Pagina 1 di 5
Anelli di ferite
Inviato: 4 mar 2013, 1:20
da BLACK BRABUS
Non che sia una novità come soluzione adottata in ambito car , ma dato che in qualche installazione recente si è vista questa scelta , volevo chiudere con quale criterio e dove è meglio mettere gli anelli di ferite , e soprattutto il perché ! Grazie

Re: Anelli di ferite
Inviato: 4 mar 2013, 7:33
da chispakkiuie
prendendo il tuo stesso spunto ho letto qualcosa in giro, però ci avevo già provato tempo fa e non sentii alcuna differenza... forse ho altri problemi ben maggiori rispetto a ciò che possono risolvere gli anelli in ferrite

Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 1:23
da BLACK BRABUS
Ci riprovo.......chissà ........
Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 14:44
da pergo
ma utilizzati dove?
Sono accorgimenti per radiofrequenza. Agiscono su frequenze nell'ordine del MHz.
Folklore?
Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 16:04
da suonohificar
Penso per i trasduttori , ma a che servono non saprei....forse per schermarli ?
Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 16:07
da msmgpp
Sarà folkrore ma messa sul cavo di alimentazione all'ascolto (nella mia auto) si avverte una maggiore articolazione in basso che senza si avverte di meno. Non saprei spiegare il motivo
Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 16:09
da suonohificar
msmgpp ha scritto:Sarà folkrore ma messa sul cavo di alimentazione all'ascolto (nella mia auto) si avverte una maggiore articolazione in basso che senza si avverte di meno. Non saprei spiegare il motivo

Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 16:14
da pergo
Ormai va di moda utilizzare dispositivi per altre applicazioni e reciclarli nell'audio. E stranamente tutti fanno andar meglio l'impianto.
Non mi meraviglierei se tra qualche anno qualcuno inizierà a fare i crossover con le strip line
Mi sono limitato ad elencarne le proprietà oggettive riscontrabili e riproducibili da chiunque, tali da rendere utilizzati questi dispositivi in alcune applicazioni (con validi motivi, pure misurabili).
Gli ascolti, si sa, hanno regole tutte loro e pure pseudocasuali. C'è chi sente le voci dall'oltretomba: chi sono io per dir l'opposto?

Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 16:30
da msmgpp
Il campo dell'ascolto ha diverse variabili, spesso non quantificabili....resta il fatto che spendere 10 euro in ferriti non manda in fallimento nessuno e si è tolto lo sfizio...chi le ha messe sulla mia auto me le ha regalate (di certo non doveva guadagnarci su) e abbiamo avvertito un miglioramento...magari sulla tua o quella di un'altro non vanno...ma per 10 euro puo sempre regalarle a qualcuno e farsi un amico
Ps ho una scheda audio apple con casse incorporate...all'uscita ha 2 ferriti minuscole messe sul cavo...non so a che servano ma si saranno fatti impressionare anche loro

Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 20:38
da Angelo90
Ma questi anelli a cosa servono..??? Io anche li trovo spesso e volentieri ma mai visti in installazioni car audio o dentro gli ampli O_o
Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 21:10
da niko
suonohificar ha scritto:Penso per i trasduttori , ma a che servono non saprei....forse per schermarli ?
Non per schermare gli altoparlanti, per questi si mettono appunto degli schermi metallici sul magnete....
cmq gli anelli in ferriti me li consigliava un tecnico dei pc, dove li mettono per diminuire i disturbi sui cavi di alimentazione vari....io qualcuno l'ho provato senza avere cambiamenti udibili, e cmq con queste cose come con i cavi e altre cose simili, il confine fra obbiettività in ascolto e psicoacustica è molto flebile....
Capita spesso che si cambia qualcosa sull'impianto e si vada all'ascolto preparati a sentire il nuovo dettaglio, ascoltando con attenzione brani che prima ascoltavi con superficialità, ecco che esce il dettaglio che prima non avevi mai ascoltato, ma non perchè non c'era, ma semplicemente perchè prima non ascoltavi lo stesso brano con la dovuta attenzione....

............

..........

Re: Anelli di ferite
Inviato: 15 lug 2013, 21:27
da pergo
prima di installare qualcosa bisognerebbe capire (intanto) a cosa serve.
Altrimenti tutto fa brodo, e più cragna c'è, più il brodo è buono.
Scommetto che chi le ha installate, lo ha fatto nel modo fisicamente più inutile che esista, imitando le soluzioni home che però sono decisamente diverse. Basta pensarci un po' su.
Se postate qualche foto della vs installazione, si vedrà
Un antipasto... -->
http://www.elnamagnetics.com/wp-content ... elding.pdf
Se lo leggete bene, si nota subito dove casca il palco

Re: Anelli di ferite
Inviato: 16 lug 2013, 9:24
da suonohificar
Il doc (zero

) fà riferimento all'utilizzo come EMI filter (li usiamo anche dove lavoro io su alcuni apparati) e in casi in cui vi siano es. spurie dannose ma attorno ai 30Mhz

Re: Anelli di ferite
Inviato: 16 lug 2013, 9:47
da Pietro PDP
niko ha scritto:suonohificar ha scritto:Penso per i trasduttori , ma a che servono non saprei....forse per schermarli ?
Non per schermare gli altoparlanti, per questi si mettono appunto degli schermi metallici sul magnete....
cmq gli anelli in ferriti me li consigliava un tecnico dei pc, dove li mettono per diminuire i disturbi sui cavi di alimentazione vari....io qualcuno l'ho provato senza avere cambiamenti udibili, e cmq con queste cose come con i cavi e altre cose simili, il confine fra obbiettività in ascolto e psicoacustica è molto flebile....
Capita spesso che si cambia qualcosa sull'impianto e si vada all'ascolto preparati a sentire il nuovo dettaglio, ascoltando con attenzione brani che prima ascoltavi con superficialità, ecco che esce il dettaglio che prima non avevi mai ascoltato, ma non perchè non c'era, ma semplicemente perchè prima non ascoltavi lo stesso brano con la dovuta attenzione....

............

..........

Si ma se il tizio che fa la prova fosse dotato anche di mezza intelligenza, magari dopo aver provato il cavo miracoloso rimette quello che aveva prima di buttarlo o di venderlo, ma ho paura che arriviamo a livelli di QI troppo elevati per qualcuno ...
Re: Anelli di ferite
Inviato: 16 lug 2013, 10:34
da niko
Pietro PDP ha scritto:
Si ma se il tizio che fa la prova fosse dotato anche di mezza intelligenza, magari dopo aver provato il cavo miracoloso rimette quello che aveva prima di buttarlo o di venderlo, ma ho paura che arriviamo a livelli di QI troppo elevati per qualcuno ...
Io ho fatto un esempio, ancora per esempio io quando provo qualcosa non lo faccio mai subito in mezzora, io provo le cose in giorni....tipo un cavo diverso lo metto e lo provo per una settimana, una modifica al cross la provo per almeno un giorno(3-4-ore di ascolto)....sempre per esempio c'è chi vede un altoparlante Tangband e per lui suonerà sempre peggio di un 3w2be anche se di proposito gli e lo fai ascoltare starato....quindi si ascolta anche con gli occhi, le casistiche della psicoacustica sono moolto diverse e variabili....

Re: Anelli di ferite
Inviato: 16 lug 2013, 11:12
da Pietro PDP
niko ha scritto:Pietro PDP ha scritto:
Si ma se il tizio che fa la prova fosse dotato anche di mezza intelligenza, magari dopo aver provato il cavo miracoloso rimette quello che aveva prima di buttarlo o di venderlo, ma ho paura che arriviamo a livelli di QI troppo elevati per qualcuno ...
Io ho fatto un esempio, ancora per esempio io quando provo qualcosa non lo faccio mai subito in mezzora, io provo le cose in giorni....tipo un cavo diverso lo metto e lo provo per una settimana, una modifica al cross la provo per almeno un giorno(3-4-ore di ascolto)....sempre per esempio c'è chi vede un altoparlante Tangband e per lui suonerà sempre peggio di un 3w2be anche se di proposito gli e lo fai ascoltare starato....quindi si ascolta anche con gli occhi, le casistiche della psicoacustica sono moolto diverse e variabili....

Il mio riferimento non era per te, era per dire !!!
In passato da mezzo sordo quale sono ho preferito sulla mia altoparlanti meno costosi ad altri più costosi dello stesso marchio, mai fatto influenzare dal blasone !
Ho sentito tanti LS29Neo andare peggio dei Ciare, diffusori Home B&W suonare una chiavica, li avessi giudicati in quei contesti non li avrei mai presi in considerazione !
Bisogna provare con calma e giudicare nel possibile ancora più con calma ...
Re: Anelli di ferite
Inviato: 16 lug 2013, 12:47
da niko
Pietro PDP ha scritto:
Il mio riferimento non era per te, era per dire !!!
In passato da mezzo sordo quale sono ho preferito sulla mia altoparlanti meno costosi ad altri più costosi dello stesso marchio, mai fatto influenzare dal blasone !
Ho sentito tanti LS29Neo andare peggio dei Ciare, diffusori Home B&W suonare una chiavica, li avessi giudicati in quei contesti non li avrei mai presi in considerazione !
Bisogna provare con calma e giudicare nel possibile ancora più con calma ...
Si lo avevo capito che parlavi in generale, ma anche io parlo in generale....di certo non conosco come fai le prove tu o un'altro del forum....

Re: Anelli di ferite
Inviato: 16 lug 2013, 15:27
da Pietro PDP
pergo ha scritto:Ormai va di moda utilizzare dispositivi per altre applicazioni e reciclarli nell'audio. E stranamente tutti fanno andar meglio l'impianto.
Non mi meraviglierei se tra qualche anno qualcuno inizierà a fare i crossover con le strip line
Mi sono limitato ad elencarne le proprietà oggettive riscontrabili e riproducibili da chiunque, tali da rendere utilizzati questi dispositivi in alcune applicazioni (con validi motivi, pure misurabili).
Gli ascolti, si sa, hanno regole tutte loro e pure pseudocasuali. C'è chi sente le voci dall'oltretomba: chi sono io per dir l'opposto?

Non voglio far polemica, quello che dici potrebbe essere giusto nella teoria, ma tra la teoria e la pratica c' è la differenza tra la terra e il mare !
Studia di meno o studia uguale e ascolta di più, parlare solo come scienza non serve a nulla, tanto non spiega tutto purtroppo !
Anche il cd suona da 20 a 20000, ma continuano a costruire TW che arrivano a 50000 HZ, saranno pazzi tutto può essere, eppure all' ascolto qualche armonica in più si sente.
Le ferriti non lavoreranno nelle frequenze audio, però le usano in molti sulle alimentazioni, alzo le mani se funzionano o meno non ho fatto prove, queste mi mancano, era solo per dire che è inutile chiudersi a riccio senza aver fatto prove o solo dietro a calcoli matematici che con l' ascolto possono entrarci fino ad un certo punto ...
Re: Anelli di ferite
Inviato: 16 lug 2013, 17:33
da suonohificar
Pietro PDP ha scritto:pergo ha scritto:Ormai va di moda utilizzare dispositivi per altre applicazioni e reciclarli nell'audio. E stranamente tutti fanno andar meglio l'impianto.
Non mi meraviglierei se tra qualche anno qualcuno inizierà a fare i crossover con le strip line
Mi sono limitato ad elencarne le proprietà oggettive riscontrabili e riproducibili da chiunque, tali da rendere utilizzati questi dispositivi in alcune applicazioni (con validi motivi, pure misurabili).
Gli ascolti, si sa, hanno regole tutte loro e pure pseudocasuali. C'è chi sente le voci dall'oltretomba: chi sono io per dir l'opposto?

Non voglio far polemica, quello che dici potrebbe essere giusto nella teoria, ma tra la teoria e la pratica c' è la differenza tra la terra e il mare !
Studia di meno o studia uguale e ascolta di più, parlare solo come scienza non serve a nulla, tanto non spiega tutto purtroppo !
Anche il cd suona da 20 a 20000, ma continuano a costruire TW che arrivano a 50000 HZ, saranno pazzi tutto può essere, eppure all' ascolto qualche armonica in più si sente.
Le ferriti non lavoreranno nelle frequenze audio, però le usano in molti sulle alimentazioni, alzo le mani se funzionano o meno non ho fatto prove, queste mi mancano, era solo per dire che è inutile chiudersi a riccio senza aver fatto prove o solo dietro a calcoli matematici che con l' ascolto possono entrarci fino ad un certo punto ...
Quello che dici è corretto e lo condivido neppure io voglio entrare in nessuna polemica , ma ci sono delle cose che si possono spiegare eccome con la teoria , è come il discorso dei cavi : se questo serve a "tamponare" qualcosa che sta a valle è meglio "studiare" il perchè hai il problema e non trovare spiegazioni pratiche sul come una anello di ferrite migliora il sistema
Per non parlare poi della psico-acustica.....aeeeeee....
Re: R: Anelli di ferite
Inviato: 16 lug 2013, 17:58
da msmgpp
Ci sono persone che si affidano all'esperienza e che non si interessano del come avvenga purché sia udibile, ci sono quelli che vogliono la spiegazione scientifica e dicono che senza di quella l'effetto non esiste. Sta agli 'scienziati' trovare il motivo perché qualcuno avverte le differenze senza rifugiarsi nella psicoacustica (che tra l'altro è un discorso diverso) o la suggestione (termine più adatto ).. Se non si arriva ad un punto di incontro ognuno rimanga con le sue convinzioni anche se lo scienziato ci esce sconfitto perché ha dato per verità assoluta quello che ha studiato senza cercare di capire una cosa che sui libri non trova.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2