Pagina 1 di 1

Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 12:59
da z3d
Ciao ragazzi

Sono in possesso dei seguenti amplificatori:

Audio Art 120.2 = 60W rms a canale su 2 canali
Audio Art 200.2 = 100w rms a canale su 2 canali
US Amps USA-600 = 600w rms in bridge 1 canale

E dei seguenti altoparlanti:

Monacor DT284S = 60w rms a tweeter
Hertz HV165XL = 125w rms a woofer
Faital 15FH510 = 500w rms


Mi consigliate a che % regolare i gain (tipo 50%, 75% non al centesimo sicuramente!) su i vari amplificatori in base agli altoparlanti che andranno a pilotare?

Da tenere conto che voglio potermi "spettinare" ogni tanto quindi non consigliatemi impostazioni troppo conservative...insomma, ditemi voi che avete molta più esperienza di me :)

Un'altra cosa, la regolazione del gain si effettua in senso orario per aumentare e in senso antiorario per diminuire, dico bene?

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 15:46
da gigi856
non si può stabilire la percentuale del gain a distanza ;) dipende da molti fattori... prima di tutto dalle uscite rca della sorgente..poi dal brano che stai ascoltando(ogni traccia è diversa dall altra) . ti converrebbe partire dal minimo (girando in senso antiorario) regolare il fronte anteriore girando in senso orario(poco alla volta) alternando amplificatore tweeter e poi woofer mettendo un brano più consono ai tuoi gusti sonori ( sorgente impostato all'85% del volume massimo) e fermandoti poco prima che inizi a sentire distorsioni sul suono . Poi agisci sul subwoofer per integrarlo con il fronte :yes: ... questo secondo la mia opinione ;) Le frequenze di taglio a quanto le hai settate?

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 15:55
da niko
Di norma si fa come scrive Gigi, ma fatelo solo con i wf, il sub ma anche i tw si regolano/tarano in base ai wf....

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 16:00
da z3d
Ma dando solo un 15%di gain ai woofer darei solo una manciata di watt (10w rms), non dovrebbero lavorare bene senza distorsione fino a 125w rms?

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 16:03
da niko
z3d ha scritto:Ma dando solo un 15%di gain ai woofer darei solo una manciata di watt (10w rms), non dovrebbero lavorare bene senza distorsione fino a 125w rms?
Chi lo ha detto ???

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 16:04
da niko
Cmq il gain non regola i watt....

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 17:45
da z3d
Scusami niko mi spieghi bene questa costa del gain e dei watt?
Io ero convinto che fossero dei semplici potenziometri sull'uscita che se posiziono a 10% mi da in uscita il 10% del watt massimi quindi esempio per 100w rms max con gain a 10% mi avrebbe dato 10w rms!

Ho sbagliato totalmente, illuminami niko per favore :)

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 17:48
da msmgpp
In questa sezione spiegherò brevemente come regolare il gain in modo adeguato, senza impostarlo a caso rischiando di fare danni ai componenti del proprio impianto.

C'è da premettere che il GAIN, come dice la parola stessa, è un guadagno non un volume come spesso si pensa.

Non c'è cosa più sbagliata di definirlo tale poichè, senza spiegare come esso agisce e come funziona, verrebbe spontaneo alzarlo al massimo in quanto al massimo del volume si avrebbe la massima potenza dall'amplificatore secondo tale ragionamento. SBAGLIATO!

Questo è il primo passo per rompere gli altoparlanti collegati al nostro amplificatore e, in casi non meno frequenti, l'amplificatore stesso.

Il gain serve ad INTERFACCIARE correttamente il livello di segnale in uscita dalla nostra SORGENTE con la SEZIONE PREAMPLIFICATORE presente in ogni finale di potenza.

Un amplificatore è costituito essenzialmente da una sezione preamplificatore che serve a "trattare" il segnale audio e da uno stadio finale che trasforma il nostro segnale in potenza che andrà a pilotare i nostri altoparlanti fornendoci la nostra amata musica.

Lo stadio finale è costruito per fornire tutta la sua potenza in corrispondenza di un certo livello di segnale al suo ingresso.

Questo livello è determinato dalla tensione in uscita dalla sorgente e da quanto il gain del nostro amico elettronico lo moltiplica.

Quindi, possiamo definire il gain un moltiplicatore del segnale in uscita dalla sorgente.

Va da se che, fissato un certo livello di segnale in uscita dalla sorgente, noi dovremo impostare il gain in modo che esso moltiplichi il livello del segnale fino al valore massimo per cui è stata progettata la sezione finale, cosi' da avere la massima potenza INDISTORTA.

Quindi, in genere, il volume massimo raggiungibile lo avremo in corrispondenza dei 3/4 del volume totale che abbiamo usato per tarare quest guadagno.

Potrebbe venire spontaneo domandarsi se, dato che alzando il gain aumenta il volume, non sia intelligente impostarlo al massimo cosi' da avere più volume.

La risposta è sempre no. Se impostiamo il gain per far raggiungere all'amplificatore la potenza massima in corrispondenza dei 3/4 del volume totale della nostra autoradio, alzando ulteriormente il volume o il gain invieremo un segnale allo stadio finale più alto di quello di progetto cosiccè il segnale sarà saturo e l'amplificatore invierà un segnale distorto agli altoparlanti, portando alla loro rottura e, probabilmente, al danneggiamento dell'amplificatore stesso.

Fonte: il sito privato di djbert

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 19 lug 2013, 18:10
da z3d
Mille grazie, ora ho capito =)

Effettivamente con i watt sul carico (altoparlanti) non ha niente a che fare! :)

Un'altra domanda: avendo un ampli a due canali sui quali verranno collegati due medesimi woofer (mettiamo uno in porta sx e l'altro in porta dx alla stessa altezza) la regolazione del gain conviene farla su un canale, poi scollegare l'altoparlante e misurare la tensione sull'uscita dell'ampli e regolare il gain del secondo canale affinchè in uscita si abbia la medesima tensione oppure come è meglio procedere?

Re: Regolazione del gain sugli amplificatori

Inviato: 20 lug 2013, 3:31
da djbert88
Occhio che manca un pezzo in quel testo, quindi alcune cose potrebbero non capirsi.

Incollo il testo completo:

In questa sezione spiegherò brevemente come regolare il gain in modo adeguato, senza impostarlo a caso rischiando di fare danni ai componenti del proprio impianto.

C'è da premettere che il GAIN, come dice la parola stessa, è un guadagno non un volume come spesso si pensa.

Non c'è cosa più sbagliata di definirlo tale poichè, senza spiegare come esso agisce e come funziona, verrebbe spontaneo alzarlo al massimo in quanto al massimo del volume si avrebbe la massima potenza dall'amplificatore secondo tale ragionamento. SBAGLIATO!

Questo è il primo passo per rompere gli altoparlanti collegati al nostro amplificatore e, in casi non meno frequenti, l'amplificatore stesso.

Il gain serve ad INTERFACCIARE correttamente il livello di segnale in uscita dalla nostra SORGENTE con la SEZIONE PREAMPLIFICATORE presente in ogni finale di potenza.

Un amplificatore è costituito essenzialmente da una sezione preamplificatore che serve a "trattare" il segnale audio e da uno stadio finale che trasforma il nostro segnale in potenza che andrà a pilotare i nostri altoparlanti fornendoci la nostra amata musica.

Lo stadio finale è costruito per fornire tutta la sua potenza in corrispondenza di un certo livello di segnale al suo ingresso.

Questo livello è determinato dalla tensione in uscita dalla sorgente e da quanto il gain del nostro amico elettronico lo moltiplica.

Quindi, possiamo definire il gain un moltiplicatore del segnale in uscita dalla sorgente.

Va da se che, fissato un certo livello di segnale in uscita dalla sorgente, noi dovremo impostare il gain in modo che esso moltiplichi il livello del segnale fino al valore massimo per cui è stata progettata la sezione finale, cosi' da avere la massima potenza INDISTORTA.

Segue una semplice procedura per regolare il gain.

Procedere in questo modo:



1- Abbassare tutto il gain dell'amplificatore;


2 - Regolare le impostazioni dell'equalizzatore della sorgente come più piacciono. Una volta che il gain sarà tarato, una modifica di queste impostazioni renderà necessario procedere nuovamente alla taratura del gain. Se, ad esempio, regoliamo il gain con i bassi a zero e abbiamo il nostro volume massimo indistorno a 25/32 del volume della sorgente, aumentando i "bassi" dalla sorgente il volume massimo non sarà più 25 ma sarà più basso e a 25 avremo distorsione. Questo perchè aumentando i "bassi" abbiamo aumentato la tensione in uscita dalla sorgente. Anche una canzone registrata più alta genererà una tensione maggiore in ingresso all'amplificatore, quindi il volume massimo sarà ancora una volta inferiore a 25/32. Quindi questo procedimento serve ad avere una regolazione media del gain, ma sarà sempre bene fare attenzione alla distorsione;


3 - Alzare il volume della sorgente fino a 3/4 del volume totale. Se notate distorsione prima di arrivare ai 3/4 del volume ovviamente il gain lo lascerete al minimo e il punto in cui avete distorsione sarà il vostro volume massimo;


4 - Cominciare ad alzare il gain piano piano fino a quando non si sentirà distorsione dagli altoparlanti.
A questo punto abbassare il gain di un pelo fino a far scomparire la distorsione.


Il nostro gain è tarato.

Quindi, in genere, il volume massimo raggiungibile lo avremo in corrispondenza dei 3/4 del volume totale che abbiamo usato per tarare quest guadagno.

Potrebbe venire spontaneo domandarsi se, dato che alzando il gain aumenta il volume, non sia intelligente impostarlo al massimo cosi' da avere più volume.

La risposta è sempre no. Se impostiamo il gain per far raggiungere all'amplificatore la potenza massima in corrispondenza dei 3/4 del volume totale della nostra autoradio, alzando ulteriormente il volume o il gain invieremo un segnale allo stadio finale più alto di quello di progetto cosiccè il segnale sarà saturo e l'amplificatore invierà un segnale distorto agli altoparlanti, portando alla loro rottura e, probabilmente, al danneggiamento dell'amplificatore stesso.

C'è da precisare che per regolare il gain useremo una canzone qualsiasi. Tale canzone sarà registrata con un certo "volume". Ogni canzone registrata con un "volume" diverso causerà una modifica del massimo livello della sorgente raggiungibile.

Cosi', una canzone registrata più alta di quella di riferimento, consentirà di raggiungere un volume della sorgente più basso.

Viceversa, una canzone registrata più bassa, ci consentirà di superare il massimo livello scelto come riferimento durante la regolazione.

Quindi la nostra procedura sarà comunque da unire ad una buona dose di cautela durante l'ascolto.

Porre sempre attenione alla presenza di distorsione ;)



Buon ascolto



DjBert88