Home-Car - Work in progress

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#461

Messaggio da Darios »

Aggiornamento,
ho trovato un offerta e mi son regalato un Nuprime CDP-9 con il suo alimentatore LPS212.

https://www.audioantiquary.com/it/nupri ... s212-8948/

E' un lettore CD con Pre/DAC incorporato,
cosi' l'ho sostituito con il Nad C-538 che mi faceva da solo lettura, che poi andava in coassiale nel Pre/DAC Teac UD301.

A primo acchito molto meno fatica di ascolto e non ho ancora collegato l'alimentatore.
Ottimo acquisto. :)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7733
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Home-Car - Work in progress

#462

Messaggio da niko »

Ho letto un pò il topic ed è interessante, e complimenti per la voglia di provare e sperimentare.
Ma in firma hai su il kit SB Acustic, mentre mi sembra di capire che adesso hai le Dali, mi interessava un parere fra dei diffusori commerciali come le Dali e un kit autocostruito, ma sopratutto mi interessa un parere sui tw SB Acustic sb26stac come ti sono sembrati ?
......GAME OVER......
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#463

Messaggio da Darios »

Dei 2 preferisco le Dali, anche per via della stanza, i 13cm sono più adeguati.

Ieri ho "rispolverato le SB per vedere come andavano con il contesto Nuprime.
Sono più neutre nel complesso, ma peccano nella velocità transienti, il wf è "polposo", ottime basse, ma nei passaggi complessi e voci femminili le Dali vanno meglio, imho.
il wf SB pecca un po' in "brillantezza/luminosità" in gamma media.
Anche il tw delle Dali ha qualcosina in più in termini di dettaglio.

Le Dali ho preso il modello base per testare il marchio e devo dire per quel che costano sono ottime, ho anche le Davis Eva ma non c'è paragone.

I tw SB per quel che costano fanno il suo lavoro, ma non hanno niente a che vedere, per esempio, con gli LS29Neo che avevo in auto.
Diciamo tw discreti, ma ho copiato il cross del kit a 18dB/oct,
non saprei magari in un altro contesto come andrebbero.

P.S.

Sarei tentano delle Dali Oberon 1, ma non vorrei prendere decisioni affrettate,
sarebbero solo una spanna sopra come fascia, mentre vorrei qualcosa più adeguato al contesto,
esempio le Opera Mezza :sbav:

P.S.

Oppure (con aiuto di un amico) autocostruzione con Seas Ca12RCY + non saprei... tipo Scan Speak D2010/852100
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7733
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Home-Car - Work in progress

#464

Messaggio da niko »

Darios ha scritto: 25 ago 2024, 12:40 Dei 2 preferisco le Dali, anche per via della stanza, i 13cm sono più adeguati.

Ieri ho "rispolverato le SB per vedere come andavano con il contesto Nuprime.
Sono più neutre nel complesso, ma peccano nella velocità transienti, il wf è "polposo", ottime basse, ma nei passaggi complessi e voci femminili le Dali vanno meglio, imho.
il wf SB pecca un po' in "brillantezza/luminosità" in gamma media.
Anche il tw delle Dali ha qualcosina in più in termini di dettaglio.

Le Dali ho preso il modello base per testare il marchio e devo dire per quel che costano sono ottime, ho anche le Davis Eva ma non c'è paragone.

I tw SB per quel che costano fanno il suo lavoro, ma non hanno niente a che vedere, per esempio, con gli LS29Neo che avevo in auto.
Diciamo tw discreti, ma ho copiato il cross del kit a 18dB/oct,
non saprei magari in un altro contesto come andrebbero.

P.S.

Sarei tentano delle Dali Oberon 1, ma non vorrei prendere decisioni affrettate,
sarebbero solo una spanna sopra come fascia, mentre vorrei qualcosa più adeguato al contesto,
esempio le Opera Mezza :sbav:

P.S.

Oppure (con aiuto di un amico) autocostruzione con Seas Ca12RCY + non saprei... tipo Scan Speak D2010/852100
E' sempre molto interessante leggere delle impressioni altrui, grazie.
Certo con le Opera Meazza il salto di qualità lo fai. ;)
Da autocostruire con mid-wf piccolo ha ricevuto molti pareri positivi questo
https://sasachess.altervista.org/hatt-t ... 2285156250

Che poi è stato aggiornato con un nuovo tw...
https://www.dibirama.it/home-page/i-vos ... lex-4.html

In dei minidiffusori ho i Seas 22TFF, e devo dire che sono ottimi, molto dettagliati in alto e mai fastidiosi, ma certamente sulle medie non è ls29neo.
https://www.dibirama.it/home-page/tweet ... -wmax.html

Ma ho un progetto in mente che inizierò in autunno, e sono indeciso propio sui Tweeter da usare, stavo valutando gli Sb Acustic serie 29...
Certo gli LS29neo erano TW da 300 e passa euro, nuovi 10 anni fa... molto rinomati di Scan Speak ci sono i D2905/970000 ma costicchiano, bisogna vedere anche il livello del resto dei diffusori e dove si vuole arrivare...(questi stanno sui 320-330 la coppia)
https://www.dibirama.it/produttori/scan ... etail.html
......GAME OVER......
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#465

Messaggio da Darios »

Progetto interessante, i wf costano anche qualcosina in meno della serie CA ed hanno l'ogiva.

Certo, non posso cercare il "miracolo" ad 1/3 del prezzo degli Ls29Neo :)

Fai conto che c'è un offerta ed a quel prezzo ci prendo le Oberon 1 :hahahah:

Mi ispirano invece gli SB Satori, molto interessanti sulla carta, sia i wf che i tw :)

Al momento adesso devo monetizzare un po' , poi si vedrà. ;)

P.S.

Molto interessante il D2905/970000 :)

2° P.S.
In realtà le Oberon 1 le avevo ordinate su amaz :D
Ma poi non ero a casa e quando sono arrivate volevano una password che al volo con il cell non sono riuscito a trovarla e comunicarla ai miei che erano dentro,
quindi sono ritornate indietro al mittente. :hmm: XD
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#466

Messaggio da Darios »

Ciao raga, scusate l'ignoranza, ma i CD sono PCM 96 ???

Il Nuprime mi permette di scegliere diverse opzioni.
Se metto i CD in "automatico" si dovrebbe auto-selezionare in PCM 96 ??
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13155
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Home-Car - Work in progress

#467

Messaggio da ozama »

I CD audio contengono il formato PCM a 16 bit di profondità e 44,1 KHz di frequenza di campionamento.
Con “96” penso che ti riferisci al campionamento a 96 KHz. Non è il caso dei CD Audio.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#468

Messaggio da Darios »

Grazie per le delucidazioni,

In pratica mi "fa scegliere" che non so cosa siano :arr:

SET PCM : -

44
48
88
96
176
192
352
384
705
768

SET DSD : -

64
128
256
512

Oppure SET SRC OFF

P.S.

Mi "fa scegliere" ma non so se intende quando SOLO "entro" in digitale,
mentre se metto semplicemente il CD magari in "uscita" non tiene conto di tutti questi "SET" :hmm:


P.S.

Comunque dopo vari ascolti devo dire che suona molto bene rispetto a prima, ascolto per ore ed è molto piacevole mentre prima con l'altro contesto avvertivo fatica di ascolto e dopo un po' mi veniva di spegnere per "rilassare" le orecchie,
quindi confermo la sensazione iniziale del "primo giorno" che l'ho montato.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13155
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Home-Car - Work in progress

#469

Messaggio da ozama »

Ma come si chiama il menù dove puoi scegliere? :hmm:
Perchè se entri in digitale, dovrebbe riconoscere il segnale e adattarsi, quindi eventualmente visualizzare il dato sul segnale che riceve. :hmm:
Non vorrei che fosse la scelta della frequenza di campionamento per un eventuale sovra campionamento. E dovrebbe essere in un menù tipo “oversample” o qualcosa di simile..
Nel caso, per PCM puoi scegliere la frequenza a cui portare il segnale originale prima della conversione (che non aumenta la risoluzione effettiva ma ti permette un filtraggio anti alising più lontano dalla banda audio o più blando come pendenza, a favore della distorsione di fase).
Nel caso del DSD ti permette la stessa cosa ma con le frequenze del DSD, che è un segnale ad 1 bit ma campionamento a frequenza altissima.
Il segnale DSD non lo puoi infilare tramite una connessione digitale standard eh.. Serve una connessione USB asincrona oppure una connessione proprietaria che generalmente è su cavo HDMI (quelli nati per il Video HD) o su connettore RJ45 (quelli di rete che supportano elevate frequenze, fino ad oltre 500 MHz).
Devi indagare a cosa si riferisce “SRC”, che sarà un acronimo di qualcosa.
Magari riporta qui il passaggio che trovi nel manuale di istruzioni.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7733
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Home-Car - Work in progress

#470

Messaggio da niko »

Darios ha scritto: 24 ago 2024, 11:39 Aggiornamento,
ho trovato un offerta e mi son regalato un Nuprime CDP-9 con il suo alimentatore LPS212.

https://www.audioantiquary.com/it/nupri ... s212-8948/

E' un lettore CD con Pre/DAC incorporato,
cosi' l'ho sostituito con il Nad C-538 che mi faceva da solo lettura, che poi andava in coassiale nel Pre/DAC Teac UD301.

A primo acchito molto meno fatica di ascolto e non ho ancora collegato l'alimentatore.
Ottimo acquisto. :)
È la sezione Dac che ti fa scegliere il sovra campionamento o meno.
......GAME OVER......
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#471

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 27 ago 2024, 11:08
Magari riporta qui il passaggio che trovi nel manuale di istruzioni.
Ciao! :)


Ciao. :)
Nu 1.jpg
Nu 2.jpg
Nu 3.jpg
Nu 4.jpg
Nu 5.jpg
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#472

Messaggio da Darios »

Nu 6.jpg

Nu 7.jpg
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#473

Messaggio da Darios »

niko ha scritto: 27 ago 2024, 11:26
Darios ha scritto: 24 ago 2024, 11:39 Aggiornamento,
ho trovato un offerta e mi son regalato un Nuprime CDP-9 con il suo alimentatore LPS212.

https://www.audioantiquary.com/it/nupri ... s212-8948/

E' un lettore CD con Pre/DAC incorporato,
cosi' l'ho sostituito con il Nad C-538 che mi faceva da solo lettura, che poi andava in coassiale nel Pre/DAC Teac UD301.

A primo acchito molto meno fatica di ascolto e non ho ancora collegato l'alimentatore.
Ottimo acquisto. :)
È la sezione Dac che ti fa scegliere il sovra campionamento o meno.
Qualcosina di inglese la capisco, di default è messo su OFF.

Nel caso dell'ascolto dei CD originali mi conviene lasciare su OFF ?! :hmm:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7733
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Home-Car - Work in progress

#474

Messaggio da niko »

Ascolta come va meglio...
Il CD dovrebbe essere 48-khz (se non ricordo male) io il Dac lo setto a 96 o 192khz e da me va leggermente meglio, di più non sento miglioramenti, a meno che non faccio riprodurre file nativi hires (dsd) tramite usb, da PC.
......GAME OVER......
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#475

Messaggio da Darios »

Grazie, proverò con CD che ben conosco ;)

Adesso c'è temporale ed ho staccato tutto, compresa la spina.
Ultima modifica di Darios il 27 ago 2024, 14:43, modificato 1 volta in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13155
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Home-Car - Work in progress

#476

Messaggio da ozama »

Il CD è 44.100 Hz 16 bit. I lettori di cassette DAT erano a 48 KHz.. :love:
Come pensavo, si tratta di sovra campionamento (o decimazione). :yes:
Se sovra campioni i CD, ti conviene scegliere frequenze multiple di 44.100. Ovvero: 88,2 KHz o 176,4 KHz. Altrimenti il sistema non puó aggiungere solo degli zeri ma si deve inventare campioni interpolati. E puoi incorrere in distorsione di quantizzazione. Che alla conversione in analogico potrebbe modificare il segnale originale.
Fai delle prove. Come detto, non aumenti la risoluzione. Ma sposti in alto la frequenza di Ninquist (la massima frequenza campionabile che è matematicamente la metà della frequenza di campionamento) che determina la banda passante del filtro anti alising (quello che tronca tutto quello che c’è sopra la frequenza di Ninquist altrimenti si genererebbero dei campioni inesistenti in banda audio, che verrebbero convertiti).
Il sovra campionamento presenta vantaggi (poter avere un filtraggio anti alising più lontano dalle frequenze audio, quindi minor sfasamento progressivo sulle alte frequenze), ma richiede anche convertitori dal clock molto preciso, per generare una forma d’onda effettivamente corretta. Altrimenti migliori degli aspetti e ne peggiori altri.
I sovra campionatori non lavorano tutti uguali.
Come ha detto Niko, fai delle prove. Noterai infimissime differenze, e quasi mai “immediate”. Più sotto forma di “piacere” o “fatica” dopo un po’ di minuti di ascolto.
Siccome il cervello ricostruisce ció che manca, nell’immediato, in “commutazione” senti poco. Ma più il cervello deve “inventare”, più si affatica dopo qualche minuto di ascolto.
Un po’ come avviene in modo molto più evidente con i files compressi con perdita e quelli non compressi.
D’altronde l’hi-fi è fatto anche di queste cose eh.. Ma occhio alla suggestione. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#477

Messaggio da Darios »

:yes: :yes: :yes:

Grazie.

:)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7733
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Home-Car - Work in progress

#478

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 27 ago 2024, 13:59 Il CD è 44.100 Hz 16 bit. I lettori di cassette DAT erano a 48 KHz.. :love:
Infatti non ricordavo, perché io non uso un lettore CD...
Ho riversato tutti i miei CD nel PC in .wav e li riproduco con Foobar a 48khz (si può impostare più alto) poi vado al Dac che fa il sovracampionamento a 96 o 192khz.
Ultima modifica di niko il 28 ago 2024, 1:22, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Home-Car - Work in progress

#479

Messaggio da Darios »

Bah, a primo acchito mi sembra sia meglio su off,
se metto 44 - 88 sembra snatura un po' , almeno con i CD buoni.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13155
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Home-Car - Work in progress

#480

Messaggio da ozama »

@niko
Portare a 48 KHz un segnale a 44.1, come dicevo, comporta che devi inventare dei campioni che non esistono. Quindi il suono “cambia” a seconda della strategia implementata dal software di ricampionamento.
Come dicevo, i sovra campionatori (hardware e software) non sono tutti uguali, e lo aveva dimostrato AR con un articolo nel quale aveva preso in esame diverse macchine e misurato i risultati su vari tipi di segnale.
Parliamo di molti anni fa, e di Costruttori di macchine hardware, ma la sostanza non cambia: se devi inventare campioni che non esistono nel brano, ognuno ha la propria strategia. E produce risultati diversi anche alle misure di laboratorio. :hmm:
Sarebbe meglio quindi non farlo ed andare “bit perfect”, se il segnale è quello. Oppure andare per multipli, in modo da aggiungere solo campioni nulli ad intervalli regolari, al solo scopo di rendere il segnale “elaborabile” o “convertibile” a seconda della catena, facendo meno danni. :)
Quello che hai fatto tu in modo “permanente”, succede “on fly” anche nella mia sorgente car modificata da Etabeta, perchè ha scelto di uniformarsi alla frequenza di lavoro dei DSP dell’epoca: 24/48. In particolare, portare il segnale a 24 bit consente di avere più margine di attenuazione con le elaborazioni DSP, prima di perdere risoluzione. Controllo volume in digitale, compreso, che è implementato sull’uscita digitale così ottenuta e comandato dal knob originale sul frontale come se fosse realizzato da Pioneer.
Nel mio caso il lavoro lo fa un integrato hardware abbastanza conosciuto, del quale non ricordo la sigla.
Ora Che ho un DSP che lavora a 24/96, sarebbe bello poter uscire direttamente a 96, dato che comunque il segnale viene modificato. In modo da fare un salto solo. E si potrebbe fare, ma va riprogrammato l’integrato. Era una cosa che mi ero prefissato di fare, data la disponibilità di Etabeta, ma serve tempo che ora non ho e che fatica a trovare anche lui.. ^^
Nel tuo caso, forse sarebbe stato meglio lasciare i files tutti in PCM 16/44.1 e poi portare tutto a 96 da lì. In modo da avere almeno il file originale più possibile rippato “bit perfect” per “usi futuri”.
Sicuramente con Foobar poi farai delle elaborazioni digitali DSP, per le quali lavorare a 24/96 è certamente meglio, sia per la dinamica data dai 24 bit (come nel mio caso) che per la possibilità di “sezionare” i campioni in modo più fine, per ad esempio per i ritardi temporali. Il cui valore minimo è dato appunto dalla frequenza di campionamento del segnale elaborato.
Ma avere il file originale e poi portarlo direttamente a 24/96 ti consente di seguire le evoluzioni di hardware e software nel discorso del sovra campionamento. Mentre averli portati a 48 KHz alla nascita ha comportato di aver fatto l’operazione in modo irreversibile con uno strumento ora certamente perfettibile, data l’evoluzione successiva. E quel che è fatto è fatto. :hmm:
Tuttavia, probabilmente parliamo del “sesso degli angeli” rispetto ad aspetti molto più impattanti sulla qualità finale dell’ascolto. ^^
Si fa per parlare.. Io non credo che sentirei tutte ste differenze.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”