Assorbimenti
Assorbimenti
Noto dal topic: viewtopic.php?f=9&t=464&start=160 che c'e poca conoscenza su quello che concerne assorbimenti a vuoto, assorbimenti degli ampli accesi, durata batteria con elettroniche sottochiave.
Se qualcuno volesse creare una spiegazione ordinata di questi problemi è ben accetto...in generale evitiamo di parlarne nell'altro topic dove si è abbondantemente andati off-topic e parliamone qua..
Se qualcuno volesse creare una spiegazione ordinata di questi problemi è ben accetto...in generale evitiamo di parlarne nell'altro topic dove si è abbondantemente andati off-topic e parliamone qua..
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Assorbimenti
a vuoto o "idle": amplificatore acceso (con o senza carico) ma SENZA riproduzione musicale (va bene rca staccati, oppure sorgente in pausa, o volume zero).
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Assorbimenti
Ho capito bene ? Ampli acceso con rca e cavi potenza attaccati ma l'importante che il volume sia a zero ?pergo ha scritto:a vuoto o "idle": amplificatore acceso (con o senza carico) ma SENZA riproduzione musicale (va bene rca staccati, oppure sorgente in pausa, o volume zero).
......GAME OVER......
Re: Assorbimenti
l'importante è che non venga erogata potenza.
Ci sono 2 modi per non fare erogar potenza ad amplificatore acceso:
- non dargli segnale (staccare RCA, volume a zero, pausa, stop o mute)
- staccargli il carico (togliere l'altoparlante)
La corrente di riposo:
- aumenta (lievemente) all'aumentare della tensione in ingresso se l'amplificatore non è stabilizzato
- diminuisce (lievemente) all'aumentare della tensione in ingresso se l'amplificatore è stabilizzato
- aumenta lievemente all'aumentare della temperatura (più il circuito è fatto bene, e più rimane costante)
Ci sono 2 modi per non fare erogar potenza ad amplificatore acceso:
- non dargli segnale (staccare RCA, volume a zero, pausa, stop o mute)
- staccargli il carico (togliere l'altoparlante)
La corrente di riposo:
- aumenta (lievemente) all'aumentare della tensione in ingresso se l'amplificatore non è stabilizzato
- diminuisce (lievemente) all'aumentare della tensione in ingresso se l'amplificatore è stabilizzato
- aumenta lievemente all'aumentare della temperatura (più il circuito è fatto bene, e più rimane costante)
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Assorbimenti
credo che potrebbe essere utile fare una tabella che riporti gli assorbimenti di corrente in funzione della classe di funzionamento dell'ampli,della potenza di targa e del carico su cui si trova a lavorare.
si potrebbe avere un riferimento utile per poter dimensionare correttamente il sistema di alimentazione.
si potrebbe avere un riferimento utile per poter dimensionare correttamente il sistema di alimentazione.
- il risolutore
- Woofer
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 23 mag 2012, 20:08
- Località: misterwhite (CT)
- Contatta:
Re: Assorbimenti
ottima cosa..... sono daccordo con te.....zetapi ha scritto:credo che potrebbe essere utile fare una tabella che riporti gli assorbimenti di corrente in funzione della classe di funzionamento dell'ampli,della potenza di targa e del carico su cui si trova a lavorare.
si potrebbe avere un riferimento utile per poter dimensionare correttamente il sistema di alimentazione.

La convinzione è peggio della pazzia!
Re: Assorbimenti
Si sarebbe utilissimozetapi ha scritto:credo che potrebbe essere utile fare una tabella che riporti gli assorbimenti di corrente in funzione della classe di funzionamento dell'ampli,della potenza di targa e del carico su cui si trova a lavorare.
si potrebbe avere un riferimento utile per poter dimensionare correttamente il sistema di alimentazione.

Voi che avete esperienze sulle elettroniche potreste fare una tabellina e dare qualche info di carattere generale.
sarebbe utilissima per tutti ed accrescerebbe i contenuti tecnici del forum

Grazie
Andrea
Re: Assorbimenti
se avete qualche recensione in PDF basta postare la curva di carico.
E' facilmente leggibile da chiunque.
E' facilmente leggibile da chiunque.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Assorbimenti
dai falla tu una tabella ben fatta e comprensibile.
hai la preparazione necessaria e gli strumenti,te ne saranno tutti grati.
hai la preparazione necessaria e gli strumenti,te ne saranno tutti grati.
Re: Assorbimenti
non ho modo di dedicarci del tempo al momento.
So che molti hanno sul pc i PDF scannerizzati con le prove di ACS, oppure PDF scaricati dalla rete di varie testate straniere (tipo autohifi).
Io qua sul portatile non ho nulla di tutto cio'.
Mi pare anche "più attendibile" in modo da evitare che qualcuno misuri qualcosa che non capisce e quindi posti informazioni errate.
Per fare misure di potenza precise ci vuole strumentazione che il 99,9% degli utenti non ha, soprattutto evitando falsi storici tipo i V/I e le impedenze teoriche
So che molti hanno sul pc i PDF scannerizzati con le prove di ACS, oppure PDF scaricati dalla rete di varie testate straniere (tipo autohifi).
Io qua sul portatile non ho nulla di tutto cio'.
Mi pare anche "più attendibile" in modo da evitare che qualcuno misuri qualcosa che non capisce e quindi posti informazioni errate.
Per fare misure di potenza precise ci vuole strumentazione che il 99,9% degli utenti non ha, soprattutto evitando falsi storici tipo i V/I e le impedenze teoriche

"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Assorbimenti
penso che basterebbe una cosa anche solo indicativa,tanto per entrare nell'ordine delle cose.
comunque in questo periodo,effettivamente,ci sono cose più interessanti da fare.
comunque in questo periodo,effettivamente,ci sono cose più interessanti da fare.