Profeta ha scritto:con ciò che si percepisce e come lo si percepisce che è si inerente al soggetto ma non è soggettivo ma oggettivamente verificabile.
ho già dimostrato che non c'è un criterio universale per stabilirlo.
Se per te un fenomeno è oggettivamente verificabile solo perchè "
lo afferma la maggioranza delle persone", allora partiamo dal presupposto che la Terra sia piatta? Se ci pensi, qualche secolo fa funzionava cosi: se la maggioranza (o addirittura solo pochi eletti) affermava qualcosa, quella cosa era assiomaticamente vera.
Oltre agli esempi già fatti delle illusioni sensoriali a cui
tutti sono soggetti.
Ma basta anche solo ascoltare gli esempi del sito che ho riportato sopra. Credo siano
più che palesi.
Allora in base a cosa una percezione può risultare oggettivamente verificabile?
Sicuramente la "maggioranza" stimola la ricerca, ma nel caso della dinamica è facilmente dimostrabile che....non è dinamica. Quella sensazione, percezione,
non si chiama così.
Si chiamerà in altro modo (quale?), ma non dinamica.
Per l'esempio del vinile...ci cascano tutti. Ha già risposto Maddex. Basta sapere come funziona il vinile (e cosa gli serve per essere riprodotto) per capire perchè produce certe sensazioni.
Sensazioni certamente
orecchio-friendly.
Si tende a associare la dinamica solo per la presenza o meno della gamma bassa. Tant'è che quando molti ascoltano delle percussioni affermano "
wow, che dinamica!" e non lo dicono ascoltando un quartetto d'archi. Perchè?

In ambito commerciale sfrutta questa illusione, vedi Steg (vedi
qui).
Link:
http://www.dr.loudness-war.info/ In effetti non c'è associazione tra dinamica e genere musicale. Mentre stando alle "sensazioni comuni", si trarrebbero conclusioni opposte.
Quindi dobbiamo fidarci delle sensazioni?
ps:
Se lo stupro da postproduzione di molte incisioni digitali deve essere la bandiera di qualcuno, allora non ha senso discutere.
Anche io preferisco la trazione animale a quella meccanica, se mi mettete la Panda come alternativa
