Raspberry - Soluzione completa per auto

Sorgenti del futuro… oggi
Avatar utente
JohnLoke
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 21 giu 2014, 19:03

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#21

Messaggio da JohnLoke »

Durante la ricerca mi sono imbattuto in questo

http://www.hifiberry.com/dacplus

e nel sito c'è anche la versione con uscite ottica e coassiale! Niente male direi...
Potrebbe essere un'idea collegare una di queste all'unica porta pi e usare l'hdmi x collegarci un monitor generico, magari più grande e full hd. Cosa ne dite?
Avatar utente
msmgpp
Midrange
Messaggi: 2979
Iscritto il: 23 mag 2012, 17:10
Località: Catania
Contatta:

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#22

Messaggio da msmgpp »

http://www.hifiberry.com/hbdigi

Questa è la soluzione simile a quella di cui discutiamo. Ovviamente senza schermino.
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Avatar utente
JohnLoke
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 21 giu 2014, 19:03

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#23

Messaggio da JohnLoke »

msmgpp ha scritto:http://www.hifiberry.com/hbdigi

Questa è la soluzione simile a quella di cui discutiamo. Ovviamente senza schermino.
È appunto quella che intendevo; ora sarebbe carino sapere quale suona meglio tra la woofson e la burrbrown! :)
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#24

Messaggio da Archso »

JohnLoke ha scritto:Durante la ricerca mi sono imbattuto in questo

http://www.hifiberry.com/dacplus

e nel sito c'è anche la versione con uscite ottica e coassiale! Niente male direi...
Potrebbe essere un'idea collegare una di queste all'unica porta pi e usare l'hdmi x collegarci un monitor generico, magari più grande e full hd. Cosa ne dite?
Volumio (se si vuole montare questo os) l'ho visto su un 7" e non è facile da usare, però ci sono soluzioni interessanti con schermi piccoli oled e ovviamente le istruzioni per la parte software! O in alternativa sarebbe da rivedere con un theme apposito con tasti grandi ... Basterebbe un touch 3" a questo punto!
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#25

Messaggio da Archso »

Ahhh visto che si può uscire direttamente in i2s (Massimo consigliato 10 cm) si potrebbe pensare di entrare direttamente in un processore montando tutto vicino gli amplificatori e portando avanti casomai solo un monitor piccolo e gli eventuali comandi (esistono diversi pad semplificati appositi per il Rasp)!
Avatar utente
JohnLoke
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 21 giu 2014, 19:03

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#26

Messaggio da JohnLoke »

Archso ha scritto:Ahhh visto che si può uscire direttamente in i2s (Massimo consigliato 10 cm) si potrebbe pensare di entrare direttamente in un processore montando tutto vicino gli amplificatori e portando avanti casomai solo un monitor piccolo e gli eventuali comandi (esistono diversi pad semplificati appositi per il Rasp)!
Bravissimo Archso, era proprio nelle mie intenzioni, mettere tutto dietro e tenere davanti solo un monitor piccolo e i comandi principali. Il mio collo di bottiglia però sarebbe il bit one che si ferma a 96/16 se non sbaglio!
Ma quali sono questi pad? Io ne ho visto solamente uno e pure bruttino...
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#27

Messaggio da Archso »

Da quel che ricordo io il BitOne accetta massimo i 48 khz a 24bit e ovviamente non accetta collegamenti i2s!
Per la risoluzione non me ne farei un cruccio, la maggior parte della musica che adoperi è a 16/44.1.

Di schede nude e crude con alcuni tasti ce ne sono vari! Hanno poco di bello se poi non gli crei tu un alloggiamento e decide lo stile dei tasti esterni! In teoria andrebbero integrati nel cruscotto della vettura o via di lì!
Volendo si può usare anche un semplice telecomando, ho visto usare una scheda che accettava i comandi del telecomandino Apple, ma inizia a diventare di difficile controllo! La cosa comoda è avere a portata di mano i comandi principali come play/pausa, avanti, indietro e menù per cercare tra le cartelle!

Comunque giusto per

http://www.audiophonics.fr/en/boitiers- ... -8435.html
Avatar utente
gigi856
Woofer
Messaggi: 828
Iscritto il: 17 giu 2012, 19:58
Località: Caserta

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#28

Messaggio da gigi856 »

Il telecomando della apple lo uso io con il car pc, interfacciandolo con l arduino... Non so se magari c è qualche libreria per il raspberry .. In fin dei conti basta il telecomando e un ricevitore infrarossi.. Con il telecomando si ha un installazione ancora meno invasiva e più comoda dei tasti, a mio parere..
SS R3004 / Abola Synthesis Limited SS 12M / Genesis dual mono
SS 18w / Steg K2/03 JlAudio 13W7 / JLAudio 1000/1 Car-Pc I53570K RCA/Tasker-TSK1032
Avatar utente
JohnLoke
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 21 giu 2014, 19:03

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#29

Messaggio da JohnLoke »

Giusto, ci sarebbe anche l'arduino e pare che sia uscita ultimamente una versione con processore intel.

Tornando a noi, il bit one accetta segnali fino a 48/24 ma con il modulo sfc puoi portarlo fino a 192/24, ovviamente il dfc fa un downsample del segnale e sei punto a capo!!

Personalmente ho una discreta libreria di musica a 192/24, classica e jazz, e sono stanco di doverla sempre convertire per poterla ascoltare in auto! Ecco perchè mi sto interessando di carpc e raspberry o simili! ;)
Avatar utente
msmgpp
Midrange
Messaggi: 2979
Iscritto il: 23 mag 2012, 17:10
Località: Catania
Contatta:

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#30

Messaggio da msmgpp »

Su Arduino sono totalmente bianco...
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Avatar utente
gigi856
Woofer
Messaggi: 828
Iscritto il: 17 giu 2012, 19:58
Località: Caserta

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#31

Messaggio da gigi856 »

Arduino andrebbe bene per interfacciare un telecomando esterno o anche una pulsantiera( magari tasti a sfioro e perciò senza bucare niente e senza pulsanti).. Ma ciò ( almeno x il telecomando) ho visto si può fare anche con il raspberry.. La parte difficile poi è programmare il tutto... Un car pc forse semplificherebbe certe cose ma è più ingombrante.. Un raspberry con qualche dsp che accetta segnali di qualità maggiore starebbe in uno spazio ridotto...
SS R3004 / Abola Synthesis Limited SS 12M / Genesis dual mono
SS 18w / Steg K2/03 JlAudio 13W7 / JLAudio 1000/1 Car-Pc I53570K RCA/Tasker-TSK1032
Avatar utente
pergo
Midrange
Messaggi: 2290
Iscritto il: 23 mag 2012, 19:43

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#32

Messaggio da pergo »

Se il problema è lo spazio, ci sono gli Zbox Nano che stanno nel palmo di una mano ma sono PC veri e propri.
Credo che infilarlo da qualche parte non sia un problema.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui! XD ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw
Avatar utente
gigi856
Woofer
Messaggi: 828
Iscritto il: 17 giu 2012, 19:58
Località: Caserta

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#33

Messaggio da gigi856 »

Anche quella non sarebbe una cattiva idea.. Pero penso che più minimal di un rasperry e dsp non ci possa essere :)
Anche un computer di medio/ alto livello( io ho inserito anche una scheda video con 1gbdi ddr5 ) sta comodamente sotto il sedile.. Dipende tutto da come si interpreta la frase " non deve occupare molto"
SS R3004 / Abola Synthesis Limited SS 12M / Genesis dual mono
SS 18w / Steg K2/03 JlAudio 13W7 / JLAudio 1000/1 Car-Pc I53570K RCA/Tasker-TSK1032
Avatar utente
pergo
Midrange
Messaggi: 2290
Iscritto il: 23 mag 2012, 19:43

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#34

Messaggio da pergo »

Il fatto è che il Rasp, essendo un sistema SoC, ha molte limitazioni e va utilizzato nell'ottica di un sistema SoC e non un PC vero e proprio.
Già è stato scoraggiante, per alcuni utenti del forum, percorrere questa strada pur usando Win/Mac tutti i giorni...vorrei vedere con sistemi decisamente diversi.
Bisogna partire sempre dal presupposto che il tutto non funzionerà al primo colpo e che il problema non aspetta altro che voi: quindi, siete pronti?!
Non potete certo stare ogni 2 secondi sul forum di Rasp ad aspettare la risposta ad ogni minimo ostacolo che incontrate.
Oltre che dovete pensare ad una certa longevità del prodotto, anche per il supporto. Ad oggi, non garantita (è tutto un regalo della comunità, da sfruttare finchè dura).

Perchè so che è ghiotta l'occasione di acquistare sistemini da 50$ (e ce ne sono una decina, anche migliori del Rasp), ma bisogna avere assoluta padronanza di queste realtà.
Se mettete in conto anche questo, allora andate di Rasp.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui! XD ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw
Avatar utente
gigi856
Woofer
Messaggi: 828
Iscritto il: 17 giu 2012, 19:58
Località: Caserta

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#35

Messaggio da gigi856 »

Rasperry, uscire con il video composito ed entrare in specchietto retrovisore eonon L0415.. Si potrebbe imitare il bewith mm 1d
SS R3004 / Abola Synthesis Limited SS 12M / Genesis dual mono
SS 18w / Steg K2/03 JlAudio 13W7 / JLAudio 1000/1 Car-Pc I53570K RCA/Tasker-TSK1032
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#36

Messaggio da Archso »

Non conosco bene xmbc, ma Volumi sul 4" non è il massimo, andrebbe rivista l'interfaccia grafica per adattarla a monitor piccoli, casomai semplificandola ancora di più!

Per lo specchietto con monitor esistono prodotti meno da "taxi indiano a New York" con l'auto dimmer, alcuni sembrano come fossero originali se si sostituisce il blocco braccio! Certo costicchiano ... anche se il tutto decisamente meno rispetto a certe sorgenti!
Volumio con Rasp naturalmente fa solo da sorgente audio ed è molto lontano dai Car PC come idea, ma anche da Rasp con xmbc!
Se uno non si vuole sbattere molto la Parrot fa dei prodotti basati su Android a costi decisamente allettanti ... si usa un dac USB e si estrae il digitale! Ho letto su alcuni forum che funziona l'otg! Anche se secondo me il risultato audio é inferiore al Raso+Volumio+scheda dig out!
Avatar utente
LittleShark86
Woofer
Messaggi: 1452
Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
Località: Muggiò (MB)

Re: R: Raspberry - Soluzione completa per auto

#37

Messaggio da LittleShark86 »

Archso ha scritto:Non conosco bene xmbc, ma Volumi sul 4" non è il massimo, andrebbe rivista l'interfaccia grafica per adattarla a monitor piccoli, casomai semplificandola ancora di più!

Per lo specchietto con monitor esistono prodotti meno da "taxi indiano a New York" con l'auto dimmer, alcuni sembrano come fossero originali se si sostituisce il blocco braccio! Certo costicchiano ... anche se il tutto decisamente meno rispetto a certe sorgenti!
Volumio con Rasp naturalmente fa solo da sorgente audio ed è molto lontano dai Car PC come idea, ma anche da Rasp con xmbc!
Se uno non si vuole sbattere molto la Parrot fa dei prodotti basati su Android a costi decisamente allettanti ... si usa un dac USB e si estrae il digitale! Ho letto su alcuni forum che funziona l'otg! Anche se secondo me il risultato audio é inferiore al Raso+Volumio+scheda dig out!
Vado un pizzico in ot, potresti indicare qualche marca per gli specchietti? Mi interessa...
Avatar utente
JohnLoke
Coassiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 21 giu 2014, 19:03

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#38

Messaggio da JohnLoke »

Ma tornando al rasp, ho visto che volumio è controllabile tramite browser, quindi con uno smartphone qualsiasi o ho letto male? Poi c'è una guida molto ben fatta per collegarci un monitor egalax con touch integrato, quindi mi pare che la soluzione non sia del tutto da scartare!
Certo, Pergo ha ragione a dire che non è un sistema plug & play, ci si deve sbattere un poco la testa prima di portarlo ad un funzionamento soddisfacente, ma se così non fosse dove starebbe il divertimento?? ;)
Il fatto che poi l'os sia minimal che più minimal non si può a mio parere è un vantaggio: inutile avere 100 servizi avviati di windows e usarne effettivamente 3..
E, giustamente, non dimentichiamo che il rasp non è il pc di casa, al momento al massimo delle potenzialitá é solo una buonissima sorgente!
Quindi torno al motivo (penso) del post: qual'è secondo voi la migliore config?
Avatar utente
pergo
Midrange
Messaggi: 2290
Iscritto il: 23 mag 2012, 19:43

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#39

Messaggio da pergo »

JohnLoke ha scritto: Certo, Pergo ha ragione a dire che non è un sistema plug & play, ci si deve sbattere un poco la testa prima di portarlo ad un funzionamento soddisfacente, ma se così non fosse dove starebbe il divertimento?? ;)
Il problema non sono i servizi o il minimal...
E' proprio un'architettura differente con concetti differenti.
L'utente medio che usa un normale PC ogni giorno (a livello base ma fluente) va nel panico solo a mettere 3 spunte su foobar, e poi abbandona. Ne puoi leggere a decine anche sul forum.
Nonostante altre N persone l'abbiano fatto prima di lui e lo guidano passo-passo. Eppure...

Ora questo verrà a mancare. E non è poco.
Il divertimento passa dopo qualche giorno che sbatti la testa in banalità.

Non so quale sia il tuo livello d'esperienza con sistemi del genere, ma la cosa non è proprio un "gioco".
Uomo avvisato, mezzo salvato.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui! XD ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw
Avatar utente
msmgpp
Midrange
Messaggi: 2979
Iscritto il: 23 mag 2012, 17:10
Località: Catania
Contatta:

Re: Raspberry - Soluzione completa per auto

#40

Messaggio da msmgpp »

Nel nostro mondo se viene meno lo sperimentare tutto si fossilizza..
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Rispondi

Torna a “CarPC”