
Saletta per ascolto musica e 5.1
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
bentornato Davide è finalmente una bella notizia che di questi tempi non è poco (parlo del matrimonio). E poi ultimamente il forum è poco frequentato e ci voleva un argomento interessante da continuare a seguire! 

sorgente alpine iva w502r
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Grazie Paolo per il conforto.
Ma l'argomento interessante da seguire è quello della saletta, o la programmazione del matrimonio?!?!?!?!
Ma l'argomento interessante da seguire è quello della saletta, o la programmazione del matrimonio?!?!?!?!

Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Il matrimonio ovviamente! La se Magna!
scherzo la saletta
Luca

scherzo la saletta
Luca
sorgente alpine iva w502r
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
processore pxa h701
phoenix gold ti 1000.2 su jl12w6v2 8ohm
Orion hcca 250r su rainbow 4ohm
A/D/S PQ 10 su ml280 e tec tsw 4md
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Dai, ricapitolo un attimo.
Per ora ho i due sub scan 30W4558T00
Ed ho recuperato un ampli per i sub un omnitronic p-1500.
Sto quasi pensando di realizzare tutti i diffusori laterali (surround e front) a 2 vie, invece che i frontali a 3 come ero partito.
Ho anche considerato di utilizzare drivers a cupola per i tweeter al posto del nastro fountek (se dovesse servire sia per contenere i costi che complicare meno il progetto, dato che ricordo, AFW ancora non lo so usare, e sto imparando tramite i consigli del forum).
Però, se dovessi fare un 2 vie, in caso di ascolti stereo, vorrei avere "a disposizione" un 3 vie.
Posso usare i sub, come woofers puri (solo stereo, in multichannel faranno i sub e basta), switchando solo qualche collegamento? Ovviamente, do per scontato che il "diffusore" (è tra virgolette, perchè in realtà comprende i sub, che saranno 2 ed i frontali laterali che saranno a 2 vie) venga biamplificato. Un ampli per i sub (che lavoreranno da woofers in ascolti stereo) ed un finale stereo per la sezione medioalta.
Certamente varieranno i tagli (l'incrocio 30W/midbass), ma li farò in modo elettronico, quindi penso sia abbastanza salvare 2 memorie differenti sull'eventuale crossover attivo (ancora devo decidere cosa a livello hardware/software).
Ma anche qui, voglio mantenere la possibilità.
Ovviamente, il sintoampli lo sceglierò con uscite pre per tutti i canali, in modo da poter piloare i frontali (ed i 30W) con ampli dedicati, lasciando per il momento l'amplificazione interna solo per centrale e surround, ma con la possibilità "un domani" di espandere anche quelli con ampli dedicati, facendo lavorare il sintoampli solo come sezione DSP.
Questo in un futuro remoto, magari non lo espanderò mai così tanto, ma averne la possibilità, penso possa presentare l'eventualità (spesa economica permettendo) di poter fare un ottimo upgrade.
Per ora ho i due sub scan 30W4558T00
Ed ho recuperato un ampli per i sub un omnitronic p-1500.
Sto quasi pensando di realizzare tutti i diffusori laterali (surround e front) a 2 vie, invece che i frontali a 3 come ero partito.
Ho anche considerato di utilizzare drivers a cupola per i tweeter al posto del nastro fountek (se dovesse servire sia per contenere i costi che complicare meno il progetto, dato che ricordo, AFW ancora non lo so usare, e sto imparando tramite i consigli del forum).
Però, se dovessi fare un 2 vie, in caso di ascolti stereo, vorrei avere "a disposizione" un 3 vie.
Posso usare i sub, come woofers puri (solo stereo, in multichannel faranno i sub e basta), switchando solo qualche collegamento? Ovviamente, do per scontato che il "diffusore" (è tra virgolette, perchè in realtà comprende i sub, che saranno 2 ed i frontali laterali che saranno a 2 vie) venga biamplificato. Un ampli per i sub (che lavoreranno da woofers in ascolti stereo) ed un finale stereo per la sezione medioalta.
Certamente varieranno i tagli (l'incrocio 30W/midbass), ma li farò in modo elettronico, quindi penso sia abbastanza salvare 2 memorie differenti sull'eventuale crossover attivo (ancora devo decidere cosa a livello hardware/software).
Ma anche qui, voglio mantenere la possibilità.
Ovviamente, il sintoampli lo sceglierò con uscite pre per tutti i canali, in modo da poter piloare i frontali (ed i 30W) con ampli dedicati, lasciando per il momento l'amplificazione interna solo per centrale e surround, ma con la possibilità "un domani" di espandere anche quelli con ampli dedicati, facendo lavorare il sintoampli solo come sezione DSP.
Questo in un futuro remoto, magari non lo espanderò mai così tanto, ma averne la possibilità, penso possa presentare l'eventualità (spesa economica permettendo) di poter fare un ottimo upgrade.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Ho creato un paio di file al momento. Sono pronti da caricare sul web, commentare per avere dei suggerimenti.
Purtroppo sono da telefono e pure in spiaggia (la connessione ad internet la ho solo li, e in casa il telefono prende si e no per le telefonate).
Sembra abbia risolto il problema del baffle step (ho spostato i diffusori sul pannello), così come aver una risposta piu o meno lineare in asse.
L'incrocio inferiore ha una fase relativa piu o meno cstante per la prima ottava adiacente (sopra e sotto la frequenza di incrocio) mentre per la via superiore no.
È li che mi blocco, la fase relativa spiana per quei 2-300Hz nella zona di incrocio per poi appena prima e appena dopo schizzare velocemente a livelli altissimi.
La risposta in frequenza idem. In asse sarebbe anchr ascoltabule volendo, ma appena ci si sposta è uno schifo.
Un po perché i drivers non sono al centro pannello, quindi mi pare normale che la risposta non sia simmetrica sul piano orizzontale.
Un po (ipotizzo) pet la fase relativa non corretta.
Ora la domanda. .. senza avere il file (che da cellulare non posso caricarlo) avete qualche suggerimento per tentare di sistemare le cose?
Saluti da Torremezzo di Falconara Albanese (CS)
Purtroppo sono da telefono e pure in spiaggia (la connessione ad internet la ho solo li, e in casa il telefono prende si e no per le telefonate).
Sembra abbia risolto il problema del baffle step (ho spostato i diffusori sul pannello), così come aver una risposta piu o meno lineare in asse.
L'incrocio inferiore ha una fase relativa piu o meno cstante per la prima ottava adiacente (sopra e sotto la frequenza di incrocio) mentre per la via superiore no.
È li che mi blocco, la fase relativa spiana per quei 2-300Hz nella zona di incrocio per poi appena prima e appena dopo schizzare velocemente a livelli altissimi.
La risposta in frequenza idem. In asse sarebbe anchr ascoltabule volendo, ma appena ci si sposta è uno schifo.
Un po perché i drivers non sono al centro pannello, quindi mi pare normale che la risposta non sia simmetrica sul piano orizzontale.
Un po (ipotizzo) pet la fase relativa non corretta.
Ora la domanda. .. senza avere il file (che da cellulare non posso caricarlo) avete qualche suggerimento per tentare di sistemare le cose?
Saluti da Torremezzo di Falconara Albanese (CS)

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
A rieccomi a rompere le balls
In allegato il file di quello che sono riuscito a creare (mi sono riletto il manuale di AFW mentre ero in ferie, nel frattempo smanettavo) in queste due settimane.
Ho lasciato i drivers in free air (come suggerito da niko, mi pare, qualche pagina fa).
Scaricatevi il file, dezippatelo, analizzatelo per bene e commentate.
Sono sicuro che qualcosa da sistemare c'è. Il problema è cosa e come. E qui mi serve l'aiuto degli esperti di AFW.
Rispetto le precedenti release, mi pare di aver fatto un notevole passo avanti, ma sono sicuro (complice l'inesperienza, ma artefice la voglia di imparare) si possa migliorare ancora di molto.
Attendo suggerimenti, critiche e pure qualche insulto


In allegato il file di quello che sono riuscito a creare (mi sono riletto il manuale di AFW mentre ero in ferie, nel frattempo smanettavo) in queste due settimane.
Ho lasciato i drivers in free air (come suggerito da niko, mi pare, qualche pagina fa).
Scaricatevi il file, dezippatelo, analizzatelo per bene e commentate.
Sono sicuro che qualcosa da sistemare c'è. Il problema è cosa e come. E qui mi serve l'aiuto degli esperti di AFW.
Rispetto le precedenti release, mi pare di aver fatto un notevole passo avanti, ma sono sicuro (complice l'inesperienza, ma artefice la voglia di imparare) si possa migliorare ancora di molto.
Attendo suggerimenti, critiche e pure qualche insulto

- Allegati
-
tower frontali forum.rar
- (15.55 KiB) Scaricato 150 volte
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
3 download (uno è mio per vedere se ho caricato il file corretto, ora siamo a 4).
Dai che qualcosa si muove....
Analizzate il file, non solo la risposta complessiva, ma anche tutto il resto che va controllato in una simulazione e fatemi sapere...
Dai che qualcosa si muove....
Analizzate il file, non solo la risposta complessiva, ma anche tutto il resto che va controllato in una simulazione e fatemi sapere...
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Si, va molto bene così la simulazione.davide_chinelli ha scritto:3 download (uno è mio per vedere se ho caricato il file corretto, ora siamo a 4).
Dai che qualcosa si muove....
Analizzate il file, non solo la risposta complessiva, ma anche tutto il resto che va controllato in una simulazione e fatemi sapere...

Però

L'incrocio fra mid e tw sui 2300-hz per il cd3.5h secondo me è troppo basso, io per il mio sistema lo avevo incrociato sui 2800-hz e adesso da qualche settimana ho modificato il tutto e sto usando un incrocio sui 3300-hz, perchè a alti volumi sentivo che con un incrocio più basso, si affaticava...(sentivo un pò di distorsione a alti volumi)
http://www.costruirehifi.net/forum/view ... 8&start=60
Devo dire che non è un tw facile da mettere a punto, nella fase finale in ascolto/misure il tw sente e fa sentire anche la minima variazione sul crosspassivo...ci si deve lavorare di fino, ma mi sembra un gran bel componente, rivelatore dei minimi dettagli.
E tornando alla tua simulazione, penso che il cross si possa semplificare un pochetto. A esempio con 18-db al tw già plasmi come vuoi la sua risposta, vedi anche se si può fare a 12-db il passalto del mid.

......GAME OVER......
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Bene niko.
Per prima cosa ti ringrazio per le dritte che mi hai dato, un ulteriore spunto dove poter lavorare.
A dire il vero, l'incrocio l'avrei voluto fare (molto) più alto, ma mi si sballava la fase relativa.
Ora che ho trovato più o meno la quadratura del cerchio, tenendomi come riferimento quello che ho ottenuto fino ad ora, posso provare a migliorare.
Per la frequenza di incrocio del mid, posso provare (alzando insieme sia il mid che il tweeter).
Per le pendenze, è il massimo che sono riuscito a fare (e lo so che le pendenze di taglio è meglio averle basse per non avere troppe rotazioni di fase): abbassando le pendenze, non riuscivo ad ottenere delle fase relativi stabili nella zona di incrocio (che non sono lineari per l'ottava sopra e sotto la Fc, come avrei voluto ottenere, ma almeno stabili nell'intorno dell'incrocio acustico).
Da domani (stasera non posso usare il pc dove ho AFW) provo a modificare, tenendo come riferimento i grafici che ho ottenuto fino ad ora.
A lavoro ultimato, ovviamente posterò ancora tutto nuovamente.
Un dubbio:
variando la pendenza di incrocio, mi si modifica la fase relativa (normale). Almeno per l'incrocio superiore lo si può mettere a posto anche agendo sulle distanze reciproche mantenendosi sullo stesso baffle?
Per l'incrocio inferiore invece, lo vedo già più difficile, dato che essendo molto più lunghe le onde (frequenze più basse), variare di qualche centimetro la distanza relativa dei componenti non è che abbia molto senso (o meglio, sia la risposta che la fase relativa non cambiano così tanto come nell'incrocio mid/tweeter).
Ho detto una castroneria, o sto capendo come funziona AFW, poco alla volta?
Per prima cosa ti ringrazio per le dritte che mi hai dato, un ulteriore spunto dove poter lavorare.
A dire il vero, l'incrocio l'avrei voluto fare (molto) più alto, ma mi si sballava la fase relativa.
Ora che ho trovato più o meno la quadratura del cerchio, tenendomi come riferimento quello che ho ottenuto fino ad ora, posso provare a migliorare.
Per la frequenza di incrocio del mid, posso provare (alzando insieme sia il mid che il tweeter).
Per le pendenze, è il massimo che sono riuscito a fare (e lo so che le pendenze di taglio è meglio averle basse per non avere troppe rotazioni di fase): abbassando le pendenze, non riuscivo ad ottenere delle fase relativi stabili nella zona di incrocio (che non sono lineari per l'ottava sopra e sotto la Fc, come avrei voluto ottenere, ma almeno stabili nell'intorno dell'incrocio acustico).
Da domani (stasera non posso usare il pc dove ho AFW) provo a modificare, tenendo come riferimento i grafici che ho ottenuto fino ad ora.
A lavoro ultimato, ovviamente posterò ancora tutto nuovamente.
Un dubbio:
variando la pendenza di incrocio, mi si modifica la fase relativa (normale). Almeno per l'incrocio superiore lo si può mettere a posto anche agendo sulle distanze reciproche mantenendosi sullo stesso baffle?
Per l'incrocio inferiore invece, lo vedo già più difficile, dato che essendo molto più lunghe le onde (frequenze più basse), variare di qualche centimetro la distanza relativa dei componenti non è che abbia molto senso (o meglio, sia la risposta che la fase relativa non cambiano così tanto come nell'incrocio mid/tweeter).
Ho detto una castroneria, o sto capendo come funziona AFW, poco alla volta?

Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Mid e tw tienili più vicini possibile, compatibilmente con le dimensioni esterne...
Wf e mid invece non è necessario avvicinarli, l'incrocio è su frequenze basse, quindi frequenze lunghe.
Cmq ho smanettato sul tuo file-AFW, vedo troppe resistenze aggiunte....
Il mid ha i tagli passabasso e passalto un pò troppo vicini, influenzandosi a vicenda, cmq alzando il passabasso va meglio....ho provato un 12-db sul passalto del mid e si fa tranquillamente,
più difficile l'incrocio mid-tw.
Ho provato una RC (zobel---R 6-ohm e C 22-uf) sul mid, ti linearizza l'impendenza e ti facilità il cross. Poi ho visto delle resistenze in serie, prima e dopo il cross, togliele e mettile solo se strettamente necessario prima del cross.
Studia una cella rcl-parallela in serie per il tw sui 19000-hz Q-1 togli traquillamente 3-4-db con questa cella, poi in ascolto si tara finemente.
Cmq non badare troppo alla fase relativa, perchè sono simulazioni di massima...se invece erano simulazioni fatte con le misure sul diffusore definitivo, allora ci si perde tempo a aggiustarle per bene.
Wf e mid invece non è necessario avvicinarli, l'incrocio è su frequenze basse, quindi frequenze lunghe.
Cmq ho smanettato sul tuo file-AFW, vedo troppe resistenze aggiunte....
Il mid ha i tagli passabasso e passalto un pò troppo vicini, influenzandosi a vicenda, cmq alzando il passabasso va meglio....ho provato un 12-db sul passalto del mid e si fa tranquillamente,
più difficile l'incrocio mid-tw.
Ho provato una RC (zobel---R 6-ohm e C 22-uf) sul mid, ti linearizza l'impendenza e ti facilità il cross. Poi ho visto delle resistenze in serie, prima e dopo il cross, togliele e mettile solo se strettamente necessario prima del cross.
Studia una cella rcl-parallela in serie per il tw sui 19000-hz Q-1 togli traquillamente 3-4-db con questa cella, poi in ascolto si tara finemente.
Cmq non badare troppo alla fase relativa, perchè sono simulazioni di massima...se invece erano simulazioni fatte con le misure sul diffusore definitivo, allora ci si perde tempo a aggiustarle per bene.

Ultima modifica di niko il 8 ott 2015, 7:32, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Che senso ha togliere 3-4db a 19k?
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Ho visto altri cross sui tw planari Fountek, e per la maggiorparte la usano tutti una rlc per abbassare le altissime.suonohificar ha scritto:Che senso ha togliere 3-4db a 19k?
Sulla prima versione del mio cross non l'avevo messa, e le altissime davano un zzzzz veramente fastidioso....

Cmq ho controllato la mia rlc, ed è puntata a 20000-hz Q-0,8 e così attenua un pò fino a circa 4000-hz, in pratica lavora insieme all'attenuazione vera e propia, nel mio caso una resistenza prima del cross.

......GAME OVER......
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Un po l'inesperienza che i ha fatto fare qualche imprecisione nel cross risolvibile con un po di suggerimenti ed esperienza, un po il fatto che eravamo partiti a realizzare sulla carta un diffusore ok al 100% stando ai datasheet (sia per imparare l'uso di afw che la progettazione vera e propria) per poi acquistare i drivers, rodarli, misurarli e alla fine replicare le curve ottenute sui parametri reali.
I diffusori suoneranno a partire dal sottofondo, fino a volumi da ht.
Quindi se già sentivi distorsione tu, il taglio (il mio è piu basso del tuo) va alzato sicuramente.
I diffusori suoneranno a partire dal sottofondo, fino a volumi da ht.
Quindi se già sentivi distorsione tu, il taglio (il mio è piu basso del tuo) va alzato sicuramente.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Poco per volta (con i miei soliti tempi biblici) sto andando avanti a prove.
Oggi, ad esempio, sono a casa ancora per poco (poi devo andare ad una fiera per gli sposi). Nel frattempo vado avanti.
Mi sono accorto però, che le altezze dei drivers si possono ottimizzare.
Sedendomi sulla sedia (ok, un divano/poltrona sarà più basso), posso alzare ancora un po i drivers della medioalta, per avere il tweeter in asse.
E farà comodo poi, anche per il posizionamento del canale centrale (il prossimo diffusore, ottimizzati i laterali), in modo da avere i drivers del centrale a filo televisore, ma alla stessa altezza della medioalta dei laterali.
Questo per l'ascolto in multicanale, per l'utilizzo in semplice stereo, la medioalta complessivamente sarà più in asse verticale con l'orecchio dell'ascoltatore.
Quando otterrò qualcosa di soddisfacente, lo posterò sicuramente
Oggi, ad esempio, sono a casa ancora per poco (poi devo andare ad una fiera per gli sposi). Nel frattempo vado avanti.
Mi sono accorto però, che le altezze dei drivers si possono ottimizzare.
Sedendomi sulla sedia (ok, un divano/poltrona sarà più basso), posso alzare ancora un po i drivers della medioalta, per avere il tweeter in asse.
E farà comodo poi, anche per il posizionamento del canale centrale (il prossimo diffusore, ottimizzati i laterali), in modo da avere i drivers del centrale a filo televisore, ma alla stessa altezza della medioalta dei laterali.
Questo per l'ascolto in multicanale, per l'utilizzo in semplice stereo, la medioalta complessivamente sarà più in asse verticale con l'orecchio dell'ascoltatore.
Quando otterrò qualcosa di soddisfacente, lo posterò sicuramente

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Rieccomi.
ho lavorato solo sull'incrocio mid/tweeter, cercando di alzarlo.
A parte la fase relativa (schifosa all'incrocio), la risposta del mid è meno lineare di prima e sia quella del tweeter che del mid in alcuni pinti sono più alte di quella complessiva (e ciò non va bene).
Ho cercato di alzare l'incrocio ed abbassare la pendenza del passa basso del mid.
Sinceramente, tra i vari filtri equalizzativi a disposizione, non ho capito quali voleva farmi usare niko. Altrimenti avrei provato anche quelli
Allego il nuovo ennesimo file.
Valutate la medioalta ed ignorate il woofer (ed il passa basso del mid), dove ancora non ho modificato nulla.
ho lavorato solo sull'incrocio mid/tweeter, cercando di alzarlo.
A parte la fase relativa (schifosa all'incrocio), la risposta del mid è meno lineare di prima e sia quella del tweeter che del mid in alcuni pinti sono più alte di quella complessiva (e ciò non va bene).
Ho cercato di alzare l'incrocio ed abbassare la pendenza del passa basso del mid.
Sinceramente, tra i vari filtri equalizzativi a disposizione, non ho capito quali voleva farmi usare niko. Altrimenti avrei provato anche quelli

Allego il nuovo ennesimo file.
Valutate la medioalta ed ignorate il woofer (ed il passa basso del mid), dove ancora non ho modificato nulla.
- Allegati
-
tower frontali DA FINIRE.rar
- (15.5 KiB) Scaricato 170 volte
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Ho anche lavorato un po sull'incrocio basso, cambiando pendenza (dal III al II ordine) sia al mid che al woofer.
Allego anche questo file (io li ho entrambi).
Valutate voi se è meglio questo, o quello del post precedente.
Ad ogni modo, la risposta va rivista... anche se non so come
Idem la fase relativa ( era meglio e più lineare prima), anche se il crossover era più complesso.
Mancano sempre le celle aggiuntive che suggeriva niko, che tra le disponibili su AFW, non so quale usare
Allego anche questo file (io li ho entrambi).
Valutate voi se è meglio questo, o quello del post precedente.
Ad ogni modo, la risposta va rivista... anche se non so come

Idem la fase relativa ( era meglio e più lineare prima), anche se il crossover era più complesso.
Mancano sempre le celle aggiuntive che suggeriva niko, che tra le disponibili su AFW, non so quale usare

- Allegati
-
tower frontali DA FINIRE2.rar
- (15.61 KiB) Scaricato 192 volte
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Suggerimenti?
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
La hai già inserita la cella rlc sul tw in questo file, l'incrocio fra wf e mid mi sembra buono, non altrettanto fra mid e tw che hai incrociato sui 6500-hz....li puoi incrociare sui 3300-3500-hz, prova sul tw il passalto a 18-db C-4,7 L-0,25 C-6,8 che è quello che uso adesso....magari ci lavori un pò cambiandolo un pochetto, e ci adatti il passabasso del mid.davide_chinelli ha scritto:Ho anche lavorato un po sull'incrocio basso, cambiando pendenza (dal III al II ordine) sia al mid che al woofer.
Allego anche questo file (io li ho entrambi).
Valutate voi se è meglio questo, o quello del post precedente.
Ad ogni modo, la risposta va rivista... anche se non so come![]()
Idem la fase relativa ( era meglio e più lineare prima), anche se il crossover era più complesso.
Mancano sempre le celle aggiuntive che suggeriva niko, che tra le disponibili su AFW, non so quale usare

......GAME OVER......
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
Ok, tempo permettendo in settimana dovrei poter riprovare.
Le celle in generale le lascio tutte così?
Lavoro solo di incrocio mid/tweeter senza toccare nient'altro?
Le celle in generale le lascio tutte così?
Lavoro solo di incrocio mid/tweeter senza toccare nient'altro?
Re: Saletta per ascolto musica e 5.1
La RLC la puoi fare C-1-uf L-0,06-mh R-5,6-ohm variando la R regoli l'attenuazione in ascolto.davide_chinelli ha scritto:Ok, tempo permettendo in settimana dovrei poter riprovare.
Le celle in generale le lascio tutte così?
Lavoro solo di incrocio mid/tweeter senza toccare nient'altro?
Si c'è da lavorare solo sull'incrocio mid-tw.
......GAME OVER......