Qualcosa di diverso dal solito

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
altierif
Subwoofer
Messaggi: 307
Iscritto il: 24 mag 2012, 17:21

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#21

Messaggio da altierif »

E a pensare che c'è chi pensa che orientare gli altoparlanti, che riproducono sotto i 250 hz, non serve.......perchè ci sono quelli che addirittura negli impianti home li mettono di lato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#22

Messaggio da Archso »

altierif ha scritto:E a pensare che c'è chi pensa che orientare gli altoparlanti, che riproducono sotto i 250 hz, non serve.......perchè ci sono quelli che addirittura negli impianti home li mettono di lato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gli altoparlanti li puoi mettere come vuoi, basta che conosci pregi e difetti che ogni installazione comporta, come nel caso degli altoparlanti montati lateralmente o che si affacciano dietro, sotto, ecc, tutte queste soluzioni hanno una loro valenza tecnica che bisogna conoscere e saper sfruttare a proprio vantaggio.
Nel caso degli altoparlanti montati lateralmente ci sono delle valenze tecniche ben precise e visto il risultato di alcuni prodotti home di livello assoluto che usano questa tecnica non mi stupirei molto.
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#23

Messaggio da Kristo »

Archso ha scritto:
altierif ha scritto:E a pensare che c'è chi pensa che orientare gli altoparlanti, che riproducono sotto i 250 hz, non serve.......perchè ci sono quelli che addirittura negli impianti home li mettono di lato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gli altoparlanti li puoi mettere come vuoi, basta che conosci pregi e difetti che ogni installazione comporta, come nel caso degli altoparlanti montati lateralmente o che si affacciano dietro, sotto, ecc, tutte queste soluzioni hanno una loro valenza tecnica che bisogna conoscere e saper sfruttare a proprio vantaggio.
Nel caso degli altoparlanti montati lateralmente ci sono delle valenze tecniche ben precise e visto il risultato di alcuni prodotti home di livello assoluto che usano questa tecnica non mi stupirei molto.
AMEN, almeno la finiamo con questa discussione caro Francesco... la "verità in tasca" che sei convinto di avere, è solo una delle possibili idee e soluzioni, ben lontana da quell'ottimo assoluto e condizione "sine qua non" che vai sbandierando.
Tra l'altro di base da quel che ho capito in questo caso c'è il posizionamento in funzione dei tempi di volo coincidenti... qui i ritardi si "misurano" a priori....

Ovviamente, se non si era capito, quel "qualcuno" sono io, e non mi vergogno di certo a dirlo. Anzi stavo appunto chiedendo qualcosa a Roberto in merito all'orientamento scelto... visto che è una soluzione molto poco diffusa nelle auto che si vedono in giro attualmente.
Avatar utente
altierif
Subwoofer
Messaggi: 307
Iscritto il: 24 mag 2012, 17:21

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#24

Messaggio da altierif »

Io, invece, ho solo voluto precisare (e mandare un messaggio a te) che invece sostieni per forza che io ho torto...... chiediamo al sig. TOGNON quali vantaggi e svantaggi porta questa soluzione......... senza offenderti inutilmente.......
con affetto
Francesco
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#25

Messaggio da Archso »

Gli altoparlanti montati lateralmente, usati per riprodurre i toni grevi, sfruttano delle semplici regole fisiche ed hanno un loro perché, dalla semplice voglia di tenere il frontale molto stretto, al voler sfruttare la cancellazione che avviene in parte quando due altoparlanti si trovano contrapposti, ecc, ecc. E' una tecnica usata su diversi diffusori come ad esempio i "The Sonus Faber" o i Burmester, ecc poi ci sono anche chi li usa posteriormente e li devia verso l'anteriore con delle linee d'onda o chi li fa riprodurre lateralmente con una guida curva come ad esempio i Serblin Ktema o andando avanti i diffusori a dipolo e andando a complicarsi la vita le MBL con sub sotto e laterale in push pull, i sub cardiode che sfruttano la doppia emissione per rendere la bassa più direzionale, gli ipercadiode, ecc, ecc, ecc. Ogni soluzione ha una sua valenza tecnico/fisica. Il problema nel car è che il 99,99% delle persone disconosce le tante soluzioni che si possono adottare e va a naso!
Facendo un esempio MBL o German Physiks sfruttano l'emissione omnidirezionale e a nessuno che le ascolta gli verrebbe in mente di dire che diffusori con altoparlanti che lavorano in riflessione non vanno! Al limite a quel livello si potrebbe discutere su cosa piace di più e non ha tutti potrebbe interessare un diffusore che tra i tanti parametri audio predilige la ricostruzione 3D e l'ambiente con le sue sfumature! Ecc, ecc.
Ogni progetto, se ha alle spalle solide basi tecniche e l'obiettivo da raggiungere è valido! Poi come in tutte le cose c'è chi è più bravo e chi lo è meno ad adottare certe tecniche.
Avatar utente
Kristo
Midrange
Messaggi: 1808
Iscritto il: 23 mag 2012, 16:31
Località: Narni (TR)
Contatta:

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#26

Messaggio da Kristo »

altierif ha scritto:Io, invece, ho solo voluto precisare (e mandare un messaggio a te) che invece sostieni per forza che io ho torto...... chiediamo al sig. TOGNON quali vantaggi e svantaggi porta questa soluzione......... senza offenderti inutilmente.......
con affetto
Francesco
rileggiti la discussione su Facebook, se trovi dove io ti dico che "hai sbagliato a mettere i woofer in quel modo"... ti pago 10 cene.... giuro!!

tornando in tema, ma.... quest'auto sarà un 2 vie? un 3 vie?... cosa ci aspetta "sopra"? :sbav: :sbav: :sbav:
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#27

Messaggio da Archso »

Kristo ha scritto:
altierif ha scritto:Io, invece, ho solo voluto precisare (e mandare un messaggio a te) che invece sostieni per forza che io ho torto...... chiediamo al sig. TOGNON quali vantaggi e svantaggi porta questa soluzione......... senza offenderti inutilmente.......
con affetto
Francesco
rileggiti la discussione su Facebook, se trovi dove io ti dico che "hai sbagliato a mettere i woofer in quel modo"... ti pago 10 cene.... giuro!!

tornando in tema, ma.... quest'auto sarà un 2 vie? un 3 vie?... cosa ci aspetta "sopra"? :sbav: :sbav: :sbav:
Il progetto è molto interessante, Roberto me ne aveva accennato qualcosa dopo Rimini quando ancora era un parto della sua fantasia e sfrutta quelle tante tecniche che il fervido mondo dell'hi-fi ci mette a disposizione, mixandole con le conoscenze acquisite negli anni da Roberto, insomma tecniche note con quel pizzico di Tognon! :)
In questi casi è d'obbligo dire stay tuned ;)
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#28

Messaggio da Pietro PDP »

Archso ha scritto:Gli altoparlanti montati lateralmente, usati per riprodurre i toni grevi, sfruttano delle semplici regole fisiche ed hanno un loro perché, dalla semplice voglia di tenere il frontale molto stretto, al voler sfruttare la cancellazione che avviene in parte quando due altoparlanti si trovano contrapposti, ecc, ecc. E' una tecnica usata su diversi diffusori come ad esempio i "The Sonus Faber" o i Burmester, ecc poi ci sono anche chi li usa posteriormente e li devia verso l'anteriore con delle linee d'onda o chi li fa riprodurre lateralmente con una guida curva come ad esempio i Serblin Ktema o andando avanti i diffusori a dipolo e andando a complicarsi la vita le MBL con sub sotto e laterale in push pull, i sub cardiode che sfruttano la doppia emissione per rendere la bassa più direzionale, gli ipercadiode, ecc, ecc, ecc. Ogni soluzione ha una sua valenza tecnico/fisica. Il problema nel car è che il 99,99% delle persone disconosce le tante soluzioni che si possono adottare e va a naso!
Facendo un esempio MBL o German Physiks sfruttano l'emissione omnidirezionale e a nessuno che le ascolta gli verrebbe in mente di dire che diffusori con altoparlanti che lavorano in riflessione non vanno! Al limite a quel livello si potrebbe discutere su cosa piace di più e non ha tutti potrebbe interessare un diffusore che tra i tanti parametri audio predilige la ricostruzione 3D e l'ambiente con le sue sfumature! Ecc, ecc.
Ogni progetto, se ha alle spalle solide basi tecniche e l'obiettivo da raggiungere è valido! Poi come in tutte le cose c'è chi è più bravo e chi lo è meno ad adottare certe tecniche.
L' unico difetto che ho notato sugli omnidirezionali purtroppo sono un pò scarsini in basso, almeno quelli che ho ascoltato io, ma una ricostruzione scenica in 3D vero che non avevo mai ascoltato, praticamente impressionanti, altro difetto è la collocazione in ambiente, devi per forza avere uno stanzone dedicato solo a loro :D !

Roby sono molto curioso di vedere e soprattutto ascoltare l' evoluzione del progetto della Tognon Car :) ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#29

Messaggio da Archso »

Pietro PDP ha scritto:
L' unico difetto che ho notato sugli omnidirezionali purtroppo sono un pò scarsini in basso, almeno quelli che ho ascoltato io, ma una ricostruzione scenica in 3D vero che non avevo mai ascoltato, praticamente impressionanti, altro difetto è la collocazione in ambiente, devi per forza avere uno stanzone dedicato solo a loro :D !

Roby sono molto curioso di vedere e soprattutto ascoltare l' evoluzione del progetto della Tognon Car :) ...
Se elimini gli ascolti in fiera, quelle porcherie di Mirage e simili ed hai la fortuna di ascoltare le MBL 101 in un ambiente casalingo messo a punto, di gamma bassa ne hai a iosa. Anche perché le sezioni basse di diffusori come MBL e German Physiks non sono molto diverse da quelle di altri sistemi più classici. Per il resto le omnidirezionali sono prodotti che hanno bisogno di spazio per rendere al meglio, ma è lo stesso problema che hanno tutti i grandi diffusori a torre.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7630
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#30

Messaggio da niko »

Infatti le frequenze sotto i 250-hz sono omnidirezionali, poi se serve orientare o no l'altoparlante è un'altro discorso specialmente se questi non devono riprodurre solo le frequenze sotto i 250-hz..... ^^
......GAME OVER......
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#31

Messaggio da Archso »

niko ha scritto:Infatti le frequenze sotto i 250-hz sono omnidirezionali, poi se serve orientare o no l'altoparlante è un'altro discorso specialmente se questi non devono riprodurre solo le frequenze sotto i 250-hz..... ^^
Sul fatto che siano omniderezionali non è detto che questo sia un bene e in ogni caso è anche possibile "indirizzare" le frequenze basse verso un punto, con relativo aumento di volume, ecc, ecc, evitando che suonino in altre sprecando preziosa energia! Sono tutte quelle tecniche da cui derivano anche l'uso dei sub laterali o quelle a guida d'onda, ecc, ecc, ecc. Nel particolare MBL sfrutta un sistema interessante per la gamma bassa!
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#32

Messaggio da Pietro PDP »

Archso ha scritto:
Pietro PDP ha scritto:
L' unico difetto che ho notato sugli omnidirezionali purtroppo sono un pò scarsini in basso, almeno quelli che ho ascoltato io, ma una ricostruzione scenica in 3D vero che non avevo mai ascoltato, praticamente impressionanti, altro difetto è la collocazione in ambiente, devi per forza avere uno stanzone dedicato solo a loro :D !

Roby sono molto curioso di vedere e soprattutto ascoltare l' evoluzione del progetto della Tognon Car :) ...
Se elimini gli ascolti in fiera, quelle porcherie di Mirage e simili ed hai la fortuna di ascoltare le MBL 101 in un ambiente casalingo messo a punto, di gamma bassa ne hai a iosa. Anche perché le sezioni basse di diffusori come MBL e German Physiks non sono molto diverse da quelle di altri sistemi più classici. Per il resto le omnidirezionali sono prodotti che hanno bisogno di spazio per rendere al meglio, ma è lo stesso problema che hanno tutti i grandi diffusori a torre.
No ho ascoltato le Duevel insieme all' amico Francesco DG alla mostra Fonè, ma mi è capitato anche in passato con altri prodotti di cui al momento non ricordo il nome, forse sarà un caso, le MBL non ho mai avuto la fortuna di ascoltarle ;) ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Avatar utente
Roberto Tognon
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 142
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:34

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#33

Messaggio da Roberto Tognon »

Proseguono i lavori...
Allegati
20072012647.JPG
20072012648.JPG
20072012649.JPG
20072012650.JPG
20072012651.JPG
Occhio ai sicofanti!
Avatar utente
Roberto Tognon
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 142
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:34

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#34

Messaggio da Roberto Tognon »

Altre foto
Allegati
20072012652.JPG
20072012653.JPG
20072012654.JPG
20072012655.JPG
20072012656.JPG
Occhio ai sicofanti!
Avatar utente
nacami
Woofer
Messaggi: 891
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:19
Località: Roma

Qualcosa di diverso dal solito

#35

Messaggio da nacami »

Roberto, su che tipo di macchina stai lavorando?
Avatar utente
Roberto Tognon
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 142
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:34

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#36

Messaggio da Roberto Tognon »

VW Golf IV serie
Occhio ai sicofanti!
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#37

Messaggio da davide_chinelli »

Ci descrivi sommariamente i componenti che hai intenzione di utilizzare, e sempre im modo molto generico come intendi farli lavorare (carico acustico)?

Sarà un 2 vie... un 3 vie.... un monovia :nbleed: ... un... che ne so?
Avatar utente
Roberto Tognon
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 142
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:34

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#38

Messaggio da Roberto Tognon »

davide_chinelli ha scritto:Ci descrivi sommariamente i componenti che hai intenzione di utilizzare, e sempre im modo molto generico come intendi farli lavorare (carico acustico)?

Sarà un 2 vie... un 3 vie.... un monovia :nbleed: ... un... che ne so?
Sarà un 2 vie + sub
I componenti tutti ZR Speakerlab
Occhio ai sicofanti!
Avatar utente
Roberto Tognon
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 142
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:34

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#39

Messaggio da Roberto Tognon »

Cartella "presentata" alla porta
Allegati
20072012657.JPG
Occhio ai sicofanti!
Avatar utente
Paolo
Subwoofer
Messaggi: 398
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:36
Località: Roma

Re: Qualcosa di diverso dal solito

#40

Messaggio da Paolo »

Bellissima angolazione scelta per i diffusori :yes:
Pioneer P88RSII - R.Fosgate Punch 5x
PPI ProMOS 12 - PHD 1.C
PPI ProMOS 25 - Focal Focal 3W2Be
PPI ProMOS 25 - PHD ProSIX 6.5 DVC
PPI ProMOS 50 - PHD 10.1 Ref Neo

Una grafica non può dirti quanto è buono il suono di un altoparlante.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”