Il Dela ha scritto:Salve ragazzi. Mi sta frullando in testa l'idea di montare un car pc in auto con schermo da 8 pollici incassato nel cruscotto. Mi sono informato un pò in giro e per quanto rigurda software e interfacciamento con l'impianto audio c'è l'ho fatta a capirne poco. Io monto il kit due vie Hertz ESK 165L all'anteriore più un sub HX250 il tutto amplificato da un HE 4.1.
Quindi deduco che già almeno questa parte sia già montata in auto, giusto?
Il Dela ha scritto:
Come impianto audio per me basta ed avanza ma la sorgente della casa fa veramente pena come qualità audio. Il carpc dovrebbe farmi da radio player music/video Navi e vivavoce bluethoot. Voi cosa mi consigliate di prendere. Scheda audio esterna o interna? Che software potrei utilizzare?
Parto dalla fine a suggerirti unpo di cose.
Come player audio ti conviene utilizzare foobar2000 (è grauito e suona bene), con un'interfaccia creata ad hoc. Io per esempio ne utilizzo una creata da Andrea (vir28), che mi soddisfa.
Certo, sono ancora in fase sperimentale (non ho tempo in questo periodo, mi connetto molto di rado che sto sistemando casa), ma già qualcosa suonicchia... in casa
Scheda audio, rigorosamente esterna. Firewire o usb non ha importanza (fino ad un certo punto), l'importante è che sia esterna, e posizionata il più possibile vicino agli ampli.
Ti servirà poi un DSP, intendi utilizzarne uno esterno, tipo alpine pxa, audison bitone, ecc. o fare un DSP via software?
Come navigatore, ti servirà un software (io uso Igo8 e pare funzioni benone), ed una parte hardware (una chiavetta GPS, su porta USB).
Come player video, sto utilizzando VLC mediaplayer, e per quello che lo uso, il suo lavoro lo fa egregiamente (non nego ce ne siano di migliori, ma per i video che guardo, per me basta e avanza quello).
Piuttosto, il mio consiglio è di non risparmiare sulla qualità del monitor. E' la periferica di input principale (sarà sicuamente touchscreen), nonchè di output video.
Distrarsi dalla guida perchè l'immagine non è ben nitida, o il touch non è preciso, diventa MOLTO PERICOLOSO per se, per eventuali passeggeri e per eventuali auto che circolano nel traffico "insieme" a noi.
Come altro hardware, si necessita di un pc in tutto e per tutto. Esistono soluzioni con schede madri invisibili (mini itx e pico itx), così come soluzioni "prese in prestito" dai pc desktop. Io uso una scheda madre micro-ATX (soluzione desktop).
Prevedi 2 HD, uno piccolo per il sistema operativo ed i programmi che utilizzerai (60GB bastano e avanzano), non necessariamente SSD, ma che sia almeno da 7200rpm (almeno il pc sarà più scattante), ed uno grande quanto vuoi per lo storage di film e musica. Qui anche un misero 5400rpm basta e avanza. Entrambi rigorosamente da 2,5" di derivazione notebook, per resistere meglio a chock meccanici e termici, consumare meno corrente ed occupare meno spazio.
La ram, non esagerare. 2GB bastano e avanzano.
Scheda video, assolutamente integrata (tanto il 3D o applicazioni che richiedono memoria video non se ne usano, quindi spesa, consumi ed ingombri si limitano anche qui).
Come alimentazione, esistono alimentatori appositi (m1, m2, m3 ed m4) con ingresso a 12V direttamente dal portafusibili dell'impianto audio. Qui, non lesinare sulla potenza disponibile: come tuti i pc, risparmiare sull'alimentazione, rende il pc poco longevo e poco performante. Io uso un M4 (che nel mio caso è esagerato), ma ho preferito restare sul sicuro.....
Lettore ottico: vedi tu. Tanto una volta che hai rippato film e musica, lo utilizzerai ben poco. Valuta casomai un modello esterno, con connessione USB, in modo da poterlo connettere al volo, ma poterlo magari "riciclare" in casa, se dovesse servire.
Sistema operativo:
win xp ha qualche problemuccio (aggirabile tramite le guide che si trovano in rete, utilizzando google). Io uso win7 e mi ci trovo bene, altri so che utilizzano win8, ma non saprei dirti come vadano (mai visto win8 dal vivo). In ogni caso scordati l'ibernazione: è deleteria e spesso causa crash perchè alla riattivazione non viene riconosciuta la scheda audio.
Sempre rimanendo in tema progettazione, posso consigliarti di prelevare corrente per il monitor direttamente da un molex inutilizzato dell'alimentatore (ecco perchè ho preso un modello da 250W, quando in realtà il consumo è meno della metà). Cavi giallo e nero (12V).
Almeno sei sicuro che si accenderà e spegnerà assieme al pc.
Idem per l'accensione ampli. I modelli sopra citati di alimentatore, hanno un pin chiamato "amplifier thump". Io mi connetto li, interponendo un rele (almeno non corro il rischio di stressare il contatto per accendere troppi remota, tutti insieme). Interponi però un interruttore "di emergenza" a portata di mano: ho sentito di persone che a causa di un crash software, ci hanno rimesso i tweeter. Magari non serivrà mai (lo spero), ma in emergenza è sempre meglio averlo.....
Bene, ora ne hai da metabolizzare... ti ho fatto una panoramica dei primi dubbi e dei primi problemi che affliggevano me. Ora, con calma, vediamo di entrare più nel dettaglio, man mano che ti verranno dubbi o incontrerai problemi.
L'unico consiglio che mi sento di darti, è di familiarizzare con il tutto in casa, prima di portare il car-pc in auto. Almeno, oltre a prendere confidenza con il software ed i suoi comandi, ti rendi anche conto di quanto sia stabile il sistema che adotti. Senza contare poi, le notti insonni a cercare di risolvere problemi che sembrano insormontabili, ma che poi con l'aiuto del forum, vedrai saranno (quasi) cavolate...

.
Dimenticavo, armati di tanta pazienza, e preparati ad i primi insuccessi. Non brucierai nulla (si spera), i problemi più grandi saranno capire lo sviluppo software e le sue ottimizzazioni. Sarà la parte più lunga, dove è maggiormante possibile sbagliare, ma che alla fine, vedrai, ti darà delle grandi soddisfazioni. Se non a livello audio, almeno per poter dire "ci sono riuscito".
Te lo dice uno che, prima del carpc, nemmeno sapeva installare windows da zero

.... E se ci sono riuscito io, vedrai che ce la faranno tutti, se si procede con calma e non ci si arrende ai primi insuccessi
