Pagina 1 di 1

Teoria dell'acustica

Inviato: 28 gen 2013, 7:37
da chispakkiuie
Tutti ci tuffiamo a fare misurazioni, calibrazioni ecc ma pochi hanno davvero studiato (o almeno letto) un vero libro dove apprendere le nozioni teoriche sull'acustica. ^^

Che libri / siti mi consigliate per studiare della teoria? :)

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 28 gen 2013, 12:19
da davide_chinelli
Mah, guarda.
Dipende da che tipo di teoria vuoi iniziare.

l più "primitivo" è il manuale di D'Appolito, dove appunto si parla solo degli altoparlanti, la loro conformazione e come si misurano e si "legano" i vari parametri tra loro.

Poi, si può iniziare ad andare sulla parte riguardante le simulazioni acustiche (box) e la progettazione di crossover passivi.
Ma prima devi aver imparato quasi a memoria il manuale di D'Appolito. Altrimenti non vai da nessuna parte ^^

Se può interessarti, stasera a casa ti faccio l'elenco dei libri che ho riguardo l'argomento, ed il loro prezzo di copertina.

Tempo fa li acquistai sul sito hoepli. Non saprei se si trovassero ancora :)

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 28 gen 2013, 12:31
da davide_chinelli
Aggiungo:
I libro che ho letto, non li conosco a memoria.
Li ho letti (non studiati), e ogni tanto, quando ho qualche dubbio, li torno a consultare.

Però in questo modo, almeno so dove cercare, quando ho qualche dubbio :)

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 28 gen 2013, 15:56
da Antonio Marinilli
chispakkiuie ha scritto:Tutti ci tuffiamo a fare misurazioni, calibrazioni ecc ma pochi hanno davvero studiato (o almeno letto) un vero libro dove apprendere le nozioni teoriche sull'acustica. ^^

Che libri / siti mi consigliate per studiare della teoria? :)
Da cosa viene questa convinzione? Non la condivido completamente, però è vero che nel car audio si studia mediamente troppo poco e comunque molto meno rispetto all'home.

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 28 gen 2013, 18:33
da davide_chinelli
Eccomi!

http://www.hoepli.it/libro/misurare-gli ... 51031.html

Questo (il manuale di D'Appolito) penso sia il punto di partenza per ogni appassionato che vuole cimentarsi nella lettura teorica, per capire cosa è e come si misura un altoparlante.
Bob è semplice capire cosa dice, spesso mi sono dovuto soffermare e rileggere paragrafi interi, per capire cosa dicesse, ed in che modo.


Una volta capito cosa è, come funziona un altoparlante, come interagiscono tra di loro i parametri sia elettrici, che meccanici e come si misurano (almeno il concetto di come si misurano), si può passare a qualcosa di più specifico.

Riguardo la progettazione, io ho il libro di "Vance Dickanson - progettazione di diffusori acustici".
Ripeto, è inutile andare a studiare il secondo libro, se non si hanno ben chiari i concetti di base di un altoparlante.

Ne ho altri, sempre riguardo l'audio, ma penso siano meno importanti e meno comprensibili.
Come "assaggio", direi che bastano questi 2 per farsi un'idea, già più che superficiale.

Li ce n'è da studiare per mesi.... una sola lettura non è abbastanza ^^

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 28 gen 2013, 18:46
da Angelo90
mmmhhh..
questo forse sarà il primo libro che leggerò nella mia vita.. :D

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 28 gen 2013, 21:14
da chispakkiuie
ok quindi per gli altoparlanti e successivamente diffusori... per quanto riguarda invece la risposta in ambiente ecc? ^^

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 28 gen 2013, 22:24
da davide_chinelli
Per quanto riguarda la risposta in ambiente, non ho nulla. Se non una serie di pdf in inglese, che trattano un po di tutto.

Poi, ho anche (come libri), sempre comprati sul sito hoepli:
-"U. Nicolao - limiti di funzionamento nei sistemi di altoparlanti"
-"D. Scullino - teoria e pratica dei cross-opver"
-"U. Nicolao - progettazione di crossover passivi per sistemi di altoparlanti"
-"U. Nicolao - approfondimenti su diffusori acustici e cavi di collegamento".

Non escludo, in futuro di comprarne altri.

Se posso permettermi, avendoli letti tutti almeno una volta, a parte J. D'Appolito, anche quelli di Nicolao sono molto ben fatti.
Quello di Scullino, parte proprio dall'ABC, dando solo informazioni di base. Diciamo che è proprio scritto per imparare. Rivolto a chi non sa nemmeno la differenza tra amplificatore e altoparlante (mio padre esempio, che li inverte sempre) :D

Nicolao, invece, entra un po più nel tecnico. Usa formule (non vi preoccupate, le commenta tutte) e fa esempi pratici.
Idem il D'Appolito. Solo che li, serve una buona base matematica. Non spiega le formule, ma solo i significati di ogni "termine" della formula. Insomma, è più difficile, ma con un po di impegno ce la si fa.

Tenete presente che io avevo 3 in matematica :D

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 29 gen 2013, 18:18
da danyx
chispakkiuie ha scritto:Tutti ci tuffiamo a fare misurazioni, calibrazioni ecc ma pochi hanno davvero studiato (o almeno letto) un vero libro dove apprendere le nozioni teoriche sull'acustica. ^^

Che libri / siti mi consigliate per studiare della teoria? :)
ti posso assicurare che per fare una buona misura devi avere anche alle spalle un bel po' di teoria :D

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 29 gen 2013, 22:36
da chispakkiuie
e basta quotare il messaggio, non sto dando delll'ignorante a nessuno e non mi permetteri, era l'impressione che ho avuto, in sostanza tanta pratica e una piiiiccola dose di teoria... ora che ho il nome di qualche libro mi darò da fare pure io ^^

Re: Teoria dell'acustica

Inviato: 30 gen 2013, 8:40
da danyx
Scusa se ho quotato il tuo messaggio per rispondere a te :D