Pagina 1 di 1

Dubbio collegamento processore alpine

Inviato: 3 set 2015, 20:34
da clay.76
Ciao a tutti, ho letto in internet che é possibile collegare al processore di casa Alpine pxa h900 un caricatore cd con uscita ottica, sempre alpine, comandato da una pilotina tipo la cra1656sp e che quest'ultima può dare i comandi di base tipo volume fader ecc al pxa. Quello che vorrei sapere é come si collegano tra loro i componenti ?
Grazie

Re: Dubbio collegamento processore alpine

Inviato: 3 set 2015, 22:23
da zetapi
clay.76 ha scritto:Ciao a tutti, ho letto in internet che é possibile collegare al processore di casa Alpine pxa h900 un caricatore cd con uscita ottica, sempre alpine, comandato da una pilotina tipo la cra1656sp e che quest'ultima può dare i comandi di base tipo volume fader ecc al pxa. Quello che vorrei sapere é come si collegano tra loro i componenti ?
Grazie
sei sicuro che la cra1656sp possa controllare le funzioni di volume,ecc,dei processori alpine ?
c'è il commutatore "eq-norm" da qualche parte?

Re: Dubbio collegamento processore alpine

Inviato: 3 set 2015, 23:39
da clay.76
zetapi ha scritto:
clay.76 ha scritto:Ciao a tutti, ho letto in internet che é possibile collegare al processore di casa Alpine pxa h900 un caricatore cd con uscita ottica, sempre alpine, comandato da una pilotina tipo la cra1656sp e che quest'ultima può dare i comandi di base tipo volume fader ecc al pxa. Quello che vorrei sapere é come si collegano tra loro i componenti ?
Grazie
sei sicuro che la cra1656sp possa controllare le funzioni di volume,ecc,dei processori alpine ?
c'è il commutatore "eq-norm" da qualche parte?
No, non ne sono sicuro... Però guardando in internet sembrerebbe che qualcuno l'ha fatto ma non so come .
Che cos'è un commutatore eq-norm ?

Re: Dubbio collegamento processore alpine

Inviato: 4 set 2015, 12:46
da zetapi
è un commutatore che si trova su tutte le sorgenti ai-net e che serve per abilitarle al controllo del dsp. se non c'è ...
per abilitare a questa funzione si deve togliere l'alimentazione alla sorgente,spostare il commutatore in posizione eq e ricollegare l'alimentazione.
la sorgente va collegata al dsp attraverso il cavo ai-net che prima era collegato al cd charger e questo va collegato al dsp.

Re: Dubbio collegamento processore alpine

Inviato: 5 set 2015, 21:12
da clay.76
Ho letto sul manuale che il cra può essere impostato come head unit mode ma non è spiegato molto bene. Il selettore penso non ci sia. Mi sa che non si può gestire i comandi base del pxa T_T

Re: Dubbio collegamento processore alpine

Inviato: 5 set 2015, 22:46
da cyclon68
Che ti gestisce il PXA chiedi troppo, che controlli il volume si.

Re: Dubbio collegamento processore alpine

Inviato: 5 set 2015, 23:50
da zetapi
ah! bene.
avevo il dubbio che il cra,pur essendo un componente ai-net,non avesse questa capacità.
il manuale,effettivamente,non dice molto.

Re: Dubbio collegamento processore alpine

Inviato: 7 set 2015, 15:36
da clay.76
cyclon68 ha scritto:Che ti gestisce il PXA chiedi troppo, che controlli il volume si.
Non volevo dire che gestiva il pxa ma mi bastava che gestiva volume, fader ecc.
Mi sai dire come va collegato ?
Grazie