Pagina 1 di 1

regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 23 giu 2013, 10:18
da Vegatosh
Buona domenica a tutti :D ...
vorrei regolare i gain dell'amplificatore basandomi sul livello di pressione acustica che ogni altoparlante mi restituisce, in modo da avere per ogni altoparlante lo stesso livello sonoro nel punto d'ascolto.. avendo un fonometro a dosposizione, quale traccia audio devo usare per regolare il livello di pressione acustica?
spero che il mio ragionamento sia corretto, in caso contrario si accettano consigli :D ...

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 23 giu 2013, 10:54
da niko
Praticamente devi fare la taratura.....puoi usare una traccia con rumore rosa.
Naturalmente così non hai finito la taratura.

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 23 giu 2013, 14:36
da suonohificar
non pensare che in questo modo hai tarato il sistema.

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 23 giu 2013, 21:24
da Vegatosh
niko ha scritto:Praticamente devi fare la taratura.....puoi usare una traccia con rumore rosa.
Naturalmente così non hai finito la taratura.
suonohificar ha scritto:non pensare che in questo modo hai tarato il sistema.
non penso di aver mai detto questo...però penso che una adeguata regolazione dei livelli sia comunque un piccolo passo che va fatto per ottenere una buona taratura finale....poi resta "solo" una giusta scelta dei tagli con relative pendenze, i giusti ritardi temporali e l'equalizzazione :arr: :arr: :arr: , niente di particolare :hahahah: :hahahah: :hahahah: ...sempre se l'istallazione è stata fatta in modo adeguato ovviamente :arr: :arr: :arr: ....


comunque ritornando a noi, posso usare il rumore rosa come traccia di riferimento per queste misurazioni...ottimo ;) :yes: ...grazie :D

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 23 giu 2013, 23:19
da davide_chinelli
Si, io utilizzerei il rumore rosa ma..... attenzione ai livelli: secondo me non conviene regolare allo stesso livello tutto, dal sub al tweeter.

Ricordo la "classica" pendenza di 10-15dB dai 20 ai 20.000 Hz che si cerca di ottenere....

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 24 giu 2013, 10:28
da Pietro PDP
Oltretutto direi che pure se fossero regolati tutti i livelli perfetti, manca una cosa principale, la messa in fase dell' impianto e l' equalizzazione non è così semplice come ci si possa aspettare, se era così semplice eravamo tutti taratori provetti, beati a voi che la fate così semplice :) ...

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 24 giu 2013, 13:16
da suonohificar
davide_chinelli ha scritto:Si, io utilizzerei il rumore rosa ma..... attenzione ai livelli: secondo me non conviene regolare allo stesso livello tutto, dal sub al tweeter.

Ricordo la "classica" pendenza di 10-15dB dai 20 ai 20.000 Hz che si cerca di ottenere....
mmmh...15 non li vedo bene...7db massimo

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 24 giu 2013, 13:34
da Vegatosh
Pietro PDP ha scritto:Oltretutto direi che pure se fossero regolati tutti i livelli perfetti, manca una cosa principale, la messa in fase dell' impianto e l' equalizzazione non è così semplice come ci si possa aspettare, se era così semplice eravamo tutti taratori provetti, beati a voi che la fate così semplice :) ...
nessuno ha mai detto che sia semplice, altrimenti come hai ben detto "eravamo tutti taratori provetti" ;) ...ma bisogna partire da qualche parte per sperimentare e vedere cosa succede (nel bene e nel male) variando le regolazioni, imparando un passo alla volta qualcosa in più...altrimenti uno lascia perdere e porta la propria auto da un'istallatore professionista, ma cosi avremmo tutti impianti perfetti senza imparare nulla...ovviamente è solo una mia opinione personale :D :D :D

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 24 giu 2013, 13:44
da Vegatosh
suonohificar ha scritto:
davide_chinelli ha scritto:Si, io utilizzerei il rumore rosa ma..... attenzione ai livelli: secondo me non conviene regolare allo stesso livello tutto, dal sub al tweeter.

Ricordo la "classica" pendenza di 10-15dB dai 20 ai 20.000 Hz che si cerca di ottenere....
mmmh...15 non li vedo bene...7db massimo

questa è una cosa che mi ero dimenticato di tenere in conto ;) :yes: ...me ne sarei accorto appena avrei effettuato la prima rta, però è bene tenerla a mente anche adesso...comunque potrei utilizzare questo metodo per regolare lo stesso livello tra le varie coppie d'altoparlanti...
questa idea mi era venuta in mente perchè avendo l'ampli del fronte con i gain separati per ogni singolo canale (è un 6 canali), volevo avere la certezza di regolarli nel modo corretto in modo da ottenere lo stesso livello tra il lato destro e il sinistro...se poi come metodo può essere sbagliato si accettano consigli pratici :D ...

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 24 giu 2013, 14:46
da Pietro PDP
Vegatosh ha scritto:
Pietro PDP ha scritto:Oltretutto direi che pure se fossero regolati tutti i livelli perfetti, manca una cosa principale, la messa in fase dell' impianto e l' equalizzazione non è così semplice come ci si possa aspettare, se era così semplice eravamo tutti taratori provetti, beati a voi che la fate così semplice :) ...
nessuno ha mai detto che sia semplice, altrimenti come hai ben detto "eravamo tutti taratori provetti" ;) ...ma bisogna partire da qualche parte per sperimentare e vedere cosa succede (nel bene e nel male) variando le regolazioni, imparando un passo alla volta qualcosa in più...altrimenti uno lascia perdere e porta la propria auto da un'istallatore professionista, ma cosi avremmo tutti impianti perfetti senza imparare nulla...ovviamente è solo una mia opinione personale :D :D :D
La mia non era una critica nella maniera più assoluta, lungi da me dire di portarla solo da un installatore, sono il primo che dice di sperimentare e sbatterci le corna da soli, ma bisogna anche guardare in faccia la realtà ed essere coerenti, purtroppo non è così immediato, solo questo volevo dire ...

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 24 giu 2013, 15:42
da Vegatosh
Pietro PDP ha scritto:
Vegatosh ha scritto:
Pietro PDP ha scritto:Oltretutto direi che pure se fossero regolati tutti i livelli perfetti, manca una cosa principale, la messa in fase dell' impianto e l' equalizzazione non è così semplice come ci si possa aspettare, se era così semplice eravamo tutti taratori provetti, beati a voi che la fate così semplice :) ...
nessuno ha mai detto che sia semplice, altrimenti come hai ben detto "eravamo tutti taratori provetti" ;) ...ma bisogna partire da qualche parte per sperimentare e vedere cosa succede (nel bene e nel male) variando le regolazioni, imparando un passo alla volta qualcosa in più...altrimenti uno lascia perdere e porta la propria auto da un'istallatore professionista, ma cosi avremmo tutti impianti perfetti senza imparare nulla...ovviamente è solo una mia opinione personale :D :D :D
La mia non era una critica nella maniera più assoluta, lungi da me dire di portarla solo da un installatore, sono il primo che dice di sperimentare e sbatterci le corna da soli, ma bisogna anche guardare in faccia la realtà ed essere coerenti, purtroppo non è così immediato, solo questo volevo dire ...
figurati Pietro nessun problema :D , era solo per esprimere il mio pensiero e per chiarire che so benissimo che non è semplice, anzi più cerco di capire e più mi accorgo di quanto sia difficile...ma non fa niente ;) ...e anche questo il bello di questa passione....almeno potrò dire di averci provato :arr: :arr: :arr:

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 24 giu 2013, 21:17
da Angelo90
Mi accodo alla richiesta....
Ci vorrebbe una guida sul come fare una bozza di taratura... ;)

Non sarà mai come quella che fà un installatore professionista, ma almeno ci si inizia a capire qualcosa... ;)

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 26 giu 2013, 10:11
da nanach77
Angelo90 ha scritto:Mi accodo alla richiesta....
Ci vorrebbe una guida sul come fare una bozza di taratura... ;)

Non sarà mai come quella che fà un installatore professionista, ma almeno ci si inizia a capire qualcosa... ;)
Assolutamente d'accordo un bella guida tanto per avere le idee chiare con tanto di cd test, sarebbe una cosa interessante e didattica per il forum.

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 26 giu 2013, 12:34
da davide_chinelli
suonohificar ha scritto:
davide_chinelli ha scritto:Si, io utilizzerei il rumore rosa ma..... attenzione ai livelli: secondo me non conviene regolare allo stesso livello tutto, dal sub al tweeter.

Ricordo la "classica" pendenza di 10-15dB dai 20 ai 20.000 Hz che si cerca di ottenere....
mmmh...15 non li vedo bene...7db massimo
Dipende da come uno ascolta, dai gusti personali e dall'insonorizzazione dell'abitacolo da rumori esterni.

6-7dB nel mio caso andvano bene ad auto spenta e ferma, ne servivano almeno 10 tra i 20Hz ed i 20KHz per "sentire" qualcosa in movimento.
Certo (la clio che avevo prima), in autostrada con un'insonorizzazione minima (portiere escluse, dove li ho abbondato) a 130km/h con un 1.2L sentivi il motore che urlava... invece che l'impianto. Servivano quindi almeno 10dB di discesa.

Ma ripeto, il mio è un caso a parte, i 10-15dB sono (all'interno della discussione) per far capire che la curva non deve essere necessariamente piatta. Va a gusti personali, dove spesso una RTA "a linea retta" fa schifo poi all'ascolto. Se non se ne tiene conto già al momento di regolare i gain, si dovrà attenuare qualcosa in seguito. A che pro? Nel caso, lo vedo uno spreco di corrente inutile (alzare il gain e poi dover attenuare "per esempio" da sorgente la stessa via).

Imho, un mio parere personale ^^

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 26 giu 2013, 22:35
da suonohificar
davide_chinelli ha scritto:
suonohificar ha scritto:
davide_chinelli ha scritto:Si, io utilizzerei il rumore rosa ma..... attenzione ai livelli: secondo me non conviene regolare allo stesso livello tutto, dal sub al tweeter.

Ricordo la "classica" pendenza di 10-15dB dai 20 ai 20.000 Hz che si cerca di ottenere....
mmmh...15 non li vedo bene...7db massimo
Dipende da come uno ascolta, dai gusti personali e dall'insonorizzazione dell'abitacolo da rumori esterni.

6-7dB nel mio caso andvano bene ad auto spenta e ferma, ne servivano almeno 10 tra i 20Hz ed i 20KHz per "sentire" qualcosa in movimento.
Certo (la clio che avevo prima), in autostrada con un'insonorizzazione minima (portiere escluse, dove li ho abbondato) a 130km/h con un 1.2L sentivi il motore che urlava... invece che l'impianto. Servivano quindi almeno 10dB di discesa.

Ma ripeto, il mio è un caso a parte, i 10-15dB sono (all'interno della discussione) per far capire che la curva non deve essere necessariamente piatta. Va a gusti personali, dove spesso una RTA "a linea retta" fa schifo poi all'ascolto. Se non se ne tiene conto già al momento di regolare i gain, si dovrà attenuare qualcosa in seguito. A che pro? Nel caso, lo vedo uno spreco di corrente inutile (alzare il gain e poi dover attenuare "per esempio" da sorgente la stessa via).

Imho, un mio parere personale ^^
O_O

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 26 giu 2013, 23:01
da niko
-.......

Re: regolazione del livello di pressione acustica

Inviato: 26 giu 2013, 23:04
da niko
suonohificar ha scritto:
davide_chinelli ha scritto:A che pro? Nel caso, lo vedo uno spreco di corrente inutile (alzare il gain e poi dover attenuare "per esempio" da sorgente la stessa via).

Imho, un mio parere personale ^^
O_O
Infatti..... O_O