![XD XD](./images/smilies/XD.png)
![XD XD](./images/smilies/XD.png)
Adesso vado all'INPS a farmi dare la pensione e l'accompagnatoria per la mia Sig.ra ...
![XD XD](./images/smilies/XD.png)
![XD XD](./images/smilies/XD.png)
![XD XD](./images/smilies/XD.png)
Fine OT !
![:D :D](./images/smilies/grin.png)
Ahahah, effettivamente non è chiarissimo e ad esserAlbertoPN ha scritto:Pensi che non abbia provato a leggere la targhetta ??-VinZ- ha scritto:Clarion HX-D3 .... c'è scritto pure sulla targhetta appena sotto il display!![]()
![]()
Tu coscienziosamente li ci leggi HX-D3 ?
Ok grassie.....ora ho capito qualcosaRoberto Tognon ha scritto:Ho sostituito gli operazionali originali OPA2134 con gli LT1358 rivedendo le retroazioni, ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici presenti sul percorso del segnale con dei Rubycon Black Gate ed Elna Cerafine non polarizzati e ho sostituito il quarzo del clock con un oscillatore controllato in temperatura (TCXO) con una precisione di 0,3 ppm (contro le 20-50 ppm di un classico quarzo...).AngiHK ha scritto:Bella domanda.......anche a me piacerebbe sapere in cosa consistono queste modifiche....Magnum ha scritto:Però magari sarebbe utile sapere cosa è stato fatto, perchè sinceramente io non lo so
Inoltre ho predisposto un loop per il collegamento in ottico di un equalizzatore Orion DEQ30 per poter intervenire meglio in fase di taratura rispetto all' equalizzatore parametrico integrato nella sorgente (che resta comunque funzionante).
chispakkiuie ha scritto:io il massimo che ho fatto è stato di tirar fuori gli rca da un paio di radio![]()
aspetto gli sviluppi...
una domanda del cavolo... viste le capacità in gioco, perchè non autocostruire un preamplificatore di sana pianta a cui poi collegare ciò che si desidera? dal cd al cellulare (ovviamente con musica in formato adatto)?
Scusa Roberto ho una curiosità, che oscillatore hai messo di preciso?Roberto Tognon ha scritto:Ho sostituito gli operazionali originali OPA2134 con gli LT1358 rivedendo le retroazioni, ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici presenti sul percorso del segnale con dei Rubycon Black Gate ed Elna Cerafine non polarizzati e ho sostituito il quarzo del clock con un oscillatore controllato in temperatura (TCXO) con una precisione di 0,3 ppm (contro le 20-50 ppm di un classico quarzo...).AngiHK ha scritto:Bella domanda.......anche a me piacerebbe sapere in cosa consistono queste modifiche....Magnum ha scritto:Però magari sarebbe utile sapere cosa è stato fatto, perchè sinceramente io non lo so
Inoltre ho predisposto un loop per il collegamento in ottico di un equalizzatore Orion DEQ30 per poter intervenire meglio in fase di taratura rispetto all' equalizzatore parametrico integrato nella sorgente (che resta comunque funzionante).
Il progetto per la sezione tweeter è orientato alla massima direttività possibile...il risolutore ha scritto:Sicuramente la sorgente sarà ottima.....anche dopo il tweak....ma ancora non è stato chiarito dal diretto interessato il discorso dei tw.....
grazie tante....gentile come sempre.....Roberto Tognon ha scritto:Il progetto per la sezione tweeter è orientato alla massima direttività possibile...il risolutore ha scritto:Sicuramente la sorgente sarà ottima.....anche dopo il tweak....ma ancora non è stato chiarito dal diretto interessato il discorso dei tw.....
Ho di conseguenza sperimentato a lungo varie soluzioni per approdare alla fine a quello che avete visto nelle foto.
Si tratta di un quad array con angoli di 22,5° tra gli altoparlanti.
I lobi di radiazione polare si sommano al centro, annullandosi verso i rispettivi lati, oltre a incrementare l'efficienza verso il punto di emissione.
Il mio intento era minimizzare le riflessioni, e infatti il grafico del sistema mostra una caduta repentina dell'emissione fuori asse rispetto ad un singolo componente.
Chiaramente si osserva altresì una "ripresa" dell'emissione dopo i 10 KHz dovuti ad uno dei tweeter che si trova "più in asse" ma, all'atto pratico, trascurabile.
Per quanto riguarda le misure del singolo tweeter, rispecchiano la filosofia del tipo di prodotto testato, cioè il tipico tweeter "tetesco" car da infilare nelle predisposizioni con enfasi a 5 KHz in asse e andamento più lineare fuori asse...
Stò aspettando i sample dei tweeter definitivi
I midwoofer riprodurranno lo stesso range di frequenze e saranno collegati in parallelo.Pietro PDP ha scritto:Roby come verranno tagliati ?
Ok per i wf, ho fatto la domanda troppo rapida, intendevo dire, se verranno tagliati in attivo o in passivo o un misto ?Roberto Tognon ha scritto:I midwoofer riprodurranno lo stesso range di frequenze e saranno collegati in parallelo.Pietro PDP ha scritto:Roby come verranno tagliati ?
Per il taglio tra midw e piatto Ikea, le aspettative sono tra i 2 e i 2,5 KHz... poi verificherò nella realtà
superdok81 ha scritto:Ci sono delle problematiche non relative all'impianto che hanno la precedenza.
Pietro PDP ha scritto:Ok per i wf, ho fatto la domanda troppo rapida, intendevo dire, se verranno tagliati in attivo o in passivo o un misto ?Roberto Tognon ha scritto:I midwoofer riprodurranno lo stesso range di frequenze e saranno collegati in parallelo.Pietro PDP ha scritto:Roby come verranno tagliati ?
Per il taglio tra midw e piatto Ikea, le aspettative sono tra i 2 e i 2,5 KHz... poi verificherò nella realtà
E ad esempio i 2 WF avranno tagli diversi, come anche per i TW oppure riprodurranno la stessa banda ?
Anche come impedenze soprattutto sui TW come saranno collegati ?
Poi certo il taglio preciso va visto sul campo, sono molto curioso ed effettivamente è anticonvenzionale come scelta, spero di poterla ascoltare presto...