Caratteristiche autoradio
Caratteristiche autoradio
Ciao a tutti, sto spulciando il web per cercare un autoradio adatto alle mie esigenze ma consultando le caratteristiche tecniche mi sorprendo del fatto che tutte hanno una Risposta in frequenza che va da 5 a 20.000 hz. Ma il cd non ha una frequeza di 44.1 khz oppure sono 2 cose diverse?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Caratteristiche autoradio
Non é la stessa cosa.david76 ha scritto:Ciao a tutti, sto spulciando il web per cercare un autoradio adatto alle mie esigenze ma consultando le caratteristiche tecniche mi sorprendo del fatto che tutte hanno una Risposta in frequenza che va da 5 a 20.000 hz. Ma il cd non ha una frequeza di 44.1 khz oppure sono 2 cose diverse?
Quella dell autoradio ti indica che riproduce frequenze da 5 Hz a 20Khz
L'altra é la frequenza di campionamento al momento dell'incisione di un album (più é alta migliore é)
http://it.wikipedia.org/wiki/Frequenza_di_campionamento
Tutto ciò detto in soldoni da uno che un ci chiappa nulla!!

Re: Caratteristiche autoradio
ok per la frequenza di campionamento ma non ho capito la questione delle frequenze....
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Caratteristiche autoradio
Chiedo scusa se parlo ancora in Soldoni..... Non son bravo a scrivere..... Ma cerco di farti capire....david76 ha scritto:ok per la frequenza di campionamento ma non ho capito la questione delle frequenze....
Frequenze basse : pochi Hz : organo basso, contrabbasso, basso elettrico ....
Ferquenze alte : molti Hz: violino,piatti , triangoli.......
Tutto il resto sta nel mezzo.......
L'autoradio riproduce frequenze (quindi musica, e suoni in generale) che vanno da 5 a 20000 Hz (cioé tutto ciò che sta nella banda udibile (e oltre visto che per i 5 Hz ei 20000 ci vuole l'orecchio fino di PDP

Re: Caratteristiche autoradio
Per i 5 non ci vuole l'orecchio ma il corpo completo......ma anche li non li senti.
E' un range classico di qualsiasi sorgente, non preoccuparti.
E' un range classico di qualsiasi sorgente, non preoccuparti.
Re: R: Caratteristiche autoradio
Tutta la ultra bassa la senti con corpo e parte delle orecchie.. Sopra i 15000 li sente batman
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Caratteristiche autoradio
Un attimo.
Forse gli state dicendo una cosa, ma ne sta chiedendo un'altra.
Provo io in un altro modo, poi sappiatemi dire se è più capibile.
Avere una frequenza di campionamento di 44100Hz (qualità cd) equivale a riprodurre una frequenza massima di 22050Hz (ecco il limite dei 20.000Hz).
questo perchè?
Perchè se si pensa ad un sistema analogico, questi 22.050Hz corrispondono ad un'onda che si ripete per quel numero di volte in un secondo.
Per digitalizzare una sinusoide, serve prendere ALMENO due punti (gli estremi massimo e minimob dell'onda).
Ecco quindi svelato perchè la risposte in frequenza è dichiarata fino a 20.000Hz (in teoria dovrebbero mettere 22.050Hz, ma diciamo che "pprossimano" a cifra tonda), mentre il cd dichiara una frequenza di campionamento "guardacaso" doppia (44100Hz).
Non a caso, alcune schede professionali (parlo del mondo dei pc) arrivano a frequenze di campionamento pari a 192KHz (192.000Hz). Dividendo per due, la frequenza massima registrabile (quindi riproducibile), "sulla carta", è di 96.000Hz (96KHz). Ben oltre la nostra soglia dell'udito.
D'accordo, casi così estremi si utilizzano per altri motivi, non per registrare frequenze così elevate (salvo "esperimenti di laboratorio o applicazioni particolari -non standard-), ma per ben altri motivi.
Non sto qui ad elencarli, perchè si potrebbe finire per creare confusione. Che da come scrive david76, pare già ne abbia abbastanza.
Meglio fermarsi qui, per il momento
Forse gli state dicendo una cosa, ma ne sta chiedendo un'altra.
Provo io in un altro modo, poi sappiatemi dire se è più capibile.
Avere una frequenza di campionamento di 44100Hz (qualità cd) equivale a riprodurre una frequenza massima di 22050Hz (ecco il limite dei 20.000Hz).
questo perchè?
Perchè se si pensa ad un sistema analogico, questi 22.050Hz corrispondono ad un'onda che si ripete per quel numero di volte in un secondo.
Per digitalizzare una sinusoide, serve prendere ALMENO due punti (gli estremi massimo e minimob dell'onda).
Ecco quindi svelato perchè la risposte in frequenza è dichiarata fino a 20.000Hz (in teoria dovrebbero mettere 22.050Hz, ma diciamo che "pprossimano" a cifra tonda), mentre il cd dichiara una frequenza di campionamento "guardacaso" doppia (44100Hz).
Non a caso, alcune schede professionali (parlo del mondo dei pc) arrivano a frequenze di campionamento pari a 192KHz (192.000Hz). Dividendo per due, la frequenza massima registrabile (quindi riproducibile), "sulla carta", è di 96.000Hz (96KHz). Ben oltre la nostra soglia dell'udito.
D'accordo, casi così estremi si utilizzano per altri motivi, non per registrare frequenze così elevate (salvo "esperimenti di laboratorio o applicazioni particolari -non standard-), ma per ben altri motivi.
Non sto qui ad elencarli, perchè si potrebbe finire per creare confusione. Che da come scrive david76, pare già ne abbia abbastanza.
Meglio fermarsi qui, per il momento
