


ah si, hai ragione , visto l'andazzo del forum il sub e' d'obbligo...sembra che senza i 20 hz sia a rischio la stessa sopravvivenza della razza umanaJaco_it ha scritto:Visto e considerato l'andazzo in questo forum il sub è sempre d'obbligo![]()
Anche io ho esperienze positive di un FVH180 in cassa chiusa sulla mia Bravo ma quando dico che avevo eliminato il sub mi pigliano tutti per scemo
Vero....Ma le mie Siloe con solo un 13cm ti fanno tremare le budelladrews ha scritto:Certo se per riferimento intendi i bookshelf o le piccole torri col classico 16 e tw c'è poco da ascoltare sotto i 100hz...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ferrix663 ha scritto:e' questa frase che non capisco....chi ti dice che il mio riferimento siano bookself, o torri piccole?drews ha scritto:Certo se per riferimento intendi i bookshelf o le piccole torri col classico 16 e tw c'è poco da ascoltare sotto i 100hz...
Concordo in pienodrews ha scritto:ferrix663 ha scritto:e' questa frase che non capisco....chi ti dice che il mio riferimento siano bookself, o torri piccole?drews ha scritto:Certo se per riferimento intendi i bookshelf o le piccole torri col classico 16 e tw c'è poco da ascoltare sotto i 100hz...
Il mio discorso nasce tutto dal fatto che l'uso del sub e' stato accostato a quello di una moda.
Dunque se e' vero che anche in ambito home, vista la larga presenza di bookshelf e torrette varie, si vedono e si sentono tanti sistemi con un piccolo 16/18 a coprire tutto il range dalla "ultra bassa"alla gamma media, facevo notare che se come 'riferimento" si prendono questo tipo di sistemi certamente si potrebbe pensare al sub come ad una moda.
In ogni caso, dato che anche sistemi sub difficilmente arrivano a toccare i 20Hz con una MOL adeguata ( a meno che non siano prettamente progettati per fare quello, vedi sub zen), trovo abbastanza difficile che un 16cm anche se caricato in reflex arrivi ad avere MOL decenti e distorsioni accettabili sotto i 100Hz via via a scendere.
Ciao
Andrea
L'elevato diametro pero' non e' sinonimo di incoerenza, come il piccolo diametro non e' sinonimo di coerenza.ferrix663 ha scritto:ora il discorso mi e' piu' chiaro..e lo condivido in linea di massima, sicuramente con un 16 anche se ben sfruttato non arrivi mai ne a riprodurre fino in fondo l'utrabassa,men che che meno con una mol elevata.....pero' sul fatto di ascoltare poco addirittura sotto i 100 hz mi sembra di esagerato, ho ascoltato diversi sub negli anni , (circa 25 di frequentazione dell'ambiente home e car) realizzati con altoparlanti di diamentro relativamente piccolo che comunque svolgevano bene il proprio lavoro, con basse ben presenti, veloci e ben modulate , che legavano benissimo con la mediobassa , mentre ho sentito spesso sub di elevato diametro che poi non erano altrettanto capaci di regalarti quella coerenza , quella sensazione d'insieme , che per me e' inscindibile dal piacere d'ascolto...
abbiamo fatto un subbettino con un( si solo uno) monacor raptor 6) ed e' stato un piacevolissimo compagno di viaggio per parecchio tempo, a patto di non esagerare con il volume direi veramente corretto e "audiophile"
da ex possessore di una coppia di Audistatic es 200 che sull'ultrabassa erano chiaramente penalizzate ti garantisco che sotto certi aspetti sapevano regalarti emozioni difficilmente eguagliabili....
Assolutamente d'accordo!ferrix663 ha scritto:assolutamente daccordo con te ....non e' per forza legato al diametro dell'altoparlante, dipende dal componente, da come viene fatto lavorare, dalla catena e da tante tante altre variabili ....alla fine un buon progetto( e non parlo del progetto del singolo componente ma di tutta la catena ) si traduce in risulati concreti, altrimenti ciccia, a rischio di costose e sonore delusioni....
spesso si fanno scelte di compromesso , vuoi per il budget, vuoi per esigenze installative , vuoi per convinzione ... nel compromesso ognuno cerca quello che soggettivamente ritiene sia il male minore, e' per quello che dico, a mio gusto personale che si puo' sopravvivere senza sub se si riesce a realizzare qualcosa che sia un po meno prestazionale sotto certi aspetti, e magari lo sia maggiormente sotto altri...tra parentesi avere un sub monofonico realizzato con un unico altoparlante ed avere un sub stereo a tutti gli effetti ,come e' la soluzione di un woofer per porta ,determina sensibili differenze all'ascolto proprio per la diversa tipologia e collocazione degli altoparlanti...con tutti i pro e i contro che ci possono essere....son scelte, e se fatte con oculatezza e cognizione di causa portano entrambe a risultati apprezzabili, quale delle due soluzioni poi possa essere la migliore dipende dalle solita millemila variabili con le quali quali ognuno di noi in ambito car deve combattere nonche' da una certa soggettivita'