
Tweeter danneggiato
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Tweeter danneggiato
A meno che non parlasse di questi.... 

- Allegati
-
- image.jpg (38.17 KiB) Visto 3175 volte
Re: Tweeter danneggiato
Quelli appartengono ad un altra serie

Cheers ..... Vin


Cheers ..... Vin
Re: Tweeter danneggiato
Ma no Alessio......è importante le lettere davanti al numero che fanno capire la serie.
Comunque sono anche loro Morel
Comunque sono anche loro Morel
Re: Tweeter danneggiato
Bravi, mi piace il dibattito.
La differenza, come dice Mario, è la lettera/sigla anteposta ai numeri (che definiscono la dimensione del kit o dell'altoparlante singolo, coassiale o concentrico o ibrido/smontabile): il modello successivo alla serie 54.xx è identificato con la i (di Integra) 2.xx
Adesso sto resinando i montanti quindi non mi è possibile materialmente fare foto...ma quelli in mio possesso sono tutti targati Macrom/Morel, si chiamano Integra ed hanno la sigla 54.xx...non so se sia un valore aggiunto o meno e neanche so se i puristi ne possano essere sollevati o meno.
Un kit di SE lo aveva in vendita Luigi nel mercatino, credo ci siano le foto.
Il cata-listino Macrom "Waves of Sound, da cui sono tratte le foto di Vin, spiega bene tutto (dovrebbe essere del '98 circa: se i miei sono targati Morel/Macrom 54.xx dovrebbero essere antecedenti ma mi sembra strano...però tutto può essere).
@ Marione
Dopo magari ti disturbo così ci vediamo...come sempre, grazie in anticipo.
La differenza, come dice Mario, è la lettera/sigla anteposta ai numeri (che definiscono la dimensione del kit o dell'altoparlante singolo, coassiale o concentrico o ibrido/smontabile): il modello successivo alla serie 54.xx è identificato con la i (di Integra) 2.xx
Adesso sto resinando i montanti quindi non mi è possibile materialmente fare foto...ma quelli in mio possesso sono tutti targati Macrom/Morel, si chiamano Integra ed hanno la sigla 54.xx...non so se sia un valore aggiunto o meno e neanche so se i puristi ne possano essere sollevati o meno.
Un kit di SE lo aveva in vendita Luigi nel mercatino, credo ci siano le foto.
Il cata-listino Macrom "Waves of Sound, da cui sono tratte le foto di Vin, spiega bene tutto (dovrebbe essere del '98 circa: se i miei sono targati Morel/Macrom 54.xx dovrebbero essere antecedenti ma mi sembra strano...però tutto può essere).
@ Marione
Dopo magari ti disturbo così ci vediamo...come sempre, grazie in anticipo.
Re: Tweeter danneggiato
[quote="tunzig"
Il cata-listino Macrom "Sound of Waves", da cui sono tratte le foto di Vin, spiega bene tutto (dovrebbe essere del '98 circa: se i miei sono targati Morel/Macrom 54.xx dovrebbero essere antecedenti ma mi sembra strano...però tutto può essere).[/quote]
Infatti e' cosi' i 54.xx risalgono alla fine anni '80 come tutti gli altri 5x.xx .... il resto sono venuti dopo ma immagino che su certi modelli sia cambiato poco ... apparte la sigla
Meir Mordechai il fondatore della Morel di cui si vede il ritratto disegnato nel sito , uso' parte del suo nome e della sua prima compagnia " Mordechai Electro-acoustics " abbreviandolo in " Morel " quando nel '75 fondo' la compagnia
Fine anni '80 le restrizioni di scambio merce imposte dall'unione Europea spinsero Mordechai a mettere degli uffici in Svizzera e Inghilterra per poter introdurre i suoi prodotti in Europa , anche se danni li forniva gia' ad altre compagnie europee che venivano usati sotto altri nomi
In piu' Mordechai si mise in collaborazione con un suo cugino negli U.S.A. per diffondere i prodotti Morel .
Quando ad un certo punto gli affari con il cugino non andavano come previsto .... Mordechai presto' la licenza dei suoi prodotti a varie compagnie tra le quali la Macrom .... che a suo tempo li diffuse in tutto il mondo
Morel era gia in businees come fornitore di AP a tante altre compagnie .... tra le tanti anche la Xtant mise sul mercato AP identici ai Macrom ... che stranamente ancora oggi si trovano " Nuovi " sulla baia


Qui nell' Ontario c'e' tutta una linea di AP fabbricata dalla Morel sotto licenza ... e venduta sotto un altro nome
Il resto e' tuta storia ..... ehehe
Cheers ..... Vin
Il cata-listino Macrom "Sound of Waves", da cui sono tratte le foto di Vin, spiega bene tutto (dovrebbe essere del '98 circa: se i miei sono targati Morel/Macrom 54.xx dovrebbero essere antecedenti ma mi sembra strano...però tutto può essere).[/quote]
Infatti e' cosi' i 54.xx risalgono alla fine anni '80 come tutti gli altri 5x.xx .... il resto sono venuti dopo ma immagino che su certi modelli sia cambiato poco ... apparte la sigla

Meir Mordechai il fondatore della Morel di cui si vede il ritratto disegnato nel sito , uso' parte del suo nome e della sua prima compagnia " Mordechai Electro-acoustics " abbreviandolo in " Morel " quando nel '75 fondo' la compagnia
Fine anni '80 le restrizioni di scambio merce imposte dall'unione Europea spinsero Mordechai a mettere degli uffici in Svizzera e Inghilterra per poter introdurre i suoi prodotti in Europa , anche se danni li forniva gia' ad altre compagnie europee che venivano usati sotto altri nomi

In piu' Mordechai si mise in collaborazione con un suo cugino negli U.S.A. per diffondere i prodotti Morel .
Quando ad un certo punto gli affari con il cugino non andavano come previsto .... Mordechai presto' la licenza dei suoi prodotti a varie compagnie tra le quali la Macrom .... che a suo tempo li diffuse in tutto il mondo

Morel era gia in businees come fornitore di AP a tante altre compagnie .... tra le tanti anche la Xtant mise sul mercato AP identici ai Macrom ... che stranamente ancora oggi si trovano " Nuovi " sulla baia



Qui nell' Ontario c'e' tutta una linea di AP fabbricata dalla Morel sotto licenza ... e venduta sotto un altro nome

Il resto e' tuta storia ..... ehehe

Cheers ..... Vin
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Tweeter danneggiato
Ma guarda te.... L'ultima foto è bellissima..... Il magnete molto simile alla serie Morel integra ovation senza cross over esterno......mentre il Tw ricorda i primo 54.10......
Re: Tweeter danneggiato


Cheers .... Vin
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Tweeter danneggiato
È così che me lo dici???vinman ha scritto:![]()
.... E il bello e' che si trovano ancora in giro " nuovi " .... e non costano poi tanto (a rispetto)
Cheers .... Vin

I miei 54.10 ho impiegato 2 anni a trovarli e mi sono arrivati difettosi....

Bene a sapersi comunque

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Tweeter danneggiato
Hai ragione Mario, ma tutte e tre le serie hano lettere davanti...cyclon68 ha scritto:Ma no Alessio......è importante le lettere davanti al numero che fanno capire la serie.
Comunque sono anche loro Morel
"SE"
"I"
"ECS"
Tu non hai specificato ed ho pensato anche alle ECS
(le altre due sinceramente non sapevo nemmeno dell esistenza)

Re: Tweeter danneggiato
Sei troppo Pischello per sapere certe cose
Quando giocavamo con quella roba eri ancora attaccato al
Scherzi a parte .... i tuoi quanto sono costati ?

Quando giocavamo con quella roba eri ancora attaccato al



Scherzi a parte .... i tuoi quanto sono costati ?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Tweeter danneggiato
Un bel pischello di 42 anni... 
Riguardo al prezzo dei miei, li pagai poco meno di 50 euro.....
Peccato un Tw cliccato e un Wf che gracchia a qualche frequenza (tendenzialmente frequenze basse..) devo decidermi a farli sistemare

Riguardo al prezzo dei miei, li pagai poco meno di 50 euro.....
Peccato un Tw cliccato e un Wf che gracchia a qualche frequenza (tendenzialmente frequenze basse..) devo decidermi a farli sistemare

Re: Tweeter danneggiato
Ho dato per scontato il mio commento Alessio.....
Il problema del 54.10 ecc.....13 e 16 stà nella posizione del centratore che tiene il cono leggermente più basso, nella serie Integra 2.40, 50, 60 il centratore tiene il cono più sollevato.
Il problema del 54.10 ecc.....13 e 16 stà nella posizione del centratore che tiene il cono leggermente più basso, nella serie Integra 2.40, 50, 60 il centratore tiene il cono più sollevato.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Tweeter danneggiato
Non ti preoccuparecyclon68 ha scritto:Ho dato per scontato il mio commento Alessio.....
Il problema del 54.10 ecc.....13 e 16 stà nella posizione del centratore che tiene il cono leggermente più basso, nella serie Integra 2.40, 50, 60 il centratore tiene il cono più sollevato.


Re: Tweeter danneggiato
Adesso mi viene il dubbio e da quello che avete appena scritto ho capito e sono andato a verificare nel tuo post dell'installation che si tratta dei macrom 54.10
Avevo frainteso dalla tua firma ... che avevi un paio di Morel Integra dell'ultima generazione ed ero' curioso sul prezzo perche' li ho visti in giro per 400 cucuzze
..... ma certo che con 50 euro ne hai fatta di strada
Gracchiano di recente o gracchiavano gia' quando li hai presi ?

Avevo frainteso dalla tua firma ... che avevi un paio di Morel Integra dell'ultima generazione ed ero' curioso sul prezzo perche' li ho visti in giro per 400 cucuzze


Gracchiano di recente o gracchiavano gia' quando li hai presi ?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Tweeter danneggiato
Fermo fermo..... Adesso ho gli integra ovation , come dice la firma.... Funzionano al 100%...vinman ha scritto:Adesso mi viene il dubbio e da quello che avete appena scritto ho capito e sono andato a verificare nel tuo post dell'installation che si tratta dei macrom 54.10![]()
Avevo frainteso dalla tua firma ... che avevi un paio di Morel Integra dell'ultima generazione ed ero' curioso sul prezzo perche' li ho visti in giro per 400 cucuzze..... ma certo che con 50 euro ne hai fatta di strada
![]()
Gracchiano di recente o gracchiavano gia' quando li hai presi ?
Comprati a 200€ praticamente nuovi (si vede nella solita discussione dalle foto).
Sono quelli col condensatore sul Tw , adesso li fanno con il crox esterno

I 54.10 invece sono fermi in garage..... Hanno gracchiato dal primo istante.....
- serpico5916
- Subwoofer
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 24 mag 2012, 8:56
- Località: Provincia di Napoli
Re: Tweeter danneggiato
Gli SE sono morel DOCG, anzi rappresentano la naturale evoluzione dei vecchi grazie all'utilizzo di potenti magneti al neodimio
tunzig ha scritto:Bravi, mi piace il dibattito.
La differenza, come dice Mario, è la lettera/sigla anteposta ai numeri (che definiscono la dimensione del kit o dell'altoparlante singolo, coassiale o concentrico o ibrido/smontabile): il modello successivo alla serie 54.xx è identificato con la i (di Integra) 2.xx
Adesso sto resinando i montanti quindi non mi è possibile materialmente fare foto...ma quelli in mio possesso sono tutti targati Macrom/Morel, si chiamano Integra ed hanno la sigla 54.xx...non so se sia un valore aggiunto o meno e neanche so se i puristi ne possano essere sollevati o meno.
Un kit di SE lo aveva in vendita Luigi nel mercatino, credo ci siano le foto.
Il cata-listino Macrom "Waves of Sound, da cui sono tratte le foto di Vin, spiega bene tutto (dovrebbe essere del '98 circa: se i miei sono targati Morel/Macrom 54.xx dovrebbero essere antecedenti ma mi sembra strano...però tutto può essere).
@ Marione
Dopo magari ti disturbo così ci vediamo...come sempre, grazie in anticipo.
Re: Tweeter danneggiato
Alessio Giomi ha scritto: Fermo fermo..... Adesso ho gli integra ovation , come dice la firma.... Funzionano al 100%...
Comprati a 200€ praticamente nuovi (si vede nella solita discussione dalle foto).
Sono quelli col condensatore sul Tw , adesso li fanno con il crox esterno![]()
I 54.10 invece sono fermi in garage..... Hanno gracchiato dal primo istante.....
O.K. capito adesso .... avrei dovuto rileggere 25 pagine per capire .... grassie
200 cucuzze .... very good

Re: Tweeter danneggiato
Così per confermare il pedigree
, aggiorno con un paio di foto del 54.13 in mio possesso e di un provvisorio cruscotto in prova.




Però mi resta una domanda: avendoli tenuti parecchio tempo aperti (cioè senza griglie nè tromba), mi sa che si è infilato qualche sporchino tra tweeter e mid, per cui la corsa del mid talvolta si sente che è un po'...ostacolata, diciamo così. Il dubbio di qualche sporchino mi viene perchè non è il classico problema da gracchiamento in bassa frequenza (traducendo, dubito che siano cotti) dato che quelle incertezze che descrivo possono capitare anche in media frequenza (e, quando capitano, se spengo tutto, premo con grazia la membrana in maniera uniforme, il disturbo poi sparisce anche per giorni).
Controllerò, per scrupolo, anche tutto il perimetro della sospensione (nei 54.10 il gracchiamento era dovuto ad uno scollamento della stessa).
Per una eventuale pulizia, come si potrebbe intervenire senza che la toppa diventi più grande del buco? Spessimetro tra tweeter e bobina del mid (ci passa solo quello da 05...già il 10 fa fatica)? Smontare il culo per vedere l'effetto che fa? Si può eventualmente soffiare con aria compressa (aspirare no, mi è già bastata una esperienza
)?


Però mi resta una domanda: avendoli tenuti parecchio tempo aperti (cioè senza griglie nè tromba), mi sa che si è infilato qualche sporchino tra tweeter e mid, per cui la corsa del mid talvolta si sente che è un po'...ostacolata, diciamo così. Il dubbio di qualche sporchino mi viene perchè non è il classico problema da gracchiamento in bassa frequenza (traducendo, dubito che siano cotti) dato che quelle incertezze che descrivo possono capitare anche in media frequenza (e, quando capitano, se spengo tutto, premo con grazia la membrana in maniera uniforme, il disturbo poi sparisce anche per giorni).
Controllerò, per scrupolo, anche tutto il perimetro della sospensione (nei 54.10 il gracchiamento era dovuto ad uno scollamento della stessa).
Per una eventuale pulizia, come si potrebbe intervenire senza che la toppa diventi più grande del buco? Spessimetro tra tweeter e bobina del mid (ci passa solo quello da 05...già il 10 fa fatica)? Smontare il culo per vedere l'effetto che fa? Si può eventualmente soffiare con aria compressa (aspirare no, mi è già bastata una esperienza

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Tweeter danneggiato
Curiosissimo!!! Sei in free vero?