Help fresa legno
Help fresa legno
Scusate la domanda che può essere idiota, che fresa devo prendere ( il nome esatto ) per tagliare legno e fare anelli ?????
Re: Help fresa legno
Intendi la macchina o l'utensile? La macchina si chiama fresatrice verticale, poi di frese puoi prendere quelle che più ti interessano come forma e dimensioni in base a quello che devi fare, ti tornerà utile anche un "compasso" per poter fare gli anelli rotondi
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk
Re: Help fresa legno
La fresatrice c'è l'ho......presa in regalo, mi servono solo le frese.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Help fresa legno
Come prima cosa, prenderei una fresa a candela.
http://www.pianetautensili.it/Public/Pr ... CMT911.jpg
Fai più passate, a profondità diversa finchè non hai sgrossato la forma che desideri.
Se ti serve realizzare degli svasi, puoi scegliere una fresa con cuscinetto (così copi la forma, e lo smusso viene regolare dappertutto), a tua scelta. Ci sono diversi raggi, e diversi angoli.
Vedi la foto:
http://www.cmtutensili.com/media/files/ ... 80.541.jpg
Se poi devi fare delle copie, molto utile una fresa a candela, ma con sopra un cuscinetto dello stesso diametro del tagliente.
Il cuscinetto copia la forma originale, i taglienti copiano la forma sul pezzo che stai lavorando.
Esempio:
http://www.cmtutensili.it/media/files/4 ... 669111.jpg
Almeno questa la dotazione minima, poi quando ci prenderai la mano vedrai che inizierai a capire ogni utensile dove puoi usarlo..... e ne comprerai altri
Ovviamente, se hai la regolazione della velocità, gira PIANO, fai più passate di profondità ridotta e spingi poco (l'mdf da lavorare a fresa è più duro di quanto possa sembrare).
Stringi bene ma senza esagerare il morsetto, acquista utensili di buona fattura e con il gambo del diametro che accetta il tuo elettroutensile.
La mia fresatrice ad esempio, accetta utensili con gambo da 6, 8 e 10mm. Inutile dire che quelli pi
robusti (e sicuri) sono quelli con gambo da 10mm, girando al minimo della velocità (siamo sempre attorno ai 10.000rpm al minimo)
Se poi può interessarti, io a mio tempo mi ero anche costruito un banchetto.
http://caraudioforum.it/forum... =21&t=3153
Prendine pure spunto tranquillamente
C'era anche un topic aperto (mi pare) da danyx, che non ritrovo più circa la scelta di una fresatrice. Li si era anche discusso circa la scelta degli utensili e di come lavorare con un minimo di sicurezza.
Se qualcuno la ritrovasse, posti pure il link
http://www.pianetautensili.it/Public/Pr ... CMT911.jpg
Fai più passate, a profondità diversa finchè non hai sgrossato la forma che desideri.
Se ti serve realizzare degli svasi, puoi scegliere una fresa con cuscinetto (così copi la forma, e lo smusso viene regolare dappertutto), a tua scelta. Ci sono diversi raggi, e diversi angoli.
Vedi la foto:
http://www.cmtutensili.com/media/files/ ... 80.541.jpg
Se poi devi fare delle copie, molto utile una fresa a candela, ma con sopra un cuscinetto dello stesso diametro del tagliente.
Il cuscinetto copia la forma originale, i taglienti copiano la forma sul pezzo che stai lavorando.
Esempio:
http://www.cmtutensili.it/media/files/4 ... 669111.jpg
Almeno questa la dotazione minima, poi quando ci prenderai la mano vedrai che inizierai a capire ogni utensile dove puoi usarlo..... e ne comprerai altri


Ovviamente, se hai la regolazione della velocità, gira PIANO, fai più passate di profondità ridotta e spingi poco (l'mdf da lavorare a fresa è più duro di quanto possa sembrare).
Stringi bene ma senza esagerare il morsetto, acquista utensili di buona fattura e con il gambo del diametro che accetta il tuo elettroutensile.
La mia fresatrice ad esempio, accetta utensili con gambo da 6, 8 e 10mm. Inutile dire che quelli pi

Se poi può interessarti, io a mio tempo mi ero anche costruito un banchetto.
http://caraudioforum.it/forum... =21&t=3153
Prendine pure spunto tranquillamente

C'era anche un topic aperto (mi pare) da danyx, che non ritrovo più circa la scelta di una fresatrice. Li si era anche discusso circa la scelta degli utensili e di come lavorare con un minimo di sicurezza.
Se qualcuno la ritrovasse, posti pure il link

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Help fresa legno
Aggiungo: digita "fresa" nella funzione cerca del forum (non su google, mi raccomando). Leggiti un paio di pagine di discussioni già aperte. Ci sono parecchie immagini di frese e del loro utilizzo.
Re: Help fresa legno
E come diceva pozzetto, e la madonna!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Golf IV TDI
Alpine 9855r (sarà soppiantata da un pc)
Wf-Audiosystem EX 165 PHASE + Tw-Audiosystem HS 28 VOL + Abola S.L. (in attesa del fratello)
Crossover Audiosystem FW HX PHASE
Sub da creare in cassa anteriore-Abola Synthesis Mono tweak
Alpine 9855r (sarà soppiantata da un pc)
Wf-Audiosystem EX 165 PHASE + Tw-Audiosystem HS 28 VOL + Abola S.L. (in attesa del fratello)
Crossover Audiosystem FW HX PHASE
Sub da creare in cassa anteriore-Abola Synthesis Mono tweak
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Help fresa legno
Rieccomi...
Queste le 2 discussioni che cercavo ieri per linkarle.
La prima, sulla scelta di una fresatrice, ma si parla anche di frese (utensili).
http://caraudioforum.it/forum... esa#p60318
Poi, potrebbe servitri un piano di appoggio stabile, per poter fare lavori grandi (vedi il pianale del paule), o cose piccolissime (vedi gli anelli per i tweeter).
Io, a mio tempo mi ero arrangiato costruendo un banchetto, dove posizionare la fresatrice capovolta, avendo la possibilità di muovere il pezzo invece che l'elettroutensile.
http://caraudioforum.it/forum... esa#p62438
Infine, se deciderai di utilizzare in modo fisso la soluzione del banco (o se ti tirtovi 2 fresatrici, una da utilizzare a mano e una "da banco"), quella che userai in modo fisso, puoi modificarla (ovviamente decade eventuale garanzia) per l'accensione con un pedale.
Per ora, la mia (avendone una sola), sto fermando i pulsanti di accensione con del nastro da carrozziere.
Vabbè,comunque qui c'è la terza discussione:
http://caraudioforum.it/forum... esa#p31562
Queste le 2 discussioni che cercavo ieri per linkarle.
La prima, sulla scelta di una fresatrice, ma si parla anche di frese (utensili).
http://caraudioforum.it/forum... esa#p60318
Poi, potrebbe servitri un piano di appoggio stabile, per poter fare lavori grandi (vedi il pianale del paule), o cose piccolissime (vedi gli anelli per i tweeter).
Io, a mio tempo mi ero arrangiato costruendo un banchetto, dove posizionare la fresatrice capovolta, avendo la possibilità di muovere il pezzo invece che l'elettroutensile.
http://caraudioforum.it/forum... esa#p62438
Infine, se deciderai di utilizzare in modo fisso la soluzione del banco (o se ti tirtovi 2 fresatrici, una da utilizzare a mano e una "da banco"), quella che userai in modo fisso, puoi modificarla (ovviamente decade eventuale garanzia) per l'accensione con un pedale.
Per ora, la mia (avendone una sola), sto fermando i pulsanti di accensione con del nastro da carrozziere.
Vabbè,comunque qui c'è la terza discussione:
http://caraudioforum.it/forum... esa#p31562
Re: Help fresa legno
Grazie a tutti.........siete grandi.