Pagina 1 di 1
Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 3:19
da Giorgiol8
Buongiorno a tutti,
sono in procinto di comprare un processore Alpine da affiancare alla mia sorgente Alpine IDA-X100. Premetto che dovrei gestirci un impianto composto da un 3 vie all'anteriore più subwoofer. Ogni coppia di altoparlanti ha un suo amplificatore dedicato, quindi sono in totale 4.
Veniamo al processore.
Vorrei capire che differenze passano tra un PXA-H100 e i modelli superiori come il PXA-H800 o il PXA-H701 in termini di collegamenti possibili con gli amplificatori e in termini di qualità audio.
Vorrei inoltre capire i tipi di collegamento che dovrei fare utilizzando un processore audio. Faccio un esempio facendo riferimento al PXA-H100:
Se ho ben capito il segnale audio è portato dalla sorgente al DSP con il cavo dedicato "HU". Il processore poi elabora il segnale audio e lo invia alle 3 uscite PRE (front, rear, sub). Potrei ipoteticamente collegare queste 3 uscite ai 3 ampli del fronte (quindi con i woofer collegati all'uscita sub del PXA-H100) gestendo ritardi temporali e crossover di ogni singolo altoparlante e invece gestire i ritardi temporali del Sub direttamente dalla sorgente (che ha questa funzione)? Ma soprattutto avrei la possibilità di impostare un filtro passa banda sui 3 canali anteriori? (soprattutto sull'uscita PRE sub del processore).
I modelli superiori dispongono di più uscite PRE rispetto al PXA-H100?
A livello software vengono gestiti tutti dallo stesso programma?
Il modello più datato PXA-H701 è collegabile al PC e utilizza anch'esso la tecnologia Imprint?
Se lo schema di collegamento sopra descritto fosse realizzabile, sarei molto propenso all'acquisto del modello PXA-H100 sia per questioni economiche sia per il fatto che non ho pretese troppo alte per il mio impianto. C'è qualcuno di voi che monta questi DSP e che mi può dare qualche impressione a riguardo?
Per il momento vi saluto tutti e vi ringrazio in anticipo con la speranza che qualche espertone del mondo Alpine possa venirmi in aiuto.
Re: Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 11:41
da Darios
con il pxa -h100, puoi fare solo un 2 vie + sub,
ha il passabasso per il sub, il passabanda per gli wf, ed un passaalto per i tw, oppure passaalto per mid con incrocio mid/tw in passivo...
Re: Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 13:15
da Giorgiol8
Darios ha scritto:ha il passabasso per il sub, il passabanda per gli wf, ed un passaalto per i tw, oppure passaalto per mid con incrocio mid/tw in passivo...
Grazie della risposta Darios,
non ci sarebbe proprio modo di fare il passabanda sui woofer?
A questo punto mi verrebbe in mente un'altra configurazione:
tw, mid e sub gestiti dal PXA-H100 e woofer gestiti dalla sorgente...Oppure tw e mid gestiti dal PXA e woofer e sub gestiti dal IDA-X100.
Un'altra cosa di cui non sono sicuro al 100% è se la sorgente, una volta collegata al DSP, mi consentirebbe ancora la regolazione di ritardi temporali e crossover sulle sue 3 uscite PRE? Noterei differenze come qualità audio accoppiando 4 canali provenienti da 2 processori diversi?
Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa riguardo il PXA-H701 che si trova usato a prezzi quasi ragionevoli?
Re: Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 13:29
da Il_lungo
Ma stai davvero paragonando un h100 con un 700/701..ma.
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando
Tapatalk
Re: Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 13:33
da Darios
Giorgiol8 ha scritto:Darios ha scritto:ha il passabasso per il sub, il passabanda per gli wf, ed un passaalto per i tw, oppure passaalto per mid con incrocio mid/tw in passivo...
Grazie della risposta Darios,
non ci sarebbe proprio modo di fare il passabanda sui woofer?
A questo punto mi verrebbe in mente un'altra configurazione:
tw, mid e sub gestiti dal PXA-H100 e woofer gestiti dalla sorgente...Oppure tw e mid gestiti dal PXA e woofer e sub gestiti dal IDA-X100.
Un'altra cosa di cui non sono sicuro al 100% è se la sorgente, una volta collegata al DSP, mi consentirebbe ancora la regolazione di ritardi temporali e crossover sulle sue 3 uscite PRE? Noterei differenze come qualità audio accoppiando 4 canali provenienti da 2 processori diversi?
Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa riguardo il PXA-H701 che si trova usato a prezzi quasi ragionevoli?
Ora non ricordo di preciso le frequenze di taglio, ma quelle del pxa-h100, sono uguali a quelle del dsp interno della alpine 9887,
quindi per fare come dici tu, con il passabanda sui medi, non è fattibile, perchè il passaalto si ferma poi a 200hz , quello dedicato ai wf che tu vorresti sfruttare per i medi...
Il PXA-H701 è di un altro livello, decisamente migliore al pxa-H100,
e puoi fare un tre vie + sub...
Re: Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 13:55
da Giorgiol8
Il_lungo ha scritto:Ma stai davvero paragonando un h100 con un 700/701..ma.
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando
Tapatalk
Sto chiedendo informazioni visto che non ho mai avuto modo di provare un processore alpine. Non mi permetterei mai di paragonare 2 cose che non conosco.
Darios ha scritto:Il PXA-H701 è di un altro livello, decisamente migliore al pxa-H100,
e puoi fare un tre vie + sub...
Come verrebbe gestito il PXA-H701 dalla mia autoradio? Il cavo Ai-Net porterebbe il segnale audio dalla sorgente al DSP? E' obbligatorio l'uso del RUX dedicato per le impostazioni del DSP o è programmabile anche dalla sorgente?
Re: Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 14:27
da Darios
Giorgiol8 ha scritto:
Come verrebbe gestito il PXA-H701 dalla mia autoradio? Il cavo Ai-Net porterebbe il segnale audio dalla sorgente al DSP? E' obbligatorio l'uso del RUX dedicato per le impostazioni del DSP o è programmabile anche dalla sorgente?
L' Ai-Net no, per favore...
O tramite rca o cavo ottico se la sorgente ne è provvista...
Se è programmabile da sorgente, non lo so, mi sa proprio che ci vuole il RUX...
Aspetta qualcuno che ce l' ha... io conosco le caratteristiche del dsp, e so che puoi fare un 3 vie + sub,
ma non so da dove è programmabile...
Re: Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 17:18
da Giorgiol8
Allora, pian piano sto giusngendo a farmi un'idea sempre più precisa di quello che mi serve.
Dunque ricapitolando:
se volessi gestire il mio 4 vie con un DSP programmabile direttamente dalla mia autoradio (e da PC) dovrei andare per forza di PXA-H800 (costo decisamente elevato)
Con il PXA-H100 non potrei gestire un 3 vie più sub a meno che non utilizzi anche un filtro passivo (che non vorrei utilizzare).
Il PXA-H701 è un buon DSP ma è programmabile solo tramite RUX dedicato.
A questo punto (visto che ad eccezione del PXA-H800) nessun altro DSP abbinabile al mio impainto è gestibile dalla sorgente, potrei valutare anche altri DSP.
Mio fratello monta sulla sua auto un Rockford Fosgate 3Sixty.3 programmabile da PC e che ha un costo (soprattutto se acquistato all'estero) abbastanza abbordabile. Inoltre, non da sottovalutare, è la facilità di programmabilità tramite apposito software su PC a differenza di un RUX esterno o simili. Potrebbe essere una buona scelta per il mio impianto? Altri consigli rimanendo su materiale (anche usato) dal prezzo non superiore ai 250 euro?
Re: Alpine PXA-H100 vs PXA-H800 vs PXA-H701
Inviato: 15 dic 2013, 23:44
da Alessio Giomi
Darios ha scritto:Giorgiol8 ha scritto:
Come verrebbe gestito il PXA-H701 dalla mia autoradio? Il cavo Ai-Net porterebbe il segnale audio dalla sorgente al DSP? E' obbligatorio l'uso del RUX dedicato per le impostazioni del DSP o è programmabile anche dalla sorgente?
L' Ai-Net no, per favore...
O tramite rca o cavo ottico se la sorgente ne è provvista...
Se è programmabile da sorgente, non lo so, mi sa proprio che ci vuole il RUX...
Aspetta qualcuno che ce l' ha... io conosco le caratteristiche del dsp, e so che puoi fare un 3 vie + sub,
ma non so da dove è programmabile...
Concordo sull'ottico, ma riguardo all'RCA vs AiNet dipende..... Non ricordo dove , ma ho letto tempo fa un articolo che esaltava le qualità del collegamento Alpine (non so però con che tipo di RCA venne fatta la misura).