Pagina 1 di 1

Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 1 apr 2015, 16:14
da ccrl79c0
Poniamo di avere un sub a doppia bobina da 2 ohm e un ampli che eroga 300 w in stereo a 2 ohm e 600 a ponte a 4 ohm.

Come colleghereste il sub? In stereo a 2 ohm o con le bobine in serie e l'ampli a ponte?

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 1 apr 2015, 16:39
da mario2000
Collegherei senza dubbio l'ampli a ponte su 4ohm, le bobine del sub in serie e manderei i 600 w al sub.
Il motivo principale, visto che l'ampli a ponte su 4ohm e come fosse in stereo su 2ohm come controllo, è quello che in stereo su 2ohm ci puo' essere una differenza di potenza tra i 2 canali che puo' far lavorare in modo squilibrato le 2 bobine, mentre in mono su 4ohm mettendo le bobine in serie il problema non si pone.

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 1 apr 2015, 18:31
da ccrl79c0
Effettivamente la possibile differenza di erogazione tra i due canali è una cosa a cui non avevo pensato. Ora ponendo come punto fermo il collegamento dell'ampli a ponte, in caso di acquisto di un subwoofer nuovo è meglio prendere un mono bobina da 4 ohm o eventualmente sempre un doppia bobina da 2 ohm? Generalmente suona meglio un mono bobina o un doppia bobina?

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 1 apr 2015, 19:38
da mario2000
E' meglio scegliere il monobobina da 4 ohm.....perche' se colleghi in serie le bobine di un sub doppia bobina da 2 ohm per ottenere i 4 ohm la sensibilita' diventa piu' bassa rispetto ad un monobobina da 4 ohm...
Il doppia bobina da 2 ohm si sceglie se la scelta è quella di mettere le bobine in parallelo ad 1 ohm e spremere al limite l'ampli con i dovuti peggioramenti di controllo e resa del sub...

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 1 apr 2015, 21:44
da Marsur
ccrl79c0 ha scritto:Effettivamente la possibile differenza di erogazione tra i due canali è una cosa a cui non avevo pensato.
E hai fatto bene.
La storia è piena di sub doppia bobina pilotati in stereo senza problemi.
C'è stato chi li ha collegati addirittura pilotando una sola bobina e cortocircuitando l'altra con una resistenza.
Per quanto mi riguarda è il collegamento migliore, perchè ci puoi collegare qualunque amplificatore in commercio.
Comincia a mettere l'ampli a ponte e sei già in odore di un apparecchio con prestazioni elettriche che non tutti hanno.
Naturalmente parlo dei 4 ohm.
Impedenze più basse sono inutili, anzi dannose.
Se poi vuoi sfruttare un HCCA è un altro discorso, però bisogna averlo.

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 1 apr 2015, 22:41
da ccrl79c0
Marsur ha scritto:
ccrl79c0 ha scritto:Effettivamente la possibile differenza di erogazione tra i due canali è una cosa a cui non avevo pensato.
E hai fatto bene.
La storia è piena di sub doppia bobina pilotati in stereo senza problemi.
C'è stato chi li ha collegati addirittura pilotando una sola bobina e cortocircuitando l'altra con una resistenza.
Per quanto mi riguarda è il collegamento migliore, perchè ci puoi collegare qualunque amplificatore in commercio.
Comincia a mettere l'ampli a ponte e sei già in odore di un apparecchio con prestazioni elettriche che non tutti hanno.
Naturalmente parlo dei 4 ohm.
Impedenze più basse sono inutili, anzi dannose.
Se poi vuoi sfruttare un HCCA è un altro discorso, però bisogna averlo.
Perdonami Marsur, non capisco se anche tu consigli il collegamento a ponte a 4 ohm o stereo a 2 ohm.

Io ho da poco un precision power che eroga 600w RMS a ponte a 4 ohm e non vedo l'ora di abbinargli un monobobina da 4 ohm con i c..zi per spremerlo a dovere.
Pensa che al momento lo sto usando in stereo a 4 ohm.
In pratica gli sto facendo il solletico.

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 2 apr 2015, 11:31
da Marsur
Innanzitutto io sono contrarissimo alle basse impedenze, infatti ho scritto chiaramente che per l'ascolto in auto (ascolto, non bassone) sono inutili e anche dannose.
Tu hai scritto che hai un PPI ma non specifichi quale modello, e scrivi come quasi sempre succede, i watt massimi che riesce ad erogare in certe condizioni, ma è un dato che non serve quasi a nulla.
E il quadro della situazione è peggiorato dalla tua affermazione quando dici di volerlo spremere a dovere..
Perchè? In base a cosa?

Devi fare una sezione sub con un piccolo contorno di fronte anteriore?
Se è così per me è sbagliato e inutile, ma se i tuoi gusti sono questi provo a rispettarli, ma ti dico che hai sbagliato amplificazione, ti conveniva molto di più la classe D.
E ti garantisco, anche se il modello di ampli lo posso solo immaginare, che in stereo a 4 ohm non gli stai facendo il solletico, ma lo stai usando nel modo più congeniale, sia per il fronte che per il sub.
Per me i 2 ohm non esistono, non servono, sovraccaricano e basta, e ancora di più se l'amplificatore non è un alta corrente.
I sub a 2+2 non solo non dovrebbero esistere, ma non dovrebbero nemmeno essere pensati in fase di progetto, sono pure trovate di marketing.

A me piace la roba normale, i sub normali e, soprattutto, discreti e bensuonanti.
Un doppia bobina dovrebbe essere come limite "ostico" per l'impiego automobilistico un 4+4 ohm, col quale poterci fare esclusivamente collegamenti serie o stereo.
No parallelo, assolutamente.
Non serve a un fico secco.
Vuoi esagerare? Vai di monobobina a 4 ohm o con un 2+2 ohm (in configurazione stereo), ma col tuo Precision sei già al limite.
LO SO che non si rompe, ma sei al limite di un funzionamento coerente col suo dimensionamento, e con quello della maggior parte degli amplificatori car, tutto qua.

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 2 apr 2015, 12:34
da zetapi
mario2000 ha scritto:Collegherei senza dubbio l'ampli a ponte su 4ohm, le bobine del sub in serie e manderei i 600 w al sub.
Il motivo principale, visto che l'ampli a ponte su 4ohm e come fosse in stereo su 2ohm come controllo, è quello che in stereo su 2ohm ci puo' essere una differenza di potenza tra i 2 canali che puo' far lavorare in modo squilibrato le 2 bobine, mentre in mono su 4ohm mettendo le bobine in serie il problema non si pone.
e pensare che una volta si tagliava una bobina con una frequenza diversa dall'altra per ottenere una maggiore profondità del basso :hahahah:
chiaramente si cercavano cose diverse.

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 2 apr 2015, 13:04
da zetapi
mario2000 ha scritto:E' meglio scegliere il monobobina da 4 ohm.....perche' se colleghi in serie le bobine di un sub doppia bobina da 2 ohm per ottenere i 4 ohm la sensibilita' diventa piu' bassa rispetto ad un monobobina da 4 ohm...
non è detto,dipende dalle caratteristiche.

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 2 apr 2015, 18:00
da suonohificar
Non so ma preferisco bobine in serie e ampli a ponte a 4 ohm

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 3 apr 2015, 12:05
da ccrl79c0
In conclusione ho preso un monobobina 4 ohm Kicker solobaric S12 tondo old school da collegare a ponte a 4 ohm.

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 4 apr 2015, 13:55
da suonohificar
E hai fatto bene

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 4 apr 2015, 15:46
da kathmandu'
ccrl79c0 ha scritto:In conclusione ho preso un monobobina 4 ohm Kicker solobaric S12 tondo old school da collegare a ponte a 4 ohm.
:yes:

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 5 apr 2015, 9:16
da ccrl79c0
Conoscete il sub?
Per un discorso qualitativo è valido?

Re: Meglio 2 ohm stereo o 4 ohm a ponte?

Inviato: 5 apr 2015, 15:53
da suonohificar
Io ho risposto in merito al carico 4 e 2 ohm , il sub l'ho provato troppi anni fa e non mi ricordo