frontalino Clarion HX-D3
Re: frontalino Clarion HX-D3
La HXD3, come la HXD2, ha sia l'uscita che l'ingresso ottico. In realtà non è una uscita o un ingresso ottico, ma è digitale coassiale. Il problemino è legato al connettore che non è di tipo tradizionale. Rivogendosi a chi è capace si può modificare il connettore a piacimento e lo si può utilizzare o come uscita (ad esempio verso un processore) o come ingresso (volendo utilizzare un caricatore esterno Clarion come letture.
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: frontalino Clarion HX-D3
quindi potresti benissimo usarla con il suo dsp e non ci pensi piu'! 

w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: frontalino Clarion HX-D3
la domanda è perché comprare una clarion hx-d3 e poi usare un processore esterno....... facevi prima a comprare una basetta per iphod con uscita coassiale .... e compravi un qualsiasi processore più versatile .....
Re: frontalino Clarion HX-D3
Appunto!bravohiend ha scritto:quindi potresti benissimo usarla con il suo dsp e non ci pensi piu'!



- rinuccio1983
- Coassiale
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:42
- Località: Quarto (NA)
Re: frontalino Clarion HX-D3
Grazie a tutti! Ho fatto modificare la Clarion da Tognon e la userò da sola (senza prox), sarà supportata da full range, tweeter e Woofer fostex, e amplificatori classe A monolithic, ora devo solo scegliere dei buoni rca! Grazie davvero a tutti!