Pagina 1 di 4

Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 set 2014, 10:41
da suonohificar
Ciao a tutti,
per riprendermi dalle vacanze estive ( :D ) ho acquistato qualche oggettino che da un pò ritenevo interessante : parlo del Sub-woofer Ciare HS251 e dei Full Range TB W4-1337SDF
Poi ho trovato a buon prezzo un modulo amplifcatore Ciare YSA100 , e quindi ho deciso di fare un sub amplificato .
Ovviamente può essere usato anche in auto non prevedendo il modulo amplificatore YSA100 :)
Penso che si potrà associare a dei satelliti home (come appunto i Full Range TB W4-1337SDF ) oppure usarlo per un sitema Home Theatre domestico di medie dimensioni.
Per i full range scopiazzerò :hahahah: il progetto Dirty Lulù di Diego Sartori (che ringrazio per la sua immensa disponibità , in generale)

Immagine

Immagine

Il topic sarà concentrato solo sulla relizzazione del Subwoofer Amplificato.
Il Ciare HS251 si presenta davvero molto bene , molto meglio di quanto presentato nella pessima foto del data sheet , è pesante e appare robusto , cestello in allumunio pressofuso discretamente
rifinito con fori di raffredamento subito sotto lo spider e 8 fori per fissaggio. Gruppo magnete bello profondo con foro di decompressione.
Una bella cupolona parapolvere , e sospensione in gomma bella grande. Anche il cono appare molto robusto (in cellulosa smorzata)

Immagine

Immagine

Immagine

Il modulo YSA 100 presenta queste caratteristiche

Immagine

Immagine

Le aspettative sembrano buone , stay tuned vediamo cosa viene fuori , na ciofeca come sempre @_@

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 set 2014, 13:48
da drews
beh il doppia bobina ti permette di sperimentare un sacco di cose interessanti...

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 16 set 2014, 12:52
da BLACK BRABUS
Interessanti i TB , che litraggio richiedono in chiusa e/o reflex ???

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 16 set 2014, 19:11
da Frank-75
Poca roba con le dirty lulù, sono delle casse bookshelf, io però sono incacchiato perchè in tutti i posto non ho trovato CHF!!!
Se invece si pensa ad un' altra soluzione Cyburgs Needle o di altri progetti le dimensioni sono già più cospiscue vista la cassa più voluminosa

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 11 ott 2014, 19:05
da suonohificar
Sono riuscito a fare un altro piccolo passettino :) . Il sub è stato rodato poi reffredato e poi 10 minuti di segnale e misurato , con le bobine in serie ed in parallelo
Le differenze sui parametri fondamentali ci sono anche se risibili , pur facendo tutto nella stessa sessione di misure.
I parametri tsp dati sono stati inseriti dentro AFW come fossero due woofer differenti , giusto per curisità di confronto
E' curioso notare nelle curve lo smorzamento identico a parità di carico (5.49db di differenza alla fc e 5,2db differenza a 32Hz) con il woofer montato nello stesso volume (40 litri con fonoassorbente sulle pareti) anche se il programma AFW calcola un Qtc di 0,71 per la configurazione con bobine in parallelo e 0,75 per la configurazione con bobine in serie . Si nota inoltre che a parità di tensione applicata (2,83V) le bobine in parallelo dimostrano +5/6db di pressione . Stiamo sempre ragionando per adesso in ambiente simulato anecoico
Procedo comunque nel mio progetto per la configurazione con le bobine in parallelo.
Quello che mi resta un pò perplesso è il carico richiesto , 40litri sono un pò tantini in termini di ingombro , ma non credo di avere molte alternative...
Penso di realizzare il box in due sezioni , una per il carico del sub e l'altro per alloggiare l'ampli , (insomma come due box separati ma uniti) perdendo sicuramente ulteriore volume utile...
Accetto vostri consigli thanks!

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 11 ott 2014, 20:35
da polo 9n3
buonasera suono sono contento che continui i lavori. ma invece gli altri ap li hai terminati?
adesso volevo farti una domanda: nei grafici giu in fondo delle immagini 3 e 4 c'è una curva blu e una rossa, volevo sapere se in quella blu c'era attiva una funzione che calcola la frequenza di risonanza dell'ambiente.
grazie

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 11 ott 2014, 22:52
da niko
suonohificar ha scritto: Quello che mi resta un pò perplesso è il carico richiesto , 40litri sono un pò tantini in termini di ingombro , ma non credo di avere molte alternative...
Penso di realizzare il box in due sezioni , una per il carico del sub e l'altro per alloggiare l'ampli , (insomma come due box separati ma uniti) perdendo sicuramente ulteriore volume utile...
Accetto vostri consigli thanks!
Perché non aumenti Ia quantità di fonoassorbente ? è vero che diminuisce la sensibilità ma nello stesso volume migliori lo smorzamento che è molto importante, oppure lo sfrutti per diminuire il volume del box, in questo caso neanche il QM diminuisce di tanto.....in cassa chiusa prevederei di partenza 50% di coibentazione, poi in fine-tuning vedrei se riempire al 80-100% o lasciarlo solo sulle pareti.
L'amplificatore è dichiarato stabile, minimo a 2-ohm o 4-ohm ?

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 11 ott 2014, 23:30
da suonohificar
Thanks niko , si è una cosa che potrei prevedere , ma ho paura di perdere punch , l'ampli è stabile a 4 ohm non a 2. Adesso sono con il tel e non posso simulare preferirei diminuire un po l'ingombro mantenendo il qtc sempre attorno ai 0.7 che dici? Devo decidere bene in questa fase , anche perché una volta tagliato il pannello di mdf è difficile tornare indietro

Re: R: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 11 ott 2014, 23:36
da suonohificar
polo 9n3 ha scritto:buonasera suono sono contento che continui i lavori. ma invece gli altri ap li hai terminati?
adesso volevo farti una domanda: nei grafici giu in fondo delle immagini 3 e 4 c'è una curva blu e una rossa, volevo sapere se in quella blu c'era attiva una funzione che calcola la frequenza di risonanza dell'ambiente.
grazie
Ciao , Immagine si gli altri li ho finiti li devo solo rifinire . Non è la curva con l'apporto dell'ambiente ma è una con le.bobine in serie e una in parallelo

Con AFW c'è la possibilità di simulare la risposta in ambiente , ma sinceramente non ci vado troppo dietro perchè ci sono dei parametri da considerare molto troppo particolari che io non saprei valutare..
Cmq (solo come esempio) nel grafico la curva rossa è l'ipotetico rendimento in ambiente , la curva nera è in anecoica e blu l'impedenza :)

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 7:17
da niko
Io diminuirei il volume, starei attento a non mettere troppo fonoassorbente su un midwoofer dove potrei perdere punch rispetto alla gamma media, ma non su un sub dove se perdo mezzo o un db di sensibilità mi basterebbe aumentare il gain per compensare. Vabbè che sono anche influenzato dal mio amico che seguiva molto Giussani che per la maggiorparte sui wf usava riempire il volume al 100%.... :)
E adesso che ci penso, per la mia car i sub in chiusa sono stati sempre pieni di fonoassorbente. ^^

Hai provato a vedere come cambiano i parametri cortocircuitando una bobina magari con una resistenza ?

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 8:37
da suonohificar
Hai detto niente Giussani :)
Che tu sappia , cosa posso utlizzare su AFW per simulare il pieno di fonoassorbente ? Diffuso , semi pressato o una via di mezzo? O posso variare il valore del coefficiente correttivo in che termini rispetto al tipo di fono assorbente usato?
Il fatto della bobina l'ho sperimentato su altri sub a doppia bobina che se non erro variavano il qts in un certo range , ancora no su questo perchè visto l'ampli non posso permettermi un carico di 8 Ohm sarebbe troppo scarso...io sono per le cose semplici :)
Thanks!

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 9:46
da niko
Su AFW semipressato è con la cassa riempita al 100% mentre diffuso è al 50%.
Io di solito in questi casi uso diffuso per lasciarmi possibilità di fine-tuning, adesso non ho AFW con me, ma dovrebbero bastare 35-L netti.
Cmq progetto molto interessante sia per la car e anche per casa con l'amplificazione Ciare, poi quando lo provi mi interessa un parere sull'ascolto del sub e dell'ampli. In ambiente i 30-hz dovrebbero essere garantiti con un'ottima Mol. :sbav:
I coefficienti correttivi in questi casi non li cambio, come sai poi dipende dal tipo di fonoassorbente e dalla densità, per questo definisco il progetto con il 50% di fonoassorbente e poi verifico in misura del qtc e ascolto.

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 10:18
da suonohificar
Con fonoassorbente diffuso e mantenendo qtc 0,71 mi calcola 33,6litri , quindi ci hai azzeccato in pieno :) ed in effetti rispamiando più 5 litri si ha un rendimento simulato sovrapponibile
In primo grafico : curva continua in 33,6lit con fonoassorbente diffuso (qtc0,71) e tratteggiata in 40litri fono sulle pareti e qtc 0,71
Si può anche notare nel secondo grafico che se riempito di fonoassorbente (simulato) e a parità di volume 33,6lit , (il qtc diventa 0,64) , la curva di impedenza si linearizza di più rendendo credo più facile il lavoro dell'ampli (nemmeno troppo muscoloso poverino , e gli potrebbe fare solo che bene)
Per l'impendeza di carico avevo già valutato che resto in tutta sicurezza , in un range da 30-80 non sono mai sotto i 4 Ohm
Si confermo la MOL è ottima già d'attorno ai 32Hz , merito di mamma Ciare
Poi arriveranno certaemnte i pareri di ascolto , precisando che è un progetto low-cost
Dammi qualche dritta su del fonoassorbente senza svenarmi , adesso vado di schizzetto per 35 litri netti :)
anche in pvt thanks niko!

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 10:38
da niko
Di solito metto il bugnato incollato su tutte le pareti e poi metto cascame sfuso a riempire, al Brico vedo il bugnato da 1x1m che non ho mai provato ma dovrebbe essere buono, e la lana di roccia o fibra di vetro per isolamento in edilizia, e questa va benissimo anche se ha i soliti inconvenienti....oppure da uno sfasciacarrozze puoi recuperare il cascame che usa Fiat sotto la moquette delle vecchie bravo e simili, questo l'ho usato così com'è pressato, sulle pareti e sfilacciato per riempire, questo si può recuperare a costo zero.....oppure è sempre cascame l'ovatta che usano i carrozzieri per lucidare, :)

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 11:10
da niko
Dimenticavo, nelle ferramenta si trova il filtro per cappa da cucina che sarebbe il dacron bianco, e che uso solo vicino all'altoparlante come filtro....
Sul fonoassorbente le sò tutte.... XD

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 11:45
da drews
la resistenza in corto ti aumenterebbe le perdite ( si abbassa il qms ) non credo che sia quello che Gianluca cerchi.

Re: R: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 14:20
da polo 9n3
suonohificar ha scritto:
polo 9n3 ha scritto:buonasera suono sono contento che continui i lavori. ma invece gli altri ap li hai terminati?
adesso volevo farti una domanda: nei grafici giu in fondo delle immagini 3 e 4 c'è una curva blu e una rossa, volevo sapere se in quella blu c'era attiva una funzione che calcola la frequenza di risonanza dell'ambiente.
grazie
Ciao , Immagine si gli altri li ho finiti li devo solo rifinire . Non è la curva con l'apporto dell'ambiente ma è una con le.bobine in serie e una in parallelo

Con AFW c'è la possibilità di simulare la risposta in ambiente , ma sinceramente non ci vado troppo dietro perchè ci sono dei parametri da considerare molto troppo particolari che io non saprei valutare..
Cmq (solo come esempio) nel grafico la curva rossa è l'ipotetico rendimento in ambiente , la curva nera è in anecoica e blu l'impedenza :)
perfetto suono grazie
domanda x niko che ha nominato la lana di roccia.
questa la vendono con la carta attaccata dietro giusto? secondo te è meglio toglierla?

Re: R: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 15:32
da niko
polo 9n3 ha scritto:
suonohificar ha scritto:
polo 9n3 ha scritto:buonasera suono sono contento che continui i lavori. ma invece gli altri ap li hai terminati?
adesso volevo farti una domanda: nei grafici giu in fondo delle immagini 3 e 4 c'è una curva blu e una rossa, volevo sapere se in quella blu c'era attiva una funzione che calcola la frequenza di risonanza dell'ambiente.
grazie
Ciao , Immagine si gli altri li ho finiti li devo solo rifinire . Non è la curva con l'apporto dell'ambiente ma è una con le.bobine in serie e una in parallelo

Con AFW c'è la possibilità di simulare la risposta in ambiente , ma sinceramente non ci vado troppo dietro perchè ci sono dei parametri da considerare molto troppo particolari che io non saprei valutare..
Cmq (solo come esempio) nel grafico la curva rossa è l'ipotetico rendimento in ambiente , la curva nera è in anecoica e blu l'impedenza :)
perfetto suono grazie
domanda x niko che ha nominato la lana di roccia.
questa la vendono con la carta attaccata dietro giusto? secondo te è meglio toglierla?
Si certo. :)

Re: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 12 ott 2014, 17:07
da suonohificar
Ecco il primo schizzetto :)
Non so se si vede tutto ma sporattutto se si capisce tutto XD

Re: R: Progetto Sub-woofer amplificato ( e altro )

Inviato: 19 ott 2014, 11:34
da drews
Faccio io allora la prima domanda:
Perché in un sub, che mi sembra di capire sarà filtrato abbastanza in basso, ci si accontenta di un qtc 0.71?