Per quanto riguarda la risposta in ambiente, non ho nulla. Se non una serie di pdf in inglese, che trattano un po di tutto.
Poi, ho anche (come libri), sempre comprati sul sito hoepli:
-"U. Nicolao - limiti di funzionamento nei sistemi di altoparlanti"
-"D. Scullino - teoria e pratica dei cross-opver"
-"U. Nicolao - progettazione di crossover passivi per sistemi di altoparlanti"
-"U. Nicolao - approfondimenti su diffusori acustici e cavi di collegamento".
Non escludo, in futuro di comprarne altri.
Se posso permettermi, avendoli letti tutti almeno una volta, a parte J. D'Appolito, anche quelli di Nicolao sono molto ben fatti.
Quello di Scullino, parte proprio dall'ABC, dando solo informazioni di base. Diciamo che è proprio scritto per imparare. Rivolto a chi non sa nemmeno la differenza tra amplificatore e altoparlante (mio padre esempio, che li inverte sempre)
Nicolao, invece, entra un po più nel tecnico. Usa formule (non vi preoccupate, le commenta tutte) e fa esempi pratici.
Idem il D'Appolito. Solo che li, serve una buona base matematica. Non spiega le formule, ma solo i significati di ogni "termine" della formula. Insomma, è più difficile, ma con un po di impegno ce la si fa.
Tenete presente che io avevo 3 in matematica
