suonohificar ha scritto:Yes dude , anche io ho fatto il copia e incolla sul traduttore google
No eh, ferma i buoi, non mischiamo la cacca con il cioccolato.
*IO* ho tradotto quel testo, ed il risultato è ben diverso da... *questo*:
RISULTATO DELLA TRADUZIONE DI GOOGLE TRANSLATOR
Il collegamento del segnale di riferimento prima apparizione nel ZAPCO
modello di amplificatore Z300. Questo collegamento è stato inserito completamente
attuare la connessione di tipo differenziale bilanciato trovato in
studio professionale e home audio di altissima qualità.
Ingressi bilanciati sono composti da un (+), un (-) e un comune
connessione di terra per ogni canale. Per incorporare questo stile
connessione nella nostra attrezzatura audio, abbiamo unito sinistra e destra
connessione comune e chiamarono la connessione "SIG REF".
Ciò consente all'amplificatore di ridurre drasticamente modo comune
distorsione e rumore ultrasonico prodotto nel settore automobilistico
ambiente. Banco di prova del prodotto audio non lo fa in genere
rivelare questi tipi di distorsioni. Questo tipo di ingresso audio
consente all'amplificatore di avere la stessa purezza sonora nel
automobile come fa sul banco di prova.
Sìsì, ok, grosso modo se uno sa di cosa si sta parlando, capisce pure qualcosa, ma insomma...
suonohificar ha scritto:ma sul vero utilizzo e spiegazione io non ci ho capito nulla , quindi ho preso un pò di indicazioni dal web su qualche forum inglese ed ho riportato
Mah, alla pagina precedente del manuale, dice:
Connect the “SIG GND REF” terminal to the chassis of the
head unit. This connection may be made with light gauge
wire. See the following page for an explanation of the
Signal Reference connection.
Connettere il terminale "SIG GND REF" al telaio della sorgente. Questa connessione può essere eseguita con un filo di piccolo diametro. Vedere la pagina successiva per una spiegazione della connessione Signal Reference
A me sembra molto semplicemente, al di là delle pompose "spiegazioni", un equivalente del selettore per masse comuni/separate presente su molti ampli anni '80/'90, quando c'era da fare i conti appunto con quale sorgente si abbinava: se usavi Pioneer ci volevano le masse comuni, altrimenti separate.
Il richiamo a possibili gravi danni, non coperti da garanzia, sembra invece un "disclaimer" per ripararsi da tutti gli orrori di cui può essere capace l'utente inseperto, quando si metta a "giocare" con i cavi di alimentazione...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni