ARTA - Misura dei tempi di volo
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Mi state tirando scemo il povero Stefano.... Che poi tira scemi la sua ragazza e me.... :-)
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo





Povera Luana e povero Marco....

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
stef600rr ha scritto:E povero me!!!!!
Te son c@@@i tuoi...


Sei tu che hai scelto di misurare e stravolgere tutto....

Sono loro due, che devono sopportarti....

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Ps. Mannaggia a me e a quando ho deciso di buttarmi su ste misure...non ne vengo a capo
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Condivido, la sola unica cosa che serve è taaaaaaaaaaaannnnta pazienza.
La cosa più difficile è eseguire le misure correttamente, e per farlo bisogna conoscere bene il software, l'hardware di misura e il mous operandi.
Poi, una volta rilevati gli impulsi, anche un bambino di 6 anni imposta i ritardi correttamente, quello è un gioco da ragazzi
Tieni duro che sei sulla buona strada, devi ancora interpretare i valori che hai rilevato (ammesso che siano corretti: nutro sempre il dubbio sui woofer in qualche modo invertiti*), ma piano piano ci stai riuscendo
*Sei sicuro che il wf sx il punto che hai preso è veramente l'onda principale o una riflessione?
Hai la possibilità di p'ostare gli screenshot con i marker che hai inserito di entrambi i woofer?
magari suono ti sa dire (sicuramente meglio di me) se quello che hai preso come riferimento è una riflessione o l'impulso corretto.
La cosa più difficile è eseguire le misure correttamente, e per farlo bisogna conoscere bene il software, l'hardware di misura e il mous operandi.
Poi, una volta rilevati gli impulsi, anche un bambino di 6 anni imposta i ritardi correttamente, quello è un gioco da ragazzi

Tieni duro che sei sulla buona strada, devi ancora interpretare i valori che hai rilevato (ammesso che siano corretti: nutro sempre il dubbio sui woofer in qualche modo invertiti*), ma piano piano ci stai riuscendo

*Sei sicuro che il wf sx il punto che hai preso è veramente l'onda principale o una riflessione?
Hai la possibilità di p'ostare gli screenshot con i marker che hai inserito di entrambi i woofer?
magari suono ti sa dire (sicuramente meglio di me) se quello che hai preso come riferimento è una riflessione o l'impulso corretto.
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Sono molto importanti i livelli, se anche i ritardi sono giusti e i livelli no, non ottieni un buon risultato.....
Cmq da autodidatta serve tempo.....anzi, prenditi una pausa e analizza il tutto fra qualche giorno.
Cmq da autodidatta serve tempo.....anzi, prenditi una pausa e analizza il tutto fra qualche giorno.

......GAME OVER......
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Ottima idea quella di una pausa guarda...
Comunque Davide, il marker lo posizionavo esattamente sul culmine del picco più alto (o più basso!) dell'impulso appena rilevato
Comunque Davide, il marker lo posizionavo esattamente sul culmine del picco più alto (o più basso!) dell'impulso appena rilevato
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
I tempi di volo li devi misurare senza crossover
quindi non far passare il segnale attraverso la sorgente
Usa un amplificatore esterno (qualsiasi) da collegare all'uscita della tua scheda audio . Attento solo ai volumi : collegaci prima una cassa di prova e con l'aiuto di un tester settato in CA regola la tensione di uscita dell'ampli attorno ai 2 Volt

Usa un amplificatore esterno (qualsiasi) da collegare all'uscita della tua scheda audio . Attento solo ai volumi : collegaci prima una cassa di prova e con l'aiuto di un tester settato in CA regola la tensione di uscita dell'ampli attorno ai 2 Volt

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
La mobile-pre non ha uscite rca, serve un cavo jack-rca.....oppure imposta la P88 in standard dove ha sub-front+rear e qui i passalto di front-rear sono escludibili mettendo la pendenza a 0-pass.....
Misura le differenze e poi la imposta normalmente.
Misura le differenze e poi la imposta normalmente.
......GAME OVER......
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
La P88 e per quando ne sò anche altri processori car sono alquanto strani nella logica di funzionamento dei ritardi ....
L'unica cosa per non cannare il tutto è.....registrare l'altoparlante più lontano, mettere il marker sul picco, poi registrare gli impulsi degli altri altoparlanti e senza muovere il marker ma agendo sui ritardi portare gli impulsi al marker registrato prima.....senza fare conti e niente, tutto in diretta.....così vedrete anche le stranezze che fanno i dsp....
L'unica cosa per non cannare il tutto è.....registrare l'altoparlante più lontano, mettere il marker sul picco, poi registrare gli impulsi degli altri altoparlanti e senza muovere il marker ma agendo sui ritardi portare gli impulsi al marker registrato prima.....senza fare conti e niente, tutto in diretta.....così vedrete anche le stranezze che fanno i dsp....

......GAME OVER......
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Rotazioni di fase strane??niko ha scritto:così vedrete anche le stranezze che fanno i dsp....
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Discorso valido anche per il sub? O lo lascio a zero comunque come consigliavi?
Anche perché ancora non riesco a capire come ritardare il fronte...
Anche perché ancora non riesco a capire come ritardare il fronte...
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Esatto!! È un'ottima prova per vedere che tutto sia stato impostato correttamente. Comunque se hai pioneer puoi usare quel foglio Excel che ho postato qualche pagina fa per convertire il tempo misurato con arta nei valori da inserire nel pioneer in millimetri. Anche se arta permette esso stesso di visualizzare le misure in distanza oltre che in tempo.niko ha scritto:La P88 e per quando ne sò anche altri processori car sono alquanto strani nella logica di funzionamento dei ritardi ....
L'unica cosa per non cannare il tutto è.....registrare l'altoparlante più lontano, mettere il marker sul picco, poi registrare gli impulsi degli altri altoparlanti e senza muovere il marker ma agendo sui ritardi portare gli impulsi al marker registrato prima.....senza fare conti e niente, tutto in diretta.....così vedrete anche le stranezze che fanno i dsp....
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Si si ma quello ora non è più un problema fortunatamente...
Il problema è capire quale logica segue il dsp Pioneer per farmi ritardare il fronte
Il problema è capire quale logica segue il dsp Pioneer per farmi ritardare il fronte
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Appunto... Col file exel a pag 5 te ne freghi, inserisci le misure in tempo e ti calcola la distanza... Comunque la logica che USA è quella di ritardare l'altoparlante con distanza minore rispetto a quello con distanza più alta inserita...stef600rr ha scritto:Si si ma quello ora non è più un problema fortunatamente...
Il problema è capire quale logica segue il dsp Pioneer per farmi ritardare il fronte
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Infatti, non inserisce il ritardo in base ai cm che metti....lo fa per differenza, forse.....Fabio555 ha scritto:Appunto... Col file exel a pag 5 te ne freghi, inserisci le misure in tempo e ti calcola la distanza... Comunque la logica che USA è quella di ritardare l'altoparlante con distanza minore rispetto a quello con distanza più alta inserita...stef600rr ha scritto:Si si ma quello ora non è più un problema fortunatamente...
Il problema è capire quale logica segue il dsp Pioneer per farmi ritardare il fronte

......GAME OVER......
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Si lo fa per differenze... Avevo fatto delle prove a riguardo.niko ha scritto:Infatti, non inserisce il ritardo in base ai cm che metti....lo fa per differenza, forse.....Fabio555 ha scritto:Appunto... Col file exel a pag 5 te ne freghi, inserisci le misure in tempo e ti calcola la distanza... Comunque la logica che USA è quella di ritardare l'altoparlante con distanza minore rispetto a quello con distanza più alta inserita...stef600rr ha scritto:Si si ma quello ora non è più un problema fortunatamente...
Il problema è capire quale logica segue il dsp Pioneer per farmi ritardare il fronte
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
In base alla logica dell'ingegnere giapponese.....davide_chinelli ha scritto:Rotazioni di fase strane??niko ha scritto:così vedrete anche le stranezze che fanno i dsp....

Ricordo bene Marinilli che diceva che sul pxa701 gli ms inseriti non corrispondevano con il misurato.
......GAME OVER......