Pagina 1 di 10
diffusori opera sotto analisi
Inviato: 11 gen 2013, 15:45
da danyx
Un amico ha dei diffusori opera con un wooferino da 13 cm. di diversi anni fa. Non è soddisfatto del risultato acustico.
Mi ha chiesto si provare a sistemare il cross-over e vedere se secondo me è possibile migliorare il suono.
1) non ho idea se sia possibile
2) non è detto che io sia più bravo del progettista
A qualcuno interesserebbe vedere misure e quant'altro per capire un po' di più su come progettare un diffusore?
io, facendo l'inverse engineering ho imparato molte cose
magari allegherò il file completo di AFW così ai più bravi il compito di progettare il filtro.
Per gli aspiranti progettisti potrebbe essere un buon esercizio.
Può interessare? i diffusori mi arrivano tra qualche giorno.
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 11 gen 2013, 16:00
da suonohificar
Conta pure su di me

P.S. Ma se il risultato sarà buono

Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 11 gen 2013, 16:03
da niko
Ma certamente, sarebbe moolto interessante seguire il tutto.

Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 11 gen 2013, 16:14
da AlbertoPN
Io seguo da spettatore più che interessato, ma non ho minimamente le conoscenze adatte a poter contribuire in maniera fattiva.
Porto il Gatorade in panchina se volte

Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 11 gen 2013, 16:24
da danyx
AlbertoPN ha scritto:Io seguo da spettatore più che interessato, ma non ho minimamente le conoscenze adatte a poter contribuire in maniera fattiva.
Porto il Gatorade in panchina se volte

va bene anche da spettatore
spero si aggiungano altri interessati
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 11 gen 2013, 20:37
da eldisperadosmarco
Ok,io porto gli asciugamani in panchina,insieme ad alberto !

Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 12 gen 2013, 1:50
da drews
Sono le Opera di Mario Bon? Che modello?
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 12 gen 2013, 11:52
da Emanuele_lc
danyx ha scritto:Un amico ha dei diffusori opera con un wooferino da 13 cm. di diversi anni fa. Non è soddisfatto del risultato acustico.
Mi ha chiesto si provare a sistemare il cross-over e vedere se secondo me è possibile migliorare il suono.
1) non ho idea se sia possibile
2) non è detto che io sia più bravo del progettista
A qualcuno interesserebbe vedere misure e quant'altro per capire un po' di più su come progettare un diffusore?
io, facendo l'inverse engineering ho imparato molte cose
magari allegherò il file completo di AFW così ai più bravi il compito di progettare il filtro.
Per gli aspiranti progettisti potrebbe essere un buon esercizio.
Può interessare? i diffusori mi arrivano tra qualche giorno.
sai che sono qui!;)
Emanuele_lc iPad3 using Tapatalk
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 14 gen 2013, 8:48
da danyx
drews ha scritto:Sono le Opera di Mario Bon? Che modello?
il mio amico me le ha portate,
Il modello è questo:
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/dif ... callas.htm
sono del 1998
ho già fatto qualche misura mentre una l'ho smontata.....altoparlanti non certo esaltanti.
Non ho idea se il progetto sia di Mario Bon, questa è roba dell'anteguerra
Comunque è sempre interessante vedere che fanno gli altri, stasera vedo se riesco a capire come è fatto il filtro, sembra un 3° ordine sul tweeter ed un 2° sul midwoofer più una cella RC sul tweeter. Ma devo guardare per bene.
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 14 gen 2013, 9:24
da Doc_Zero
Il progettista Opera (Bon appunto) ha un suo blog dove propone filtraggi alternativi per migliorare i suoi prodotti
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 14 gen 2013, 9:30
da danyx
Doc_Zero ha scritto:Il progettista Opera (Bon appunto) ha un suo blog dove propone filtraggi alternativi per migliorare i suoi prodotti
e che gusto c'è?
a parte gli scherzi, grazie mille per la segnalazione

Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 14 gen 2013, 11:12
da suonohificar
danyx ha scritto:drews ha scritto:Sono le Opera di Mario Bon? Che modello?
il mio amico me le ha portate,
Il modello è questo:
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/dif ... callas.htm
sono del 1998
ho già fatto qualche misura mentre una l'ho smontata.....altoparlanti non certo esaltanti.
Non ho idea se il progetto sia di Mario Bon, questa è roba dell'anteguerra
Comunque è sempre interessante vedere che fanno gli altri, stasera vedo se riesco a capire come è fatto il filtro, sembra un 3° ordine sul tweeter ed un 2° sul midwoofer più una cella RC sul tweeter. Ma devo guardare per bene.
2.100.000 di lire all'epoca erano bei soldi....eppure altoparlanti non certo esaltanti???
Dai , non dare indicazioni sul filtro se no che gusto c'è ?
Io attendo il file di AFW

Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 14 gen 2013, 11:18
da danyx
suonohificar ha scritto:danyx ha scritto:drews ha scritto:Sono le Opera di Mario Bon? Che modello?
il mio amico me le ha portate,
Il modello è questo:
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/dif ... callas.htm
sono del 1998
ho già fatto qualche misura mentre una l'ho smontata.....altoparlanti non certo esaltanti.
Non ho idea se il progetto sia di Mario Bon, questa è roba dell'anteguerra
Comunque è sempre interessante vedere che fanno gli altri, stasera vedo se riesco a capire come è fatto il filtro, sembra un 3° ordine sul tweeter ed un 2° sul midwoofer più una cella RC sul tweeter. Ma devo guardare per bene.
2.100.000 di lire all'epoca erano bei soldi....eppure altoparlanti non certo esaltanti???
Dai , non dare indicazioni sul filtro se no che gusto c'è ?
Io attendo il file di AFW

Si, 2.100.000 erano tanti bei soldini, al tempo era un diffusore considerato molto ben suonante.
Beh, non vi dirò un bel niente

e comunque, anche se il progettista ha fatto un buon lavoro, trovo ci siano delle piccole pecche
Stasera vedo di misurare i parametri di thiele e small, se solo trovo dove cacchio ho messo il saldatore!!!!!
così, senza partiamo dalla cosa più semplice.....la progettazione del box.
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 14 gen 2013, 16:35
da danyx
Qualche nota non oggettiva
I diffusori sono stati ascoltati per un buon periodo con SACD Marantz e Finalone AM Audio in classe A.
Questi diffusori suonano nel complesso piuttosto bene ed anche la tenuta im potenza, considerando il midwoofer, non è male.
I difetti da me riscontrati sono una gamma medio bassa appena leggerina (direi nella zona dei 150-250 hz), punch scarso ed un eccesso di
gamma media nell'intorno dei 1000 hz. Il tweeter lo avrei abbassato di 1 db, un'inezia......ma con la mia catena audio il tweeter è risultato perfetto (come livello). Il tweeter non è aggressivo ma sembra manchi un po' di risoluzione.
Riusciremo a sistemare il tutto?
Sicuramente no

Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 14 gen 2013, 18:12
da drews
cmq credo che come tutti i diffusori di tipologia simile abbia la tipica risposta loudness più o meno accentuata.
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 14 gen 2013, 18:56
da danyx
drews ha scritto:cmq credo che come tutti i diffusori di tipologia simile abbia la tipica risposta loudness più o meno accentuata.
onestamente non molto, anzi.....
appena ho un attimo ti mostro le misure.
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 16 gen 2013, 14:18
da Antonio Marinilli
Mi era sfuggito il topic, ci sono!
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 16 gen 2013, 14:37
da danyx
Ho fatto le prime misure ma ho perso il saldatore e non riuscivo a smontarle. Come cacchio ho fatto a perderlo?
Spero per domani di riuscire a dare qualche dato.
Più misuro e più mi rendo conto quanto difficile sia ottenere delle misure veramente affidabili. In rete ci sono misure di tutti i tipi ma io le prenderei con le pinze
Anni fa, quando ho cominciato a fare le misure, trovavo la misura in near field facilissima da fare....dopo 10 anni trovo che sia tutt'altro che facile

perchè si prendono delle cantonate incredibili. L'ultima versione di ARTA per fortuna ha una routine di calcolo interessante che risolve il problema delle misure near field. La mia clio comincia a sentire i suoi anni ma non la cambierei mai

.
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 16 gen 2013, 16:00
da drews
danyx ha scritto:Ho fatto le prime misure ma ho perso il saldatore e non riuscivo a smontarle. Come cacchio ho fatto a perderlo?
Spero per domani di riuscire a dare qualche dato.
Più misuro e più mi rendo conto quanto difficile sia ottenere delle misure veramente affidabili. In rete ci sono misure di tutti i tipi ma io le prenderei con le pinze
Anni fa, quando ho cominciato a fare le misure, trovavo la misura in near field facilissima da fare....dopo 10 anni trovo che sia tutt'altro che facile

perchè si prendono delle cantonate incredibili. L'ultima versione di ARTA per fortuna ha una routine di calcolo interessante che risolve il problema delle misure near field. La mia clio comincia a sentire i suoi anni ma non la cambierei mai

.
Scusa Dany, ma visto che tu usi la clio da tanti anni, un raffronto tra arta e clio utilizzando questo sistema come riferimento sarebbe possibile?
Ciao
Andrea
Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 16 gen 2013, 16:11
da danyx
Onestamente ho disinstallato ARTA (che non conosco bene) però se ho un attimo vedo di fare un confronto.
Ricordo di aver fatto delle prove all'inizio ma abbastanza veloci. La risposta in frequenza era praticamente uguale mentre la misura dei parametri di T/S era simile ma non uguale e non c'è stato verso di farli coincidere.
Dai, vedo di postare le differenze ma non prima di qualche settimana
