Chiarimento su sorgente digitale ottica
Inviato: 5 mar 2015, 22:38
Salve a tutti, sono alla ricerca di una sorgente con uscita digitale ottica da collegare al DSP in mio possesso, bypassando quindi la sorgente originale integrata in plancia (Citroen C4).
Prima di ciò però vorrei capire una cosa, perché leggendo alcune discussioni le mie certezze sono crollate, una in particolare: se prendo l'uscita ottica digitale da una sorgente che legge file lossless non dovrei avere in uscita una sequenza digitale uguale per tutte le sorgenti e soprattutto "neutra" rispetto alla canzoni riprodotte, senza quindi aggiungere alcun artefatto?
Mi spiego meglio: mettiamo che io ottengo la copia 1:1 di un cd in formato lossless (flac, alac): se vado a leggere questa copia "liquida" essa dovrebbe essere letta in modo eguale da qualsiasi sorgente digitale, che costi 100 o 1000 € in quanto essa si limita a replicare in uscita ottica la sequenza digitale datagli in pasto, senza fare nient'altro... sbaglio?
Lo chiedo perché ho letto alcune vostre recensioni di sorgenti digitali per musica liquida (Phonocar, Bit Play) dove si parla di come una o l'altra vadano ad inficiare sulle caratteristiche HiFi (timbrica e profondità per dirne qualcuna) quando io ho sempre creduto che lasciassero i file "neutri"... non so più cosa pensare sinceramente (?)
Prima di ciò però vorrei capire una cosa, perché leggendo alcune discussioni le mie certezze sono crollate, una in particolare: se prendo l'uscita ottica digitale da una sorgente che legge file lossless non dovrei avere in uscita una sequenza digitale uguale per tutte le sorgenti e soprattutto "neutra" rispetto alla canzoni riprodotte, senza quindi aggiungere alcun artefatto?
Mi spiego meglio: mettiamo che io ottengo la copia 1:1 di un cd in formato lossless (flac, alac): se vado a leggere questa copia "liquida" essa dovrebbe essere letta in modo eguale da qualsiasi sorgente digitale, che costi 100 o 1000 € in quanto essa si limita a replicare in uscita ottica la sequenza digitale datagli in pasto, senza fare nient'altro... sbaglio?
Lo chiedo perché ho letto alcune vostre recensioni di sorgenti digitali per musica liquida (Phonocar, Bit Play) dove si parla di come una o l'altra vadano ad inficiare sulle caratteristiche HiFi (timbrica e profondità per dirne qualcuna) quando io ho sempre creduto che lasciassero i file "neutri"... non so più cosa pensare sinceramente (?)