La mia Fiat Uno Turbo

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Pese
Subwoofer
Messaggi: 237
Iscritto il: 11 feb 2020, 21:43
Località: Brescia

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#41

Messaggio da Pese »

ozama ha scritto: 12 feb 2020, 21:51 @Pese
Se non metti un subbettino e non fori i pannelli dietro all'adattatore (cosa peraltro prevista all'epoca), scordati qualsiasi cosa che somigli vagamente ai bassi. Ma anche ai mediobassi. ^^
Potresti riempire molto di lana di roccia i due adattatori, e sentiresti qualcosa fino a 250/300 Hz. Poi ovviamente dovrai mettere almeno un "bass reinforcement" sotto un sedile. Quei "finti sub" amplificati.
Non è che comunque i sub siano tutti "invasivi".. Una cosa da 15/20 litri con un altoparlante da 20 cm dentro, non occupa tanto posto. Comunque, sta nel baule.. non è che si vede eh..
Poi, boh.. non capisco i problemi estetici.. Semmai, al limite, di spazio. ^^
Per quanto riguarda l'ampli, per sentire benino è indispensabile. Specie se gli altoparlanti non hanno aria e devi darci su con il controllo toni per spremere qualcosa. Poi, un sub abbisognano di potenza. La maggior parte della potenza serve per produrre gamma bassa e mediobassa, che richiede spostamento d'aria, per via della lunghezza d'onda grande.
Vedi tu.. Se se non intendi mettere un sub e non vuoi forare i pannelli, allora lascia perdere tutto e metti solo la sorgente che legge le cose che ti interessano. Sentirai delle medioalte. La fisica non si elude, purtroppo. T_T
Sentirai male ma preserverai la vettura. :yes:
Ciao! :)
problemi estetici in quanto per me la macchina sportiva è fatta di solamente pezzi che ne esaltano la qualità di sportività diciamo, una mentalità magari un pò chiusa ma conta che nella mia prima 106 rallye avevo i soli sedili anteriori, panca post, cinture post, moquette ecc ecc li avevo rimossi! :-)
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1888
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#42

Messaggio da max1974 »

Pese ha scritto: 14 feb 2020, 21:44
lorddegio ha scritto: 13 feb 2020, 8:41 Al momento non ricordo perfettamente le predisposizioni della tua Uno, potresti mandare una foto della porta, di tutto il cruscotto e dei triangolini degli specchi?
Grazie, forse 2 tweeterini MACROM ce li ho...sono di quegli anni!
Questo fine settimana che ci faccio un giretto, farò le foto e le metterò qui
Mi raccomando fotografala anche da davanti che si veda bene il viso :D
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#43

Messaggio da synagryda »

Andiamo di amarcord!
!986: UNO ES, viaggio in Grecia passando per la Yogoslavia!
Naturalmente pianale con casse Peerless ed elettronica Alpine!
Ps. Non per l'occasione visto che trasportavo gommone, motore, e attrezzatura sub varia. Pianale smontabile, con attacco a sgancio rapido per i fili alle casse.
Viaggio Yugoslavia Grecia 1986 (1).jpg
Viaggio Yugoslavia Grecia 1986 (5).jpg
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Pese
Subwoofer
Messaggi: 237
Iscritto il: 11 feb 2020, 21:43
Località: Brescia

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#44

Messaggio da Pese »

comunque dopo aver letto tutto quello che avete postato.......sono rimasto come quando spiego alla mia morosa perchè ho revisionato il motore della Uno e tra i vari lavori ho anche alzando la guarnizione di testa in modo da decomprimerlo un pò, per in futuro alzare la pressione del turbo o montarci una turbina più grossa!!!
risultato! non ci ho capito quasi nulla!

Possiamo fare un passettino indietro? allora:
Vorrei una cosa semplicissima senza andare nel troppo teorico per ora, perchè non ho ne le competenze per prendermi tutta la roba ne ho le competente uditive per ascoltare audio di qualità, lo dico proprio senza mezzi termini.

Partendo dal presupposto di cercare una sorgente di quegli anni, di montare degli altoparlanti (ho corretto, si imparano sempre cose nuove! :-9 ) da 13mm sull'anteriore e dei tweeter o sul cruscotto, o in posizione originale come sono ora e come anche sono nelle pagine scansionate e postate da Dude, di cercarmi un amplificatore ed un sub piccolo piccolo da mettere sotto al sedile del? passeggero o guidatore? o per forza bisogna prenderne due? di insonorizzare meglio i pannelli porta e forse e dico forse perchè non ne sono ancora convinto, di forare i pannelli per creare la giusta cassa agli altoparlanti, cosa mi consigliate di prendere come marche e modelli?
Poi sarò io magari troppo rimbambito e magari non ho capito, c'è il modo di aggiungere una presa USB ed un bluetooth per abbinare la riproduzione di musica dal telefono che sono alla fine le cose che mi servirebbero di più? (sicuro sto bestemmiando a gran voce con questa mia richiesta, ma purtroppo ormai di CD in auto non ne porto più, cd comprati nemmeno)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#45

Messaggio da ozama »

Pese ha scritto: 14 feb 2020, 21:46
ozama ha scritto: 12 feb 2020, 21:51 @Pese
Se non metti un subbettino e non fori i pannelli dietro all'adattatore (cosa peraltro prevista all'epoca), scordati qualsiasi cosa che somigli vagamente ai bassi. Ma anche ai mediobassi. ^^
Potresti riempire molto di lana di roccia i due adattatori, e sentiresti qualcosa fino a 250/300 Hz. Poi ovviamente dovrai mettere almeno un "bass reinforcement" sotto un sedile. Quei "finti sub" amplificati.
Non è che comunque i sub siano tutti "invasivi".. Una cosa da 15/20 litri con un altoparlante da 20 cm dentro, non occupa tanto posto. Comunque, sta nel baule.. non è che si vede eh..
Poi, boh.. non capisco i problemi estetici.. Semmai, al limite, di spazio. ^^
Per quanto riguarda l'ampli, per sentire benino è indispensabile. Specie se gli altoparlanti non hanno aria e devi darci su con il controllo toni per spremere qualcosa. Poi, un sub abbisognano di potenza. La maggior parte della potenza serve per produrre gamma bassa e mediobassa, che richiede spostamento d'aria, per via della lunghezza d'onda grande.
Vedi tu.. Se se non intendi mettere un sub e non vuoi forare i pannelli, allora lascia perdere tutto e metti solo la sorgente che legge le cose che ti interessano. Sentirai delle medioalte. La fisica non si elude, purtroppo. T_T
Sentirai male ma preserverai la vettura. :yes:
Ciao! :)
problemi estetici in quanto per me la macchina sportiva è fatta di solamente pezzi che ne esaltano la qualità di sportività diciamo, una mentalità magari un pò chiusa ma conta che nella mia prima 106 rallye avevo i soli sedili anteriori, panca post, cinture post, moquette ecc ecc li avevo rimossi! :-)
Posso capire. :)
Mio cugino ha un capannone nel quale restaura e ripare la sue auto d'epoca. Al momento: Alfaromeo Junior, Alfetta, Alfa75, Lancia Fulvia coupè 2a serie.
Tutte con il motore "truccato", tra l'altro. Veramente un maniaco. La Junior l'ha tirata a telaio. Ed il motore lo ha aperto e rettificato. La testata è poesia.. :love:
Ma non esiste nulla che non possa essere una sorgente dell'epoca, sulle sue auto. L'audio "hi-fi", non è previsto. ^^
Penso che sarebbe meglio, se intendi il restauro così "integralista", che tu seguissi i suggerimenti di Dude. Al massimo, una sorgente dell'epoca. Ma non mi spingerei agli anni 90. Rimarrei sugli anni 80.
Comunque sia, se vuoi qualcosa che sfrutti le sorgenti moderne, snaturando il cruscotto, metti la sorgente e basta. Alle tue condizioni NON ESISTE LA MINIMA POSSIBILITÀ DI SENTIRE DECENTEMENTE.
Lo scrivo in maiuscolo, perchè sia chiaro. :D
Ma d'altronde, è evidente che hai altre priorità. Quindi, il mio suggerimento è DI NON BUTTARE SOLDI.
Al limite, SE DANNEGGIATI, sostituisci i due 130, mettendo due wooferini o due biconi. Non dei coassiali, dato che il tweeter ce l'hai già. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Pese
Subwoofer
Messaggi: 237
Iscritto il: 11 feb 2020, 21:43
Località: Brescia

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#46

Messaggio da Pese »

synagryda ha scritto: 14 feb 2020, 21:57 Andiamo di amarcord!
!986: UNO ES, viaggio in Grecia passando per la Yogoslavia!
Naturalmente pianale con casse Peerless ed elettronica Alpine!
Ps. Non per l'occasione visto che trasportavo gommone, motore, e attrezzatura sub varia. Pianale smontabile, con attacco a sgancio rapido per i fili alle casse.
Viaggio Yugoslavia Grecia 1986 (1).jpgViaggio Yugoslavia Grecia 1986 (5).jpg
Idolo indiscusso!!!! targata Torino in arancione! la mia invece è Torino la già scritte nere, fondo bianco!
Avatar utente
Pese
Subwoofer
Messaggi: 237
Iscritto il: 11 feb 2020, 21:43
Località: Brescia

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#47

Messaggio da Pese »

ozama ha scritto: 14 feb 2020, 22:30
Pese ha scritto: 14 feb 2020, 21:46
ozama ha scritto: 12 feb 2020, 21:51 @Pese
Se non metti un subbettino e non fori i pannelli dietro all'adattatore (cosa peraltro prevista all'epoca), scordati qualsiasi cosa che somigli vagamente ai bassi. Ma anche ai mediobassi. ^^
Potresti riempire molto di lana di roccia i due adattatori, e sentiresti qualcosa fino a 250/300 Hz. Poi ovviamente dovrai mettere almeno un "bass reinforcement" sotto un sedile. Quei "finti sub" amplificati.
Non è che comunque i sub siano tutti "invasivi".. Una cosa da 15/20 litri con un altoparlante da 20 cm dentro, non occupa tanto posto. Comunque, sta nel baule.. non è che si vede eh..
Poi, boh.. non capisco i problemi estetici.. Semmai, al limite, di spazio. ^^
Per quanto riguarda l'ampli, per sentire benino è indispensabile. Specie se gli altoparlanti non hanno aria e devi darci su con il controllo toni per spremere qualcosa. Poi, un sub abbisognano di potenza. La maggior parte della potenza serve per produrre gamma bassa e mediobassa, che richiede spostamento d'aria, per via della lunghezza d'onda grande.
Vedi tu.. Se se non intendi mettere un sub e non vuoi forare i pannelli, allora lascia perdere tutto e metti solo la sorgente che legge le cose che ti interessano. Sentirai delle medioalte. La fisica non si elude, purtroppo. T_T
Sentirai male ma preserverai la vettura. :yes:
Ciao! :)
problemi estetici in quanto per me la macchina sportiva è fatta di solamente pezzi che ne esaltano la qualità di sportività diciamo, una mentalità magari un pò chiusa ma conta che nella mia prima 106 rallye avevo i soli sedili anteriori, panca post, cinture post, moquette ecc ecc li avevo rimossi! :-)
Posso capire. :)
Mio cugino ha un capannone nel quale restaura e ripare la sue auto d'epoca. Al momento: Alfaromeo Junior, Alfetta, Alfa75, Lancia Fulvia coupè 2a serie.
Tutte con il motore "truccato", tra l'altro. Veramente un maniaco. La Junior l'ha tirata a telaio. Ed il motore lo ha aperto e rettificato. La testata è poesia.. :love:
Ma non esiste nulla che non possa essere una sorgente dell'epoca, sulle sue auto. L'audio "hi-fi", non è previsto. ^^
Penso che sarebbe meglio, se intendi il restauro così "integralista", che tu seguissi i suggerimenti di Dude. Al massimo, una sorgente dell'epoca. Ma non mi spingerei agli anni 90. Rimarrei sugli anni 80.
Comunque sia, se vuoi qualcosa che sfrutti le sorgenti moderne, snaturando il cruscotto, metti la sorgente e basta. Alle tue condizioni NON ESISTE LA MINIMA POSSIBILITÀ DI SENTIRE DECENTEMENTE.
Lo scrivo in maiuscolo, perchè sia chiaro. :D
Ma d'altronde, è evidente che hai altre priorità. Quindi, il mio suggerimento è DI NON BUTTARE SOLDI.
Al limite, SE DANNEGGIATI, sostituisci i due 130, mettendo due wooferini o due biconi. Non dei coassiali, dato che il tweeter ce l'hai già. :yes:
Ciao! :)

io per 10 anni ho fatto auto sia da Rally che da pista ed ora ho deciso di cambiare per fare il restauratore di auto storiche, ti posso dire che in un semplice anno di lavoro ho visto su auto anche anni 60 autoradio montate di recente cinesi, però stile retrò che fanno rabbrividire senza nemmeno accenderle....è questo quello che io non vorrei fare, cioè magari sbaglio io, ma preferirei una sorgente moderna e che mi piaccia esteticamente che comprare qualcosa di retrò canando completamente o trovandomi con roba "tipo" cinese

altra domanda da inespertissimo, che differenza c' è tra coassiali e biconi? e anche tra un kit due vie e un coassiale....intendo nella diversità di suono o di montaggio o di costi..
Avatar utente
Pese
Subwoofer
Messaggi: 237
Iscritto il: 11 feb 2020, 21:43
Località: Brescia

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#48

Messaggio da Pese »

Messaggio doppio, cancello tutto e faccia un'altra domanda

Prendendo un autoradio anni 90, non essendo dab, quando ci sarà la conversione totale del segnale, non potrò più ascoltare la radio o si potrà modificare facilmente?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#49

Messaggio da ozama »

Un "coassiale" è un altoparlante a due vie, dove il "tweeter" è montato al centro del cono del woofer.
Un "bicono" è un altoparlante singolo, dove al posto della cupola centrale c'è un cono più piccolo che, riducendo virtualmente la dimensione dell'altoparlante ad alta frequenza, ne aumenta la dispersione fuori asse. :)
Siccome un vero "woofer" da 13 cm richiede normalmente un volume di lavoro molto maggiore di quello che hai tu, mi sono permesso di consigliarti un "bicono" perchè è un altoparlante meno specializzato, quindi ha solitamente parametri tali, per cui potresti forse guadagnare leggermente in estensione verso il basso.
Per le alte frequenze, infatti, ce l'hai già il tweeter, montato nel triangolino sopra l'adattatore per la tasca. Non solo non serve averne un altro, coassiale al "woofer". Ma puó peggiorare la resa sulle medioalte, a causa delle interferenze che si creano quando due altoparlanti riproducono le stesse frequenze ma a distanze diverse dalle orecchie. ^^
Delle due posizioni, tra "tweeter coassiale" e "tweeter separato", vista la direttività delle alte frequenze, meglio quello separato, puntato verso gli ascoltatori.
Sulla autoradio, no. Il ricevitore DAB+ (lo standard che funziona in Italia) è una cosa completamente diversa dal ricevitore analogico. Esattamente come avviene per la TV analogica ed il DTT. E addirittura il DAB+ funziona su frequenze diverse. E richiede una apposita antenna separata.
Se intendi usare la sorgente "seriamente", tocca comprarla moderna. E, sono d'accordo con te, lascia stare le cinesate.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#50

Messaggio da Dude »

Pese ha scritto: 14 feb 2020, 22:30c'è il modo di aggiungere una presa USB ed un bluetooth per abbinare la riproduzione di musica dal telefono che sono alla fine le cose che mi servirebbero di più? (sicuro sto bestemmiando a gran voce con questa mia richiesta, ma purtroppo ormai di CD in auto non ne porto più, cd comprati nemmeno)
La presa USB sì, basta trovare una sorgente dotata di ingresso aux, e ce ne sono, anche nelle gamme di fine anni '80 e primi '90.
Si assembla un cavo adeguato, o lo si trova già fatto, e sei a posto.
Il bluetooth non credo, invece, a meno che non esista qualche modulo ricevente dotato di uscita di linea da collegare sempre allo stesso ingresso aux.
Ma il bluetooth come sitema di collegamento audio è una schifezza, lascerei perdere.
Pese ha scritto: 14 feb 2020, 22:30 ho visto su auto anche anni 60 autoradio montate di recente cinesi, però stile retrò che fanno rabbrividire senza nemmeno accenderle....è questo quello che io non vorrei fare, cioè magari sbaglio io, ma preferirei una sorgente moderna e che mi piaccia esteticamente che comprare qualcosa di retrò canando completamente o trovandomi con roba "tipo" cinese
Beh ma se compri una sorgente vintage, questo pericolo non esiste:
Quanto alla sorgente moderna... vade retro Satana! :omg:
Dai, sei intransigente su praticamente tutto, per preservare l'originalità, e vuoi mettere una sorgente moderna su una plancia così?

No, ti prego.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#51

Messaggio da ozama »

Si, anche per me, "rifiutare" un sub nel baule, che peraltro esisteva anche negli anni 80, poi mettere una sorgente nel cruscotto, DAVANTI AGLI OCCHI, che non c'entra nulla con lo stesso, è un contro senso. ^^
Poi, non vedo cosa c'entri "la sportività" con l'impianto stereo. :hmm: A meno chè nel baule non ci vuoi mettere la bombola del protossido e la barra duomi, allora ok. Ma a questo punto, nel cruscotto, AL POSTO della radio, ci sta molto meglio un pannellino con degli strumenti aggiuntivi, e fine. :)
Non so..
A me sembrano "problemi incoerenti". :hmm: Peró ognuno ha le proprie idiosincrasie, del tutto personali. Quindi mi limito a rispettarle, anche se non le condivido .
Il MIO PENSIERO è che una macchina d'epoca va rispettata. Ed il rispetto include la coerenza degli accessori, che devono essere della stessa epoca.
Vale con le Vespa ed i motorini "truccati" con componenti dell'epoca, come per le auto. Tra l'altro, la tua è veramente un CAPOLAVORO. :love:
L'amplificatore ed il sub (ma sarebbe uguale se fosse un pianale con il 3 vie "Phonocar"), sono coerenti.
L'impianto stereo, se invece l'auto è "tirata da corsa" non ci deve proprio essere, come nell'esempio più "drastico" dei sedili posteriori. :arr:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#52

Messaggio da Dude »

Dude ha scritto: 15 feb 2020, 1:35 Il bluetooth non credo, invece, a meno che non esista qualche modulo ricevente dotato di uscita di linea da collegare sempre allo stesso ingresso aux.
Toh, eccolo qua, c'è anche il bluetooth:

https://www.amazon.it/Besign-Ricevitore ... 2RVB6Z3B78

Poi vabbè, ribadisco che usare il BT come streaming audio è peggio che fare le seg_e ai morti, ma vabbè, lì è anche questione di obbiettivi personali.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#53

Messaggio da Dude »

Cosmic ha scritto: 14 feb 2020, 13:58 Voglio fare una provocazione. Propongo una cosa che non ho mai proposto a nessuno... e che non ho mai fatto su nessuna delle mie auto: il pianalone!!! Ahahahahah!
Beh, sono in linea di principio d'accordo anch'io, ma più con quello che si potrebbe definire "pianalone 2.0", ossia quello che portava solo il o i subwoofer, con l'impianto concentrato già sul solo fronte.
E' un passaggio che io feci nell'84 o '85, all'indomani del furto proprio del pianale dalla Panda (un tre vie pioneer con wf da 25cm più amplificatore Philips da 2x80W): lo sostituii con un pianale che portava solo una coppia di Peerless sempre da 25cm, pilotati in attivo. come anche il fronte anteriore, tramite il bellissimo crossover elettronico Pioneer CD646, con sorgente ovviamente sempre Pioneer KX-E60 al cui ingresso Aux era collegato un Pioneer CDX2, e amplificazione LEM HD130 sui Woofer, LEM HD90 sui midwoofer (Peerless UKO50PP in box autocostruito nella tasca della porta) e interna della sorgente per i tweeter (Peerless SKO10DT in porta alta, celati dietro la tela.

Come detto, era l'85/86 ed era un impianto decisamente articolato e "ricco", altro che poca roba...

E che poi ho trasferito integralmente proprio su una Uno della stessa epoca, la Diesel aspirata 5 porte.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#54

Messaggio da ozama »

Se uno non fora il pannello dietro al woofer e non mette ne sub ne ampli, secondo me puó tranquillamente usare il Bluetooth ed ascoltarci gli mp3..
Tanto, sentirà comunque come al citofono.
Non siamo in presenza di auto moderna, dove già con l'impianto di serie, con due 165 adatti a rimbombare nelle porte vuote e due tweeters a "conupola" comunque separati, alti e direzionati, si sente già la differenza.
Una Fiat Uno con due 130 in 1/2 litro d'aria scarso, amplificati con ottimistici 15/20 W RMS di una qualsiasi sorgente dichiarata "4x50", suonerà solo dei medi e pure distorti e soffocati in fondo ai piedi.
Il Bluetooth, sarà un dettaglio. ^^
Devi scusarci Pese, se siamo abbastanza pessimisti.. Ma questo è un forum di "Car Audio". La priorità, è il suono. Non la preservazione dell'auto. Quindi partiamo da priorità diverse.
E lo facciamo anche quando si parla di Car Audio d'Epoca. :)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13337
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#55

Messaggio da Alessio Giomi »

Dude ha scritto: 15 feb 2020, 11:28
Beh, sono in linea di principio d'accordo anch'io, ma più con quello che si potrebbe definire "pianalone 2.0", ossia quello che portava solo il o i subwoofer, con l'impianto concentrato già sul solo fronte.
E' un passaggio che io feci nell'84 o '85, all'indomani del furto proprio del pianale dalla Panda (un tre vie pioneer con wf da 25cm più amplificatore Philips da 2x80W): lo sostituii con un pianale che portava solo una coppia di Peerless sempre da 25cm, pilotati in attivo. come anche il fronte anteriore, tramite il bellissimo crossover elettronico Pioneer CD646, con sorgente ovviamente sempre Pioneer KX-E60 al cui ingresso Aux era collegato un Pioneer CDX2, e amplificazione LEM HD130 sui Woofer, LEM HD90 sui midwoofer (Peerless UKO50PP in box autocostruito nella tasca della porta) e interna della sorgente per i tweeter (Peerless SKO10DT in porta alta, celati dietro la tela.

Come detto, era l'85/86 ed era un impianto decisamente articolato e "ricco", altro che poca roba...

E che poi ho trasferito integralmente proprio su una Uno della stessa epoca, la Diesel aspirata 5 porte.
Apro e chiudo un O.T.

@Dude , ma qualche foto dell'epoca da scannerizzare non ce l'hai?....
Sto sbavando sul tuo ultimo post :sbav:
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#56

Messaggio da Dude »

Alessio Giomi ha scritto: 15 feb 2020, 12:11
Dude ha scritto: 15 feb 2020, 11:28
Beh, sono in linea di principio d'accordo anch'io, ma più con quello che si potrebbe definire "pianalone 2.0", ossia quello che portava solo il o i subwoofer, con l'impianto concentrato già sul solo fronte.
E' un passaggio che io feci nell'84 o '85, all'indomani del furto proprio del pianale dalla Panda (un tre vie pioneer con wf da 25cm più amplificatore Philips da 2x80W): lo sostituii con un pianale che portava solo una coppia di Peerless sempre da 25cm, pilotati in attivo. come anche il fronte anteriore, tramite il bellissimo crossover elettronico Pioneer CD646, con sorgente ovviamente sempre Pioneer KX-E60 al cui ingresso Aux era collegato un Pioneer CDX2, e amplificazione LEM HD130 sui Woofer, LEM HD90 sui midwoofer (Peerless UKO50PP in box autocostruito nella tasca della porta) e interna della sorgente per i tweeter (Peerless SKO10DT in porta alta, celati dietro la tela.

Come detto, era l'85/86 ed era un impianto decisamente articolato e "ricco", altro che poca roba...

E che poi ho trasferito integralmente proprio su una Uno della stessa epoca, la Diesel aspirata 5 porte.
Apro e chiudo un O.T.

@Dude , ma qualche foto dell'epoca da scannerizzare non ce l'hai?....
Aaaah macché!
All'epoca non ci si pensava mica...

Ho cominciato a fare foto qualche anno dopo, con l'impianto sulla Alfa 75, ma sono perse chissà dove e cmq ricordo perfettamente (perché il disappunto era stato enorme) che non servivano a una mazza in quanto venute scurissime, e per la rabbia poi non ne ho più fatte in seguito, a nessuna auto.

Alessio Giomi ha scritto: 15 feb 2020, 12:11 Sto sbavando sul tuo ultimo post :sbav:
Posso solo postare foto dei componenti citati, tutti ancora rigorosamente conservati nei miei armadi.
Se interessa... ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13337
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#57

Messaggio da Alessio Giomi »

Dude ha scritto: 15 feb 2020, 13:16
Alessio Giomi ha scritto: 15 feb 2020, 12:11 Sto sbavando sul tuo ultimo post :sbav:
Posso solo postare foto dei componenti citati, tutti ancora rigorosamente conservati nei miei armadi.
Se interessa... ;)
Certo!!! :) l' old è attraente!!!
Con calma, quando vuoi ;)

FINE O.T.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#58

Messaggio da Dude »

Alessio Giomi ha scritto: 15 feb 2020, 13:34
Dude ha scritto: 15 feb 2020, 13:16
Alessio Giomi ha scritto: 15 feb 2020, 12:11 Sto sbavando sul tuo ultimo post :sbav:
Posso solo postare foto dei componenti citati, tutti ancora rigorosamente conservati nei miei armadi.
Se interessa... ;)
Certo!!! :) l' old è attraente!!!
Con calma, quando vuoi ;)
Ok, allora poi apro un nuovo topic nella board Vintage, così non intasiamo il thread di Pese

Ma probabilmente non prima di domani, oggi ho da cucinare per ospiti stasera... ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Pese
Subwoofer
Messaggi: 237
Iscritto il: 11 feb 2020, 21:43
Località: Brescia

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#59

Messaggio da Pese »

ozama ha scritto: 14 feb 2020, 23:38 Un "coassiale" è un altoparlante a due vie, dove il "tweeter" è montato al centro del cono del woofer.
Un "bicono" è un altoparlante singolo, dove al posto della cupola centrale c'è un cono più piccolo che, riducendo virtualmente la dimensione dell'altoparlante ad alta frequenza, ne aumenta la dispersione fuori asse. :)
Siccome un vero "woofer" da 13 cm richiede normalmente un volume di lavoro molto maggiore di quello che hai tu, mi sono permesso di consigliarti un "bicono" perchè è un altoparlante meno specializzato, quindi ha solitamente parametri tali, per cui potresti forse guadagnare leggermente in estensione verso il basso.
Per le alte frequenze, infatti, ce l'hai già il tweeter, montato nel triangolino sopra l'adattatore per la tasca. Non solo non serve averne un altro, coassiale al "woofer". Ma puó peggiorare la resa sulle medioalte, a causa delle interferenze che si creano quando due altoparlanti riproducono le stesse frequenze ma a distanze diverse dalle orecchie. ^^
Delle due posizioni, tra "tweeter coassiale" e "tweeter separato", vista la direttività delle alte frequenze, meglio quello separato, puntato verso gli ascoltatori.
Sulla autoradio, no. Il ricevitore DAB+ (lo standard che funziona in Italia) è una cosa completamente diversa dal ricevitore analogico. Esattamente come avviene per la TV analogica ed il DTT. E addirittura il DAB+ funziona su frequenze diverse. E richiede una apposita antenna separata.
Se intendi usare la sorgente "seriamente", tocca comprarla moderna. E, sono d'accordo con te, lascia stare le cinesate.
Ciao! :)
Eh...la menata è che userei spesso la radio, quindi anche volendo montare una "vecchia scuola" quando tutto passerà in Dab (quanto tempo ci vorrà?) avrei una sorgente senza la possibilità di usarla come radio....giusto?
Avatar utente
Pese
Subwoofer
Messaggi: 237
Iscritto il: 11 feb 2020, 21:43
Località: Brescia

Re: La mia Fiat Uno Turbo

#60

Messaggio da Pese »

Dude ha scritto: 15 feb 2020, 11:18
Dude ha scritto: 15 feb 2020, 1:35 Il bluetooth non credo, invece, a meno che non esista qualche modulo ricevente dotato di uscita di linea da collegare sempre allo stesso ingresso aux.
Toh, eccolo qua, c'è anche il bluetooth:

https://www.amazon.it/Besign-Ricevitore ... 2RVB6Z3B78

Poi vabbè, ribadisco che usare il BT come streaming audio è peggio che fare le seg_e ai morti, ma vabbè, lì è anche questione di obbiettivi personali.
ma è una cosa installabile in auto?
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”