cominciamo con un bel sondaggio: vi faccio lo storico della trasformazione oppure non vene frega nulla e passo direttamente alla situazione attuale?
prima di tutto uno schema dell'attuale set up dell'impianto

Cominciamo
C'era una volta una Mini tuuuutta originale...pure troppo...dopo aver subito qualche simpatico ritocco qua e là per renderla più divertente da guidare, fu il turno della parte audio.
In principio fu il Verbo...ah no quello era un mio vecchio progetto...in principio fu uno Steg K4.02 in un doppiofondo del bagagliaio che spingeva un kit AD 600 (W600 + T100) in predisposizione con una Alpine 9886 e relativo PXA-H100, due canali erano provvisoriamente usati per due woofer messi nelle predisposizioni posteriori e che poi vennero destinati al sub che arrivò poco dopo, un Hertz ML2500 (dello Steg non ho foto e il resto era nascosto in predisposizione)

poi si iniziò a fare le cose seriamente, venduto lo Steg, venduto il kit AD, venduta la 9886 e l'H100, fu il turno di un due vie Hertz Mille (ML1600 + ML280 vecchia serie pre 2011) con tweeter a montante e tasca per il mid-woofer




nel doppiofondo venne alloggiata una batteria di armi di assordamento di massa: uno Zapco Studio 500 Limited per gli ML1600, uno Studio 150 per gli ML280 e uno Z300c2 per il sub ML2500

succesivamente lo Studio 150 fu sostituito da un Genesis SA50 e poi da un Dual Mono, più proporzionato rispetto agli altri componenti, purtroppo lo Studio 150, pur suonando molto bene a dispetto di quando si pensa degli Zapco in gamma alta, innescava troppi fischi

la sorgente divenne una Alpine IVA-D106 collegata ad un PXA-H701 inserito nel fianchetto destro del bagagliaio


mentre nel fianchetto di sinistra c'è entrato un condensatore da 1F e i distributori di corrente

infine venne rifatto il box del sub, la precedente cassa aveva un orientamento infelice, troppo sparato contro il portellone posteriore ed il litraggio andava aumentato e così...

la macchina suonava bene e all'occorrenza anche forte MA qualcosa non mi convinceva, l'effetto arco era eccessivo per i miei gusti essendoci una distanza esagerata fra mid-woofer e tweeter e mancava di una certa coesione fra medioalta e mediobassa, la soluzione a parer mio era necessariamente un 3 vie ma per farlo in attivo avevo bisogno di 8 canali in totale, l'unica soluzione per far entrare tutto nel microscopico doppiofondo era ripiegare su dei 4 canali. Manco a farlo apposto Ground Zero aveva appena fatto uscire i GZPA 4XS, lo presi come un segno del karma. Vendetti gli Zapco, i Genesis e il kit anteriore Mille e presi al loro posto due Ground Zero GZPA 4XS, una coppia di Focal 3W2 Be, una coppia di Focal 6W3 Be e una coppia di Micro-Precision 7.28 mk3. Con l'occasione ho anche sostituito la batteria con una classica Optima Yellow da 55Ah. Riguardo ai cavi, a causa della posizione problematica del PXA ho dovuto optare per dei cavi di segnale abbastanza scarsi ma flessibili. Un ottico Thender in plastica e i famigerati Sonus ST2 per gli RCA (che comunque se la sono cavata meglio del previsto).
i montanti diventarono così


le tasche che ospitano i 6W3Be

e nel doppiofondo...

e arriviamo agli ultimi interventi. Un nuovo alloggiamento per il pxa che permette finalmente di sbizzarrirsi con la scelta dei cavi e che ha richiesto un fianchetto apposito, il nuovo sub ( un JL 10W3) con relativo nuovo box e, per una surreale convergenza di circostanze, un cambio dei tweeter con dei Micro-Precision Z mk2. Il nuovo posizionamento del PXA ha avuto il principale pregio di permettermi finalmente di usare dei cavi di segnale di discreto pregio, l'ottico è stato sostituito con un Sonicwave che molti di voi conoscono e per gli RCA ho usato i magnifici Audioquest King Cobra


ultime rifiniture ai distributori di corrente, ora i positivi sono tutti sotto fusibile incluso PXA e condensatore

e le nuove griglie dei medi al posto della tela

aggiungiamo un ritocchino estetico per uniformare la moquette di tutto il bagagliaio

nuova impellatura per le tasche in tinta con i montanti, i woofer hanno degli anelli di fissaggio in alluminio e usano delle griglie metalliche al posto della tela
