Pagina 1 di 1

Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 28 ott 2013, 17:51
da mrc88
Salve ragazzi, visto che per vari motivi sto riaprendo gli sportelli precedentemente insonorizzati e vesto l'ultimo upgrade ai woofer Morel Elate da 9", vorrei sapere se, nella Lancia Y Elefantino (anno 1999 per intenderci), devo aggiungere del materiale per aumentare il litraggio.
In allegato le specifiche del woofer in questione.
Grazie mille e buona serata. :)
Marco

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 28 ott 2013, 19:02
da headhunterz
Impossibile a farsi

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 28 ott 2013, 20:38
da djbert88
Ma i woofer sono in cassa chiusa o nella classica portiera semplicemente insonorizzata?
Nel primo caso valgono le regole di una qualsiasi cassa chiusa.
Nel secondo caso ti servirebbe un materiale fonoassorbente e idrorepellente, ma non so se ne esistono per questa applicazione.
Quasi tutti materiali che si usano all'interno dei box non si trovano proprio bene in presenza di umidità.
A meno che tu non voglia coltivare i funghi in porta... :hahahah:

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 15:18
da mrc88
Nono, non utilizzo una cassa chiusa. In effetti con del fonoassorbente rischierei una piantagione in auto.
Quindi come si fa notoriamente per ampliare virtualmente il litraggio per far scendere un pò di più il woofer?
Volendo posso mettere del sale per l'umidità :)

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 15:41
da djbert88
mrc88 ha scritto:Nono, non utilizzo una cassa chiusa. In effetti con del fonoassorbente rischierei una piantagione in auto.
Quindi come si fa notoriamente per ampliare virtualmente il litraggio per far scendere un pò di più il woofer?
Volendo posso mettere del sale per l'umidità :)
O_O O_O O_O
Forse non ti è chiaro che nella portiera, quando piove, passa proprio acqua, non è che ci sia solo umidità.

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 16:54
da mrc88
djbert88 ha scritto:
mrc88 ha scritto:Nono, non utilizzo una cassa chiusa. In effetti con del fonoassorbente rischierei una piantagione in auto.
Quindi come si fa notoriamente per ampliare virtualmente il litraggio per far scendere un pò di più il woofer?
Volendo posso mettere del sale per l'umidità :)
O_O O_O O_O
Forse non ti è chiaro che nella portiera, quando piove, passa proprio acqua, non è che ci sia solo umidità.

Sìsì, mi è chiaro. Ma sapevo che fosse un metodo di installazione usato, o comunque un installatore mi disse di fare un lavoro da lui con del materiale per regolare bene il litraggio per far scendere meglio il woofer.
Quindi neanche se si applica del materiale sulla lamiera, dove non dovrebbe (umidità a parte) bagnarsi in modo diretto quando piove, riesco nell'impresa?

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 17:01
da Stfollia
http://caraudioforum.it/forum... 3&start=40

ecco una seria e sana insonorizzazione ;)
dopo di che non ti serve la cassa chiusa.....

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 19:22
da niko
Cmq hai dei bei wf che funzionano ottimamente in porta insonorizzata/blindata.....non devi mettere fonoassorbente dentro la porta ne tantomeno con questi wf non ti serve la cassa chiusa, apparte che sarebbe improponibile il litraggio....(sui 35-40-L)....
Puoi mettere solo del Dinaxorb della Dynamat dietro il wf, si appiccica sopra l'insonorizzazione....non serve per aumentare il litraggio, ma serve per assorbire le riflessioni dietro al wf. :)

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 20:45
da mrc88
@Stfollia: La sua insonorizzazione non è di certo la prima, ma onestamente io non mi lamento del mio (primo) lavoro sugli sportelli... anche perchè il lavoro si è proteso in 2 anni tra vari fogli bituminosi, varie confezioni di pasta brax, vibrazioni e problemini vari. Purtroppo ho già "dato" altrimenti avrei preso spunto anche da lui, però una nota devo farla, lui ha attaccato i fogli sulla lamiera che punta all'interno della macchina ma se non ha applicato nè sillicone nè pasta brax, al calore estivo, rischia che i fogli si stacchino... come tra l'altro è successo a me sull'unico punto non rivestito di brax..

@niko: Grazie mille, non sapevo di questo componente, spero sia valido... Ammetto che la tentazione c'è, anche per via il prezzo abbastanza economico, ma da tale diffido un pò della sua efficienza. Sai nulla da qualcuno che ha provato il Dynaxorb?

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 20:59
da Stfollia
a me sembra una insonorizzazione sana, senza sandwich di fogli che da quello che leggo in altro post ti hanno creato problemi....per chiudere i fori potresti anche utilizzare il butiflex, materiale simile al dynamat che ha un ottima durata nel tempo, nella mia macchina, che non è quella del link,è su dal 2007.
Per massimizzare la resa del wf potresti usare anche un anello in mdf o metallo, alluminio,ghisa ecc, su cui montarli....

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 21:33
da mrc88
Stfollia ha scritto:a me sembra una insonorizzazione sana, senza sandwich di fogli che da quello che leggo in altro post ti hanno creato problemi....per chiudere i fori potresti anche utilizzare il butiflex, materiale simile al dynamat che ha un ottima durata nel tempo, nella mia macchina, che non è quella del link,è su dal 2007.
Per massimizzare la resa del wf potresti usare anche un anello in mdf o metallo, alluminio,ghisa ecc, su cui montarli....
Chiedo scusa, ho fatto confusione, ho insonorizzato SOLO con fogli di butyflex da 5 metri x 50cm (forse due fogli addirittura) e pasta brax (3kg al momento, tra poco arriva un altro kiletto). Niente foglio bituminoso, ho confuso. Pardon. -.-

Edit. un rotolo e mezzo di butyflex, quindi 7,5 metri per 50cm.

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 21:58
da niko
Il Dynaxorb lo usano in tanti nel forum, anche io ho dei dubbi l'utilità effettiva specialmente su wf e sub, può essere più utile se usato su mid o mid-wf, io avevo su un'altro prodotto simile di Audiotop-Focal ma in giro non l'ho più visto e non so se è ancora in vendita....lo avevo messo insieme a dei fogli simil-butiflex nel 2004 e adesso che ho smontato i wf per demolire l'auto, i fogli erano tutti li ben incollati.... :)

Re: Consigli litraggio portiera per woofer da 20cm

Inviato: 30 ott 2013, 22:29
da mrc88
niko ha scritto:Il Dynaxorb lo usano in tanti nel forum, anche io ho dei dubbi l'utilità effettiva specialmente su wf e sub, può essere più utile se usato su mid o mid-wf, io avevo su un'altro prodotto simile di Audiotop-Focal ma in giro non l'ho più visto e non so se è ancora in vendita....lo avevo messo insieme a dei fogli simil-butiflex nel 2004 e adesso che ho smontato i wf per demolire l'auto, i fogli erano tutti li ben incollati.... :)
Bè, però sarebbe curioso vedere con qualche microfono da installatore professionista se, come e di quanto, cambia il suono. :hmm: