Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Tra qualche settimana mi accingo ad esaudire il desiderio di montare un 20cm in portella.
Il mio impianto è questo: medio alta pilotata da un doppio Abola A20 con tw GroundZero 28 Reference con midw Dynaudio 15w38, mentre in portella ho un Dynaudio 160gt pilotato da un Orion hcca2100, sub in cassa chiusa(28L) Brax Matrix 10.1 pilotato da un Orion hcca250.
L'idea, quella di montare un 20cm in portella, nasceva dal fatto che avevo una coppia inutilizzata da moltissimo tempo. Ovvero una coppia di Dynaudio mw170(nella precedente auto ne avevo 4 in doppio push/pull).
Ma nel momento in cui ha cominciato a prendere corpo l'idea, con mia sorpresa, mi sono accorto che uno dei due è interrotto..... la trecciola d'argento si è scollegata dal filo dell'avvolgimento.
Ora mi sono affidato ad una persona di grande esperienza per cercare di recuperarlo!!!
Nell'attesa di questa risposta, sto cercando di raccogliere altre informazioni in quanto ho deciso comunque di montarlo.
Se dovessi ricomprarlo ho la possibilità di comprare usati sia l'Mw170 che l'Mw172: a questo punto mi interessa sapere quale dei due è meglio.
Premesso che devo provvedere ad un OTTIMA insonorizzazione della portella, l'obiettivo è avere un bassa più corposa e profonda, migliorando l'interfaccia con il sub, senza però perdere il supporto verso il medio superiore. Attualmente il 160gt ha un taglio 135/6db 350/6db.
Penso, orientativamente, i fratelli maggiori(mw170 o 172) dovranno lavorare nello stesso range.
Del resto, quanto al supporto verso il medio, nelle note ufficiali di Dynaudio si legge, a proposito del mw172 "natural midrange reproduction". Mentre sia l'uno che l'altro sono raccomandati dalla casa anche in contesti a 2 vie.
Avete esperienze in merito? quale secondo voi è più perfomante??? Pregi? difetti??
Grazie a tutti
Il mio impianto è questo: medio alta pilotata da un doppio Abola A20 con tw GroundZero 28 Reference con midw Dynaudio 15w38, mentre in portella ho un Dynaudio 160gt pilotato da un Orion hcca2100, sub in cassa chiusa(28L) Brax Matrix 10.1 pilotato da un Orion hcca250.
L'idea, quella di montare un 20cm in portella, nasceva dal fatto che avevo una coppia inutilizzata da moltissimo tempo. Ovvero una coppia di Dynaudio mw170(nella precedente auto ne avevo 4 in doppio push/pull).
Ma nel momento in cui ha cominciato a prendere corpo l'idea, con mia sorpresa, mi sono accorto che uno dei due è interrotto..... la trecciola d'argento si è scollegata dal filo dell'avvolgimento.
Ora mi sono affidato ad una persona di grande esperienza per cercare di recuperarlo!!!
Nell'attesa di questa risposta, sto cercando di raccogliere altre informazioni in quanto ho deciso comunque di montarlo.
Se dovessi ricomprarlo ho la possibilità di comprare usati sia l'Mw170 che l'Mw172: a questo punto mi interessa sapere quale dei due è meglio.
Premesso che devo provvedere ad un OTTIMA insonorizzazione della portella, l'obiettivo è avere un bassa più corposa e profonda, migliorando l'interfaccia con il sub, senza però perdere il supporto verso il medio superiore. Attualmente il 160gt ha un taglio 135/6db 350/6db.
Penso, orientativamente, i fratelli maggiori(mw170 o 172) dovranno lavorare nello stesso range.
Del resto, quanto al supporto verso il medio, nelle note ufficiali di Dynaudio si legge, a proposito del mw172 "natural midrange reproduction". Mentre sia l'uno che l'altro sono raccomandati dalla casa anche in contesti a 2 vie.
Avete esperienze in merito? quale secondo voi è più perfomante??? Pregi? difetti??
Grazie a tutti
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Io prima di cambiare lavorerei sui tagli. Tagli a 6 DB sono problematici in auto. Poi non so se avete misurato un proccio che taglia a 6 DB, praticamente attenua appena la risposta.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Ho avuto modo di provare MW170 , ed è un grande woofer : se ci si lavora bene nel posizionamento , riesce addirittura a legarsi con un tweeter.
Guardando un pò sul web e comparando le caratteristiche , li riterrei praticamente identici
Nel concordare con Andrea , ti suggerisco di lavorare prima sull'ottima insonorizzazione della porta e quindi ottimizzare tutto quello che già hai .
Guardando un pò sul web e comparando le caratteristiche , li riterrei praticamente identici
Nel concordare con Andrea , ti suggerisco di lavorare prima sull'ottima insonorizzazione della porta e quindi ottimizzare tutto quello che già hai .
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
a parte la xmax, nel 172 è +/- 9mm, mentre nel 170 è +/- 5.5mm...suonohificar ha scritto:
Guardando un pò sul web e comparando le caratteristiche , li riterrei praticamente identici

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Quanto ai dati tecnici sono fermo alla risposta in frequenza, la tenuta in potenza e la frequenza di risonanza...!!!
Oddio, illuminatemi! Cos'è la Xmax???
L'idea nasce da due considerazioni: la prima è che occorre rismontare la portella per ottimizzare l'insonorizzazione attuale. La seconda è che il montaggio del 20cm non dovrebbe richiedere grandi difficoltà a parte l'ancoraggio alla carrozzeria, ed appunto, l'insonorizzazione che sarà scrupolosa ed attenta!!
Quanto all'alloggiamento, sfrutteremo quello originale del 16cm allargandolo. Magari lo orienteremo di quel che si può senza complicarci troppo la vita: su in plancia ho bel midw.... che già da solo fa un bel lavoro... Poi non ho intenzione di realizzare una tasca ad hoc per i wfs.
Piuttosto cureremo l'insonorizzazione in maniera ottimale. Riporterò le foto nella sezione dove sono già pubblicare le foto della mia Cmax!!!
Del resto non vedo l'ora di ascoltare il setup attuale riprodotto con un 20cm. Inizialmente partiremo dagli stessi tagli attuali del 16cm.... per poi arrivare ad una taratura FINE fatta con lettore RTA.....



Oddio, illuminatemi! Cos'è la Xmax???
L'idea nasce da due considerazioni: la prima è che occorre rismontare la portella per ottimizzare l'insonorizzazione attuale. La seconda è che il montaggio del 20cm non dovrebbe richiedere grandi difficoltà a parte l'ancoraggio alla carrozzeria, ed appunto, l'insonorizzazione che sarà scrupolosa ed attenta!!
Quanto all'alloggiamento, sfrutteremo quello originale del 16cm allargandolo. Magari lo orienteremo di quel che si può senza complicarci troppo la vita: su in plancia ho bel midw.... che già da solo fa un bel lavoro... Poi non ho intenzione di realizzare una tasca ad hoc per i wfs.
Piuttosto cureremo l'insonorizzazione in maniera ottimale. Riporterò le foto nella sezione dove sono già pubblicare le foto della mia Cmax!!!
Del resto non vedo l'ora di ascoltare il setup attuale riprodotto con un 20cm. Inizialmente partiremo dagli stessi tagli attuali del 16cm.... per poi arrivare ad una taratura FINE fatta con lettore RTA.....
Re: R: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Ciao Giuse' vedo che sei partito in quarta seguo con interesse;) .
La Xmax e' la massima escursione del cono espressa in mm.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
La Xmax e' la massima escursione del cono espressa in mm.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Citroen Xsara Picasso -->Work in Progress
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
grazie....
Ho appena scaricato i dati: sono identici. Per entrambi escursione lineare 9mm, max escursione 15m.
Confrontando i dati, pochi sono leggermente diversi.
E quanto a velocità cosa mi dite????
Ho appena scaricato i dati: sono identici. Per entrambi escursione lineare 9mm, max escursione 15m.
Confrontando i dati, pochi sono leggermente diversi.
E quanto a velocità cosa mi dite????
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Penso che forse dovresti leggere questo
http://www.renatogiussani.it/il-mito-della-velocita/
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
http://www.renatogiussani.it/il-mito-della-velocita/
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Ah, in tutti e due 9 ?! avranno toppato sull' audioguida
a velocità, mai provati, ma non mi ispirano sinceramente...
ma abbinati al' hcca , non dovresti avere problemi di pilotaggio/velocità


a velocità, mai provati, ma non mi ispirano sinceramente...

ma abbinati al' hcca , non dovresti avere problemi di pilotaggio/velocità

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
interessante...
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Tagli a 6-db....sempre provati e sempre scartati....apparte che propio le frequenze impostate 135-350 per me sono propio poco logiche, naturalmente IMHO
......GAME OVER......
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Premesso che con il 20cm sarà tutto da riprovare.. è ovvio che parto dalla situazione attuale... come semplice punto di partenza.
Piuttosto sono curioso di capire perchè tali tagli non sono logici... Sono tutto occhi! Anzi tutto orecchi!!!
Del resto questa volta, dopo una robusta e meticolosa insonorizzazione, seguirà una messa a punto sottile.... molto sottile con analisi della risposta in auto delle singole vie... per ottimizzare al massimo il risultato oltre che far lavorare al meglio i singoli Ap.
Poi almeno della configurazione attuale mi piace il supporto che il wf in portella opera verso il mid in termini di "robustezza" delle medie in modo da non chiedere miracoli al medio che pur essendo di grande calibro non ha un litraggio molto ampio. Cosa che con il 20cm cercherò uguale... e vista la risposta in frequenza di questi Ap la cosa dovrebbe tornarmi facile.
In tal senso, appunto, mi conforta che entrambi i wfs non sono wf puri ma hanno una buona salita in alto tanto da essere raccomandati anche in sistemi a due vie!
Vedremo cosa succederà... con il lavoro di ottimizzazione dell'insonorizzazione(allo strato butilico già esistente, ne verrà messo un altro con successiva doppia mano di pasta Brax. Poi cura sottile dell'interfaccia tra cartella e lamiera... la cartella verrà trattata con due mani di pasta Brax!) e quindi l'inserimento del 20cm.
Rimango sintonizzato per i vostri consigli che non mancherò di testare...
Piuttosto sono curioso di capire perchè tali tagli non sono logici... Sono tutto occhi! Anzi tutto orecchi!!!

Del resto questa volta, dopo una robusta e meticolosa insonorizzazione, seguirà una messa a punto sottile.... molto sottile con analisi della risposta in auto delle singole vie... per ottimizzare al massimo il risultato oltre che far lavorare al meglio i singoli Ap.



Poi almeno della configurazione attuale mi piace il supporto che il wf in portella opera verso il mid in termini di "robustezza" delle medie in modo da non chiedere miracoli al medio che pur essendo di grande calibro non ha un litraggio molto ampio. Cosa che con il 20cm cercherò uguale... e vista la risposta in frequenza di questi Ap la cosa dovrebbe tornarmi facile.
In tal senso, appunto, mi conforta che entrambi i wfs non sono wf puri ma hanno una buona salita in alto tanto da essere raccomandati anche in sistemi a due vie!
Vedremo cosa succederà... con il lavoro di ottimizzazione dell'insonorizzazione(allo strato butilico già esistente, ne verrà messo un altro con successiva doppia mano di pasta Brax. Poi cura sottile dell'interfaccia tra cartella e lamiera... la cartella verrà trattata con due mani di pasta Brax!) e quindi l'inserimento del 20cm.
Rimango sintonizzato per i vostri consigli che non mancherò di testare...
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
E' singolare vedere che c'è chi taglia degli ap da 87mm a 350Hz, e chi usa lo stesso passa alto con ap da 140mm, entrambi a cruscotto.
Potrei essere d'accordo con quanto affermato da niko, i tagli appaiono abbastanza "atipici" rispetto al solito, ma dal momento che tu stesso affermi di un volume di carico non sufficientemente dimensionato per i 15W38, e che ogni impianto ha i suoi retroscena, può darsi benissimo che i tagli impostati siano un compromesso accettabile.
Quoto il passaggio al 20cm, con un "medio" come il tuo il raccordo dovrebbe essere abbastanza versatile, e poi i Dynaudio viaggiano bene in estensione, solo che a mio avviso bisognerebbe sfruttare di più le potenzialità del sistema portando i 15W38 almeno a 300, meglio ancora 250 Hz, una cosa da fare già coi 160GT per tutta una serie di motivi di cui si è ampiamente parlato, ammesso che si possano ritenere motivi universali e che i tuoi alloggiamenti lo consentano.
Stesso discorso per l'incrocio col sub, se i tagli che hai usato finora sono il miglior compromesso causa vibrazioni, distorsioni e quant'alto, è anche comprensibile, ma se da 135 Hz ci fosse la possibilità di abbassarsi di qualche decina di Hz, credo che ne gioverebbe tutto il sistema, fermo restando che se la portiera veniva messa alla prova col 160GT (e 2100HCCA) a 135Hz, con un 20 cm a 70Hz verrà messa a dura prova.
Sempre che in free ci si trovi bene.
Di sicuro con un 200 mm l'insonorizzazione dovrebbe essere più curata del solito.

Potrei essere d'accordo con quanto affermato da niko, i tagli appaiono abbastanza "atipici" rispetto al solito, ma dal momento che tu stesso affermi di un volume di carico non sufficientemente dimensionato per i 15W38, e che ogni impianto ha i suoi retroscena, può darsi benissimo che i tagli impostati siano un compromesso accettabile.
Quoto il passaggio al 20cm, con un "medio" come il tuo il raccordo dovrebbe essere abbastanza versatile, e poi i Dynaudio viaggiano bene in estensione, solo che a mio avviso bisognerebbe sfruttare di più le potenzialità del sistema portando i 15W38 almeno a 300, meglio ancora 250 Hz, una cosa da fare già coi 160GT per tutta una serie di motivi di cui si è ampiamente parlato, ammesso che si possano ritenere motivi universali e che i tuoi alloggiamenti lo consentano.
Stesso discorso per l'incrocio col sub, se i tagli che hai usato finora sono il miglior compromesso causa vibrazioni, distorsioni e quant'alto, è anche comprensibile, ma se da 135 Hz ci fosse la possibilità di abbassarsi di qualche decina di Hz, credo che ne gioverebbe tutto il sistema, fermo restando che se la portiera veniva messa alla prova col 160GT (e 2100HCCA) a 135Hz, con un 20 cm a 70Hz verrà messa a dura prova.
Sempre che in free ci si trovi bene.
Di sicuro con un 200 mm l'insonorizzazione dovrebbe essere più curata del solito.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Forse occorre premettere una cosa per ben intenderci: per quanto mi imponga di essere più "educato" finisco sempre per alzare il volume! Meglio che mi dichiaro: sono uno smanettone!
Ma allo stesso tempo sono sempre stato alla ricerca del timbro e della nuturalezza... a maggior ragione quando il cuore mi dice di alzare..
Il mid ha un volume di 2-2,5litri. Non si è riusciti ad andar oltre... se ce ne fossero 4 o 5 a quel punto il mediobasso in portella si poteva vendere...
Per sicurezza, valutata l'impostazione no limits dei miei ascolti, penso che il limite massimo per il mid sia 200-250/12db. In ogni caso mi accingo a smontarlo e farlo misurare per bene...
Essendo innamorato del top front il medio ho anche fatto la prova a spremerlo... nella configurazione attuale invece è più attenuato e lavora a 125/12db...
ma non è un taglio da utilizzare sempre e comunque. Troppo spinto per i miei ascolti... la pace sua come detto è intorno ai 250/12...
Per quanto riguarda il 160gt il taglio a 130/135/6db deriva dal desiderio di avere quante più armoniche possibili(anche nell'incrocio con il sub) ma in tutta sicurezza...
Se mi limitassi ad un ascolto morbido, tutto sarebbe molto molto più facile. Ma in quanto cosi non è anche il taglio del 160gt ne risente. Per altro devo specificare che la mia portella tende ad esaltare le basse... quindi non si direbbe che è tagliato cosi in alto. Scendere di frequenza significa alzare la pendenza... diversamente tende a gonfiarsi troppo perdendo di dettaglio/controllo/determinazione...
In tal senso dovrei trovare ottimo beneficio passando al 20cm che come detto mi deve aiutare anche nella robustezza delle medie....
Ma allo stesso tempo sono sempre stato alla ricerca del timbro e della nuturalezza... a maggior ragione quando il cuore mi dice di alzare..
Il mid ha un volume di 2-2,5litri. Non si è riusciti ad andar oltre... se ce ne fossero 4 o 5 a quel punto il mediobasso in portella si poteva vendere...
Per sicurezza, valutata l'impostazione no limits dei miei ascolti, penso che il limite massimo per il mid sia 200-250/12db. In ogni caso mi accingo a smontarlo e farlo misurare per bene...
Essendo innamorato del top front il medio ho anche fatto la prova a spremerlo... nella configurazione attuale invece è più attenuato e lavora a 125/12db...
ma non è un taglio da utilizzare sempre e comunque. Troppo spinto per i miei ascolti... la pace sua come detto è intorno ai 250/12...
Per quanto riguarda il 160gt il taglio a 130/135/6db deriva dal desiderio di avere quante più armoniche possibili(anche nell'incrocio con il sub) ma in tutta sicurezza...
Se mi limitassi ad un ascolto morbido, tutto sarebbe molto molto più facile. Ma in quanto cosi non è anche il taglio del 160gt ne risente. Per altro devo specificare che la mia portella tende ad esaltare le basse... quindi non si direbbe che è tagliato cosi in alto. Scendere di frequenza significa alzare la pendenza... diversamente tende a gonfiarsi troppo perdendo di dettaglio/controllo/determinazione...
In tal senso dovrei trovare ottimo beneficio passando al 20cm che come detto mi deve aiutare anche nella robustezza delle medie....
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Comunque mi sembra di aver capito che i due Ap in discussione sono parenti strettissimi ovvero gemelli!!!!
L'altra cosa che mi pare assodata che hanno un'ottima estensione in entrambe le direzioni!!!!
Ed infine che l'insonorizzazione per far suonare un 20cm deve essere maniacale..... o no??
L'altra cosa che mi pare assodata che hanno un'ottima estensione in entrambe le direzioni!!!!
Ed infine che l'insonorizzazione per far suonare un 20cm deve essere maniacale..... o no??
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
Questi tagli a 6-db propio nun c'è li vedo, neanche per assecondare la tua volontà di preservare gli altoparlanti....lo stesso passalto sui mid che dicevi a 350-hz-6db è come se hai un passalto a 175-hz 12-db protegge molto meno del 250-12-db.....
Quello sui wf a 135-hz 6-db si può capire solo con la volontà di equalizzazione dei 100-hz....perché anche questo se fosse a 12-db corrisponde a un taglio attivo sui 65-hz....
Secondo me, si può fare molto di più in taratura....però certamente prima di tutto ci sarebbe da insonorizzare per bene le porte.(anche se mantieni i 16)
Quello sui wf a 135-hz 6-db si può capire solo con la volontà di equalizzazione dei 100-hz....perché anche questo se fosse a 12-db corrisponde a un taglio attivo sui 65-hz....
Secondo me, si può fare molto di più in taratura....però certamente prima di tutto ci sarebbe da insonorizzare per bene le porte.(anche se mantieni i 16)
......GAME OVER......
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Dynaudio Mw170 Vs Mw172
hifi22 ha scritto:Comunque mi sembra di aver capito che i due Ap in discussione sono parenti strettissimi ovvero gemelli!!!!
L'altra cosa che mi pare assodata che hanno un'ottima estensione in entrambe le direzioni!!!!
Ed infine che l'insonorizzazione per far suonare un 20cm deve essere maniacale..... o no??

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
