intendo se il Bit Play legge le tracce di seguito senza micropause...un dettaglio mica da poco soprattutto con album tipo quello citatoFrank-75 ha scritto:Ho fatto la verifica del Gap prima di estrarre se vedi c'è scritto sul log
Bit Play HD
Re: Bit Play HD
Re: Bit Play HD
Non ho fatto questa prova, principalmente mi sono concentrato sulle differenze d' ascolto.
Re: Bit Play HD
Francesco potresti mettere una guida come settare al meglio EAC 

Re: Bit Play HD
Non c' è tanto da fare, scarichi l' ultima versione dal sito ufficiale e poi fai calibrazione del lettore con la funzione apposita (file-> opzioni unità) poi se vuoi gli MP3 ti serve il LAME.exe e devi configurarlo (file-> opzioni compressione)altrimenti per i wave lasci così com' è, il resto tutto default, al limite modifichi come devo essere nominati i file quando estrai e la cartella di default
Re: Bit Play HD
O notato che si sono fermati alla versione Exact Audio Copy V1.0 beta 3 e possibile? o c'è una versione aggiornata?
Questo è il link del sito dove lo trovato http://www.exactaudiocopy.de/en/index.p ... /download/
Questo è il link del sito dove lo trovato http://www.exactaudiocopy.de/en/index.p ... /download/
Re: Bit Play HD
Sono i beta da 30 anni
Usa quella, va benissimo, c'era già nell' agosto 2011


Usa quella, va benissimo, c'era già nell' agosto 2011

Re: Bit Play HD
con il cell collegato al bitplay posso ascoltare la musica caricata sul cellulare oppure con il programma audison posso sfogliare la musica all interno del bitplay?(dal manuale sembrerebbe di si,pero' una conferma di come funziona e se e' veloce e' meglio)
Questo magari per togliere l autoradio aftermarket e rimettere quella di serie magari collegata al processore con le uscite hi-level per la radio e CD eil BT.
Questo magari per togliere l autoradio aftermarket e rimettere quella di serie magari collegata al processore con le uscite hi-level per la radio e CD eil BT.
- Mistersound
- Coassiale
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 29 ott 2014, 16:37
- Località: Padova
Re: Bit Play HD
Per poter migliorare l'oggetto propongo di fare un ottima uscita digitale in coassialebarnyhifi ha scritto:cerco di rispondere un po a tutte le vostre domande... ma voglio chiarire che in collaborazione con elettromedia (non solo io ma anche con altri installatori) stiamo facendo una lista delle cose essenzialei per poter migliore l'oggetto...infatti il bit play è dotato di porta usb per gli aggiornamenti del software.le cose che ancora non sono in funzione , ma che presto arriveranno a funzionare sono:
una uscita lan, cosi da poter creare una catena tra bit play e scambiare i file tra di essi
un uscita per il comandi al volante, cosi da poter essere gestito da essi senza distrazioni
un ingresso drc e uscita ac-link che per adesso serve solo da ponte sulla serie processore bit one e bit ten, ma che diventerà poi non so cosa(parlavano di un controllo del lettore.. ma non ho ancora capito bene come)
quello che ha e funziona per adesso sono:
porta wifi
uscita ottica 96khz 24bit
uscita anologica
uscita video analogica
uscita hdmi
barny hi-fi



Re: Bit Play HD
puoi sia ascoltare le tracce sul cell tramite wi-fi , che comandare il bit play per le usb e/o hd che ha internamente...massi131 ha scritto:con il cell collegato al bitplay posso ascoltare la musica caricata sul cellulare oppure con il programma audison posso sfogliare la musica all interno del bitplay?(dal manuale sembrerebbe di si,pero' una conferma di come funziona e se e' veloce e' meglio)
Questo magari per togliere l autoradio aftermarket e rimettere quella di serie magari collegata al processore con le uscite hi-level per la radio e CD eil BT.
Centro hifi Barny luzzara (RE) mail: [email protected] tel:05221696508
Re: Bit Play HD
Ma se spengo lo stereo sottochiave, il bit play perde la traccia come fanno gli altri media player?
Re: Bit Play HD
purtroppo per adesso si.... ho gia fatto la richiesta di una modifica... ma secondo me cè da attendere... sempre se verrà fatta!!!nacami ha scritto:Ma se spengo lo stereo sottochiave, il bit play perde la traccia come fanno gli altri media player?
Centro hifi Barny luzzara (RE) mail: [email protected] tel:05221696508
Re: Bit Play HD
Allora ancora non ha senso montarlo per uno come me che gira in città e che scende e sale di continuo. Ma una memoria tampone niente?
Re: Bit Play HD
l'ho preso anche io... lo sto andando a montare proprio adesso... BASTA CD. non ne posso più, soprattutto per l'uso in città che faccio attualmente della macchina!!!
- fabio.zoia
- Woofer
- Messaggi: 858
- Iscritto il: 3 ott 2012, 9:15
- Località: mariano comense (co)
Re: Bit Play HD
quoto....è proprio una bella rottura d p@@@e...nacami ha scritto:Allora ancora non ha senso montarlo per uno come me che gira in città e che scende e sale di continuo. Ma una memoria tampone niente?

Dodge Nitro 3.7
ALPINE-ZAPCO-JL AUDIO-SCAN SPEAK ILLUMINATOR
ALPINE-ZAPCO-JL AUDIO-SCAN SPEAK ILLUMINATOR
Re: Bit Play HD
L'ideale è in abbinamento con una sorgente tradizionale appunto per l'uso cittadino.
Citroen Xsara Picasso -->Work in Progress
Mini recensione
C'e l'ho da poco più di un mese e l'ho provato a fondo.
Lo uso con un monitor esterno ed il proprio telecomando.
Uscita ottica collegata ad un Helix DSP
Note positive:
Uscita ottica di buon livello. Legge praticamente tutti i tipi di file audio.
Testato anche con 192 khz 24 bit.
Collegato un lettore DVD USB. Riconosciuto e legge tranquillamente CD audio e DVD.
Non si è mai bloccato. Firmware stabile.
Note negative:
Non organizza i brani ma crea un' unica grande lista " Musica " con tutte le migliaia
di canzoni che possono solo essere organizzate per titolo o per progressivo.
Praticamente inutilizzabile.
Quindi per usarlo si deve "navigare" in FILE, passando da cartella a cartella.
Anche se usato con un bel display della propria auto ed essendo un lettore multimediale
non ha la possibilità di visualizzare le copertine dei CD o brani audio.
Il già risaputo problema della NON memoria ultima traccia.
Che non verrà mai risolto. Si parla forse di 1/4 d'ora di memoria
dopo lo spegnimento.
Qualche impallamento con uso da cellulare tramite la propria app.
Conclusioni.
Ottimo prodotto da un punto di vista qualitativo. Praticamente una scelta obbligata per uso Car.
Montando un disco solido interno si hanno a disposizione migliaia di brani in tutti i formati e con
un' ottima uscita digitale. Aggiungendo un DVD usb si ha anche la possibilità di "leggere" i CD
audio in diretta e non solo "rippati".
Potendo sopportare l'assenza della memoria "ultimo brano" e sperando che implementino una
decente gestione brani e la visualizzazione delle copertine, si avrebbe un immancabile
lettore hi-end per auto abbianandolo ad uno dei vari DSP in commercio.
Lo uso con un monitor esterno ed il proprio telecomando.
Uscita ottica collegata ad un Helix DSP
Note positive:
Uscita ottica di buon livello. Legge praticamente tutti i tipi di file audio.
Testato anche con 192 khz 24 bit.
Collegato un lettore DVD USB. Riconosciuto e legge tranquillamente CD audio e DVD.
Non si è mai bloccato. Firmware stabile.
Note negative:
Non organizza i brani ma crea un' unica grande lista " Musica " con tutte le migliaia
di canzoni che possono solo essere organizzate per titolo o per progressivo.
Praticamente inutilizzabile.
Quindi per usarlo si deve "navigare" in FILE, passando da cartella a cartella.
Anche se usato con un bel display della propria auto ed essendo un lettore multimediale
non ha la possibilità di visualizzare le copertine dei CD o brani audio.
Il già risaputo problema della NON memoria ultima traccia.
Che non verrà mai risolto. Si parla forse di 1/4 d'ora di memoria
dopo lo spegnimento.
Qualche impallamento con uso da cellulare tramite la propria app.
Conclusioni.
Ottimo prodotto da un punto di vista qualitativo. Praticamente una scelta obbligata per uso Car.
Montando un disco solido interno si hanno a disposizione migliaia di brani in tutti i formati e con
un' ottima uscita digitale. Aggiungendo un DVD usb si ha anche la possibilità di "leggere" i CD
audio in diretta e non solo "rippati".
Potendo sopportare l'assenza della memoria "ultimo brano" e sperando che implementino una
decente gestione brani e la visualizzazione delle copertine, si avrebbe un immancabile
lettore hi-end per auto abbianandolo ad uno dei vari DSP in commercio.
Re: Mini recensione
Scusa ma che intendi per lista "Musica"? La mia libreria di foobar e' ordinata per artista -album - brani e questo non e' possibile col bit play?Lamas ha scritto: Note negative:
Non organizza i brani ma crea un' unica grande lista " Musica " con tutte le migliaia
di canzoni che possono solo essere organizzate per titolo o per progressivo.
Praticamente inutilizzabile.
Quindi per usarlo si deve "navigare" in FILE, passando da cartella a cartella.
Ed inoltre messuno sa dirmi se i brani vengono letti in fila ( sono supportati i tag?) e senza micro-interruzioni?
ascoltando certi album che non prevedono pause se il problema c'è risulta evidente e direi anche fastidioso....
Re: Mini recensione
No. Fa una lista unica di tutti i brani. Mette tutto assieme in un gran calderone.Cascade ha scritto:Scusa ma che intendi per lista "Musica"? La mia libreria di foobar e' ordinata per artista -album - brani e questo non e' possibile col bit play?Lamas ha scritto: Note negative:
Non organizza i brani ma crea un' unica grande lista " Musica " con tutte le migliaia
di canzoni che possono solo essere organizzate per titolo o per progressivo.
Praticamente inutilizzabile.
Quindi per usarlo si deve "navigare" in FILE, passando da cartella a cartella.
Ed inoltre messuno sa dirmi se i brani vengono letti in fila ( sono supportati i tag?) e senza micro-interruzioni?
ascoltando certi album che non prevedono pause se il problema c'è risulta evidente e direi anche fastidioso....
Si i brani vengono letti in fila. Sono supportati i tag id3 con titolo, autore , nome album etc.
Per micro interruzioni intendi quando viene riprodotto un' album ad esempio live ?
Quando dovrebbe essere riprodotto come unica traccia ?
Re: Mini recensione
Quindi da quello che mi dici non mantiene l'ordine che si da a cartelle e sottocartelle e mischia tutto? beh alquanto bizzarro...però mi dici anche che i file vengono letti in fila...ma se mischia tutto secondo quale ordine?Lamas ha scritto:No. Fa una lista unica di tutti i brani. Mette tutto assieme in un gran calderone.Cascade ha scritto:Scusa ma che intendi per lista "Musica"? La mia libreria di foobar e' ordinata per artista -album - brani e questo non e' possibile col bit play?Lamas ha scritto: Note negative:
Non organizza i brani ma crea un' unica grande lista " Musica " con tutte le migliaia
di canzoni che possono solo essere organizzate per titolo o per progressivo.
Praticamente inutilizzabile.
Quindi per usarlo si deve "navigare" in FILE, passando da cartella a cartella.
Ed inoltre messuno sa dirmi se i brani vengono letti in fila ( sono supportati i tag?) e senza micro-interruzioni?
ascoltando certi album che non prevedono pause se il problema c'è risulta evidente e direi anche fastidioso....
Si i brani vengono letti in fila. Sono supportati i tag id3 con titolo, autore , nome album etc.
Per micro interruzioni intendi quando viene riprodotto un' album ad esempio live ?
Quando dovrebbe essere riprodotto come unica traccia ?
le micro interruzioni danno fastidio con gli album che non prevedono pause tra le tracce...sicuramente il 99% dei live e parecchi album in studio...Dark Side ad esempio...
certo che se poi i brani vengono mischiati a quel punto inutile parlare di questo problema..anzi...discorso chiuso col bit play

Re: Mini recensione
Forse non mi sono spiegato bene.Cascade ha scritto: Quindi da quello che mi dici non mantiene l'ordine che si da a cartelle e sottocartelle e mischia tutto? beh alquanto bizzarro...però mi dici anche che i file vengono letti in fila...ma se mischia tutto secondo quale ordine?
le micro interruzioni danno fastidio con gli album che non prevedono pause tra le tracce...sicuramente il 99% dei live e parecchi album in studio...Dark Side ad esempio...
certo che se poi i brani vengono mischiati a quel punto inutile parlare di questo problema..anzi...discorso chiuso col bit play
Ci sono due modalità di selezione brani:
Uno è MUSICA, dove tutti i brani musicali vengono messi in un' ordine alfabetico o progressivo, ma tutti assieme.
L' altro è FILE in cui si scorrono le cartelle come nel PC. Basta dividere per tipologia e sottocartelle per autore ad esempio.
Chiaramente anch'io uso la modalità FILE per selezionare i brani.
Per il resto è un prodotto unico. Non c'e altro in giro che dia queste possibilità a meno di montare un PC in auto......che lascio tranquillamente ad altri
