Pagina 1 di 4

tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 7 ago 2012, 18:53
da bravohiend
Ciao ragazzi,mi accingero' fine mese a rivoluzionare l'impiantino.
Passero' ad un 2 vie con wf in porta litrato e tw a montante.
Volevo confrontarmi con voi sul volume ideale da dare all'ap.
Qualcuno ha gia' esperienza con questo driver in porta?
Apriamo le danze :cool:

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 7 ago 2012, 18:56
da zibi87
MISURALIIIIIIIIIII!!!!! :)

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 7 ago 2012, 19:10
da bravohiend
zibi87 ha scritto:MISURALIIIIIIIIIII!!!!! :)
Al momento non posso perche' il socio e' partito per le ferie ed ha l'attrezzatura a casa :slow: quindi fino al 19 nun se po'.
Con il datasheet lo abbiamo gia' simulato per curiosita'....attendo il 19 per le misurazioni con l'ap -.-'

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 7 ago 2012, 21:55
da toretto79
Be ricordo che su Acs si parlava di una 10 lt su per giù.

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 7 ago 2012, 22:15
da nikohifi
prima di metterli in chiusa non hai possibilità di provarli free air senza intubarli?

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 7 ago 2012, 23:47
da bravohiend
nikohifi ha scritto:prima di metterli in chiusa non hai possibilità di provarli free air senza intubarli?
La scelta della chiusa e' stata dovuta alla pessima reazione della porta a far suonare il wf....nonostante abia insonorizzato pesantemente tutto,e dopo diversi altri interventi....ho deciso di realizzare il box indipendente.
La prova che mi chiedi non e' fattibile:ti spiego,la tasca attuale lo intuberebbe,smontandola mi troverei sulla lamiera dove a circa 2cm mi ritrovo la barra del vetro.
Realizzando il box farei uscire in primis il wf dalla zona infelice dove si trova attualmente e poi lo orienterei ad hoc.

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 7 ago 2012, 23:55
da zibi87
SonusFaber in un diffusore che non ricordo li usava in 8-10lt reflex.

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 8 ago 2012, 0:11
da nikohifi
ora che ci penso, ma no dovevi fare il cruscotto?

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 8 ago 2012, 0:17
da bravohiend
nikohifi ha scritto:ora che ci penso, ma no dovevi fare il cruscotto?
Smontato gia',ma sono rimasto negativamente sorpreso.Sognavo lo spazio per un 2 vie con questo wf....ma dato che sommariamente lo spazio a disposizione a cruscotto puo' andare bene per litrare un medio,preferisco fare un 2 vie e lavorare sulla porta.

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 8 ago 2012, 15:55
da bravohiend
Nessuna esperienza diretta? T_T

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 8 ago 2012, 20:14
da mannistefan
Ciao Guido io gli avevo in 11 litri e andavano bene

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 9 ago 2012, 9:09
da bravohiend
mannistefan ha scritto:Ciao Guido io gli avevo in 11 litri e andavano bene
Hai avuto modo di simularlo prima?suonava in un 2 vie o 3 vie?cpome si comportava in discesa caricato in questi lt?
Grazie

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 10 ago 2012, 9:42
da mannistefan
non gli ho mai simulati ,,sono stati provati in 2 3 vie la discesa era sorprendende ,,ma bisogna curare la costruzione del box possibilmente utilizzare materiale in legno

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 21 ago 2012, 0:00
da Ivan73
...Riesumo questa discussione...Oggi Guido m'ha portato i 155,qui di seguito le misure fs36 qts0,42 qes0,46 qms5 vas21,5(rilevata con massa aggiunta da 34g)...

Dopo averci giocato col simulatore direi che da 10L in chiusa,già si comportano bene,con un qtc di 0,7 una fs di circa 60hz e con fono sulle pareti(da verificare all'ascolto e poi strumentalmente).

Direi,avendo la possibilità di tirare fuori qualche litro in più,(13L),si guadagna un po in discesa con uno smorzamento maggiore ma sopratutto gli si dà un po di aria all'istallazione,visto che saranno direzionati e quindi un po inclinati,in questo caso il qtc vale 0,62 la fs 55hz con fono sulle pareti(da verificare)...

Si sà che il fonoassorbente in alcuni casi fà miracoli :D

L'incognita stà nel non sapere apriore,con precisione,quanto spazio riuscirai a ricavare in quella porta li,ma che vuoi che siano 13L ;)

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 21 ago 2012, 8:50
da wallarozzo
un carico reflex sarebbe impensabile? se come dice giacinto c'è un progetto sui 10lt reflex io l'accordo lo proverei :D

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 21 ago 2012, 10:08
da bravohiend
wallarozzo ha scritto:un carico reflex sarebbe impensabile? se come dice giacinto c'è un progetto sui 10lt reflex io l'accordo lo proverei :D
oggi simuliamo anche il reflex....vediamo un po' cosa viene fuori!!
La mia preoccupazione e' tirare fuori i lt disponibili XD

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 21 ago 2012, 10:41
da Kristo
bravohiend ha scritto: La mia preoccupazione e' tirare fuori i lt disponibili XD
nel caso dell'utilizzo in un 2 vie... io mi preoccuperei più che alto della forma del box, della distanza delle pareti, dell'aria attorno al woofer etc etc etc... prima ancora che dei litri a disposizione.

in cassa chiusa, in gamma media, si rischia di fare più danni che altro... IMHO ovviamente...

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 21 ago 2012, 11:21
da danyx
La penso come Kristo. E' anche vero che se si opta per la cassa chiusa si può abbondare con l'assorbente riducendo in modo drastico i problemi di riflessione interna. In un sistema reflex, invece, se si esagera con l'assorbente si perdono i vantaggi del reflex e quelli della cassa chiusa :-)

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 21 ago 2012, 13:19
da bravohiend
Sicuramente in fase di istallazion/orientamento dell'altoparlante cerchero' di dare piu' aria possibile attorno allo stesso per non avere problemi di "strozzatura" in gamma media!
Dato che ci siamo chiedo:il contesto sara' 2 vie,che orientamento dareste ai wf?!

Re: tecnology ls155 in chiusa

Inviato: 21 ago 2012, 13:30
da danyx
A mio modo di vedere, in un sistema a due vie, non conviene scendere sotto il canonico Qtc di 0,7 per non trovarsi una gamma medio bassa leggerina che poi da quella sensazione di poco "calore" alle voci sopratutto maschili.
Visto che una leggera coibentazione si rende necessaria per ridurre le riflessioni interne ( 2 2,5 cm. su tutte le pareti) direi che il volume ottimale si aggira sui 9 litri netti, 9,5 - 10 litri lordi dovrebbero essere perfetti.