Alessio Giomi ha scritto:Curiosissimo!!! Sei in free vero?
Sì, il volume è definito ma non è sigillato...volendo si può chiudere molto rapidamente per ottenere una chiusa da un paio di litri (anche se non so se la cosa possa avere un senso).
In realtà, stavo già pensando ad un sistema per ampliare ancora un po' i due 'coni' in maniera da ottenere due risultati contemporaneamente: quasi raddoppiare il volume interno e, soprattutto, dare più 'respiro' all'emissione posteriore del sinistro...perchè è vero che il volume sinistro è maggiore per via dell'orientamento frontale, ma è anche vero che il retro del 'cono' in resina chiude molto l'emissione (guardando dal posto di guida, il fliss che parte dall'estremità destra dell'anello taglia diagonalmente per raggiungere la punta del montante tra parabrezza e cruscotto.
Credo che il suono un po' 'medioso' che sto sperimentando derivi soprattutto da questa 'strozzatura' posteriore (è bastato attenuare un po' le basse per ritornare a degli standard normali).
Preciso: al momento monto una Pioneer P77 (troppo bella

) e quindi non ho nessunissimissimo dsp nè equalizzatore (salvo uno spartanissimo controllo bass/treble e un filtro passa alto/passa basso per l'uscita sub, sulla quale ho collegato i Res FVH180)...inoltre non sto biamplificando e quindi i Macrom vanno col loro crox interno (un condensatore come nei 54.10?) e, per esperienza pregressa, passando alla biamplificazione sembrerà (spero) di togliere una coperta di lana merinos dalle membrane
Altra roba: nei 54.10 il tw è montato in controfase mentre in questi (sempre che lo standard rosso/nero abbia un valore) è in fase.
Marsur ha scritto:Se lo spessimetro è metallico io lascerei stare.
Col magnete di mezzo non so quanto fluida possa essere l'operazione, a maggior ragione nei Macrom che hanno i magneti interni alla bobina, e dove il pericolo di danneggiarla è maggiore.
Prova a guardare anche le trecciole che siano ben saldate, o che non vadano a toccare da qualche parte e che siano a posto.
Io provrei con l'aria compressa nel caso ci siano dei residui.
Infatti il problema è proprio quello del sistema bobina/magnete inversi.
Lo spessimetro è ovviamente quello classico metallico (per controllare l'anticipo della Guzzi

) ma potrei rivestirlo con dello scotch o della pellicola oppure usare, come ho fatto in passato sui 54.10, un biglietto da visita (che esce bello zozzo, quindi di roba là dentro ce ne va comunque a finire).