


Come ho scritto nel mio precedente messaggio ho utilizzato stucco bi-componente , non collaBLACK BRABUS ha scritto:.............utilizzando stucco bi-componente , rifiniti i vari punti di accoppiamento . Poi levigherò gli eccessi.........
Non ho capito cosa intendi di precisopolo 9n3 ha scritto:ok. quindi l'accoppiamento del pezzo frontale tra supporto wf e tasca è stato rifinito con stucco bicomponente. però come è stato fatto? scusa l'insistenza però di solito non intervengo mai ma deve sono preparato mi fa piacere fare qualche consigliocome rifinirai poi il tutto?
Con il messaggio sotto riportato , spiegavo già nella prima pagina come avrei concluso l'unione delle due partipolo 9n3 ha scritto:allora quello che voglio dire è
dalle foto a pag 3 vedo il supporto wf da solo quindi deduco che la facciata non sia tutta una con quella della tasca. con cosa hai unito i due pezzi? perché due corpi separati si spaccheranno sempre
BLACK BRABUS ha scritto:Qualche foto che mostrano come sto procedendo , ho scelto di farla in due pezzi , che poi unirò una volta che tutto sarà perfettamente a zero come riscontri con la lamiera , perché così mi permetterà di usare la parte dove andrà il Wf come dima per la parte sinistra , così da permettermi un avanzamento più rapido sulla lavorazione della seconda tasca ! Una volta terminate entrambe , saranno ovviamente unite creando un corpo unico mediamente stesura pile e resina liquida .
BLACK BRABUS ha scritto:Approfittando del bel tempo e della macchina a disposizione oggi ho fatto qualcosina ! Fissati i rivetti metrici anche per la tasca portaoggetti e , sempre utilizzando stucco bi-componente , rifiniti i vari punti di accoppiamento . Poi levigherò gli eccessi, e senza bisogno di avere la macchina a disposizione , potrò fare anche la tasca sinistra essendo questa "finita" , almeno per la parte grezza .........
Tranquillopolo 9n3 ha scritto:chiedo scusami era sfuggita la parte in cui dici della resinatura.