Dipende da cosa cerchi.
Se sei abituato ad ascoltare con le cuffiette del telefonino e a volume non molto alto, il Bose puó andarti bene.
Come tutti gli impianti OEM, non nasce per soddisfare chi è avvezzo all'ascolto "hi-fi". Ovvero, con gli altoparlanti piazzati di fronte al divano ed un sistema in grado di riprodurre il "sound stage", ovvero il palcoscenico, con i vari strumenti che provengono dalla posizione nella quale sono stati posti in fase di produzione. Ma nasce per "intrattenere" un po' tutti gli occupanti della vettura, come in una pista da ballo. E comunque, non è minimamente in grado di proporre volumi sonori adatti all'ascolto "realistico".

"Impastando" molto Il suono alzando il volume e rimanendo privo di un vero impatto in gamma bassa.
Difatti, l'amplificazione di questi sistemi è sempre realizzata con power pack integrati, anche quando è suddivisa in molti canali. Nulla a che fare con amplificazione di qualità.
Inoltre, una vettura deve contenere anche i pesi. E quindi, i sistemi audio sono per forza realizzati con altoparlanti dal basso fattore di merito meccanico, un po' "sbrodoloni", che riescono a produrre un po' di rimbombi nelle portiere non trattate con pesante materiale butilico. Dando la sensazione di "pienezza".
Insomma: non avrai MAI un impianto "hi-fi", da un costruttore di auto. Perchè va in contrasto con le funzionalità dell'auto (scena sonora corretta per un unico ascoltatore: l'unica possibile), leggerezza (per contenere pesi che possono aumentare anche di 40/50 Kg per impianti nemmeno troppo complessi), consumo energetico (un 2 vie + sub tagliato in attivo, realizzato con un DSP amplificato più finale separato per il sub, tutta classe D, puó raggiungere i 60 Amper di picco).
In conclusione, prima di scegliere, devi assolutamente ascoltarlo.
Tuttavia, considera che per realizzare un vero impianto, minimale ma con "soundstage", che pompa un po' e che suona al top solo per chi guida, se lo fai montare da un bravo installatore, costa ben più di 800 Euro. Ce ne vogliono più o meno un migliaio solo di materiale, forse, escluso butile per le insonorizzazioni.
Non basta l'amplificatore con gli ingressi high level. Serve almeno un buon DSP amplificato ed un sub woofer. Rinunciando (cosa utile al miglioramento sonoro in ambito "hi-fi") agli altoparlanti posteriori.
Quindi, spendili solo se ti soddisferà all'ascolto. Perchè, se poi non ti basta, oltre ai soldi buttati, forse è più semplice evolvere l'impianto base. Che avrà una sorgente con uscita front/rear a banda intera, anzichè un ineliminabile amplificatore multi canale, di infima qualità e dalle uscite filtrate. Dal quale faticherai a ricomporre un segnale stereo utilizzabile.
Ciao!
