processore di segnale....che cosa è?
processore di segnale....che cosa è?
salve da "ignorante"....volevo cambiare il sistema audio sulla mia nissan qashqai...e leggendo qua e la qualcuno ha messo un processore di segnale vista la scarsità della sorgente...domandona...che cosa è in effetti il processore di segnale'?.....se fossi in possesso di ampli tipo audison tipo Vr ....ovvierei al problema o è ancora la stessa cosa?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: processore di segnale....che cosa è?
Un processore di segnale è qualcosa che processa il suono.
Quindi...
quel qualcosa che interposto tra la sorgente e l'amplificatore, che si occupa di tagliare (in modo attivo) le frequenze non desiderate sull'altoparlante (stessa cosa del crossover passivo, ma fatto per via elettronica), equalizzare quando occorre in modo indipendente tra il canale destro ed il sinistro (cosa che molte autoradio non fanno, equalizzando ugualmente entrambi i canali), fino a 32 bande indipendenti per ogni canale in uscita.
E per ultimo, anche gestire i ritardi temporali, sempre in modo indipendente per ogni uscita.
Ora, suppongo vorrai metterlo tra l'autoradio e l'amplificatore (è la sua posizione).
Non ha senso, secondo me, su un'autoradio di serie.
Serve, per poter ottenere il massimo possibile, entrare nel DSP (processore sonoro) in digitale. Eviti una coppia di conversioni, che sono inutili e deleterie.
Per quali ampli hai, non mi pongo il problema.
Più ne hai, più dificile sarà tarare correttamente l'impianto. Ma l'importante è che abbiano un ingresso RCA. del resto, sinceramente me ne frego (esempio il crossover sull'ampli, se presente è meglio che sia disattivabile, dato che taglierò dal DSP).
Quindi...
quel qualcosa che interposto tra la sorgente e l'amplificatore, che si occupa di tagliare (in modo attivo) le frequenze non desiderate sull'altoparlante (stessa cosa del crossover passivo, ma fatto per via elettronica), equalizzare quando occorre in modo indipendente tra il canale destro ed il sinistro (cosa che molte autoradio non fanno, equalizzando ugualmente entrambi i canali), fino a 32 bande indipendenti per ogni canale in uscita.
E per ultimo, anche gestire i ritardi temporali, sempre in modo indipendente per ogni uscita.
Ora, suppongo vorrai metterlo tra l'autoradio e l'amplificatore (è la sua posizione).
Non ha senso, secondo me, su un'autoradio di serie.
Serve, per poter ottenere il massimo possibile, entrare nel DSP (processore sonoro) in digitale. Eviti una coppia di conversioni, che sono inutili e deleterie.
Per quali ampli hai, non mi pongo il problema.
Più ne hai, più dificile sarà tarare correttamente l'impianto. Ma l'importante è che abbiano un ingresso RCA. del resto, sinceramente me ne frego (esempio il crossover sull'ampli, se presente è meglio che sia disattivabile, dato che taglierò dal DSP).
Re: processore di segnale....che cosa è?
sono venduti principalmente per quello, che poi si senta molto meglio con una sorgente che entra in digitale non ci piovedavide_chinelli ha scritto: Non ha senso, secondo me, su un'autoradio di serie.
ma se ne possono usare 2 (di sorgenti) o vedere se si può ricavare il digitale da quella di serie

Work in Progress
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: processore di segnale....che cosa è?
rs250v ha scritto:sono venduti principalmente per quello, che poi si senta molto meglio con una sorgente che entra in digitale non ci piovedavide_chinelli ha scritto: Non ha senso, secondo me, su un'autoradio di serie.
ma se ne possono usare 2 (di sorgenti) o vedere se si può ricavare il digitale da quella di serie
Si, è vero. Ho fatto una grande imprecisione.
La maggior parte dei DSP al giorno d'oggi accetta segnali anche ad alto livello (direttamente a livello altoparlanti) e a livello linea, analogici (RCA).
Serve per potersi connettere alla sorgente di serie, per mantenere la comodità dei comandi al volante, il vivavoce ecc. Ma per ascolti alla massima qualità è indispensabile (o quasi) una sorgente che faccia solo da meccanica di lettura (quindi senza DSP, o almeno completamente disattivabile), con uscita direttamente digitale.
Re: processore di segnale....che cosa è?
Ciao Davide,
Una sorgente 2 din digitale quale consiglieresti?
Una sorgente 2 din digitale quale consiglieresti?
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: processore di segnale....che cosa è?
2 din non saprei. Sono fuori dal giro da troppo tempo oramai.
Prima di smettere con il caraudio (mi sto dando all'home) stavo provando a configurare il carpc, quindi tutt'altro tipo di sorgente.
COme singolo din, puoi dare un'occhiata alla alpine DVA-9861Ri (che ho avuto).
Leggeva parecchi formati, ed aveva uscita digitale ottica. Non aveva DSP, dato che era configurata per avere una buona meccanica di lettura ed era senza DSP apposta perchè ne era previsto l'uso di un processore di segnale esterno.
Ti ho dato un nome ed un modello, anche se singolo din e non doppio, per cercarne le caratteristiche e farti un'idea di com'è.
Da li, puoi provare a cercare un doppio din (non necessariamente alpine) e vedere se fa al caso tuo. In seguito puoi proporre il modello sul forum, che sicuramente gli esperti in sorgenti sapranno darti una valutazione più accurata della mia, o se necessita, consigliarti altro materiale migliore.
Intanto, ci sarebbe da capire su quale DSP ti sei orientato...
Prima di smettere con il caraudio (mi sto dando all'home) stavo provando a configurare il carpc, quindi tutt'altro tipo di sorgente.
COme singolo din, puoi dare un'occhiata alla alpine DVA-9861Ri (che ho avuto).
Leggeva parecchi formati, ed aveva uscita digitale ottica. Non aveva DSP, dato che era configurata per avere una buona meccanica di lettura ed era senza DSP apposta perchè ne era previsto l'uso di un processore di segnale esterno.
Ti ho dato un nome ed un modello, anche se singolo din e non doppio, per cercarne le caratteristiche e farti un'idea di com'è.
Da li, puoi provare a cercare un doppio din (non necessariamente alpine) e vedere se fa al caso tuo. In seguito puoi proporre il modello sul forum, che sicuramente gli esperti in sorgenti sapranno darti una valutazione più accurata della mia, o se necessita, consigliarti altro materiale migliore.
Intanto, ci sarebbe da capire su quale DSP ti sei orientato...
Re: processore di segnale....che cosa è?
Il progetto che vorrei costruire sotto consiglio di un mio conoscente che e' a dir poco un mostro nel settore mi ha consigliato di avere una sorgente ad uscita digitale poi ci pensa lui a tirar fuori un segnale da mille e una notte. Ecco perche' pur essendo dispiaciuto mi tocchera' vendere i miei componenti praticamente nuovi per far fronte a questo. Se no' hai finito di fare lavori a casa tua? Per il resto tutto ok?
Re: processore di segnale....che cosa è?
Perdonami, ma a meno che non intendesse un *impianto* da mille e una notte, e non realmente un *segnale*, questa affermazione del tuo amico è priva di senso.maurizio ha scritto:Il progetto che vorrei costruire sotto consiglio di un mio conoscente che e' a dir poco un mostro nel settore mi ha consigliato di avere una sorgente ad uscita digitale poi ci pensa lui a tirar fuori un segnale da mille e una notte.
Mah, non so.maurizio ha scritto:Ecco perche' pur essendo dispiaciuto mi tocchera' vendere i miei componenti praticamente nuovi per far fronte a questo
Se il tuo amico è un mostro nel settore, non hai bisogno di consigliarti anche qua.
Non te lo dico perhcé non si voglia consigliarti, anzi, se rispondiamo è per l'esatto contrario, ma io ormai diffido un pochino dalle richieste di aiuto che però scontano, dietro le quinte, la presenza del classico "amico esperto"... diffido perché finisce sempre che si parla si parla e si parla, ma poi l'interessato finisce per fare come dice l'amico.
Detto fra noi, lo ripeto, quell'affermazione là sopra non funziona granché, quindi o il tuo amico non è il mostro del settore che pensi, oppure tu non hai capito del tutto quello che ti ha proposto.
Senza offesa, ti prego di credermi, ma delle due, una.
Ma soprattutto, l'impianto deve essere progettato e sviluppato da te, non da lui.
Se non hai esperienza, dichiari quello che vuoi ottenere e i limiti di invasività che sei disposto a tollerare sulla tua auto, il budget ed i termini della sua elasticità, e qui stai sicuro che non solo ti si consiglierà per il meglio, ma ti si aiuterà anche a formarti una consapevolezza di quello che otterrai.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: processore di segnale....che cosa è?
Grazie Dude del tuo interessamento ma sono supportato a sufficenza e ho le idee ben chiare.
Re: processore di segnale....che cosa è?
caspita Mares,hai proprio deciso di farti una cultura di hifi carmares030 ha scritto:salve da "ignorante"....volevo cambiare il sistema audio sulla mia nissan qashqai...e leggendo qua e la qualcuno ha messo un processore di segnale vista la scarsità della sorgente...domandona...che cosa è in effetti il processore di segnale'?.....se fossi in possesso di ampli tipo audison tipo Vr ....ovvierei al problema o è ancora la stessa cosa?

se decidi di aggiungere un dsp,se ti è possibile e se posso dirti,scegli un "sistema chiuso" tipo alpine,pioneer e qualche altro,eviti qualsiasi problema di interfacciamento e anche la qualità audio ringrazierebbe.
con gli audison vr non cambia niente,non hanno il dsp incorporato,ma se è questa la tua idea ci sono degli ampli che ce l'hanno,però non so se prevedono anche l'ingresso dalle uscite di potenza delle autoradio.al limite è un problema che si risolve,ma la qualità audio .....