Pagina 1 di 1

Configurazione Brax Matrix 10.1

Inviato: 5 mag 2014, 23:24
da hifi22
Salve a tutti!

Nella mia C max ho, come da raccomandazione della casa, il Brax Matrix 10.1 montato in cassa chiusa in di 28litri! Trattasi di un 25cm di diametro.

Sono soddisfatto. Tuttavia mi chiedo se si possa ottenere di più quanto a discesa... nel senso che magari cambiando il caricamento o i litri si può ottenere un performance migliore senza necessariamente passare ad un 32cm oppure passare all'aggiuntaun di sub anteriore...

Nella lettura dei dati tecnici sono proprio impreparato. Chiedo il vostro aiuto!!!! :)

Qui vi allego il link con i dati di targa!

http://www.bigdogaudio.de/Matrix_10.1.pdf


Grazie a tutti!!!!

Re: Configurazione Brax Matrix 10.1

Inviato: 6 mag 2014, 21:14
da fabio.zoia
hifi22 ha scritto:Salve a tutti!

Nella mia C max ho, come da raccomandazione della casa, il Brax Matrix 10.1 montato in cassa chiusa in di 28litri! Trattasi di un 25cm di diametro.

Sono soddisfatto. Tuttavia mi chiedo se si possa ottenere di più quanto a discesa... nel senso che magari cambiando il caricamento o i litri si può ottenere un performance migliore senza necessariamente passare ad un 32cm oppure passare all'aggiuntaun di sub anteriore...

Nella lettura dei dati tecnici sono proprio impreparato. Chiedo il vostro aiuto!!!! :)

Qui vi allego il link con i dati di targa!

http://www.bigdogaudio.de/Matrix_10.1.pdf


Grazie a tutti!!!!
Questo sub lo volevo montare prima del jl audio 10w6v3, mi era stato detto sui 35 litri, ma non so quanto ti possa cambiare. hai provato del fonoassorbente all'interno della cassa?
sembra un sub ben costruito e da chi lo vende anche bensuonante con stampo hiend. di più non so dirti perché non l'ho mai ascoltato.

Re: Configurazione Brax Matrix 10.1

Inviato: 6 mag 2014, 22:23
da hifi22
...in realtà sono soddisfatto... ed ad essere realisti potrei e dovrei fermarmi... ma è pur vero che la voglia di migliorare c'è sempre...

Ora ascoltando altre auto(soprattutto con sub anteriore)... ho verificato che, stando l'ottimo livello ottenuto, forse si può ancora migliorare.

La possibilità di miglioramento, secondo me, è confermata anche dalla lettura rta che denota una perdita consistente dagli 80hz in giù.

Se alzo il gain tende ad essere localizzabile. Mentre nell'attuale configurazione suona direttamente davanti. Sul cruscotto!

E di qui la verifica delle possibilità di sfruttarlo con carichi diversi...

Sull'aspetto timbrico e velocità nulla da ridire... va anche detto che la bassa anteriore è data dal Mw170 Dynaudio in portella completamente trattata e pilotato da un Orion hcca2100. Mentre il sub è spinto dal hcca 250.