davide_chinelli ha scritto:
Sposto la discussione nella sezione "crossover elettronici e DSP" (osa sta in "CarPC"). Non è ne un crossover elettronico, ne un DSP, ma in qualche modo qualcosa di elettronico che manipola il suono (quindi diciamo la sezione meno sbagliata...).
Notavo anch'io questa cosa, in effetti.
Forse si potrebbe completare il titolo della board in "Crossover elettronici, equalizzatori, DSP e altri componenti"...
Ad ogni modo, questo particolare topic lo vedrei molto meglio nella sezione vintage...
davide_chinelli ha scritto:
L'unico dubbio che mi viene, nei confronti di quello che ha detto Dude, è sul bypass.
Potrebbe (invece di escludere l'amplificazione), escludere l'equalizzazione, riportando il segnale in flat
Esistevano entrambe le funzioni, su questi oggetti, e si possono trovare un po' tutte le combinazioni, in effetti.
Ma in genere sui booster si switchvea tutto, ampli ed eq, ottenendo effettivamente un effetto "flat", ma con il sottoprodotto dell'azzeramento dell "boost".
Il controllo "Flat" vero e proprio invece, era più appannaggio dei modelli solo preeamplificati.
Ne ho ancora uno pure io (è stato il mio PRIMO ampli, nel lontanissimo'85, quando muovevo i primissimi passi nell'allora ancora embrionale,ma già piuttosto evoluto, mondo dell'hi-fi car), ed essendo a controllo elettronico ha in più le memorie e l'analizzatore di spettro; inoltre dispone di ingressi sia high che pre.
Ed il tasto power esclude tutto, in pratica riporta brutalmente verso i morsetti di uscita il segnale amplificato della radio se presente ai morsetti di entrata high.
Con questo collegamento, se premevi il tasto Power si spegnevano sia l'EQ che l'ampli, ma l'impianto continuava a suonare.
Con il collegamento "pre", si zittiva anche il suono in generale.
La funzione "Flat" invece, come sopra descritta, è ben rappresentata ad esempio sul mitico CD7 Pioneer, con il tasto "Defeat" che escludeva l'equalizzazione ma manteneva sempre attivo il fader preamplificato.