Mi chiamo Asdrubale dalla provincia di Cosenza.
Mi sono iscritto per presentarvi la mia auto.
Premetto che io voglio fare solo l'SQL e diventare campione nazionale perchè mi sto impegnando tanto nella costruzione del mio impianto, ci sto mettendo tutto me stesso e anche parte di altre persone.
Il mio impianto è cosi' composto:
BMW320D (senza macchina dove lo installavo?

Sterio di serie
Casse posteriori originali
Tweeter di qualità avanti per avere una scena sonora alta e ricca di dettagli come il tin,tin e lo sss sss delle canzoni
Amplificatore scollegato sulla sinistra del bagagliaio perchè è bruciato (dite di montarlo lo stesso?).
Sub posteriore US Blaster cucito a mano in cassa artigianale fatta di legno a trucioli
Amplificatore sub Alpine MRV-1505 regolato con il gain al massimo per sfruttare tutta la potenza del sub dato che il bagagliaio è separato dall'abitacolo.
Sono stato da un installatore della zona per farmi montare l'amplificatore e un condensatore da 0,5 Fratac accanto all'amplficatore perchè mi ha detto che il condensatore è d'obbligo per il mio impianto in quanto altrimenti mi si brucia il fusibile principale.
Il cablaggio è stato fatto da lui.
Il positivo è da 35mmq.
Il negativo pure ed è fissato al telaio della macchina.
I cavi arrivano al condensatore e poi vanno nell'amplificatore.
La batteria è quella originale da 100Ah che è sotto la plastica nera che si vede in basso a destra nella foto.
L'amplificatore è fissato con una sola vite sulla moquette della mia BMW, avvitato dall'installatore.
Non è che mi rimane il buco quando rimuovo l'amplificatore?
Però ho una domanda: non era meglio prendere la massa dalla batteria piuttosto che dal telaio dato che comunque la batteria è a 30 centimetri dall'amplificatore?
E poi, un utente del forum che mi ha venduto l'amplificatore mi ha detto che il condensatore non va lasciato libero come in foto poichè è pericoloso e che se i cavi positivo e negativo sul condensatore dovessero toccarsi, il condensatore scoppierebbe.
Effettivamente i cavi sul condensatore sono fissati ma girano tranquillamente fino a toccarsi.
Però l'installatore ha preso una precauzione mettendo una striscia di moquette adesivi appoggiata sopra i due poli.
Girano lo stesso, però di sopra sono coperti...
Gli RCA sono stati costruiti da un mio amico elettricista con connettori dorati (quelli da 50 centesimi cadauno in puro oro) e cavi neri da elettricista.
Il remoto è stato portato fino dietro tramite cavo verde e giallo da elettricista, che ho unito ai cavi RCA.
Li ho passati insieme.
Dietro i cavi RCA e il remoto si uniscono ai cavi della corrente, cosi' il cablaggio è più ordinato.
Solo che nel sub sento il motore.
Cioè, sembra che ho il motore anche nel cofano posteriore.
L'installatore mi ha detto che sicuramente mi hanno fregato con l'amplificatore perchè avrà qualche condensatore rotto.
Ho contatto il venditore che mi ha detto che l'amplificatore non ha assolutamente problemi, revisionato e poi testato da egli stesso e non aveva alcun problema.
Ci siamo incontrati qui a Cosenza e quando gli ho mostrato la macchina si è messo a ridere perchè dice che i disturbi sono causati dal fatto che gli rca fanno schifo, senza un minimo di schermatura, fatti male, passati insieme ai cavi della corrente.
Ha detto che l'amplificatore non va fissato con una vite sulla moquette (rovinata inutilmente), che può comunque muoversi, che il condensatore in quel modo è da suicidio, che la massa sul telaio con la batteria di serie nel baule è una stronzata...insomma, a chi devo credere?
Io mi son fatto montare tutto da un installatore molto conosciuto.
Ha vinto anche gare e coppe....
Grazie a tutti
Spero di farvi ascoltare la mia macchina un giorno

