misurazione RTA
Re: misurazione RTA
Piccolo aggiornamento...
Non ho avuto sufficiente tempo a disposizione, quindi non ho potuto fare alcuna misurazione...
Mi sono però finalmente dedicato a regolare i guadagni di ogni via dall'amplificatore con l'aiuto dell'oscilloscopio per poi procedere in modo consono dalla sorgente con la certezza che "dietro" fosse tutto a posto.
Sembrerà una stupidata, ma il cambiamento è stato radicale...
Anche perché ritardare o attenuare da sorgente ma avere i livelli "non equi" mi poneva più di un ostacolo in taratura.
Adesso almeno la base di partenza c'è, ed anche molto solida.
Non ho avuto sufficiente tempo a disposizione, quindi non ho potuto fare alcuna misurazione...
Mi sono però finalmente dedicato a regolare i guadagni di ogni via dall'amplificatore con l'aiuto dell'oscilloscopio per poi procedere in modo consono dalla sorgente con la certezza che "dietro" fosse tutto a posto.
Sembrerà una stupidata, ma il cambiamento è stato radicale...
Anche perché ritardare o attenuare da sorgente ma avere i livelli "non equi" mi poneva più di un ostacolo in taratura.
Adesso almeno la base di partenza c'è, ed anche molto solida.
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: misurazione RTA
Ma...diciamo si e no , perchè la taratura la puoi fare da dove vuoi il risultato è sempre lo stesso.
Certo , avere una base di partenza "più precisa" è sempre meglio
Certo , avere una base di partenza "più precisa" è sempre meglio
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: misurazione RTA
ecco qualche nuova misura dopo piccoli ritocchi
tweeter sinistro:

tweeter sinistro:
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: misurazione RTA
Complimenti per il lavoro di taratura e misurazione!
Siccome mi sto interessando anche io all'argomento , volevo chiederti cortesemente una cosa (anzi due)
Se ho ben capito, la risposta in ambiente è migliorata parecchio dopo aver ritoccato i ilvelli delle singole vie. Come si utilizza l'oscilloscopio per fare fare questo?
grazie mille..
Siccome mi sto interessando anche io all'argomento , volevo chiederti cortesemente una cosa (anzi due)
Se ho ben capito, la risposta in ambiente è migliorata parecchio dopo aver ritoccato i ilvelli delle singole vie. Come si utilizza l'oscilloscopio per fare fare questo?
grazie mille..
Re: misurazione RTA
ciao!jkf41 ha scritto:Complimenti per il lavoro di taratura e misurazione!
Siccome mi sto interessando anche io all'argomento , volevo chiederti cortesemente una cosa (anzi due)
Se ho ben capito, la risposta in ambiente è migliorata parecchio dopo aver ritoccato i ilvelli delle singole vie. Come si utilizza l'oscilloscopio per fare fare questo?
grazie mille..
innanzitutto grazie mille per i complimenti... ma in ogni caso sono anch'io in fase di apprendimento

riguardo ai livelli, io sui 3 finali ho la regolazione del guadagno indipendente per ogni via, e non sempre avere la stessa "posizione" dei trimmer corrisponde ad uguale regolazione...
con l'oscilloscopio mi son limitato quindi a misurare la sinusoide ad ogni via regolando i guadagni in modo da avere la stessa identica tensione tra i wf e idem con i tw...
riguardo al sub invece, avendo a disposizione "solo" 100w (il sub ne regge vagonate di più" ho misurato e regolato fino ad avere la massima potenza indistorta possibile (quindi portando il gain poco sotto il clipping)
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: misurazione RTA
Ok. Perfetto!
Quindi..segnale test sulla radio e misura con l'oscilloscopio sulla uscita speaker di ogni via/canale..
Hai usato una frequenza "ad hoc" per ogni via, tipo 1000 Hz
per medio bassi e ,che so..,3/4 KHz per i tweeter?
Grazie ancora ;-)
Quindi..segnale test sulla radio e misura con l'oscilloscopio sulla uscita speaker di ogni via/canale..
Hai usato una frequenza "ad hoc" per ogni via, tipo 1000 Hz
per medio bassi e ,che so..,3/4 KHz per i tweeter?
Grazie ancora ;-)
Re: misurazione RTA
oscilloscopio su ogni uscita altoparlante ma con ap scollegato (ci serve solo misurare la tensione in uscita e nulla più)...
io ho usato 40hz per il sub (collegato), 1khz sui wf e 4khz sui tw... tutte e 3 a 0db per avere la distorsione più bassa possibile
io ho usato 40hz per il sub (collegato), 1khz sui wf e 4khz sui tw... tutte e 3 a 0db per avere la distorsione più bassa possibile
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: misurazione RTA
Molto gentile,grazie..
Ma perché il sub era collegato?
Ma perché il sub era collegato?
Re: misurazione RTA
Perchè in quel caso mi serviva regolare il sub con la massima potenza indistorta disponibile, e di conseguenza l'amplificatore doveva "vedere" il carico reale
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: misurazione RTA
Ah ok.. Nel senso che poi il livello di emissione del sub lo regoli "ad orecchio" dalla radio (cioe in questo caso eventualmente solo lo attenui)secondo il tipo di musica, o semplicemente secondo il tuo gusto personale,ecc?
Ah beh si..massima potenza indistorta perché il tuo sub ne accetta di più di quella dell'ampli
Ah beh si..massima potenza indistorta perché il tuo sub ne accetta di più di quella dell'ampli
Re: misurazione RTA
Il livello lo lascio a 0db da sorgente durante la regolazione del gain con l'oscilloscopio...in questo modo sò di avere la massima potenza e la minima distorsione...poi in fase di taratura lo attenuo fino a farlo amalgamare al fronte e stop 
Ad esempio ora è a -11db, ma se volessi esagerare e far girare lo stomaco posso portarlo a 0db sicuro di non saturare né la sorgente e né l'amplificatore

Ad esempio ora è a -11db, ma se volessi esagerare e far girare lo stomaco posso portarlo a 0db sicuro di non saturare né la sorgente e né l'amplificatore
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!
Re: misurazione RTA
Perfetto! Tutto chiarissimo, thank you!!


- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: misurazione RTA
Domanda stupida... che oscilloscopio hai usato?
Domanda stupida 2.....
Hai messo una l-pad per attenuare e non saturare l'ingresso dell'oscilloscopio o sei entrato diretto dall'uscita ampli?
Domanda stupida 2.....
Hai messo una l-pad per attenuare e non saturare l'ingresso dell'oscilloscopio o sei entrato diretto dall'uscita ampli?
Re: misurazione RTA
Come oscilloscopio un semplice dso nano... E no... Nessuna lpad
I'VE GOT THE POWER!!!!!!!!!!!!