Io la butto lì.
Molti, anzi *moltissimi* anni fa, quando Car Audio era ancora una rivista leggibile, avevano pubblicato un articolo tecnico con tutte le istruzioni per costruire dei sub sotto sedile, dedicati alla UNO (capito *quanto*, il tanto tempo fa?

)
C'erano due versioni, una per la 5P ed uno per la 3P.
A noi interessa qui la versione per la 3P, che aveva molto meno spazio rispetto alla 5P.
Ed infatti era una coppia di cassettine basse e larghe, con un Wf Coral da 13 caricato in reflex.
Li avevo preparati, ma fra tante altre cose alla fine non avevo comprato i wooferini, perché ero passato a dare priorità ad altro, e mi erano rimasti i box.
Ad un certo punto li volli provare cmq, e poiché avevo una coppia di wooferini Bensi da 13, ce li montai e li installai sotto sedile di una Prisma.
Pur confermando quanto già detto sul fatto che NON sono dei veri subwoofer, in ogni caso avevano dato un risultato a dir poco strabiliante, in termini di contributo energetico e, soprattutto, *spaziale".
Dopo di allora, ho percorso altre volte la via del subbetto sotto sedile, ma non ho mai più raggiunto lo stesso esito, neppure con sub pre-costruiti come la famosa gamma sotto-sedile Audiotop, giusto per fare qualche nome.
La prima volta che salgo in campagna porto giù il numero di Car Audio con l'articolo, e lo posto.
Tutto ciò per dire che, per impianti senza eccessive pretese e soprattutto con esigenze di contenere gli ingombri, la soluzione del sub sotto sedile può risultare estremamente premiante, mentre eviterei come la peste quella del sottocruscotto, troppo potenzialmente pericolosa, e cmq troppo limitata volumetricamente.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni