Pagina 1 di 2

Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 14:12
da razgriz
Differenze tra i due medi...il 4w2 non è la versione be ma la prima versione w2 utopia del 2001 credo...per farla breve è il medio per il quale tempo fa ho postato la richiesta del datasheet

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 14:55
da arancia meccanica
Avuti entrambi, seppur in tempi ed impianti diversi.
Timbriche abbastanza similari, ottime doti di velocità e di salita, poco colorati entrambi.
I 3w sono sicuramente più duttili in quanto ad installazione e necessitano di litraggi ridicoli per avere un rendimento corretto, i 4w da quello che posso ricordare hanno un'ottima "voce", molto universali sia per la maschile che per la femminile.

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 15:02
da razgriz
arancia meccanica ha scritto:Avuti entrambi, seppur in tempi ed impianti diversi.
Timbriche abbastanza similari, ottime doti di velocità e di salita, poco colorati entrambi.
I 3w sono sicuramente più duttili in quanto ad installazione e necessitano di litraggi ridicoli per avere un rendimento corretto, i 4w da quello che posso ricordare hanno un'ottima "voce", molto universali sia per la maschile che per la femminile.
io già possiedo i 4w2 collocati in portiera sopra il doppio 16 focal 6w2....non so se per errata collocazione o errato incrocio, con le voci femminili quando salgono di tonalità tende a chiudere il la voce....non so se mi sono spiegato...

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 15:14
da arancia meccanica
Nell' attuale installazione i 4w hanno un loro volume di carico??
O lavorano nello stesso volume dei wf??
Taglio in basso?

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 15:21
da razgriz
free air.....come i midbass....gli incroci sono hp 400hz e lp 3150hz......i tw sono dei focal tn51 (che sostituiro con MP 7.28mk3) con hp 4000hz....e i doppi midbass con lp 315hz pendenze tutte a -12db degli incroci menzionati...tw a montante che puntanto verso lo specchietto retrovisore e abitacolo di una coupè...

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 15:35
da arancia meccanica
Quindi lavorano nello stesso volume dei wf....(portiera).

La prova piu semplice che puoi fare è quella di staccare i wf e verificare con il solo mid se quella sensazione di "chiusura" rimane, migliora o sparisce.

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 15:37
da arancia meccanica
Tagli attivi? Passivi? Processore?

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 15:48
da razgriz
arancia meccanica ha scritto:Tagli attivi? Passivi? Processore?
tutto attivo da sorgente clarion hx-d2....riguardo alla prova il motivo quale potrebbe essere nel caso in cui staccando i midbass il problema si risolve?.....la prova la devo fare..

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 15:54
da suonohificar
razgriz ha scritto:
arancia meccanica ha scritto:Avuti entrambi, seppur in tempi ed impianti diversi.
Timbriche abbastanza similari, ottime doti di velocità e di salita, poco colorati entrambi.
I 3w sono sicuramente più duttili in quanto ad installazione e necessitano di litraggi ridicoli per avere un rendimento corretto, i 4w da quello che posso ricordare hanno un'ottima "voce", molto universali sia per la maschile che per la femminile.
io già possiedo i 4w2 collocati in portiera sopra il doppio 16 focal 6w2....non so se per errata collocazione o errato incrocio, con le voci femminili quando salgono di tonalità tende a chiudere il la voce....non so se mi sono spiegato...
Se non ricorda male la tua portiera , l'errata collocazione mi pare la prima da valutare , poi di conseguenza l'errato incrocio

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 16:31
da razgriz
All'inizio pensavo che l'errata collocazione degli AP potesse influire solo sul posizionamento della scena sonora.....se chiedessi una spiegazione al fatto che l'errata collocazione dei medi mi potrebbero causare l'incupimento al salire della tonalità la risposta sarebbe semplice e veloce oppure mi sto addentrando come al solito in un tunnel molto lungo?
Mi spiego meglio, che la risposta sia breve o interminabile per me è lo stesso è solo che se è preferibile uno studio su link appositi o libri/tomi dedicati mi rimetto a voi.

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 16:35
da arancia meccanica
razgriz ha scritto:
arancia meccanica ha scritto:Tagli attivi? Passivi? Processore?
tutto attivo da sorgente clarion hx-d2....riguardo alla prova il motivo quale potrebbe essere nel caso in cui staccando i midbass il problema si risolve?.....la prova la devo fare..
le masse d' aria spostate dai midbass o la pressione degli stessi influiscono sul movimento del cono del mid

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 16:42
da suonohificar
Non è che ci vogliono i libri , all'aumentare della frequenza aumenta la direttività e quindi è di fondamentale importanza la posizione di ascolto rispetto all'altoparlante qualunque esso sia. Mi sembra che la tua sensazione rispetto alla posizione del mid ci sta tutta . Per risolvere dovresti caricarlo a tromba per migliorare la dispersione angolare XD XD XD
Anche quello che dice Arancia meccanica è da valutare , se lavorano nello stesso volume dei MW i loro valori si sballerano in continuazione , insomma lavorano molto male

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 16:52
da razgriz
quindi dulcis in fundo le soluzioni sono, tromba...oppure ricavare un volume chiuso separato dai midbass o meglio ancora medi a montante o cruscotto....e qui mi giunge spontaneo un secondo quindi e cioe valutare il 3w2 che essendo piu piccolo è anche piu collocabile (montante o cruscotto)...giusto?

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 17:00
da razgriz
Un mio amico che poi è pure iscritto qua possiede la mia stessa combinazione in portiera e cioè doppi midbass focal 6w2 e medio focal4w2 orientato un pelino verso l'ascoltatore però sempre installato in freeair in portiera assieme ai midbass....lui l'incupimento non lo ha...l'auto è una 147alfa....perchè da lui va liscio e da me no?...forse mi basta orientarli un pelo verso di me?

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 17:19
da suonohificar
No...ma che tromba scherzavo....era per far capire il concetto...
E' ovvio che l'orientamento giova molto al tuo problema/sensazione, giova ancor di più il posizionamento+orientamento (es. sul cruscotto o giù di li) e cmq non si fa lavorare un mid nello stesso volume dei mid-bass in ogni caso qualche rogna ce l'avrai.

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 17:32
da razgriz
Quindi se lasciassi tutto posizionato come ora ma oriontando i medi verso di me e chiudendoli in un volume chiuso o per lo meno separato dai 6w2 (qunti litri circa?) dovrei "risolvere" in parte il problema....
Ripropongo il quesito posto sopra....perchè ascoltando il tutto così com'è tutto in freeair in un'alfa 147 l'incupimento non si presenta?....
Inoltre visto che il lavoro, causa scarsa manualità, verrebbe commissionato a terzi, mi conviene lavorare modificando ciò che ho lasciando i medi in porta e separando il volume dai midbass oppure, spostare i medi vicino ai tw odificando la cartella negli sportelli ( visto che rimmarrebbe un buco) oppure optare per il piu picco 3w2 sempre vicino ai tw sempre con modifica alla cartelle negli sportelli?....in sintesi che costi affronterei?

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 17:39
da arancia meccanica
una fotina della porta non sarebbe male :)

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 17:41
da arancia meccanica
domandone: visto che hai una sorgente di tutto rispetto, la stai sfruttando?? o ci fai solo tagli e ritadi??

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 17:58
da razgriz
arancia meccanica ha scritto:domandone: visto che hai una sorgente di tutto rispetto, la stai sfruttando?? o ci fai solo tagli e ritadi??
in che senso?.....la sorgente ha dsp integrato....ti riferisci al fatto se utilizzo parametrico o meno?...

Re: Focal 4w2 vs 3w2be

Inviato: 19 mag 2013, 18:10
da arancia meccanica
razgriz ha scritto:
arancia meccanica ha scritto:domandone: visto che hai una sorgente di tutto rispetto, la stai sfruttando?? o ci fai solo tagli e ritadi??
in che senso?.....la sorgente ha dsp integrato....ti riferisci al fatto se utilizzo parametrico o meno?...
Si, hai fatto un' accurata equalizzazione?
Hai provato a modificare le pendenze di taglio sul medio?

Da quale frequenza il mid tende ad indurire?

Solo se si sono fatte tutte le prove si decide che un componente è da sostituire!!!