MUSICA A CASA
Re: MUSICA A CASA
Appunto parlavo di accoppiarci due sub ad angolo...
- djbert88
- Midrange
- Messaggi: 1953
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:50
- Località: prov di Reggio Calabria
- Contatta:
Re: MUSICA A CASA
Non penso sia corretto dire che le 800D non valgono una cippa ("sono solo belle da vedere") perchè la maggiorparte delle persone non è in grado di metterle nelle migliori condizioni di suonare.Kondo ha scritto:Chi acquista le B&W800d è felice per 2 giorni.spyderman ha scritto:già sperimentata una soluzione di questo genere e,non andava male.però,se potessi comprarmi una bella coppia di B&W 800D(anche usati)sarei felice,..... per sempre...drews ha scritto:Vincenzo, due subwoofer in angolo è cosa ben diversa da un woofer "grande" montato su una tower. Il giorno e la notte...
Quando le acquista e quando le vende!
Sono diffusori difficilissimi da piazzare in ambiente ed ancor più difficili da pilotare , praticmente sono solo belle !
Credimi !
Caso mai il parere lo si da per il risultato che il componente permette di raggiungere, non per la difficoltà di sfruttarlo.
Altrimenti il 90% dei membri del forum dovrebbe dire la stessa cosa di tutto il materiale car audio che ha provato

Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni.
Questa è la base di tutta la moralità umana.
Questa è la base di tutta la moralità umana.
Re: MUSICA A CASA
già sperimentata una soluzione di questo genere e,non andava male.però,se potessi comprarmi una bella coppia di B&W 800D(anche usati)sarei felice,..... per sempre...drews ha scritto:Vincenzo, due subwoofer in angolo è cosa ben diversa da un woofer "grande" montato su una tower. Il giorno e la notte...

Chi acquista le B&W800d è felice per 2 giorni.
Quando le acquista e quando le vende!
Sono diffusori difficilissimi da piazzare in ambiente ed ancor più difficili da pilotare , praticmente sono solo belle !
Credimi !

Non penso sia corretto dire che le 800D non valgono una cippa ("sono solo belle da vedere") perchè la maggiorparte delle persone non è in grado di metterle nelle migliori condizioni di suonare.
Caso mai il parere lo si da per il risultato che il componente permette di raggiungere, non per la difficoltà di sfruttarlo.
Altrimenti il 90% dei membri del forum dovrebbe dire la stessa cosa di tutto il materiale car audio che ha provato

Le persone quando spendono 15-20000 euro per una coppia di diffusori , si aspettano che questi riescano a regalare una riproduzione musicale di alto livello.
Ora , se a fronte di un acquisto poi ci si ritrova in mano dei diffusori che necessitano di pochissime amplificazioni in grado di pilotarle dal costo elevatissimo ,da almeno 50.000 euro di costo , come ad esempio i Gryphon antileon mono o gli FM Acoustic , è ovvio che si crei una certa insoddisfazione ,specie se si pensa che con gli stessi soldi si possono acquistare diffusori come le Avantgarde,le Wilson Audio,le Klipsch,Revel,Le Kharma ecc ecc che con buone amplificazioni regalano emozioni a go-go.
Questo vuol dire che non valgono una cippia?
Questo non lo so.
Di certo avendo visto ed ascoltato il travaglio che ha passato un mio amico che le aveva , non le comprerei certamente .

Ciao !
Milbert o Vanber , Celestra o Monolithic ,questo è il dilemma !
Milbert o Vanber , Celestra o Monolithic ,questo è il dilemma !
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: MUSICA A CASA
Tecnicamente , sapete spiegarmi cosa hanno di così problematico nel pilotaggio? La cosa mi interessa molto
In generale , la scelta della forma esterna sull'unità medio alta non è un fatto estetico ma è fondamentale per il MIGLIOR rendimento della gamma medio alta , è una scelta che non ha rivali , la struttura interna fa il resto , che strano che non piacciono io non le ho mai ascoltate purtroppo ma mi piacerrebbe tanto
Ho trovato la prova in web
Vedo velocemente che sono delle 4 Ohm invece che 8 dichiarati forse è questo il problema per il pilotaggio ?
http://www.bowers-wilkins.com/Downloads ... ay2011.pdf

In generale , la scelta della forma esterna sull'unità medio alta non è un fatto estetico ma è fondamentale per il MIGLIOR rendimento della gamma medio alta , è una scelta che non ha rivali , la struttura interna fa il resto , che strano che non piacciono io non le ho mai ascoltate purtroppo ma mi piacerrebbe tanto

Ho trovato la prova in web


http://www.bowers-wilkins.com/Downloads ... ay2011.pdf
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- djbert88
- Midrange
- Messaggi: 1953
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:50
- Località: prov di Reggio Calabria
- Contatta:
Re: MUSICA A CASA
Che siano difficili da pilotare non lo metto in dubbio.
Che ci vogliano per forza amplificatori da 50.000€....... sono un pò scettico.
Non penso che in B&W siano cosi' stupidi da spararsi da soli nelle palle..... ma magari mi sbaglio.
Che ci vogliano per forza amplificatori da 50.000€....... sono un pò scettico.
Non penso che in B&W siano cosi' stupidi da spararsi da soli nelle palle..... ma magari mi sbaglio.
Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni.
Questa è la base di tutta la moralità umana.
Questa è la base di tutta la moralità umana.
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: MUSICA A CASA
Concordo con Vincenzo , così almeno non viene a casa mia a saturarmi tutti gli ampli 

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: MUSICA A CASA
Aaaazzzz !!! Mi hanno copiato la forma del supporto dei tw dalle mie ultime casse....!!!suonohificar ha scritto: http://www.bowers-wilkins.com/Downloads ... ay2011.pdf

Apparte le battute.....l'inglese non lo capisco, ma dalle misure vedo una risposta non ottima, ma soprattutto la fase dell'impendenza è molto tormentata, con sfasamenti che arrivano a 45-60-gradi, quando io sò che per essere normale al massimo si dovrebbe avere sfasamenti max di 30-35-gradi.....il modulo dell'impendenza con minimi di circa 3,6-ohm invece non è difficile per amplificatori buoni, ci sono tanti altri diffusori con l'impendenza di 4-ohm, ma questo unito alla fase elettrica tormentata non stento a credere che siano difficili da pilotare. PS, quando difficili non lo sò .

......GAME OVER......
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: MUSICA A CASA
Sul discorso modulo e argomento , è tormentato nella zona in cui il modulo aumenta , quindi un ampli che è 4 Ohm stabile lo vedo bene senza problemi
Si...diciamo che dalla prova mi aspettavo meglio anche io , si vede l'accordo a 25Hz
anche se mantiene uno smorzamento non ottimale
quel picchetto attorno a 3,5Khz non mi preoccupa , e la zona larga attorno ai 10Khz rende il suono molto "live" nel complesso la risposta in anecoica non è male , ce n'è di molto peggio , considerato che parliamo di un diffuore che dimostra una banda passante possibile tra i 25-30Khz
, la CSD non è nemmeno tanto eclatante....mannag...
Ma pare che manca qualche misura fuori asse fondamentale per commentare un difusore di questo livello , o almeno io non la trovo
Onestamente??? Non so....
Si...diciamo che dalla prova mi aspettavo meglio anche io , si vede l'accordo a 25Hz



Ma pare che manca qualche misura fuori asse fondamentale per commentare un difusore di questo livello , o almeno io non la trovo

Onestamente??? Non so....
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: MUSICA A CASA
Purtroppo la risposta anecoica lascia il tempo che trova, perché è troppo palesemente lontana dalla realtà. Qualcosina la si intuisce solo nella figura 7 ma è probabilmente non presa in un ambiente normale. Più facile che sia stata misurata nella camera semianecoica o comunque molto tratta della rivista.
Re: MUSICA A CASA
Si, ma la misura anecoico è l'unica utile per mettere a confronto diffusori diversi, la misura in in ambiente è più aderente alla realtà, ma con diffusori uguali da me sarà diversa rispetto a quella che fai tu o un'altro in ambiente diverso....drews ha scritto:Purtroppo la risposta anecoica lascia il tempo che trova, perché è troppo palesemente lontana dalla realtà. Qualcosina la si intuisce solo nella figura 7 ma è probabilmente non presa in un ambiente normale. Più facile che sia stata misurata nella camera semianecoica o comunque molto tratta della rivista.
Con l'anecoica nvece o la faccio io o un'altro, si possono confrontare.
......GAME OVER......
Re: MUSICA A CASA
Al fine di? È pura accademia. È e rimane una misura fine a se stessa in gamma bassa e sono la cosa più lontana dalla realtà in gamma bassa.
Vanno bene solo per le riviste
Vanno bene solo per le riviste
Re: MUSICA A CASA
No, è una cosa praticissima e la usano tutti te compreso.....quando scegli un altoparlante, a esempio un mid lo fai in base alla misura anecoica(non mi risultano misure Rta sui cataloghi) poi sai che installando il mid sul diffusore ti cambia la risposta, ma di base scegli il mid che abbia una risposta anecoica lineare, non credo che io scelgo un mid o un tw in questa maniera e gli altri se ne fregano.....drews ha scritto:Al fine di? È pura accademia. È e rimane una misura fine a se stessa in gamma bassa e sono la cosa più lontana dalla realtà in gamma bassa.
Vanno bene solo per le riviste
I diffusori pure, di base devono avere un certo tipo di risposta anecoica, poi lo sappiamo che nel mio ambiente suonano in una maniera e nel tuo in maniera diversa.
In ultimo, delle misure delle riviste non mi fido tanto neanche io, tranne se sò chi le fa.
......GAME OVER......
Re: MUSICA A CASA
Le misure che hai citato sono tutte prese ad un metro. La misura di cui discutiamo sono prese con il mic a pochi millimetri dal cono. Quindi c'è un ENORME differenza.
Già appunto solo conoscendo la modalità con cui viene eseguita dovrebbe far capire l'inutilità. Guardandole infatti sono tutte perfette lisce come disegnate a mano, mentre la stessa misura in gamma medio alta mostra le evidenti interferenze dell'ambiente e del pannello.
Per cui ripeto una misura del genere non da nessun valore aggiunto. Sono misure utili per le brochure
Già appunto solo conoscendo la modalità con cui viene eseguita dovrebbe far capire l'inutilità. Guardandole infatti sono tutte perfette lisce come disegnate a mano, mentre la stessa misura in gamma medio alta mostra le evidenti interferenze dell'ambiente e del pannello.
Per cui ripeto una misura del genere non da nessun valore aggiunto. Sono misure utili per le brochure
Re: MUSICA A CASA
Cmq per me, una.buona risposta anecoica sui diffusori, non deve avere esaltazione/buchi per più o meno 3-db fra le ottave vicine, in particolare su queste D-800 sui 10-khz come scriveva anche Suonohifi ci sono differenze di 4-5-db e simili esaltazioni/buchi caratterizzano la timbrica all'ascolto, come si vede anche dalla fig-7 che diceva Drews, poi se sono volute dal costruttore non lo sò, come non sò chi ha fatto queste misure. Certamente cmq si sa che chi sceglie i propri diffusori lo farà solo dopo che le avrà ascoltate.
Ultima modifica di niko il 5 lug 2014, 15:30, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: MUSICA A CASA
Ah Niko, giusto per chiarezza, mi riferisco alla misura anecoica in gamma bassa viste le modalità con cui è rilevata. Non mi riferisco all' anecoica in gamma medio alta che è presa come di consuetudine a 1m
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: MUSICA A CASA
Su questo non sono d'accordo , che poi chi fa le misure deve avere il "manico" e un altro conto . In gamma bassa non servono è vero ma in gamma bassa l'ambiente ci metterà sempre il suo e darà al diffusore un andamento "personalizzato"drews ha scritto:Al fine di? È pura accademia. È e rimane una misura fine a se stessa in gamma bassa e sono la cosa più lontana dalla realtà in gamma bassa.
Vanno bene solo per le riviste
La fig 7 è dubbia perchè non capisco se è una vera e prorpia RTA al punto di ascolto oppure no...la RTA che conosco io per esempio è a 1/3oct al punto di ascolto con rum rosa stereo ed entrambi i canali in funzione metre li hanno fatto non capisco cosa





Per me non lo ritengo molto confrontabile...
P.S. Andrea non capisco a quali misure ti rifersci , quella della broshure (la n4) dove si evidenziano i "problemi" sono state fatte a 127cm aggiungendo la somma complessa con il near field del mid del woofer e del condotto , la misura è quindi corretta . Si vede nettamente che la misura è stata giuntata a 300Hz quindi oltre i 300Hz la ritengo a mio avviso molto valida per confornti del caso

Ultima modifica di suonohificar il 5 lug 2014, 15:44, modificato 1 volta in totale.
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: MUSICA A CASA
Trovo completamente inutili le misure giuntate in gamma bassa, a questo mi sto riferendo.
La misura in fig 7 dovrebbe essere sempre una MLS ma ad un metro, senza il metodo tagli e cuci....
La misura in fig 7 dovrebbe essere sempre una MLS ma ad un metro, senza il metodo tagli e cuci....
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: MUSICA A CASA
Ha si...quelle in campo vicino non serve a molto giuntarle in gamma bassa , ma insomma le misure NF servono anche quelle per guardare altro o le si mettono separate o giuntatedrews ha scritto:Trovo completamente inutili le misure giuntate in gamma bassa, a questo mi sto riferendo.
La misura in fig 7 dovrebbe essere sempre una MLS ma ad un metro, senza il metodo tagli e cuci....

LA fig 7 come dicevo anche io penso che sia sempre una MLS ma ad 1mt...non serve a molto a vedere come si comporta il diffusore in ambiente....insomma su questa hanno fatto un pò di pasticci...
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: R: MUSICA A CASA
Per assurdo trovo molto più utile la misura in fig 7 accompagnata da una semplice didascalia che descrive a che distanza si trova la parte di fondo e le laterali. Basta! Sarebbe sicuramente molto più vicino alla realtà di quella esteticamente perfetta presa con il metodo del taglia e cucisuonohificar ha scritto:Ha si...quelle in campo vicino non serve a molto giuntarle in gamma bassa , ma insomma le misure NF servono anche quelle per guardare altro o le si mettono separate o giuntatedrews ha scritto:Trovo completamente inutili le misure giuntate in gamma bassa, a questo mi sto riferendo.
La misura in fig 7 dovrebbe essere sempre una MLS ma ad un metro, senza il metodo tagli e cuci....![]()
LA fig 7 come dicevo anche io penso che sia sempre una MLS ma ad 1mt...non serve a molto a vedere come si comporta il diffusore in ambiente....insomma su questa hanno fatto un pò di pasticci...
Re: MUSICA A CASA
A si, in gamma bassa neanche io le guardo con attenzione, e sulle ultrabasse trovo più affidabile una simulazione se si hanno i parametri dell'altoparlante e del box.
......GAME OVER......