Sorgente + MiniDSP
Sorgente + MiniDSP
Ciao a tutti, apro questo thread per cercare di capire meglio come realizzare questo collegamento e se conveniente.
Sappiamo tutti che utilizzare una nakamichi, una mcintosh mx5000 una denon DCT-Z1 con un dsp moderno come pxa, bitone ecc è un controsenso, poichè si va a perdere la timbrica e le qualità tipiche della radio in questione.
Quindi volendo comunque cercare di impostare i ritardi temporali soprattutto ma anche i tagli ,che si possono comunque fare in passivo, senza cmq modificare o convertire il suono originale delle sorgenti sopra citate avevo pensato che il minidsp fosse la soluzione migliore.
Ora siccome io sono completamente ignorante in materia, vorrei sapere dai più esperti se quello che ho detto è sbagliato o vero, e se è di difficile realizzazione. grazie
Sappiamo tutti che utilizzare una nakamichi, una mcintosh mx5000 una denon DCT-Z1 con un dsp moderno come pxa, bitone ecc è un controsenso, poichè si va a perdere la timbrica e le qualità tipiche della radio in questione.
Quindi volendo comunque cercare di impostare i ritardi temporali soprattutto ma anche i tagli ,che si possono comunque fare in passivo, senza cmq modificare o convertire il suono originale delle sorgenti sopra citate avevo pensato che il minidsp fosse la soluzione migliore.
Ora siccome io sono completamente ignorante in materia, vorrei sapere dai più esperti se quello che ho detto è sbagliato o vero, e se è di difficile realizzazione. grazie
Re: Sorgente + MiniDSP
Dipende dalla neutralità del DSP...rick81 ha scritto:Ciao a tutti, apro questo thread per cercare di capire meglio come realizzare questo collegamento e se conveniente.
Sappiamo tutti che utilizzare una nakamichi, una mcintosh mx5000 una denon DCT-Z1 con un dsp moderno come pxa, bitone ecc è un controsenso, poichè si va a perdere la timbrica e le qualità tipiche della radio in questione.
Quindi volendo comunque cercare di impostare i ritardi temporali soprattutto ma anche i tagli ,che si possono comunque fare in passivo, senza cmq modificare o convertire il suono originale delle sorgenti sopra citate avevo pensato che il minidsp fosse la soluzione migliore.
Ora siccome io sono completamente ignorante in materia, vorrei sapere dai più esperti se quello che ho detto è sbagliato o vero, e se è di difficile realizzazione. grazie
minidsp oppure pxa-bitone, sempre DSP è...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Sorgente + MiniDSP
il minidsp non ha dac interno
Re: Sorgente + MiniDSP
No, con il pxa-bitone ecc non suona la sorgente che funziona solo da meccanica, suonano i dsp con il loro dac e uscite pre.Darios ha scritto:[quo
Dipende dalla neutralità del DSP...
minidsp oppure pxa-bitone, sempre DSP è...
Il minidsp non lo sò come funziona.
......GAME OVER......
Re: Sorgente + MiniDSP
Capito...
Neanche io lo so come funzionano i mini dsp

Però il segnale passa sempre da li, quindi dipende dalla qualità intrinseca del minidsp...
P.S.
Anch' io tempo fa ero affascinato dal McIntosh MX406, che avevo visto nel mercatino a prezzi accettabili, ma poi ho pensato anche a questa cosa... ed ho lasciato perdere...
Discussione interessante

Neanche io lo so come funzionano i mini dsp


Però il segnale passa sempre da li, quindi dipende dalla qualità intrinseca del minidsp...
P.S.
Anch' io tempo fa ero affascinato dal McIntosh MX406, che avevo visto nel mercatino a prezzi accettabili, ma poi ho pensato anche a questa cosa... ed ho lasciato perdere...
Discussione interessante

Ultima modifica di Darios il 8 gen 2014, 15:42, modificato 1 volta in totale.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Sorgente + MiniDSP
Dipende, se usa le uscite analogiche per "preservare" il sound di quelle sorgenti utilizzerà presumibilmente l'ingresso A/D del processore! E visto quanto mediamente facciano schifo nei processori car queste sezioni non oso immaginare!niko ha scritto:No, con il pxa-bitone ecc non suona la sorgente che funziona solo da meccanica, suonano i dsp con il loro dac e uscite pre.Darios ha scritto:[quo
Dipende dalla neutralità del DSP...
minidsp oppure pxa-bitone, sempre DSP è...
Il minidsp non lo sò come funziona.
Secondo me se uno vuole qualcosa di top o spende soldi con roba tipo processori Bewith oppure se lo costruisce da zero, basta prendersi la scheda del miniDRC, aggiungere un'interfaccia digitale d'ingresso (ne danno una anche loro volendo), una sezione dac senza compromessi e una sezione pre super spaziale, clock e simili super spaziali a go go e ti dimentichi di Mc Intosh e simili per sempre ... unico limite sono soldi ed eventuale competenze nel costruire/assemblare il tutto!
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: Sorgente + MiniDSP
Su sta cosa non sono molto d' accordo, la sorgente per la lettura per me è fondamentale, perché altrimenti su un 701 se metti a suonare un monitor o un caricatore per questa legge dovrebbe suonare uguale, quando posso assicurare che non è affatto così, sono solo congetture, provare sempre prima di parlare !niko ha scritto:No, con il pxa-bitone ecc non suona la sorgente che funziona solo da meccanica, suonano i dsp con il loro dac e uscite pre.Darios ha scritto:[quo
Dipende dalla neutralità del DSP...
minidsp oppure pxa-bitone, sempre DSP è...
Il minidsp non lo sò come funziona.
Ho per esempio sulla seconda auto il bit ten, costo irrisorio per come va, ho provato alcune sorgenti, direi che la differenza è avvertibile, soprattutto se a monte metti una Pioneer, una Naka, una MC, una Alpine o una Audiola, non so queste verità assolute dove vengono prese, a volte rimango sconcertato veramente quando sento alcune castronerie grosse come le case ...
Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: Sorgente + MiniDSP
Archso ha scritto:Dipende, se usa le uscite analogiche per "preservare" il sound di quelle sorgenti utilizzerà presumibilmente l'ingresso A/D del processore! E visto quanto mediamente facciano schifo nei processori car queste sezioni non oso immaginare!niko ha scritto:No, con il pxa-bitone ecc non suona la sorgente che funziona solo da meccanica, suonano i dsp con il loro dac e uscite pre.Darios ha scritto:[quo
Dipende dalla neutralità del DSP...
minidsp oppure pxa-bitone, sempre DSP è...
Il minidsp non lo sò come funziona.
Secondo me se uno vuole qualcosa di top o spende soldi con roba tipo processori Bewith oppure se lo costruisce da zero, basta prendersi la scheda del miniDRC, aggiungere un'interfaccia digitale d'ingresso (ne danno una anche loro volendo), una sezione dac senza compromessi e una sezione pre super spaziale, clock e simili super spaziali a go go e ti dimentichi di Mc Intosh e simili per sempre ... unico limite sono soldi ed eventuale competenze nel costruire/assemblare il tutto!
cose da NOSTROMO... per tutto il resto c'è Mastercard...
Re: Sorgente + MiniDSP
Certo, il segnale che arriva al' ingresso, ha anche la sua importanza...Pietro PDP ha scritto:Su sta cosa non sono molto d' accordo, la sorgente per la lettura per me è fondamentale, perché altrimenti su un 701 se metti a suonare un monitor o un caricatore per questa legge dovrebbe suonare uguale, quando posso assicurare che non è affatto così, sono solo congetture, provare sempre prima di parlare !niko ha scritto:No, con il pxa-bitone ecc non suona la sorgente che funziona solo da meccanica, suonano i dsp con il loro dac e uscite pre.Darios ha scritto:[quo
Dipende dalla neutralità del DSP...
minidsp oppure pxa-bitone, sempre DSP è...
Il minidsp non lo sò come funziona.
Ho per esempio sulla seconda auto il bit ten, costo irrisorio per come va, ho provato alcune sorgenti, direi che la differenza è avvertibile, soprattutto se a monte metti una Pioneer, una Naka, una MC, una Alpine o una Audiola, non so queste verità assolute dove vengono prese, a volte rimango sconcertato veramente quando sento alcune castronerie grosse come le case ...
Come detto anche da Niko in un altra discussione, nulla si crea...
Sparando numeri, se la sorgente legge il 90% di dettagli/o cosa, il dsp non creerà quel 10% mancante...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Sorgente + MiniDSP
è chiaro... io ho profuso una bella fetta della spesa proprio X LA SORGENTE... anche se fa solo da meccanica di lettura e la uscire un segnale digitale...
parte TUTTO DA LI... per fare un esempio: ho preso un 100cdc/i della naka, caricatore già considerato TOP, ho tolto la scheda DAC interna ho ricappato tutta la sezione digitale, irrobustito l'alimentazione, aggiunto un master clock di precisione ed ho addirittura sostituito tutti gli stabilizzatori di tensione della sezione digitale con del BELLESON e montato un cavo digitale VDH saldandolo direttamente sulla scheda...
tutte cose volte a massimizzare la resa della lettura del cd!
parte TUTTO DA LI... per fare un esempio: ho preso un 100cdc/i della naka, caricatore già considerato TOP, ho tolto la scheda DAC interna ho ricappato tutta la sezione digitale, irrobustito l'alimentazione, aggiunto un master clock di precisione ed ho addirittura sostituito tutti gli stabilizzatori di tensione della sezione digitale con del BELLESON e montato un cavo digitale VDH saldandolo direttamente sulla scheda...
tutte cose volte a massimizzare la resa della lettura del cd!
Re: Sorgente + MiniDSP
Pietro ma questo che dici è ovvio, e che facciamo a ogni messaggio puntualizziamo tutto per tutto ? Come detto, se metti una meccanica di una F1 o di una 9861 interfacciata con il pxa è normale che le meccanoche suonano diverse, il resto c'e lo mette il pxa701 che non suonerà mai come una sorgente F1.....e anche questo è ovvio, ma rimango sconcertato che non é stato detto....Pietro PDP ha scritto:Su sta cosa non sono molto d' accordo, la sorgente per la lettura per me è fondamentale, perché altrimenti su un 701 se metti a suonare un monitor o un caricatore per questa legge dovrebbe suonare uguale, quando posso assicurare che non è affatto così, sono solo congetture, provare sempre prima di parlare !niko ha scritto:No, con il pxa-bitone ecc non suona la sorgente che funziona solo da meccanica, suonano i dsp con il loro dac e uscite pre.Darios ha scritto:[quo
Dipende dalla neutralità del DSP...
minidsp oppure pxa-bitone, sempre DSP è...
Il minidsp non lo sò come funziona.
Ho per esempio sulla seconda auto il bit ten, costo irrisorio per come va, ho provato alcune sorgenti, direi che la differenza è avvertibile, soprattutto se a monte metti una Pioneer, una Naka, una MC, una Alpine o una Audiola, non so queste verità assolute dove vengono prese, a volte rimango sconcertato veramente quando sento alcune castronerie grosse come le case ...

......GAME OVER......
Re: Sorgente + MiniDSP
una catena suona tanto bene quanto l'anello + debole le permette di suonare...
Re: Sorgente + MiniDSP
In passato quando ancora non c'erano dsp o similari come si optava per i ritardi?
Re: Sorgente + MiniDSP
razgriz ha scritto:In passato quando ancora non c'erano dsp o similari come si optava per i ritardi?
in passivo... e li o li sapevi fare (2-3 persone in italia) o bruciavi gli ampli facendogli vedere impedenze prossime allo zero (non polare)!!!
Re: Sorgente + MiniDSP
PDP, o volevi dire che una F1 suona allo stesso modo se ci metti un pxa701 o un bitone ?
E si che questa sarebbe una castroneria....

E si che questa sarebbe una castroneria....

......GAME OVER......
Re: Sorgente + MiniDSP
anche li le cifre erano consistenti immagino....e immagino che quelle 2-3 persone siano ancora oggi le uniche....con questa domanda mi sa che entro in un campo un tantino tecnico.....in parole più sempli ci possibili (se possibile) qual'è il nesso tra ritardo temporale passivo e impedenza dell'ampli?Nostromo ha scritto:razgriz ha scritto:In passato quando ancora non c'erano dsp o similari come si optava per i ritardi?
in passivo... e li o li sapevi fare (2-3 persone in italia) o bruciavi gli ampli facendogli vedere impedenze prossime allo zero (non polare)!!!
Re: Sorgente + MiniDSP
detto MOOOOOOOOOOLTO SEMPLICISTICAENTE: un x-over passivo fatto male rischia di far vedere impedenze troppo basse all'ampli...razgriz ha scritto:anche li le cifre erano consistenti immagino....e immagino che quelle 2-3 persone siano ancora oggi le uniche....con questa domanda mi sa che entro in un campo un tantino tecnico.....in parole più sempli ci possibili (se possibile) qual'è il nesso tra ritardo temporale passivo e impedenza dell'ampli?Nostromo ha scritto:razgriz ha scritto:In passato quando ancora non c'erano dsp o similari come si optava per i ritardi?
in passivo... e li o li sapevi fare (2-3 persone in italia) o bruciavi gli ampli facendogli vedere impedenze prossime allo zero (non polare)!!!
come se a determinate frequenze mettessi il finale IN CORTO...
Re: Sorgente + MiniDSP
prima si parlava anche di costi e ovviamente competenze.....mettiamo sul banco una certa disponibilita economica e competenze....è piu semplice il lavoro che hai fatto tu (menzionato prima) oppure un x-over temporale passivo costruito (consdiderando che hai detto che in passato solo 2-3persone erano in grado)? e per qunto riguarda il costo senza menzionare cifre quale dei due è più "accessibile"?
Faccio per approfondire a gradi questo argomento, e potrei dedurre che una risposta sta nel progetto in cui ti sei orientato
Faccio per approfondire a gradi questo argomento, e potrei dedurre che una risposta sta nel progetto in cui ti sei orientato
- Pietro PDP
- Midrange
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
- Località: San Cesareo (Roma)
Re: Sorgente + MiniDSP
Pardon allora ho capito male ioniko ha scritto: Pietro ma questo che dici è ovvio, e che facciamo a ogni messaggio puntualizziamo tutto per tutto ? Come detto, se metti una meccanica di una F1 o di una 9861 interfacciata con il pxa è normale che le meccanoche suonano diverse, il resto c'e lo mette il pxa701 che non suonerà mai come una sorgente F1.....e anche questo è ovvio, ma rimango sconcertato che non é stato detto....

Pietro
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...
Gli anni passano, le orecchie migliorano ...
Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Re: Sorgente + MiniDSP
razgriz ha scritto:prima si parlava anche di costi e ovviamente competenze.....mettiamo sul banco una certa disponibilita economica e competenze....è piu semplice il lavoro che hai fatto tu (menzionato prima) oppure un x-over temporale passivo costruito (consdiderando che hai detto che in passato solo 2-3persone erano in grado)? e per qunto riguarda il costo senza menzionare cifre quale dei due è più "accessibile"?
Faccio per approfondire a gradi questo argomento, e potrei dedurre che una risposta sta nel progetto in cui ti sei orientato
perché secondo te esiste la soluzione ASSOLUTA????? io credo proprio di no ....
L'ATTIVO PERMETTE DI FARE DETERMINATE COSE, il passivo di farne altre...
lo stesso altoparlante con lo stesso taglio fatto in entrambi i modi SUONA INESORABILMENTE DIVERSO dato che l'attivo semplicemente attenua determinate frequenze mentre il passivo mette in gioco anche un complesso sistema di freni elettromagnetici che agiscono sugli equipaggi magnetici degli altoparlanti modificandone INESORABILMENTE la resa rispetto ad un taglio digitale o ad uno elettronico... per non parlare poi della miriade di "giochini" che chi padroneggia i passivi può mettere in atto... e poi sennò perché no un sistema misto.... io sono passato dal pure passive, al full-active, al sistema dsp/dac/pre tutto in attivo fino al sistema dsp/dac/pre con tagli parzialmente passivi... quale andava meglio? NESSUNO... ognuno aveva PREGI E DIFETTI