Pagina 1 di 1

Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 16 gen 2013, 21:32
da BrividoSonoro
Salve a tutti!
sono arrivato a dover scegliere i trasduttori per la sezione medioalta del mio impianto,
l'auto è una focus 2, voglio installare gli altoparlanti (tw e mid o fullrange, con o senza tw) tutto a montante con punti di emissione quanto più equidistanti e coincidenti tra tw e mid.
il woofer che andrà in porta sarà un 16-20 cm in predisposizione, quindi molto in basso e non angolato, valuterò se utilizzare i mei Tec PL18 o aquistare altro, idem per i tweeter, posseggo dei coral pft36 e dei bose 191370 (primo equipaggiamento dell'audi)
La sorgente sarà un carpc con DSP software e scheda audio focusrite con 8 uscite, quindi filtraggio attivo, gli ampli che ho sono tre audison HV16 ed un sinfoni 45.2, e il sub è un focal 33wx in cassa reflex a ruota di scorta.
Ho deciso di iniziare con la scelta dal medio, che sarà a cono in cassa chiusa di circa 0,5 litri pieno di cascame e con una SD non superiore ai 40 cm² per motivi di ingombro,
per ora ho ridotto la rosa dei candidati a questi modelli:

tb w3-1878 8ohm 88dB 1w1m ; mi piace troppo, lo ritengo il più esotico e prestazionale, per la massa mobile di soli 2 grammi,il cono in bambù, xmax 4,2mm, poderoso magnete al neodimio, dai pochi commenti che ho letto in rete ha un grande potenziale in dettaglio e dinamica,ma per dare il massimo va equalizzato pesantemente

tb w3-1318sa 8ohm 86dB 1w1m ; il più audiofilo della rosa, xmax limitata, cono in bambù e ogiva rifasatrice, potenza limitata ma sufficiente per un ascolto moderato

tb W3-1401SD 8ohm 84dB 1w1m ; con una potenza sopportabile di 30w e xmax di 3,5 mm dovrebbe essere quello più propenso alle basse frequenze, ma poi come suonerà sulle medie con il cono di alluminio?

Omnes Audio BB 3.01 4ohm 86dB 1w1m ; molto simile al w3-1318, ma con una risposta in asse più lineale in alto,e xmax più elevata

Monacor SPH30X-4 4ohm 87dB 1w1m ; tenuta in potenza e xmax superiori alla media, buona sensibilità, prezzo contenuto, è un best buy, almeno da ciò che si dice in rete

Scan speak 10F/4424G00 4ohm 90dB 2,8v1m ; midrange di riferimento per la sua fascia di prezzo, utilizzato con successo in molte applicazioni home e car

Gladen zero pro 80 4ohm 91dB 2,8v1m ; unico componente tra questi appartenente al settore car, ottima efficienza, ma perchè non dichiarano i valori di potenza sopportata e xmax?

Fountek FR89EX 4ohm 84dB 1w1m 87dB 2,8v1m ; xmax di 5 mm e pdin di 25W, ma bassa sensibilità e cono in alluminio come per w3-1401sd,

insomma trovo pregi e difetti in ognuno di questi componenti, per l'aggiunta o meno del tweeter deciderò solo dopo aver ascoltato il componente scelto, inoltre io ascolto dalla musica classica all'heavy metal, escludo solo la dance, quindi vorrei una bella scena sonora ma anche impatto e dinamica, considerata anche la generosa amplificazione di cui dispongo che cosa mi suggerite?

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 16 gen 2013, 22:00
da Marsur
Prevedere il fronte partendo dal medio lo trovo abbastanza giusto, un po' meno pianificare un volume di caricamento prima ancora di scegliere il componente.
Viceversa, se parti da un volume di carico "obbligato" dovrai scegliere il componenete soprattutto in base a questo.
Poi entra in gioco anche il budget.
Buono il PL18, valuterei il medio anche in funzione dell'abbinamento timbrico col wf, visto che presumibilmente saranno pilotati entrambi dagli HV16. :)

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 16 gen 2013, 22:54
da BrividoSonoro
grazie marsur, in effetti ho selezionato i componenti indicati seguendo la regola che per un caricamento in cassa chiusa occorre una elevata xmax, un' elevata cedevolezza e un basso qts.
in realtà non so di preciso quanto volume di carico riuscirò a ricavare, ma presumo di poter stare intorno a 0,4-0,7 litri, con un volume presunto di 0,5 i fullrange che ho elencato hanno valori di Qtc tra 0,5 e 0,67, quindi posso ridurlo anche di molto nel caso del ss 10f, del Gladen zero pro e del w3-1401sd sembrano sufficienti 0,3 litri, mentre il w3-1878 è l'unico ad avere una cms di 2,1 quando gli altri sono tutti intorno al valore 1 tranne che per il gladen zero che si attesta a 0,7.
riguardo al budget mi sono prefissato di non superare i 200€ e questi elencati ci rientrano tutti.
purtroppo non ho potuto ascoltare nessuno di questi e devo basarmi sulle informazioni che ho, per quanto riguarda la timbrica non lo ritengo un parametro di primaria importanza, avendo un dsp che mi permette di applicare qualsiasi sorta di filtro variando il fattore q a piacimento e con passi di intervento di 0,1 dB posso virtualmente variare la timbrica degli speaker come voglio.

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 17 gen 2013, 1:15
da Marsur
BrividoSonoro ha scritto:grazie marsur, in effetti ho selezionato i componenti indicati seguendo la regola che per un caricamento in cassa chiusa occorre una elevata xmax, un' elevata cedevolezza e un basso qts.
in realtà non so di preciso quanto volume di carico riuscirò a ricavare, ma presumo di poter stare intorno a 0,4-0,7 litri, con un volume presunto di 0,5 i fullrange che ho elencato hanno valori di Qtc tra 0,5 e 0,67, quindi posso ridurlo anche di molto nel caso del ss 10f, del Gladen zero pro e del w3-1401sd sembrano sufficienti 0,3 litri, mentre il w3-1878 è l'unico ad avere una cms di 2,1 quando gli altri sono tutti intorno al valore 1 tranne che per il gladen zero che si attesta a 0,7.
riguardo al budget mi sono prefissato di non superare i 200€ e questi elencati ci rientrano tutti.
purtroppo non ho potuto ascoltare nessuno di questi e devo basarmi sulle informazioni che ho, per quanto riguarda la timbrica non lo ritengo un parametro di primaria importanza, avendo un dsp che mi permette di applicare qualsiasi sorta di filtro variando il fattore q a piacimento e con passi di intervento di 0,1 dB posso virtualmente variare la timbrica degli speaker come voglio.
Beh, devo dire che avevi fatto i tuoi calcoli per bene, di primo acchitto non lo avevo afferrato. ;)
Quanto alla timbrica però, mi auguro che tu abbia ragione in merito alle molteplici possibilità di intervento del DSP, so che difficilmente si può trasformare il carattere di un altoparlante, ma ad onor del vero i processori non li conosco. :)

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 17 gen 2013, 13:20
da BrividoSonoro
ho fatto i miei compiti a casa !! :)
in realtà sono mesi che leggo datasheet e faccio simulazioni al pc, e forse la differenza tra i vari trasduttori non sarà così marcata, quindi quale di questi riuscirà a produrre la maggiore pressione sonora indistorta filtrandolo idealmente con un passa alto a 500-600 hz 12db? come posso capire questo dato?
comunque è vero che non si può intervenire più di tanto sulla timbrica, nella mia piccola esperienza i trasduttori mal digeriscono equalizzazioni in aumento maggiori di 0,3-0,4 dB, pena uno snaturamento del suono.

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 17 gen 2013, 14:54
da niko
Il carico acustico influisce sulle basse/ultrabasse, con un passalto a 500hz togli tutte le basse e diventa inutile simulare la cassa.....fai la cassa per nom costruire troppo il posteriore del cono e metti del cascame e basta....
Quindi si deve cercare il mid puntanto sulla qualità delle medie....e queste per capire come sono si deve ascoltare il componente, con il dsp rifinisci, ma il carattere della riproduzione non lo cambi....

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 18 gen 2013, 17:19
da sinfoniale
niko ha scritto:Il carico acustico influisce sulle basse/ultrabasse, con un passalto a 500hz togli tutte le basse e diventa inutile simulare la cassa.....fai la cassa per nom costruire troppo il posteriore del cono e metti del cascame e basta....
Quindi si deve cercare il mid puntanto sulla qualità delle medie....e queste per capire come sono si deve ascoltare il componente, con il dsp rifinisci, ma il carattere della riproduzione non lo cambi....
...quoto.

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 20 gen 2013, 20:00
da BrividoSonoro
Vi ringrazio per l'aiuto, ho deciso di ordinare una coppia di tb W3-1878 insieme ai W3-881SJF e a due tw Vifa OX20SC00-04, dato che sto anche costruendo due diffusori home mi serviva comunque una coppia di mid in più, così avrò modo di fare confronti.

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 21 gen 2013, 1:18
da Marsur
BrividoSonoro ha scritto:Vi ringrazio per l'aiuto, ho deciso di ordinare una coppia di tb W3-1878 insieme ai W3-881SJF e a due tw Vifa OX20SC00-04, dato che sto anche costruendo due diffusori home mi serviva comunque una coppia di mid in più, così avrò modo di fare confronti.
Che è sempre utile. :)

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 22 feb 2013, 11:24
da Kristo
Ma qui, come siamo andati a finire??

Sono mai arrivati i fullrange ordinati??

Qualche prova fatta?

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 24 feb 2013, 8:44
da oldscool68
.... :huh: ... a quanto pare tutto tace...

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 9 giu 2013, 16:50
da BrividoSonoro
Scusate per la prolungata assenza, i w3-1878 li ho provati a solo a casa con delle casse di prova da 0,9 litri netti, e filtrati ad 1khz 6db, mi hanno subito impressionato x la pressione sonora e la gamma bassa sufficentemente presente, poi ho fatto varie prove con DRC e ho notato come siano sparite varie esaltazioni in gamma media, riducendone però le capacità dinamiche, la gamma alta è presente ma poco definita, comunque sufficiente per un ascolto senza troppe pretese.
In definitiva è un buon fullrange che lavora bene dai 500hz ai 16khz, questa è una delle misure che ho fatto, :
Immagine
la scala in db non è calibrata, quindi da prendere con le dovute considerazioni.
L' altra coppia di fullrange che ho preso sono gli w3-881SJF, questi hanno bisogno di un taglio più deciso, non hanno la tenuta di potenza e le prestazioni in gamma bassa dei 1878, ora li sto ascoltando inseriti in carico chiuso da 0,7 litri netti, con un filtro passa banda 1khz-7khz 12db, in un sistema tre vie DRCizzato, e non mi fanno rimpiangere le boston reference che ho venduto.
Tutto questo secondo il mio personale parere.
Ho iniziato la lavorazione dei montanti, quindi spero a breve di poterne godere nella mia car.

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 9 giu 2013, 22:04
da oldscool68
ehm.. scusa.. ma non ho capito alla fine, quale monterai dei 2 in macchina ^^

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 9 giu 2013, 23:25
da suonohificar
Nel tuo caso , la resa acustica sarà molto influenzata dal carico posteriore , non escludere di provarli in aria libera (semplicemente separando l'emissione posteriore)

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 10 giu 2013, 10:17
da BrividoSonoro
In auto monterò senz'altro il w3-1878, anche se sessuno mi vieta di provarli entrambi, visto che hanno le stesse dimensioni di montaggio.
Sul carico in aria libera dovrei fare qualche prova, però credo che questo altoparlante dia il meglio in cassa chiusa, sempre che gli si dia almeno 1 litro circa, questo lo potrò decidere solo in fase di taratura.

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 10 giu 2013, 10:19
da suonohificar
BrividoSonoro ha scritto:In auto monterò senz'altro il w3-1878, anche se sessuno mi vieta di provarli entrambi, visto che hanno le stesse dimensioni di montaggio.
Sul carico in aria libera dovrei fare qualche prova, però credo che questo altoparlante dia il meglio in cassa chiusa, sempre che gli si dia almeno 1 litro circa, questo lo potrò decidere solo in fase di taratura.
Sicuramente dalla simulazioni sono d'accordo , ma parlando di oltre 500Hz c'è poco da simulare e molto da ascoltare :)

Re: Devo scegliere un fullrange per la medio alta ...

Inviato: 10 giu 2013, 12:49
da Squaletto
suonohificar ha scritto:Sicuramente dalla simulazioni sono d'accordo , ma parlando di oltre 500Hz c'è poco da simulare e molto da ascoltare :)
:yes: :yes: :yes: