Pagina 1 di 1

aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 2 dic 2014, 22:59
da giuemi1
un saluto a tutti, ho rispolverato un audison lr3062 e con sorpresa ho visto che quando accendo e spengo mi fa dei bump sulle casse, in più ronzii di alternata. ho ricontrollato tutte le masse ecc e posso assicurare che è un problema dell' ampli e non del resto anche perchè cambiando l' ampli con un lr270 ed anche con un lr52 non lo fa, lo fa solo con quello,quindi ad esclusione il problema è l' ampli, cosa può essere visto che funziona? ho provato anche a collegare a massa un rca ma i bump rimasti ed i disturbi aumentati.se scollego gli rca il problema rimane.ciao ciao

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 3 dic 2014, 10:08
da cyclon68
La massa degli RCA collegata con la massa telaio è normale che il rumore aumenta.
Devi controllare che sia a massa con la scheda.

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 3 dic 2014, 16:39
da giuemi1
scusa non ho capito T_T cosa devo controllare? la massa degli rca con che cosa? grazie dell' aiuto ;)

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 9 dic 2014, 15:38
da giuemi1
nessuno sa consigliarmi? ;)

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 9 dic 2014, 20:50
da suonohificar
Portalo da un riparatore

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 26 gen 2015, 12:41
da pergo
Ciao Giuliano,
hai un tester? Sai usarlo?

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 28 gen 2015, 11:46
da giuemi1
pergo ha scritto:Ciao Giuliano,
hai un tester? Sai usarlo?
grazie dell' aiuto, ho un tester digitale e so usarlo ;)

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 28 gen 2015, 13:24
da pergo
PREMESSA:

L'amplificatore va completamente scollegato, magari messo al banco, e non va mai alimentato durante le prove.
Il tester va settato in misure di resistenza (ohm), in scala 2k (2000 ohm).

PROVA1:

Puntale nero del tester collegato al morsetto d'alimentazione negativo (massa d'alimentazione).
Puntale rosso del tester collegato alla parte esterna di una delle prese RCA femmina dell'amplificatore (polo freddo - massa di segnale).
Provare una volta con una presa RCA, una volta con l'altra (o le altre, se multicanale).

Valori ammessi: tra 100 e 1500. Ogni presa RCA avrà valori simili/uguali alle altre.
Valori di guasto: sotto il 100.
Valori particolari: sopra 1500, fino ad infinito/fuoriscala (OL oppure 1. )


PROVA2:

Puntale nero del tester collegato al morsetto d'alimentazione negativo (massa d'alimentazione).
Puntale rosso del tester collegato ad uno (a scelta) dei morsetti d'uscita (altoparlanti) che si lascerebbero scollegati in un ipotetico collegamento a ponte/bridge.

Valori ammessi: tra 100 e 1500.
Valori di guasto: sotto il 100.
Valori particolari: sopra 1500, fino ad infinito/fuoriscala (OL oppure 1. )






In risposta basta che mi scrivi i valori della PROVA1 e PROVA2 in questo formato.


PROVA1:

su RCA1: ****
su RCA2: ****
su RCA3: ****
ecc ecc (dipende quanti ce ne sono)

PROVA2: **** (unico valore)

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 3 feb 2015, 15:42
da giuemi1
grazie mille per l' aiuto ;)


PROVA1:

RCA R 540
RCA L 590


PROVA2:

470

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 3 feb 2015, 15:49
da pergo
L'amplificatore ha le masse interne che sono OK.
Quindi rimangono problemi più particolari non risolvibili "in casa".
Serve la strumentazione idonea per trovarli e competenze per ripararli.

Il gioco non vale la candela quindi, se proprio vuoi giocarci, puoi solo controllare dal lato stagnature se è tutto apposto.
Le schede Audison fatte in quegli anni tendevano a sbriciolarsi sulla parte inferiore a causa dell'umidità.

Al 90% non risolvi, ma se hai intenzione di buttarlo, tanto vale provare.

Re: aiuto ampli con scariche elettriche

Inviato: 3 feb 2015, 16:53
da giuemi1
grazie mille, appena ho tempo proverò a vedere lo stampato, altrimenti come hai detto tu il gioco non vale la candela su un ampli che non vale nulla. grazie ancora, ti farò sapere ;)