Sorgente Alpine INA-W910R
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Si ho visto ora il tuo link, grazie.
Togliendo quindi alcune parti rimovibili dietro penso che una 2 din si possa montare seppure con fatica!
Ma cacchio costa 299 euro!
Vorrei trovare qualcosa a meno.....
Pensi che la mascherina Pioneer si possa montare? costa solo (si fa per dire!) 138 euro.......
Togliendo quindi alcune parti rimovibili dietro penso che una 2 din si possa montare seppure con fatica!
Ma cacchio costa 299 euro!
Vorrei trovare qualcosa a meno.....
Pensi che la mascherina Pioneer si possa montare? costa solo (si fa per dire!) 138 euro.......
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
bhe insieme ti danno la centralina canbus, se è come la mia auto senza quella l'alimentazione devi prendere un 12v da batteria altrimenti ti si resetta ogni volta che parcheggi, inoltre potrebbe avere degli errori.. cablaggio/sottochiave/etc etc
prova a scrivergli una mail

prova a scrivergli una mail

Work in Progress
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Ho visto quella originale alpine con controllo comandi al volante, sensori di parcheggio etc etc costa ben 299 euro!
http://www.rgsound.it/kit-g7-std-specif ... 26019.html
Roba da rapina a mano armata!
http://www.rgsound.it/kit-g7-std-specif ... 26019.html
Roba da rapina a mano armata!
Ultima modifica di Micheler il 8 dic 2015, 14:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
hai ragione, però dall'altro lato, il costo di sviluppo su numeri esigui costa
forse col senno di poi era meglio lasciare lo stereo OEM e usare altro per ascoltare bene, come si fa' ora...

forse col senno di poi era meglio lasciare lo stereo OEM e usare altro per ascoltare bene, come si fa' ora...

Work in Progress
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Lo stereo oem lo devo togliere primo perchè non ha il bt e quindi niente vivavoce, poi non ha il navigatore.
Ho pensato di prendere l'ina-w910r e risolvere insieme i due problemi ma cacchio non avevo calcolato che il suo montaggio sta diventando così complicato.....
In questa maniera le case che producono autoradio aftermarket sono desinate a scomparire a favore delle case automobilistiche che ci proporrano le loro schifezze a prezzi da gioelleria!
Ho pensato di prendere l'ina-w910r e risolvere insieme i due problemi ma cacchio non avevo calcolato che il suo montaggio sta diventando così complicato.....
In questa maniera le case che producono autoradio aftermarket sono desinate a scomparire a favore delle case automobilistiche che ci proporrano le loro schifezze a prezzi da gioelleria!
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
alcuni lo upgradavano semplicemente cambiado il componente nel cassetto, non ne conosco il costo però, oppure montando appunto una sorgente android (che ha già il canbus)Micheler ha scritto:Lo stereo oem lo devo togliere primo perchè non ha il bt e quindi niente vivavoce, poi non ha il navigatore.
Ho pensato di prendere l'ina-w910r e risolvere insieme i due problemi ma cacchio non avevo calcolato che il suo montaggio sta diventando così complicato.....
In questa maniera le case che producono autoradio aftermarket sono desinate a scomparire a favore delle case automobilistiche che ci proporrano le loro schifezze a prezzi da gioelleria!
per il resto un dsp moderno da collegare in ottico per gli ascolti seri
le case collaborano con i produttori per sistemi OEM, vendono pochissime sorgenti aftermarket ora...
ora se non vuoi prendere anche la centralina canbus, devi portare un 12v da batteria e cercarti un sottochiave, tipo l'accendisigari, sperando che togliendo la sorgente non ci siano errori

Ah p.s: il sottochiave con il 701 e' INDISPENSABILE
Work in Progress
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Alla fine ho ordinato il kit originale alpine.
Ho un dubbio invece sulla sorgente l'uscita ottica non è toslink ma ha un cavo pentapolare, se voglio usare un cavo toslink-toslink per collegarla al pxa701 come posso fare?
Ho un dubbio invece sulla sorgente l'uscita ottica non è toslink ma ha un cavo pentapolare, se voglio usare un cavo toslink-toslink per collegarla al pxa701 come posso fare?
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Potresti gentilmente farne una foto e postarla?Micheler ha scritto:l'uscita ottica non è toslink ma ha un cavo pentapolare
Grazie!

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Ovviamente questa è una foto presa in rete....
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Grazie!
Allora è come pensavo, avevo già avuto "segnali" in questo senso in passato, ma ora ne ho la conferma, è lo stesso sistema adottato da Pioneer fin dai primi anni '90 a partire dalla prima serie Centrate dotata di RDS.
La conversione da elettrico a ottico avviene nello spinotto del cavo, non è nativa nella sorgente, e questo è il motivo per cui Pioneer chiedeva, ai tempi, una cifra oltraggiosa per questi cavi.
Non so Alpine invece quanto chiede, ma se fossero esosi anche quelli, ho trovato questi qua, ad un prezzo davvero ragionevole:
http://www.computercableinc.com/ccinc/a ... nk-S-Video
Allora è come pensavo, avevo già avuto "segnali" in questo senso in passato, ma ora ne ho la conferma, è lo stesso sistema adottato da Pioneer fin dai primi anni '90 a partire dalla prima serie Centrate dotata di RDS.
La conversione da elettrico a ottico avviene nello spinotto del cavo, non è nativa nella sorgente, e questo è il motivo per cui Pioneer chiedeva, ai tempi, una cifra oltraggiosa per questi cavi.
Non so Alpine invece quanto chiede, ma se fossero esosi anche quelli, ho trovato questi qua, ad un prezzo davvero ragionevole:
http://www.computercableinc.com/ccinc/a ... nk-S-Video
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Insieme al kit d'installazione ho ordinato pure il cavo originale alpine kwe610a da sei metri al costo di 99 euro.
La lunghezza massima offerta nel link è di 3,6 metri che potrebbe anche non bastare.
Considerando anche i costi di spedizione ed eventuali tasse penso risparmeresti forse una 50ina di euro,
non so se ne vale la pena.
Sarebbe interessante piuttosto il confronto qualitativo tra i due cavi e soprattutto la resa sonora......

La lunghezza massima offerta nel link è di 3,6 metri che potrebbe anche non bastare.
Considerando anche i costi di spedizione ed eventuali tasse penso risparmeresti forse una 50ina di euro,
non so se ne vale la pena.
Sarebbe interessante piuttosto il confronto qualitativo tra i due cavi e soprattutto la resa sonora......


Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Beh, la metà della spesa non mi sembra trascurabile, come risparmio.Micheler ha scritto:Insieme al kit d'installazione ho ordinato pure il cavo originale alpine kwe610a da sei metri al costo di 99 euro.
La lunghezza massima offerta nel link è di 3,6 metri che potrebbe anche non bastare.
Considerando anche i costi di spedizione ed eventuali tasse penso risparmeresti forse una 50ina di euro,
non so se ne vale la pena.
Anche perché, per quello che sono questi cavi, non è la lunghezza a determinarne il costo, ma piuttosto le spine convertitrici, che rimangono le stesse al cambiare della lunghezza.
EDIT: ho dato un'occhiata alle tariffe UPS dagli USA all'Italia (il sito usa UPS), e probabilmente la spedizione costerebbe tantissimo, nell'ordine dei 60-70$, quindi nessun risparmio, anzi.

Questo sì, sarebbe davvero interessante, ma più che altro sulla qualità costruttiva, la resa sonora secondo me sarà identica.Micheler ha scritto: Sarebbe interessante piuttosto il confronto qualitativo tra i due cavi e soprattutto la resa sonora......![]()
Se avessi la certezza che la piedinatura di questi cavi fosse standard e uguale a quella dei vecchi sistemi pioneer, uno di questi cavi lo comprerei volentieri anch'io, anche giusto per provare.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
non solo bisogna aggoiungere l'iva e dazio sul totale cavo+spedizioneDude ha scritto:
EDIT: ho dato un'occhiata alle tariffe UPS dagli USA all'Italia (il sito usa UPS), e probabilmente la spedizione costerebbe tantissimo, nell'ordine dei 60-70$, quindi nessun risparmio, anzi.
![]()
la soluzione migliore è modificare la sorgente con un attacco standard

Work in Progress
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Sìsì ma iva e dazio (quest'ultimo soprattutto) sono quasi irrilevanti rispetto al costo della spedizione.rs250v ha scritto:non solo bisogna aggoiungere l'iva e dazio sul totale cavo+spedizioneDude ha scritto:
EDIT: ho dato un'occhiata alle tariffe UPS dagli USA all'Italia (il sito usa UPS), e probabilmente la spedizione costerebbe tantissimo, nell'ordine dei 60-70$, quindi nessun risparmio, anzi.
![]()
Beh, sì, avendo chi lo fa con sicurezza.rs250v ha scritto: la soluzione migliore è modificare la sorgente con un attacco standard
Poi bisnga veder quanto te lo fa pagare, ma questo è un ltro discorso.
Peraltro i connettori sono assolutamente economici, qui linko il primo sito che mi è venuto fuori, non è italiano, ma cmq inglese, per cui spedizione molto più umana...:
http://www.tme.eu/it/katalog/?art=FC684205T
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
l'iva e il dazio te lo fanno pagare anche sulla spedizione.....conviene comprare in cina piuttosto li i pacchi piccoli e di poco valore passano indenni ci vuole un mese peròDude ha scritto: Sìsì ma iva e dazio (quest'ultimo soprattutto) sono quasi irrilevanti rispetto al costo della spedizione.
altrimenti un qualsiasi store in EU

Work in Progress
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Non è esatto.rs250v ha scritto:l'iva e il dazio te lo fanno pagare anche sulla spedizione.....Dude ha scritto: Sìsì ma iva e dazio (quest'ultimo soprattutto) sono quasi irrilevanti rispetto al costo della spedizione.
L'iva sì, il Dazio no.
Inoltre ci sono limiti di importi, che ora non ricordo, entro cui si annullano sia l'una che l'altra.
Lo so perché ho comprato fuori UE non so più quante volte.
Dicevo solo che a fronte di un costo del bene di 25$, e una spedizione probabilmente da 70$ se no di più, non serve più neppure stare a contare l'iva e men che meno il dazio (quest'ultimo solitamente nell'ordine dei "per mille" o al max di 2-3%), er vedere che il gioco non vale la candela, se il avo comprato in italia costa 99€.
Non sono d'accordo.rs250v ha scritto:conviene comprare in cina piuttosto li i pacchi piccoli e di poco valore passano indenni ci vuole un mese però
A livello di importazione, le regole sono esattamente le stesse che dagli USA.
Iva, dazio ecc. sono gli stessi identici.
Quelli che dici che passano indenni, perché piccoli e di poco valore, lo farebbero anche in arrivo dagli Staes, per quanto detto sopra.
Poi, certo, è possibile che a qualche dogana siano "più distratti" con la roba in arrivo dalla Cina, ma se così fosse, è un "trattamento di favore" destinato a estinguersi presto, non ci conterei troppo.
Inoltre sono del fermissimo parere che il prodotto cinese vada boicottato a prescindere.
E... no, NON sono di fede leghista, anzi (senza con questo voler giudicare).
Dico solo che finché ci rivolgiamo alla Cina solo per risparmiare, facendo invadere il mercato da merce di qualità quasi sempre infima, facciamo come il marito che si taglia le balle per far dispetto alla moglie.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Se può servire come esperienza ho una meccanica e convertitore accuphase dp80L + dc81L collegati con cavo ottico digitale.
Avevo a disposizione un economico cavo da 1 m preso da euronics in polimeri plastici.
Il vecchio proprietario mi disse di usare un cavo in fibra di vetro perchè suonava meglio.
Ho ordinato quindi presso un negozio di Pescara un wireworld supernova 7 in fibre di vetro, costo di listino di 200 euro.
Non lamfacciomtroppo lunga ma il wireworld va decisamente meglio con una maggiore ricchezza armonica e migliore musicalità.
Il cavo alpine avevo letto da qualche parte fosse in fibra di vetro, vi risulta?
Avevo a disposizione un economico cavo da 1 m preso da euronics in polimeri plastici.
Il vecchio proprietario mi disse di usare un cavo in fibra di vetro perchè suonava meglio.
Ho ordinato quindi presso un negozio di Pescara un wireworld supernova 7 in fibre di vetro, costo di listino di 200 euro.
Non lamfacciomtroppo lunga ma il wireworld va decisamente meglio con una maggiore ricchezza armonica e migliore musicalità.
Il cavo alpine avevo letto da qualche parte fosse in fibra di vetro, vi risulta?
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Sinceramente faccio fatica a comprendere come due cavi ottici possano "suonare" in maniera diversa.Micheler ha scritto:Se può servire come esperienza ho una meccanica e convertitore accuphase dp80L + dc81L collegati con cavo ottico digitale.
Avevo a disposizione un economico cavo da 1 m preso da euronics in polimeri plastici.
Il vecchio proprietario mi disse di usare un cavo in fibra di vetro perchè suonava meglio.
Ho ordinato quindi presso un negozio di Pescara un wireworld supernova 7 in fibre di vetro, costo di listino di 200 euro.
Non lamfacciomtroppo lunga ma il wireworld va decisamente meglio con una maggiore ricchezza armonica e migliore musicalità.
Il cavo alpine avevo letto da qualche parte fosse in fibra di vetro, vi risulta?
Il confronto fra i due lo hai fatto in doppio cieco o apertamente?
Dopo tanti anni sono sempre più scettico sulle recensioni dei cavi, se non eseguite in rigorso doppio cieco.
Cmq, complimetissimi per l'accoppiata!!!
Sono anch'io un fan Accuphase, ma sono "rimasto" al vintage...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sorgente Alpine INA-W910R
Grazie per i complimenti.
Ma il mio approdo in accuphase è venuto da lontano nel senso che ho provato diversi cd integrati per poi passare a meccanica e convertitore audio note separati.
Quando ho scoperto la meccanica Sony kss190 nel x7esd sono prima passato alla dp80L con dac 5 audio note e poi ho raggiunto la pace dei sensi con l'accuphase dc81L.
Sui cavi ero scettico pure io salvo poi ricredermi pesantemente.......
Nello specifico innanzitutto le fibre in vetro trasportano meglio il segnale luminoso perchè sono più trasparenti di quelle plastiche e poi la differenza la fanno molto i connettori.
Per inciso per renderti conto bene delle differenze devi avere un sistema ben settato che conosci bene e magari ad alta efficienza.
Io ho le avantgarde duo con 107 db di sensibilità pilotate da un integrato Meishu con le 300B per cui anche se inverti la spina del cavo di alimentazione di un componente te ne accorgi.......
Fidati i cavi non sono tutti uguali.......ma vanno scelti in relazione al resto dell'impianto nel senso che se hai una sorgente economica anche se ci metti un cavo da migliaia di euro resta sempre economica e il risultato scadente.

Ma il mio approdo in accuphase è venuto da lontano nel senso che ho provato diversi cd integrati per poi passare a meccanica e convertitore audio note separati.
Quando ho scoperto la meccanica Sony kss190 nel x7esd sono prima passato alla dp80L con dac 5 audio note e poi ho raggiunto la pace dei sensi con l'accuphase dc81L.
Sui cavi ero scettico pure io salvo poi ricredermi pesantemente.......
Nello specifico innanzitutto le fibre in vetro trasportano meglio il segnale luminoso perchè sono più trasparenti di quelle plastiche e poi la differenza la fanno molto i connettori.
Per inciso per renderti conto bene delle differenze devi avere un sistema ben settato che conosci bene e magari ad alta efficienza.
Io ho le avantgarde duo con 107 db di sensibilità pilotate da un integrato Meishu con le 300B per cui anche se inverti la spina del cavo di alimentazione di un componente te ne accorgi.......

Fidati i cavi non sono tutti uguali.......ma vanno scelti in relazione al resto dell'impianto nel senso che se hai una sorgente economica anche se ci metti un cavo da migliaia di euro resta sempre economica e il risultato scadente.