Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
meglio il peerless ,il seas ha una minore escursione e in queto tipo di configurazione è fondamentale.
macrom M-0F7070
kit dynaudio vw
kit dynaudio vw
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
.......
Ultima modifica di niko il 10 mar 2013, 16:15, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
.......
Ultima modifica di niko il 10 mar 2013, 16:17, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz


La migliore musica è il silenzio.
- oldscool68
- Midrange
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 5 ott 2012, 21:50
- Località: Marghera (VE)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
quindi? conclusioni? 

l'importante, nella vita.. è ridere!

ridere sempre

"conte Mascetti" alias Ugo Tognazzi
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Le conclusioni le aveva date niko con tutti i suoi post ma poi non ho capito il perchè li abbia modificati dopo alcuni giorni 

La migliore musica è il silenzio.
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Non ci sono conclusioni univoche, come sempre i pareri/opinioni sono diverse....il carico descritto da Drews è una possibilità fra le tante, con i suoi pro e i suoi contro, ognuno decide per se cosa fare.... 

......GAME OVER......
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Siamo qui per descrivere le varie possibili soluzioni adottabili descrivendone i pro ed i contro.
Poi sta all'utente scegliere in base alle proprie esigenze e budget.
Poi sta all'utente scegliere in base alle proprie esigenze e budget.
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Certo ma avevi scritto dei post interessanti e poi li hai sostituiti con dei puntini di sospensioneniko ha scritto:Non ci sono conclusioni univoche, come sempre i pareri/opinioni sono diverse....il carico descritto da Drews è una possibilità fra le tante, con i suoi pro e i suoi contro, ognuno decide per se cosa fare....

La migliore musica è il silenzio.
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Mi interessa questo passo : come fai a riscontrare che satura?niko ha scritto:Mha, l'ecm8000 con il set-up che ho io sembra che satura subito in campo vicino, magari sbaglio qualcosa e preferisco affidarmi alla risposta simulata....danyx ha scritto:beh, qui mica sono d'accordo![]()
una misura in campo vicino perchè non è valida?
ovvio che se si vuole misurare la risposta con il microfono ad un metro è impossibile.
Ps, diciamo che in ultrabassa non ci riesco io, ma che sono possibili.
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Non ricordo bene, mi sembra di ricordare che sino a un certo volume si alzava la risposta in modo normale, poi aumentanto ancora il volume(gain) si alzava subito la risposta misurata a 20-25-hz invece di aumentare di livello in modo omogeneo....tipo un passabasso a 25-30 hz, praticamente impossibile nella realtà se non con la saturazione del microfono....suonohificar ha scritto:Mi interessa questo passo : come fai a riscontrare che satura?niko ha scritto:Mha, l'ecm8000 con il set-up che ho io sembra che satura subito in campo vicino, magari sbaglio qualcosa e preferisco affidarmi alla risposta simulata....danyx ha scritto:beh, qui mica sono d'accordo![]()
una misura in campo vicino perchè non è valida?
ovvio che se si vuole misurare la risposta con il microfono ad un metro è impossibile.
Ps, diciamo che in ultrabassa non ci riesco io, ma che sono possibili.
......GAME OVER......
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Semplice, se hai una Clio come la mia ti avverte subitosuonohificar ha scritto:Mi interessa questo passo : come fai a riscontrare che satura?niko ha scritto:Mha, l'ecm8000 con il set-up che ho io sembra che satura subito in campo vicino, magari sbaglio qualcosa e preferisco affidarmi alla risposta simulata....danyx ha scritto:beh, qui mica sono d'accordo![]()
una misura in campo vicino perchè non è valida?
ovvio che se si vuole misurare la risposta con il microfono ad un metro è impossibile.
Ps, diciamo che in ultrabassa non ci riesco io, ma che sono possibili.

Proverò a fare delle prove...non ho idea di quanto impatti la saturazione del microfono sulla risposta.
ciao!
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Se non sbaglio, avevo letto in giro che con parecchi microfoni succede (ECM compreso).
Il livello deve essere abbassato parecchio, quando si fa una RTA in campo vicino (con qualsiasi speaker), rispetto a qualdo si fa una RTA dal posto di ascolto, proprio per rimanere lontano dalla saturazione del sistema di misura.
Prendete il mio post con "le pinze", dato che vado a memoria, su una cosa letta ai tempi di "fù ACS".

Il livello deve essere abbassato parecchio, quando si fa una RTA in campo vicino (con qualsiasi speaker), rispetto a qualdo si fa una RTA dal posto di ascolto, proprio per rimanere lontano dalla saturazione del sistema di misura.
Prendete il mio post con "le pinze", dato che vado a memoria, su una cosa letta ai tempi di "fù ACS".



Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Davide, non va preso con le molle ma è proprio così. La pressione acustica aumenta al quadrato al dimezzarsi della distanza. A pochi millimetri del cono la pressione è altissima anche ad un volume medio.davide_chinelli ha scritto:Se non sbaglio, avevo letto in giro che con parecchi microfoni succede (ECM compreso).
Il livello deve essere abbassato parecchio, quando si fa una RTA in campo vicino (con qualsiasi speaker), rispetto a qualdo si fa una RTA dal posto di ascolto, proprio per rimanere lontano dalla saturazione del sistema di misura.
Prendete il mio post con "le pinze", dato che vado a memoria, su una cosa letta ai tempi di "fù ACS".![]()
![]()
Personalmente non farei una RTA in campo vicino perchè per indagare se ci sono problemi sarebbe più opportuno un segnale mls oppure una sweppata sinusoidale ad alta risoluzione. Ecco, se proprio volete fare un RTA con segnale rosa, questo è l'unico caso dove utilizzerei la risoluzione più alta possibile e non la classica 1/3 di ottava (che va benissimo per la classica RTA in campo lontano).
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Oh, ciao Daniele!!!!
Allora ricordavo giusto....
(una volta tanto)
Non volevo dire chi era l'autore del post, ma eri proprio tu.
Non ricordavo di preciso tutto il tuo intervento, quindi mi ero limitato a riportare solo la parte che interessava (rumore rosa a pochi mm dal cono)

Allora ricordavo giusto....





Non volevo dire chi era l'autore del post, ma eri proprio tu.
Non ricordavo di preciso tutto il tuo intervento, quindi mi ero limitato a riportare solo la parte che interessava (rumore rosa a pochi mm dal cono)


Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Ciao a te Davide
Il primo segno di saturazione lo si vede dalla misura della distorsione armonica che schizza alla stelle, misura che più delle volte nessuno fa perchè non proprio semplice da eseguire.
NOn ricordo bene cosa ho scritto nel vecchio post ma ricordo che la misura in campo vicino è valido solo per le bassissime frequenze, già attorno ai 500 hz si perdono circa 3 db e quindi sembra che la gamma media sia attenuta rispetto la gamma bassa ma in realtà non lo è.
Buone misure a tutti!

Il primo segno di saturazione lo si vede dalla misura della distorsione armonica che schizza alla stelle, misura che più delle volte nessuno fa perchè non proprio semplice da eseguire.
NOn ricordo bene cosa ho scritto nel vecchio post ma ricordo che la misura in campo vicino è valido solo per le bassissime frequenze, già attorno ai 500 hz si perdono circa 3 db e quindi sembra che la gamma media sia attenuta rispetto la gamma bassa ma in realtà non lo è.
Buone misure a tutti!
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Bene , grazie a tutti!
E' chiaro che nelle misure in campo vicino vanno tenuti i volumi piuttosto bassi , ma ragionando meglio : se hai un mixer (o similare) con il gain del mic impostato sempre uguale e un segnalatore (o barra led) che ti indica quando sei in clipping il gioco è fatto : basta lasciare il gain del mic sempre allo stesso livello ed agire solo con il volume dell'ampli (non so se mi sono capito)
E' chiaro che nelle misure in campo vicino vanno tenuti i volumi piuttosto bassi , ma ragionando meglio : se hai un mixer (o similare) con il gain del mic impostato sempre uguale e un segnalatore (o barra led) che ti indica quando sei in clipping il gioco è fatto : basta lasciare il gain del mic sempre allo stesso livello ed agire solo con il volume dell'ampli (non so se mi sono capito)

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Ma
infatti, almeno io ho sempre capito di NON toccare ciò che riguarda il
sistema di misura, per il near field, ma abbassare prorpio il volume
dalla sorgente
infatti, almeno io ho sempre capito di NON toccare ciò che riguarda il
sistema di misura, per il near field, ma abbassare prorpio il volume
dalla sorgente
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Già Daniele, si discuteva, non so più su quale auto di un problemadanyx ha scritto:Ciao
a te Davide![]()
Il primo segno di saturazione lo si vede dalla misura della distorsione
armonica che schizza alla stelle, misura che più delle volte nessuno fa
perchè non proprio semplice da eseguire.
NOn ricordo bene cosa ho scritto nel vecchio post ma ricordo che la
misura in campo vicino è valido solo per le bassissime frequenze, già
attorno ai 500 hz si perdono circa 3 db e quindi sembra che la gamma
media sia attenuta rispetto la gamma bassa ma in realtà non lo è.
Buone misure a tutti!
attorno ai 200Hz e gli avevi consigliato una misura near field per
capire se era una riflessione, una cancellazione di fase o un problema
proprio del driver, avendo l'accortezza di tenere basso il volume in
riproduzione
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Ho letto rapidamente e la discussione è molto interessante. Se ho ben capito il volume a disposizione è di 38 litri più o meno. In teoria, il modo migliore per avere una pressione decente è una bassa distorsione a quelle frequenze è un sistema accordato. Per avere i benefici di controllo sull'escursione della membrana fino a 20 Hz Aloia suggeriva un reflex accordato a 26 Hz che, a parità di parametri, aveva giudicato migliore di una SP. Ma in un volume così piccolo un accordo basso è realizzabile solo con un passivo. Però un carico accordato richiede un volume maggiore, in più se il passivo non piace si può usare un Woofer più grande in sp nello stesso volume...