Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
bella la teoria... poi ti trovi a misurare dal vero e ti accorgi che tutte le righe dritte che decrescono a spada che hai studiato non esistono...
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Se la riga non è dritta all'incrocio c'è un problema sulla fase relativa , non si scappa...che poi non è facile è un altro discorso e me ne rendo conto
Altro che teoria
Altro che teoria

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
La teoria ti dice che la discontinuità della fase è solo un costrutto grafico.
Alcuni software hanno la funzione unravel branch wrap proprio per mostrare la continuità, ma ti ritrovi angoli superiori a +-180° che potrebbero spaventare i meno esperti.
MASSIMILIANO BUTTARO aka ARCHSO, come sempre, non sa di cosa parla
Magari ora si inventa pure una Laurea su ciò
Alcuni software hanno la funzione unravel branch wrap proprio per mostrare la continuità, ma ti ritrovi angoli superiori a +-180° che potrebbero spaventare i meno esperti.
MASSIMILIANO BUTTARO aka ARCHSO, come sempre, non sa di cosa parla

Magari ora si inventa pure una Laurea su ciò

Ultima modifica di pergo il 18 mag 2016, 14:16, modificato 2 volte in totale.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
esperimento di laboratorio... sui medi B&G (nella foto ci sono anche le didascalie delle varie curve).. il filtraggio usato è un po "particolare" 

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Riallacciandomi a questo ultimo intervento di Pergo, potremmo parlare anche di fase assoluta.
L'unico motivo per cui potrebbe essere possibile percepire una fase assoluta potrebbe (e probabilmente lo è) legato all'asimmetria del gruppo mobile dell'altoparlante (diversa Cms nei due sensi) per cui il comportamento all'attacco risulta diverso.
Questo spiegherebbe perché la fase può fare tutti quei giri che vuole, ma per il nostro orecchio questo può essere considerato trasparente.
Altro aspetto che va tenuto in considerazione e' il ritardo di gruppo o distorsione di fase, cioè quando le componenti in frequenza di un suono complesso (generate nello stesso istante) vengono poi riprodotte con una differenza temporale in funzione della frequenza.
Fatte queste necessarie considerazioni, si può riassumere che bisogna stare attenti alla fase dove due o più altoparlanti riproducono la stessa frequenza. Fuori da questa range la fase può essere toccata senza troppi temi d'animo ( vedi EQ ), ma tenendo sempre in considerazione il ritardo di gruppo.
A me le cose piace pensarle in maniera semplice
Ciao
Andrea
L'unico motivo per cui potrebbe essere possibile percepire una fase assoluta potrebbe (e probabilmente lo è) legato all'asimmetria del gruppo mobile dell'altoparlante (diversa Cms nei due sensi) per cui il comportamento all'attacco risulta diverso.
Questo spiegherebbe perché la fase può fare tutti quei giri che vuole, ma per il nostro orecchio questo può essere considerato trasparente.
Altro aspetto che va tenuto in considerazione e' il ritardo di gruppo o distorsione di fase, cioè quando le componenti in frequenza di un suono complesso (generate nello stesso istante) vengono poi riprodotte con una differenza temporale in funzione della frequenza.
Fatte queste necessarie considerazioni, si può riassumere che bisogna stare attenti alla fase dove due o più altoparlanti riproducono la stessa frequenza. Fuori da questa range la fase può essere toccata senza troppi temi d'animo ( vedi EQ ), ma tenendo sempre in considerazione il ritardo di gruppo.
A me le cose piace pensarle in maniera semplice
Ciao
Andrea
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Si, ma il ritardo di gruppo lo consideri dunque fisiologico o lo ritieni la conseguenza di un'anomalìa da risolvere?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Marsur ha scritto:Si, ma il ritardo di gruppo lo consideri dunque fisiologico o lo ritieni la conseguenza di un'anomalìa da risolvere?
qualsiasi filtraggio lo induce...
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Se avessimo a disposizione sistemi ideali, il problema non esisterebbe. Quindi è da considerare fisiologico.
Quello che si può fare però è senz'altro tenere in debita considerazione questo fenomeno e privilegiare quindi soluzioni che hanno un gd basso e costante ( filtri ben smorzati e non risonanti, reflex con accordi ben smorzati, casse chiusa dal qtc basso etc).
Questo tutto in teoria, perché c'è l'ambiente a rovinare tutti i piani
Quello che si può fare però è senz'altro tenere in debita considerazione questo fenomeno e privilegiare quindi soluzioni che hanno un gd basso e costante ( filtri ben smorzati e non risonanti, reflex con accordi ben smorzati, casse chiusa dal qtc basso etc).
Questo tutto in teoria, perché c'è l'ambiente a rovinare tutti i piani

- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Esatto l'ambiente ... conoscere la curva RT60 del nostro amato ambiente , sia che esso sia l'auto che la casa , fa capire molte cose 

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Ma il fenomeno, è dunque attribuibile solo al caso della riproduzione audio domestica/car od è estendibile alla pro o anche agli eventi di acustica live?drews ha scritto:Se avessimo a disposizione sistemi ideali, il problema non esisterebbe. Quindi è da considerare fisiologico.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
allora: continuiamo con la sperimentazione di laboratorio... magari a qualcuno interessa.
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
questo è lo schema di filtraggio usato (inutile fare i misteriosi)
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
naturalmente poi ci sono della variazioni fattibile che permettono di agire sul tuning della risposta
partendo dalla risposta in rosso (sempre misurata a 1m 45° fuoriasse!!!)
portando l'induttore da 1,3mh a 0,72mh si ha la curva verde
omettendo successivamente la cella di equalizzazione segnata si arriva alla curva arancio
aumentando la resistenza serie (che ha lo scopo, in sistemi multiamplificati con gain separati come il mio, solo di variare il carico visto dall'ampli) si arriva alla azzurra
partendo dalla risposta in rosso (sempre misurata a 1m 45° fuoriasse!!!)
portando l'induttore da 1,3mh a 0,72mh si ha la curva verde
omettendo successivamente la cella di equalizzazione segnata si arriva alla curva arancio
aumentando la resistenza serie (che ha lo scopo, in sistemi multiamplificati con gain separati come il mio, solo di variare il carico visto dall'ampli) si arriva alla azzurra
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
certe variazioni, se metterle o non metterle si decide in fase finale ad orecchio... DATO CHE HO PREVENTIVAMENTE APPURATO che cqe sia il minimo di impedenza vista dal finale è sempre 4ohm (ed il massimo in zona equalizzata sui 12) come cqe si vede dal grafico allegato sopra
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Andre la finestra dell'impulso dovresti tagliarla a ridosso della prima riflessione altrimenti è una misura che non serve , questo lo avevo notato anche nelle tue misure precedenti 
Non si vede molto bene ad occhio mi pare circa 3.5ms semmai aumenta lo zoom dell'impulso ..dopo che hai tagliato l'impulso fai ri-plottare la misura al programma
La scala waterfall -40db è più ottimale
La scala per la rta 100db è troppo , meglio 50db di solito si usa

Non si vede molto bene ad occhio mi pare circa 3.5ms semmai aumenta lo zoom dell'impulso ..dopo che hai tagliato l'impulso fai ri-plottare la misura al programma
La scala waterfall -40db è più ottimale
La scala per la rta 100db è troppo , meglio 50db di solito si usa
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Lancia Musa
Archso ha scritto: Allora premesso che è palese che non ti sei manco degnato di aprire i programmi che ti ho suggerito ...
Cortesemente, potresti linkarmi il nome e possibilmente un link per il download per i programmi a quali stai facendo riferimento?
Grazie.
Con google, ho cercato un po ma sinceramente ho trovato qualunaue cosa, meno quello che cercavo (evidentemente sbaglio io i termini di ricerca).
Grazie mille, e scusate l'intervento. Non voglio assolutamente alimentare battibecchi, solo e solamente aumentare le mie conoscenze (che sono molto basse).
@nostromo:
Ottimi dati quei grafici. C'è da capirne un po, la scala mi sembra molto molto più dettagliata (zoommata), rispetto allo standard che si usa di solito. Segno che le differenze tra le varie misurazioni si possono vedere meglio. Si dovesse comprimere la scala a valori abituali, le differenze probabilmente nemmeno si notano.
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
La scala è quella che correntemente usiamo x lavorare in laboratorio... Piu che altro non serve a niente lavorare a 1/3 di ottava... A 1/12 si vede chiaramente invece quello che fai. Il set di misura è esente da prima riflessione del pavimento, che davanti allo stand è schermato da una lastra 1x2 metri spessa 50cm di materiale da camera anecoica. Le stesse misure posso anche farle in anecoica se preferite, ci vogliono 5 minuti ad allestire il set, ma da prove gia fatte un sacco di volte a quelle frequenze non cambia quasi niente...
Il tutto serviva ad indagare (dato che in giro di roba certa se ne legge pressochè zero) quanto incidono volume di carico (pochissimo) e posizionamento (moltissimo)... Per avere una base di partenza per riposizionare tutto in auto... Anche li misureró in binaurale e non con mic centrale, altra cosa che ultimamente ho sperimentato!!!
Il tutto serviva ad indagare (dato che in giro di roba certa se ne legge pressochè zero) quanto incidono volume di carico (pochissimo) e posizionamento (moltissimo)... Per avere una base di partenza per riposizionare tutto in auto... Anche li misureró in binaurale e non con mic centrale, altra cosa che ultimamente ho sperimentato!!!
Ultima modifica di Nostromo il 28 giu 2015, 19:48, modificato 2 volte in totale.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Nostromo ha scritto:La scala è quella che correntemente usiamo x lavorare in laboratorio... Piu che altro non serve a niente lavorare a 1/3 di ottava... A 1/12 si vede chiaramente invece quello che fai.
[cut]
Il tutto serviva ad indagare (dato che in giro di roba certa se ne legge pressochè zero) quanto incidono volume di carico (pochissimo) e posizionamento (moltissimo)... Per avere una base di partenza per riposizionare tutto in auto... Anche li misureró in bineurale e non con mic centrale, altra cosa che ultimamente ho sperimentato!!!
Esattamente quello che intendevo.
Mostrare grafici sovrapponibili con scale enormi e risoluzioni bassissime serve solo a far vedere "quanto de l'ho grosso".
Usare scale più strette e risoluzioni più alte (come i tuoi grafici postati) servono a capire le differenze reali del componente nei vari posizionamenti/caricamenti/filtraggi e chi più ne ha più ne metta.
Cosa che condivido pienamente.
Nei tuoi confronti, non era un attacco negativo, ma un'osservazione positiva sul tuo modus operandi.
Per bineurale, poi mi devi spiegare fisicamente dove punti il microfono e se lo sposti fisicamente. Qui ho veramente io il dubbio cu come fai, rispetto a come farei io...
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Voglio provare a misurare con un disco di jecklin approcciando il sistema come se fosse una cuffia...
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Quindi il canale sx spostando il mic in asse ai singoli diffusori ed il dx uguale?
Ma lasciando il centro del mic identico, o spostandolo di volta in volta?
Ma lasciando il centro del mic identico, o spostandolo di volta in volta?