Pagina 1 di 1
Dubbio tagli frequenza
Inviato: 19 set 2013, 20:01
da mosfet
Toglietemi un dubbio............è meglio un taglio chiuso o aperto ????????? per capirci se per esempio taglio un woofer con un medio diciamo a 600 Hz è meglio farlo secco 600-600 o diciamo il woofer tagliato a 650 e il medio a 550 ?
Re: Dubbio tagli frequenza
Inviato: 24 set 2013, 21:49
da oldscool68
a parte che ogni impianto ha storia a se e che quindi non si possono valutare i tagli così giusto per...
in ogni caso, se tagli i wf a 650 ed i medi a 550, non stai facendo un taglio aperto.. ma stai facendo lavorare gli ap su una fascia di frequenza sovrapposta, ovvero dai 550 ai 650.
se vuoi fare un taglio aperto devi tagliare i wf a 550 e i medi a 650. questo è un taglio aperto.
comunque, credo che sei vuoi avere dei consigli specifici, ti comviene come minimo dirci che componenti hai, con cosa li amplifichi, su che macchina li monti, e dove sono montati. almeno chi è più preparato di me, può avere un idea di come cominciare a impostare i tagli
ciao
luca
Re: Dubbio tagli frequenza
Inviato: 25 set 2013, 10:07
da danyx
Senza andare sul filosofico, e si....nei filtri c'è chi preferisce tagli blandi, risposte sovrapposte o precise come da teoria.
Detto questo qualunque filtro ha un compito: ottenere una risposta in frequenza regolare!
Se per esempio incroci un midwoofer ed un tweeter a 2500 hz ed uno dei due altoparlanti oppure entrambi ha un'esaltazione nell'intorno dei 2500 hz, un taglio aperto sarà migliore ma bisognerebbe introdurre anche il concetto di q del filtro.
ma poi l'ambiente che combina? a volte l'abitacolo scombina tutti i nostri calcoli esaltando e creando buchi anche notevoli. Ecco, la cosa più intelligente e veloce, senza andare sulle cose super raffinate, sarebbe quella di misurare la risposta in frequenza in ambiente (RTA) e modificare le frequenza di taglio (ma anche q e pendenza) in modo di ottenere una risposta il più possibile lineare.
Re: Dubbio tagli frequenza
Inviato: 25 set 2013, 19:51
da headhunterz
danyx ha scritto:Senza andare sul filosofico, e si....nei filtri c'è chi preferisce tagli blandi, risposte sovrapposte o precise come da teoria.
Detto questo qualunque filtro ha un compito: ottenere una risposta in frequenza regolare!
Se per esempio incroci un midwoofer ed un tweeter a 2500 hz ed uno dei due altoparlanti oppure entrambi ha un'esaltazione nell'intorno dei 2500 hz, un taglio aperto sarà migliore ma bisognerebbe introdurre anche il concetto di q del filtro.
ma poi l'ambiente che combina? a volte l'abitacolo scombina tutti i nostri calcoli esaltando e creando buchi anche notevoli. Ecco, la cosa più intelligente e veloce, senza andare sulle cose super raffinate, sarebbe quella di misurare la risposta in frequenza in ambiente (RTA) e modificare le frequenza di taglio (ma anche q e pendenza) in modo di ottenere una risposta il più possibile lineare.
nel mio caso affidarsi a un professionista..
Re: Dubbio tagli frequenza
Inviato: 26 set 2013, 20:49
da niko
Si al professionista, ma serve quello giusto....
Re: Dubbio tagli frequenza
Inviato: 27 set 2013, 8:55
da oldscool68
niko ha scritto:Si al professionista, ma serve quello giusto....
mosfet è di trieste, almeno così dice il suo avatar

non credo abbia probemi a trovare il professionista "giusto" li vicino...

Re: Dubbio tagli frequenza
Inviato: 27 set 2013, 21:49
da headhunterz
infatti
