Pagina 1 di 1

Carico alternativo

Inviato: 16 apr 2014, 12:46
da Joe62
Ciao a tutti....
Guardavo un vecchio catalogo Dynaudio e come uso abituale della Casa alla fine erano illustrati alcuni esempi di costruzione box sub con i propri altoparlanti......
Spesso erano progetti che utilizzavano il push-pull per diminuire il volume della cassa e riflettevo che oggi tranne rari casi (uno)ho sempre visto utilizzare i subwoofer in reflex o chiusa per l'istallazione anteriore cercanto a fatica i litri necessari....
Mi chiedevo se esistessero altre controindicazioni a parte utilizzare 2 altoparlanti che sconsigliano l'utilizzo di tale carico........
Per esempio un progetto riguarda l'utilizzo di 2 MW170 in carico simmetrico push-pull con meno di 20 lt.......
Cosa dite?
Joe

Re: Carico alternativo

Inviato: 16 apr 2014, 14:53
da suonohificar
La scelta del carico (box) per un woofer non esclude la possibilità dell'utilizzo del push-pull usando appunto due woofer contrapposti e uno con fase elettrica invertita.
Utilizzando la configurazione push-pull avremo un dimezzamento del carico (box di metà ingombro) con prestazioni uguali (a parità di potenza applicata) ad un solo altoparlante montato nel doppio del carico

Prendiamo come esempio l'MW170 che hai citato e ricorriamo al buon vecchio software BASS per vedere cosa succede ai parametri T/S quando adottiamo una configurazione push pull:

Immagine

Nella prima colonna ci sono i parametri di 1 MW170 (presi dal data sheet), nella seconda colonna vengono calcolati i parametri T/S configurando 2 MW170 in push-pull con le bobine in parallelo , vediamo cosa succede:
Dimezza la Re la Le (ovvio) ; Raddoppia la massa mobile e automaticamente dimezza il VAS ed il Cms : questo ci permette di dimezzare il volume e mantenere lo stesso rendimento di una cassa del doppio del volume ma con un solo altoparlante. I restanti parametri rimangono invariati.

Proviamo a simulare un box per il nostro MW170 : ho scelto allo scopo un carico simmetrico con Q 0.707 , mettendo a confronto le due simulazioni una con altoparlante singolo una con due altoparlanti in push-pull :

Immagine

E' evidente il dimezzamento del carico e parità di prestazioni , ma fate attenzione perchè il condotto ha più che raddoppiato la sua lunghezza! E certo , perchè per mantenere lo stesso accordo in una cassa relfex più piccola il condotto diventarà più lungo .

Immagine


Il grafico della rispsosta di sovrapposizione l'ho fatto , ma è praticamente identico come atteso ecco perchè se ne vede uno solo.


Per completezza vi mostro lo stesso esercizio fatto con AFW , come si conferma il vantaggio è solo il dimezzamento del carico e niente altro.

Immagine

Parlando di un box a SP (cassa chiusa) , con la soluzione di due altoparlanti in push pull , esso potrà mantenere lo stesso qtc (risposta) dimezzando il volume.

I Pro ? Volume dimezzato e stesso rendimento

I contro ? Il condotto che va rivisto e ben valutato (nel caso di un reflex) , il costo di 2 altoparlanti al posto di uno solo , e il dimezzamento dell'impedenza per il povero amplificatore.

Spero di aver centrato la tua domanda e di essere stato di aiuto :)

Re: Carico alternativo

Inviato: 16 apr 2014, 17:13
da niko
Cmq se i due altoparlanti sono connessi in serie o in parallelo la Re rispetto al singolo altoparlante raddoppia o si dimezza, e quindi la sensibilità rispetto al singolo aumenta o diminuisce di quasi 3-db teorici, in realtà un paio.....
C'è anche da dire che se connessi in serie, il BxL raddoppia . Cmq ne ho ascoltato un paio di pusc-pull e tutti e due con gran soddisfazione, uno era anteriore/sottocruscotto con due 20-cm in chiusa..... :sbav: il proprietario mi diceva che serviva un ampli muscoloso.....

Re: Carico alternativo

Inviato: 16 apr 2014, 18:09
da Joe62
Nel caso di un collegamento in serie l'impedenza da 3,10 salirebbe a circa 6 ohm e rotti, non credo difficile da pilotare con un 350 watt mono a 4 ohm...........
Comunque il progetto Dynaudio che postero' appena possibile ha le frequenze di accordo diverse (credo si chiami detuned )
e i due volumi sono uno 9 lt e l'altro 11 lt. con tubo di accordo di 23 cm e 7,4 cm. di diametro......

Re: Carico alternativo

Inviato: 17 apr 2014, 0:24
da niko
Joe62 ha scritto:Nel caso di un collegamento in serie l'impedenza da 3,10 salirebbe a circa 6 ohm e rotti, non credo difficile da pilotare con un 350 watt mono a 4 ohm...........
Comunque il progetto Dynaudio che postero' appena possibile ha le frequenze di accordo diverse (credo si chiami detuned )
e i due volumi sono uno 9 lt e l'altro 11 lt. con tubo di accordo di 23 cm e 7,4 cm. di diametro......
In simmetrico non credo sia detuned(che significa non sintonizzato).
Il simmetrico è fatto dalla cassa chiusa che non è accordata ma ha la FS appunto in chiusa (FC), e dalla camera reflex questa accordata con il tubo(FB)....cmq in questo carico l'estensione verso il basso dipende per la maggiorparte dalla camera chiusa, e la camera accordata più che altro aumenta l'efficienza, e agisce da passabasso. :)

Re: Carico alternativo

Inviato: 17 apr 2014, 17:14
da suonohificar
Joe62 ha scritto:Nel caso di un collegamento in serie l'impedenza da 3,10 salirebbe a circa 6 ohm e rotti, non credo difficile da pilotare con un 350 watt mono a 4 ohm...........
Comunque il progetto Dynaudio che postero' appena possibile ha le frequenze di accordo diverse (credo si chiami detuned )
e i due volumi sono uno 9 lt e l'altro 11 lt. con tubo di accordo di 23 cm e 7,4 cm. di diametro......
Si certo , con le bobine in serie stai a 8 Ohm teorici nessun problema di pilotaggio ,ma devi provare il risultato perchè il calo di efficienza si dovrebbe stentire abbastanza

Posta il progettino sono curioso : io , ripeto , ho preso un carico qualsiasi solo come esempio non ho detto che sia la migliore soluzione , anche perchè ragionando con parametri non misurati si può simulare ben poco

Re: Carico alternativo

Inviato: 17 apr 2014, 18:42
da Joe62
Ok appena posso volentieri..........
Joe

Re: Carico alternativo

Inviato: 17 apr 2014, 20:02
da niko
Qualche Dynaudio l'ho misurato e i parametri corrispondono bene al dichiarato.

Re: Carico alternativo

Inviato: 17 apr 2014, 22:07
da Joe62
Gianluca eccomi come promesso....
progetto mw170.jpg
progetto mw170.jpg (76.9 KiB) Visto 2775 volte
Quello che ho notato e' la differente frequenza di accordo tra le due casse invece del valore uguale nel tuo progetto, ma al mio occhio poco allenato sfuggono sicuramente altre caratteristiche, cosa ti sembra ?
Joe

Re: Carico alternativo

Inviato: 17 apr 2014, 23:05
da suonohificar
La differenza tra Fb e Fc è esigua (2,5 Hz) , figurati, non ci darei nessun peso, quello che vedo ad occhio è che scende di meno (f-3 43Hz...insomma...) di quello che ho simulato io (f-3 32Hz , buona), di pro certamente è una scheggia ai transienti e ha minore ingombro . Adesso non riesco a simulare ma non credo che Dynaudio abbia fatto errori grossolani ... tuttavia come detto senza misurare i parametri reali dei tuoi MW170 non mi sbilancio. Dovrei anche analizzare la portata d'aria necessaria al condotto , che è fondamentale in un carico simmetrico
Anche io misurai degli Esotar ed erano molto in linea con il data sheet ma non si mai :)

Re: Carico alternativo

Inviato: 19 apr 2014, 10:34
da THE STAGE
Cmq ne ho ascoltato un paio di pusc-pull e tutti e due con gran soddisfazione, uno era anteriore/sottocruscotto con due 20-cm in chiusa..... :sbav: il proprietario mi diceva che serviva un ampli muscoloso.....[/quote]
Anch'io conte niko ho ascoltato uno anteriore sotto cruscotto, e venivano pilotati da un genesis dual mono ultima serie led blu(specifico l'amplificatore perché quest' ultimo avevano migliorato l'alimentazione)...

Re: Carico alternativo

Inviato: 19 apr 2014, 10:36
da THE STAGE
Ho avuto modo anche di ascoltare 2 vipera f8 in combinazione push-pull...andavano abbastanza bene....

Re: Carico alternativo

Inviato: 19 apr 2014, 12:54
da Joe62
Cercavo di capire qual'e' la cassa reflex, in trasparenza non e' chiaro e quindi ho calcolato la misura di quella rettangolare molto semplicemente trovo 11,7 dm e faccio il confronto......
Il valore totale del box (quello effettivo) non coincide con quello che e' riportato nel progetto (11,3 dm.)........
Ho sbagliato qualcosa ???

Quella trapezoidale chiusa e' giusta, ho calcolato 9.75 dm....

Re: Carico alternativo

Inviato: 19 apr 2014, 13:50
da niko
È da capire se hanno calcolato l'ingombro del tubo e come....a esempio io per avere il volume netto tolgo solo l'ingombro dell'altoparlante, e non del tubo. Lo userai come unico sub anteriore, o ne metti un'altro al posteriore ?

Re: Carico alternativo

Inviato: 19 apr 2014, 19:01
da Joe62
niko ha scritto:È da capire se hanno calcolato l'ingombro del tubo e come....a esempio io per avere il volume netto tolgo solo l'ingombro dell'altoparlante, e non del tubo. Lo userai come unico sub anteriore, o ne metti un'altro al posteriore ?
Dal catalogo riporto:
"volume netto = volume interno netto della cassa senza considerare gli ingombri ed influenza dell'assorbente"
"volume totale=volume interno reale della cassa a cui riferirsi durante la costruzione del mobile:si ricava tenendo conto dell'aumento virtuale di Vb dovuto all'assorbente e riduzione dovuta ad altoparlante ed eventuale condotto di accordo."
Sono i due valori riportati nel progetto......




Vorrei utilizzarlo come sub "centrale "..........

Re: Carico alternativo

Inviato: 19 apr 2014, 22:33
da suonohificar
Joe62 ha scritto:Cercavo di capire qual'e' la cassa reflex, in trasparenza non e' chiaro e quindi ho calcolato la misura di quella rettangolare molto semplicemente trovo 11,7 dm e faccio il confronto......
Il valore totale del box (quello effettivo) non coincide con quello che e' riportato nel progetto (11,3 dm.)........
Ho sbagliato qualcosa ???

Quella trapezoidale chiusa e' giusta, ho calcolato 9.75 dm....
Non so se ho capito bene la domanda (non ti preoccupare è colpa mia XD ) : quello che tu hai calcolato con le misure è 11,7 e invece nel progetto si riporta 11,3 corretto?
Se è così non ti preoccupare assolutamente non sono scostamenti considerevoli ;)